GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 22:11

Ci Giulio è sempre stato sottopeso; quest'anno finalmente è ingrassato, come dicevo, e mi stavo cominciando a godere la sensazione di serenità ma capisco che sono fuori tempo massimo per il metodo!

Ishetta ti ringrazio inece per il consiglio che trai dalla tua esperienza personale :sorrisoo . E' vero, non muoiono di fame, ma mi preoccupo che mangino bene, che mangino abbastanza, insomma per un equilibrato apporto nutrizionale.

Non so se questo significhi essere fissata, comunque sicuramente sto sbagliando; cercherò di far buon uso dei vostri consigli: domani faccio una spesa diversa, e da martedì iniziamo con il nuovo regime!
Ammesso tutto (quasi), purchè si liberi dal bibe e dall'imboccature.

Per i quali lui, a differenza dal vestirsi e lavarsi, non manifesta alcuna contrarietà ma, è ovvio che non ne tragga affatto beneficio la sua crescita intellettiva. :ohooo
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ishetta » 29 apr 2012, 22:15

Tizjana mangiar bene è un'arte che si impara con tutta la famiglia. Motivo x cui quando ho iniziato a svezzare la grande ho variato il menù di tutta la famiglia.
Abbiamo introdotto meno schifezze e unfatti nè lei nè il fratello mangiano cioccolato o similari. Proprio non li piace (a me sì :fischia ). Hanno proprio a ffinato il gusto per le cose sane. Poi chiaro che ogni tanto capita anche il Mac e i certo non lo demonizzo ma la base è sicuramente "di qualità".
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 22:24

E' questo il punto Ishetta, che se la sera, stanco, non viene imboccato, mangia solo le (semi)-schifezze, ovvero di tutto ma panato, con le mani perchè la forchetta non riesce proprio a tenerla...
Quindi niente pomodoro ad esempio....e se gli tolgo anche il bibe le verdure e la frutta da dove le prende?
Integratori dicevamo, ed integratori siano.
Domani comunque cercherò qualche semischifezza nuova che li annoveri, meglio di niente...
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da R2D2 » 29 apr 2012, 22:42

Tizjana ha scritto:E' questo il punto Ishetta, che se la sera, stanco, non viene imboccato, mangia solo le (semi)-schifezze, ovvero di tutto ma panato, con le mani perchè la forchetta non riesce proprio a tenerla...
Quindi niente pomodoro ad esempio....e se gli tolgo anche il bibe le verdure e la frutta da dove le prende?
Integratori dicevamo, ed integratori siano.
Domani comunque cercherò qualche semischifezza nuova che li annoveri, meglio di niente...
se è troppo stanco prova a farlo mangiare prima. Anticipa l'ora di cena.
Per la colazione potresti provare con la cannuccia, può essere un modo soft per passare alla tazza.
A cena il pomodoro lo puoi mettere tra due fette di pane, con un po' di formaggio. Ci sono molti cibi sani da mangiare con le mani.
Ma scusa, non ho capito l'ultimo punto: metti le verdure nel biberon? :perplesso
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ely66 » 29 apr 2012, 22:42

anticipargli la cena e fargli dopo la doccia?
e cmq a 6 anni no, il bibe per farlo mangiare no. guardando le foto non è denutrito, se non vuole mangiare, sarà una, due, tre volte, poi gli viene fame.
magari evita di dargli qualcosa alle 17/18, di farlo cenare alle 19,30 (suppongo eh?? magari cena prima).
e se vuole panato, daglielo, non gli succede niente. un pasto regolare lo fa in mensa no???

per il vestirsi. a mia figlia devo infilare le calze, ma so che è una coccolina che vuole, perchè da tre anni è perfettamente in grado di vestirsi.la doccia sa farsela da parecchio, ma preferiva che gliela facessi.

non arrivano in ogni angolo? e che sarà mai!! sti bambini sono perennemente sotto la doccia, se non si lava un giorno un cm di pelle, se lo lava il giorno dopo!

Tizjana, ho letto anche l'altro topic. MOLLA un po' quei bambini! non ti scappano vedrai.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da sbu » 30 apr 2012, 0:02

ma il pediatra che dice? perchè fabio è uno che mangia 'normale' e che spesso salta la cena e chiede solo un toast o latte e biscotti (ci capita se magari ha fatto merenda da qualche compagno, dopo una festa, etc, etc) ed è magro, i pantaloni li devo stringere al massimo. Quando ho fatto qualche mese fa il tagliando periodico anche la pediatra si è stupita perchè è un falso magro, era tipo al 70° percentile!
invece la sorella che mangia pochissimo (per cui applico la regola 'se non mangia mangierà') è apparantemente tutta cicciottina ma è solo al 25° percentile, la pediatra la definisce 'ciccia fioccosa' :risatina:
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 30 apr 2012, 8:07

