GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Prima visita neuropsichiatrica infantile

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da laura s » 15 feb 2012, 15:17

Tweety ha scritto:Io non ci sarei andata dal nps perchè secondo me è tutto normale.. Marco ha iniziato la scuola sapendo scrivere solo il suo nome.. ha fatto un bel percorso.. e secondo me ci sta che ancora non va tutto benissimo!!!
ma è la sua maestra che insiste.. è questo che mi lascia perplessa.. la sua insistenza...
Boh guarda francamente sulle fini capacità diagnostiche di una maestra non mi baserei... che dice il pediatra??
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Tweety
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1939
Iscritto il: 21 mag 2005, 18:56

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da Tweety » 17 feb 2012, 9:57

La pediatra è stata molto superficiale.. visto che l'ha consigliato la maestra, bisogna farlo, e sull'impegnativa ha scritto "sospetta dislessia" .. così finalmente ieri siamo andati.. e udite udite
La metà dei bambini della scuola di Marco viene mandato per gli stessi motivi, quasi fosse una moda.. Marco sta benissimo, è un bambino vivace che ha tanta voglia di giocare e niente più.. Se ci fossero problemi si vedrebbero alla fine della seconda elementare..
La doc si è fatta una bella risata, e ci ha tranquillizzati..
Se la maestra gli desse meno compiti, li facesse giocare di più, li stimolasse .. tutto questo non si avrebbe :ok
sono davvero felicissima!!!!! :cuore :cuore :cuore :cuore

Marco nato a 39+2 il 15.09.05 alle ore 09.50 (Kg 3.150 cm 48)
Martina nata a 40+5 il 22.10.07 alle ore 08.50 (Kg 3.590 cm 49)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da pisola » 17 feb 2012, 9:59

scusa ma la visita era a pagamento???
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da pisola » 17 feb 2012, 10:01

scusa ho domenticato la cosa più importante, son contenta che tutto sia andato bene! :bacio
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da val978 » 17 feb 2012, 11:19

Tweety, :ok :yeee

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da YLeNia » 17 feb 2012, 12:30

Tweety ero passata per sapere. Sono contenta!!! :ok
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
Tweety
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1939
Iscritto il: 21 mag 2005, 18:56

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da Tweety » 17 feb 2012, 12:44

Grazie.. oggi sono felicissima anche io...
pensavo di dover pagare un ticket, invece niente.. :fischia
la doc ha detto che hanno una lista di attesa di 6 mesi, perchè le maestre le mandano tutti i bambini :nonegiusto

Marco nato a 39+2 il 15.09.05 alle ore 09.50 (Kg 3.150 cm 48)
Martina nata a 40+5 il 22.10.07 alle ore 08.50 (Kg 3.590 cm 49)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da pisola » 17 feb 2012, 12:46

BLOCCATE LE MAESTRE :pistole
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
isolablu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13953
Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da isolablu » 20 mar 2012, 12:29

io venerdì stavo per linciare la maestra del mio batuffolo...
si è salvata solo perchè ho metabolizzato che è un'idiota!
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da laura s » 27 mar 2012, 15:11

Eh bè bello spreco di soldi pubblici!!! Comunque sono contenta per te! :ok
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da YLeNia » 29 mar 2012, 10:47

Cmq ora si tende a parlare per "disturbi" o patologie varie. E' vivace? Ha un disturbo dell'attenzione. A 2 anni ancora non dice tutta la Divina Commedia? Ha un ritardo del linguaggio! E' timido? Ha problemi comportamentali.
Ok seguirli, stare attenti, osservarli ma lasciamoli anche campare sti ragazzini eh?
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da vale77 » 11 apr 2012, 13:01

laura s ha scritto:
Tweety ha scritto:Io non ci sarei andata dal nps perchè secondo me è tutto normale.. Marco ha iniziato la scuola sapendo scrivere solo il suo nome.. ha fatto un bel percorso.. e secondo me ci sta che ancora non va tutto benissimo!!!
ma è la sua maestra che insiste.. è questo che mi lascia perplessa.. la sua insistenza...
Boh guarda francamente sulle fini capacità diagnostiche di una maestra non mi baserei... che dice il pediatra??
dipende.
intanto una maestra non dovrebbe fare diagnosi, ma segnalare i casi a rischio. e quindi saperli individuare.
io da maestra (ma anche psicologa, con un master in psicologia scolastica e tesi sui DSA) credo di saperlo fare.