R2.. lui cena alle 19, prima non si può in quanto rientriamo per le 18.30/18.45
Cannuccia già provata, di tutti i tipi in tutte le tipologie di tazze
No, le verdure nel bibe ora no, in passato, quando non mangiava niente niente (fino a 26 mesi) c'ho frullato di tutto, anche la carne :x: .
Ely la doccia dopo cena, si può? Pensavo durante la digestione di non poterlo bagnare ma in effetti una doccetta...
In effetti fa merenda all'uscita di scuola (16) perchè, essendo vivacissimo, ho sempre paura di un calo di zuccheri..
A pranzo a scuola mangia pasta in bianco e carne, stop, non un gran pasto, perlomeno non sufficiente per l'intera giornata.
Per la doccia hai ragione, ance se io ho sempre paura di qualche irritazione nelle parti intime per il cattivo risciacquo.
Le foto Ely sono di una vita fa, non rientro nell'album da almeno 3 anni, comunque sta bene, rispondo con questo anche a Sbu, è al 50° percentile.
Per il fatto di mollarli, :ok .
Grazie a tutte, come vi dicevo oggi spesa nuova e vita nuova!
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da sbu » 30 apr 2012, 11:10

puoi benissimo fargli la doccia dopo cena, noi spesso facciamo così, in modo che poi gli metto il pigiama e loro si guardano il cartone animato serale belli puliti e rilassati.
Solo quando rientrano dal parchetto e sono lerci lì mando direttamente in doccia. La doccia non guasta la digestione, sempre che tu non l'annaffi con l'acqua gelata :risatina:
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 30 apr 2012, 11:37

Eh bè anche mio figli oha fatto storie per mangiare ma non l'ho rincorso per casa pur provando svariati modi, facendolo scegliere ecc.. Ma alal fine mangiava solo pane, latte, banana. la sua crescita non era preocccupante anche se per qualche periodo era più magrino. Pace. Verso fine asilo è migliorato. Evita merende sostanziose, un pasto regolare lo fa già a pranzo, fagli la doccia veloce dopo ed evita paturnie. Lui sa che il vostro campo di scontro è quello e ve lo alimentate a vicenda.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da pisola » 30 apr 2012, 12:03

le mie 2 figlie di 4 e quasi 7 anni, sono entrambe completamente indipendenti.
il biberon lo prende raramente la piccola di sera, e solo se per motivi x non ha cenato (tipo si è addomentata in macchina).
Si lavano e si vestono da sole
In piscina vedo mamme lavare e vestire i loro pargoli......secondo me sbagliano, la loro "presenza" non aiuta il bambino.

LORENA hai detto te che sei l'unica che a danza veste e sveste sua figlia, dai lasciala fare, la prima volta ci metterà un po' di più ma poi vedrai che rientrerà nei tempi, credimi è brutto vedere ste bimbone trattate ancora come bambole! :sorrisoo
Per i capelli, li leghi prioma a casa, o fai un taglio comodo :ok

imboccarli a tavola, non ci penso proprio!
percentili? non ne ho la più pallida idea, vedo che la grande è in carne e la piccola è smilza, preparo comunque le stesse cose, non cambio per questo il nostro regime alimentare.
Molto dipende sicuramente dai caratteri, sia della mamma che dei figli :sorrisoo
la mie sono veramente indipendenti, seppur hanno 2 genitori che le lasciano molto sperimentare loro vorrebbero ancora più libertà!

all'autrice del topic......se vedessi la mia piccola come va vestita all'asilo :-D , la mattina esce col padre, quando il pom la vedo a riprendere, :-D ormai mi faccio pazze risate! :sorrisoo
si te l'hanno già detto : molla la corda! :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da DadaEle » 30 apr 2012, 14:30

I miei si vestono da soli, anche se soprattutto Francesco (4 e 1/2) ci prova ad essere aiutato. Ogni tanto lo assecondo (se ho tempo) ma solo perchè capisco che è semplicemente una richiesta di attenzione, una coccola in più.
Cmq lui ha iniziato ben prima del fratello a far tutto da solo, poi prima di uscire si rassetta un po' il tutto, si raddrizzano le cose storte, si allaccia qualche bottone sfuggito ecc.
Lavaggi mani faccia denti da soli, anche se con Francesco con i denti subentriamo spesso noi perchè gli abbiamo già beccato un accenno di carie ed è meglio pulire bene.
Il bidet Michele lo fa da solo da un annetto... Lui ci marciava ed io assecondavo poi mi sono stufata (3 sederi, minimo 3 popò al giorno...eh no!). Ci ha messo moltissimo a rassegnarsi ma ormai non chiama nemmeno più per essere lavato (prima chiamava e poi si arrangiava perchè io non andavo). Anche lui ha il problema di sciacquarsi bene ed a volte non è pulitissimo e gli si arrossa un po' il sedere... E vabbè, imparerà sempre meglio!