il pediatra teoricamente ne sa ancora meno di una maestra, poi puoi incappare nel pediatra competente anche su questo, ma di solito si occupano di medicina.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da vale77 » 11 apr 2012, 13:06

Tweety ha scritto:La pediatra è stata molto superficiale.. visto che l'ha consigliato la maestra, bisogna farlo, e sull'impegnativa ha scritto "sospetta dislessia" .. così finalmente ieri siamo andati.. e udite udite
La metà dei bambini della scuola di Marco viene mandato per gli stessi motivi, quasi fosse una moda.. Marco sta benissimo, è un bambino vivace che ha tanta voglia di giocare e niente più.. Se ci fossero problemi si vedrebbero alla fine della seconda elementare..
La doc si è fatta una bella risata, e ci ha tranquillizzati..
Se la maestra gli desse meno compiti, li facesse giocare di più, li stimolasse .. tutto questo non si avrebbe :ok
sono davvero felicissima!!!!! :cuore :cuore :cuore :cuore
bene!!!
sono contenta!
in effetti il problema che segnalavi era davvero lieve. di solito si consiglia una valutazione per casi più seri e con più segni.

ma non è vero che se ci sono problemi si vedono alla fine della seconda elementare.
si può fare una diagnosi solo a partire da quell'età, perchè prima ci sono troppe variabili in gioco.
ma i segnali ci sono già prima. addirittura fanno gli screening in certe scuole materne.
non fannoa diagnosi, ripeto, ma valutano i casi a rischio.
perchè a volte non ci sono solo il bambino nella norma e il bambino dislessico, ma in mezzo a uesti due ci sono una serie di casi border
ecco, per tutti quei casi, che sono la maggioranza, un trattamento precoce può rendere quasi nulla la difficoltà.
arrivare invece in terza elementare quando c'è già lo studio, quando già si è avuta una certa esperienza scolastica, magari negativa, è tardi perchè si sono già innescate delle dinamiche motivazionali e psicologiche difficili da scardinare.

qundi hai fatto benissimo a far vedere tuo figlio.
non ha nulla e quindi puoi stare tranquilla!!!
magari a qs maestre facciamo fare un bel corso? :che_dici
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da gattina » 18 apr 2012, 0:35

vale77 ha scritto: ma non è vero che se ci sono problemi si vedono alla fine della seconda elementare.
si può fare una diagnosi solo a partire da quell'età, perchè prima ci sono troppe variabili in gioco.
ma i segnali ci sono già prima. addirittura fanno gli screening in certe scuole materne.
non fannoa diagnosi, ripeto, ma valutano i casi a rischio.
perchè a volte non ci sono solo il bambino nella norma e il bambino dislessico, ma in mezzo a uesti due ci sono una serie di casi border
ecco, per tutti quei casi, che sono la maggioranza, un trattamento precoce può rendere quasi nulla la difficoltà.
arrivare invece in terza elementare quando c'è già lo studio, quando già si è avuta una certa esperienza scolastica, magari negativa, è tardi perchè si sono già innescate delle dinamiche motivazionali e psicologiche difficili da scardinare.

qundi hai fatto benissimo a far vedere tuo figlio.
non ha nulla e quindi puoi stare tranquilla!!!
magari a qs maestre facciamo fare un bel corso? :che_dici
Quoto in pieno!!!

E cmq, il logopedista con altri terapisti è coordinato dal npsinfantile. La vista dal npsi è prassi anche nei centri privati. Io non andrei mai dal logopedista da solo. Perchè dietro un disturbi di linguaggio può esserci qualcos'altro, da escludere o da lavorarci prima possibile. E perchè la sfera del linguaggio è collegata ad altre come quella del saper fare. Per questo in genere alla logopedia è abbinata la psicomotricità.
Hai fatto benissimo a toglierti i dubbi, non è mai troppo presto!
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
stefonion
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 140
Iscritto il: 4 dic 2007, 0:07

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da stefonion » 18 apr 2012, 21:33

.... ed eccomi anche io.... mi sento molto coinvolta in questa vostra discussione. Mio figlio ha poco piu' di 4 anni, frequenta il secondo anno di asilo. Parla male ma molto comprensibile( per noi genitori forse????):
acqua= atta
casa = tasa
questo= etto
vieni= neni
La cosa positiva e' che se stimolato e aiutato alcune le pronuncia bene, poi le dimentica, proprio come una nuova lingua...
Bimbo vivacissimo, dolce, attaccatissimo a me, tanto da piangere tutte le sante mattine per un anno intero... :buuu
Le maestre ad inizio di quest'anno mi hanno suggerito di vedere una logopedista ed io l'ho fatto.
Dalla valutazione e' venuto fuori un bimbo molto sveglio che ha l'intelligenza adeguata ad un bimbo della sua eta' ma che va aiutato nella produzione.
Se non ricordo male c'e' scritto pure qualcosa riguardo i giochi tipo preaparare da mangiare etc... ( diceva poca partecipazione)
Insomma, l'attesa per i centri pubblici e' di 2 anni qui a Roma quindi ho iniziato il percorso con una logopedista privata che pero' ha voluto comunque una valutazione di neuropsichiatra infantile ( che faro' tra 2 settimane....) speriamo bene....vi faro' sapere come procede...
Il mio cucciolo Giulio e' nato il 14/12/2007, la gioia di mamma e papa'.

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da gattina » 19 apr 2012, 0:35

Ciao Stefonion, per mia esperienza hai fatto bene, anche noi privatamente. ICi siamo rivolti ad un centro con reparto di npsinfantile quindi il npsi è responsabile diciamo dei terapisti. Noi portiamo Claudio 2 volte a settimana x logopedia e altre 2 volte x psicomotricità. Non so se si facciano sempre insieme, ma le facoltà motorie sono strettamente correlate con il linguaggio. Psicomotricità è in convenzione anche presso centri privati, logopedia purtroppo nel Lazio mi pare che ce la paghiamo tutti... Però se ti informi presso un qualsiasi patronato puoi inoltrare domanda per "invalidità" (virgolettata perchè sembra un parolone per un bimbo che fa solo logopedia...lo so quando lo hanno detto a me sono rimasta basita :urka ) dicevo fai domanda, la danno anche per queste cose e con l'indennità di frequenza ti ripaghi logopedia... io sto aspettando la visita dalla commissione ASL, mi hanno parlato di circa 270 euro/mese...
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da kla » 19 apr 2012, 0:49

Tweety ha scritto:buon giorno a tutte..
giovedì prossimo abbiamo una prima visita neuropsichiatrica per Marco.. cosa mi devo aspettare? parleranno anche con noi genitori? come si svolgerà?
cosa posso dire a Marco?

praticamente lui è in prima elementare, ed abbiamo riscontrato che fa fatica a scrivere parole come SARTA lui per un processo di semplificazione dice e scrive SATA.. e questo ovviamente a 6 anni, non va più bene.. così eccoci qui, ad iniziare questo percorso...

non nego che sono un pochino in ansia.. la dottoressa ha scritto "sospetta dislessia"
scusa, ma io non ho letto gli altri interventi perché mi è subito salito il nervoso! Voi andate dal neuropsichiatra perché in prima elementare salta una lettera o fa semplici errori???