Per la doccia ancora facciamo noi, o loro ma con nostra supervisione. Effettivamente potrebbero anche fare da soli, è solo un'abitudine per preservare ettolitri d'acqua e allagamenti.(però noi non la facciamo tutte le sere)
Ah...ma con l'estate, con le sudate in giardino e la piccola che la sera è una iena dovranno svilupparsi anceh lì!
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 30 apr 2012, 15:15

Grazie per il vostro punto di vista Pisola e DadaEle, vedersi con gli occhi di chi non ci pensa neppure aiuta a sdrammatizzare le paranoie :ok
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Ari » 30 apr 2012, 16:46

tizjana scusami, ma a me viene l'ansia a leggere del rapporto che hai con il cibo in relazione a tuo figlio.
ma sei così anche con te stessa?
nel senso: sei così attenta anche alla tua alimentazione?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da blunotte9 » 30 apr 2012, 17:00

I miei figli di quadi 6 e quasi 4 anni sono decisamente indipendenti in praticamente tutto, ma nel mio caso è stata proprio una questione di sopravvivenza perchè essendo cosi vicini di età altrimenti non sarei riuscita a fare nulla.

Per quanto riguarda il rapporto cibo-figlio quoto assolutamente Ishetta e Ari. E lo faccio pur - anzi proprio perchè - il mio primogenito è stato a lungo inappetente come il tuo.
Tuttora è sì nella media, ma sfiora il sottopeso. Però ho smesso di angosciarmi per questa cosa. Ho smesso perchè ho capito come dice Ishetta che un bimbo non si lascia morire di fame e che per noi il cibo era diventato un campo di guerra e di ricatti.
E non andava bene. Io mi sono fatta dei pianti incredibili sulle sue paste avanzate e lui altrettanto.
Quando è nato il fratellino io sono stata più assorbita dal secondo e ho smesso di preoccuparmi di quanto mangiava...non ci crederai, ma ha iniziato a mangiare.
Non è un mangione, però mangia. E io ho smesso di forzarlo, cerco di fare in modo che mangi un po di tutto e che mangi alimenti sani, ma per il resto lascio fare a lui.
E siamo davvero rinati.
Pensaci.

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 30 apr 2012, 17:07

Blunotte hai ragione, è un nervo scoperto sul quale loro muovono con astuzia i loro ricatti talvolta :sorrisoo
Ari tranquilla con me stessa sono meno intransigente :sorrisoo
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Ari » 30 apr 2012, 17:10

Tizjana ha scritto:Ari tranquilla con me stessa sono meno intransigente :sorrisoo
sai che questo in realtà mi fa stare meno tranquilla?!
perché se tu fossi una salutista in senso assoluto, avrebbe senso anche l'attenzione che poni nell'alimentazione di tuo figlio.
in questo modo invece è solo un ossessione che scarichi su di lui.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 30 apr 2012, 17:11

Bene dai, comincia ad essere meno intransigente pure coi bimbi, non succede nulla se mangiano meno una volta al giorno quando hanno fatto almeno un pranzo accettabile. :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 30 apr 2012, 17:13

Ari ha scritto:
Tizjana ha scritto:Ari tranquilla con me stessa sono meno intransigente :sorrisoo
sai che questo in realtà mi fa stare meno tranquilla?!
perché se tu fossi una salutista in senso assoluto, avrebbe senso anche l'attenzione che poni nell'alimentazione di tuo figlio.
in questo modo invece è solo un ossessione che scarichi su di lui.
Logico ed ineccepibile! quante cose no abbiamo fatto noi ma vengono richieste ai figli? :prr

Streghettasaetta

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 30 apr 2012, 17:21

Ari ma stai scherzando?
Cerco di essere salutista con me, mio marito, mio padre ed i miei figli ma sono più preoccupata per loro in quanto mi sento maggiore responsabilità :domanda .
Sembro ossessiva? Omamma, capisco che possa sbagliare ma quanti genitori ho visto che rincorrono i figli con i cucchiai mentre loro giocano....
Per i genitori i figli sono ancestralmente da accudire, poi viene la razionalità, e ben venga, ma il cuore di mamma non lo chiamerei ossessione, è un istinto...
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 30 apr 2012, 17:22

Grazie Clizia per la fiducia :incrocini , ci proverò e vi farò sapere!!
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”