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da kla » 19 apr 2012, 0:54

Tweety ha scritto:La pediatra è stata molto superficiale.. visto che l'ha consigliato la maestra, bisogna farlo, e sull'impegnativa ha scritto "sospetta dislessia" .. così finalmente ieri siamo andati.. e udite udite
La metà dei bambini della scuola di Marco viene mandato per gli stessi motivi, quasi fosse una moda.. Marco sta benissimo, è un bambino vivace che ha tanta voglia di giocare e niente più.. Se ci fossero problemi si vedrebbero alla fine della seconda elementare..
La doc si è fatta una bella risata, e ci ha tranquillizzati..
Se la maestra gli desse meno compiti, li facesse giocare di più, li stimolasse .. tutto questo non si avrebbe :ok
sono davvero felicissima!!!!! :cuore :cuore :cuore :cuore
ohhhh menomale che è risolta così! :vaiii:

Avatar utente
gattina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 936
Iscritto il: 19 mar 2008, 15:28

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da gattina » 19 apr 2012, 22:56

kla ha scritto:
scusa, ma io non ho letto gli altri interventi perché mi è subito salito il nervoso! Voi andate dal neuropsichiatra perché in prima elementare salta una lettera o fa semplici errori???[/quote]

Guarda, detto così suona effettivamente assurdo, io non so a che età si diagnosticano disturbi come dislessia, disgrafia e altro ma se serve il logopedista lo valuta il neuropsichiatra infantile. Queste maestre mandano troppi alunni, però ho maturato l'idea che è meglio un controllo per sentirsi dire "tutto a posto" che accorgersi dopo di qualcosa in cui si poteva intervenire prima. Anche perchè con i bimbi, prima si interviene e più recuperano in minor tempo.
CLAUDIO 05 Nov '08 *miciofila* ~ aspirante mamma ecologica ~
RIECCOMI DOPO UNA LUNGA ASSENZA!

Avatar utente
erele
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3794
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:42

Re: Prima visita neuropsichiatrica infantile

Messaggio da erele » 20 apr 2012, 0:30

ciao ragazze,ho letto con interesse questo posto perchè la maestra di Eleonora,(4 anni tra poco) poco tempo fa mi ha detto chiedi alla pediatra se è il caso di farla vedere da un logopedista. e io son rimasta così :urka è vero che non parla bene ma non ha nemmeno 4 anni! si vede già così presto se c'è qualche problema? forse sbaglierò ma io questo problema per ora non lo vedevo... :domanda
premetto che sa fare lo spelling di tutte le parole che legge,sa benissimo tutto l'alfabeto,solo che alcune lettere non riesce a dirle ancora bene.
per esempio diceva ATUA per ACQUA, TAPONE per SAPONE, DAIGIA per VALIGIA, TOTO per FOTO, TUOA per SCUOLA, ho fatto esempi a caso. da quando me l'ha detto allora ho provato a insistere, più di quello che facevo,a correggerla,ovviamente non so se in maniera giusta o un pò a modo mio,ma ora in poche settimane ha imparato le lettere L C QU SCI F! :-D quando parla a volte si dimentica di saperle dire e dice ancora la parola sbagliata,a volte invece fa attenzione e dice bene. si sta ancora "allenando" :risatina:
ecco tutto questo per dire che secondo me manca ancora pochino e saprà dire anche R S Z senza tante storie...o no??? sono io troppo superficiale? ieri la pediatra mi ha fatto la richiesta per la logopedia,c'è scritto disturbo del linguaggio...e mi ha detto che potrebbero richiedere prima del logopedista una consulenza neuropsichiatrica! per me è assurdo!!! si ok che è la prassi ma la bimba è sanissima,non ha nessun disturbo,è molto intelligente,compone le frasi molto bene anche grammaticalmente...insomma le mancano solo un paio di lettere...boh...voi che ne pensate???
☆.•:*´¨`*:•.☆ E 08 ☆.•:*´¨`*:•.☆ E 11 ☆.•:*´¨`*:•.☆

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”