GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ho paura del lupo: incubi e favole

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Ari » 12 gen 2012, 17:31

sai che questo topic mi ha fatto venire in mente una cosa che non avevo mai considerato?

da piccola io volevo guardare megaloman e i cartoni animati con i mostri, ma ne ero molto spaventata, tanto che anche io, come francesco, mi svegliavo urlante di notte.
ero più grande di lui, parliamo dell'età dell'asilo.
i miei genitori come contromisura mi impedivano di guardare quei cartoni per una settimana-2 settimane-1 mese...
appena il divieto finiva, io ci riprovavo e puntualmente avevo di nuovo paura.

i miei genitori non mi hanno permesso di affrontare e sconfiggere quella paura togliendomi la visione di quei cartoni.
invece di rassicurarmi e accompagnarmi nell'elaborazione, rimuovevano la causa della mia paura.

sai qual è stato il risultato?
fino all'età adulta io ho avuto paura/disagio del buio.

ho smesso di avere paura del buio quando sono diventata mamma, perché il sentirmi responsabile per mia figlia mi impediva di temere una cosa irrazionale come il buio.

secondo me non fai il bene di francesco se gli impedisci di vedere il cartone e di misurarsi con lui.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da marisetta » 12 gen 2012, 19:57

Ehn ehm riprendo la mia veste professionale :risatina:
Dunque molte mamme preoccupate domandano spesso: le favole non possono generare nei bambini paure che li rendono ancora più inquieti? Io risponderei : sì e no! Certamente le favole racchiudono anche paura e timori come frutti delle tenebre. Se chi narra li accentua troppo o addirittura li sfrutta, tanto che nell'evolversi della vicenda le ombre non si rischiarano del tutto, lascia indietro un problema non risolto. La stessa cosa avviene quando per ignoranza si minaccia il bambino piccolo con lo spauracchio dell'uomo cattivo o dell'uomo nero che lo verrà a prendere se non si comporta bene. Altro discorso è il gioco infantile "chi ha paura dell'uomo nero" che vuole acchiappare i bambini e che chiede appunto: "Chi ha paura dell'uomo nero!" Giubilando la schiera risponde: "Nessuno". E tutti scappano. Il "male" viene superato nel gioco: lo stesso accade nella favola se è raccontata nel modo giusto. Pedagoghi che intendono essere molto teneri affermano che nelle favole vi sono crudeltà che non andrebbero raccontate ai bambini. La strega viene bruciata, la regina cattiva deve ballare con le scarpe roventi, la pancia del lupo viene riempita di sassi e così via. Se però si guardano più da vicino queste e altre immagini crudeli, ci si accorge che è sempre "una maschera del male" ad essere bruciata e distrutta. È l'immagine della perfidia che deve ballare fino all'assurdo nelle scarpe roventi, non un essere umano in carne e ossa. Sono figure del male, creature e maschere delle tenebre che vengono vinte e annientate. Trascinarle nel realistico sarebbe un completo fraintendimento della favola. Devono rimanere immagini nella sequenza delle immagini, in tal caso la distruzione del male non spaventa, è anzi un momento liberatorio per il bambino che spesso, anche esteriormente, gioisce quando il male viene castigato. Tali esperienze rafforzano il carattere morale.
Inoltre le favole hanno una "età". Per esempio ci sono anche fra le fiabe dei Grimm alcuni esempi che fanno venire i brividi, come la "Storia di uno che se ne andò in cerca della paura". Io non la racconterei a un bambino piccolo, ma forse andrebbe bene per ragazzi o ragazze di 11-12 anni, che hanno sufficiente senso dell'umorismo per ascoltare qualche volta racconti che facciano rabbrividire. A quell'età si amano le sensazioni forti e l'avventura.
Alla domanda: il bambino è troppo piccolo per eleborare l'immagine del lupo? No
Dopo l'anno di vita il bambino comincia a fare le prime associazioni che possono essere riassunte in notte = sonno = distacco. Entra in gioco l'idea dell'abbandono che gli esperti suggeriscono di far superare con l'aiuto di un oggetto transizionale che “tradizionalmente” è un peluche o una copertina.
Anche all'interno dei cartoni e delle favole il bambino si imbatte in personaggi paurosi quali orchi, streghe e mele avvelenate. Questi stessi elementi possono essere utilizzati per aiutare a superare la paura: ogni cartone ha sempre un personaggio buono che, se anche fisicamente meno forte, sa trovare i mezzi per vincere contro il male. Il bambino impara così a capire quali sono le cose da temere e quali no, distinguendo il pericolo reale da quello del mondo delle fiabe, il buono dal cattivo.
Per cui tranquilla io la penso come Ari, distinguendo naturalmente le immagini violente (ari la nostra generazione vedeva i manga, tutti i robot ma anche l'uomo tigre era tramendo) da quelle a scopo educativo-didattico.
Marisetta

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Ari » 12 gen 2012, 21:07

marisetta ha scritto:Per cui tranquilla io la penso come Ari, distinguendo naturalmente le immagini violente (ari la nostra generazione vedeva i manga, tutti i robot ma anche l'uomo tigre era tramendo) da quelle a scopo educativo-didattico.
ah certo!
il mio era un esempio di paura non elaborata, non di cartoni animati educativi!
adesso quegli stessi cartoni non li farei vedere a sara per nessuna ragione al mondo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da marisetta » 12 gen 2012, 21:31

Eh ari però posso essere un pò streghetta, vorrei dire che pur essendo molto violenti noi siamo cresciuti equilibrati lo stesso :fischia (nessuno è diventato un serial killer per avere visto mazinga zeta :risatina:, anche se ken il guerriero era veramente splatter) quindi secondo me oggi c'è (come al solito) l'esagerazione all'opposto, levare il lupo dalla favola dei tre porcellini oppure nella sirenetta di disney dare una immagine più soft (in quella di grimm in realà muore e si trasforma in spuma) perfino hanno dovuto fare bambi 2 perchè troppo tragica la morte della mamma e insomma....pensiamo ai pokemon o ad altre schifezze e lasciamo le favole tradizionali belle sistemate :argh
Marisetta

Avatar utente
chloe74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 703
Iscritto il: 2 set 2009, 17:10

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da chloe74 » 12 gen 2012, 21:43

Giulia, non ti buttare giù! Mattia adora questo cartone, chiede di vederlo a ripetizione, così come chiede a suo padre di giocare a essere il lupo che lo deve acchiappare e lui deve scappare, si diverte come un matto. Poi quando si scoccia (o forse quando comincia a spaventarsi sul serio) dice "Papà, basta lupo".
E la stessa cosa con gli squali di Nemo e la balena di Pinocchio, vuol rivedere quelle parti ancora e ancora e poi vuole giocare con noi a essere inseguito da questi animali feroci. Mentre scrivo lui è nel lettino e sta facendo fare a Edo la balena :risatina:
Come ti suggeriva qualcuna, oltre a rassicurarlo e dormire per un po' con lui, potresti provare a fargli vedere il lupo anche sotto altri aspetti, mi viene in mente il libro della giungla per esempio, dove i lupi salvano, crescono e amano il cucciolo di uomo :sorrisoo
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Giulia80 » 12 gen 2012, 22:34

Grazie ancora, a tutte e alla professionalissima pissi!
Ok, ho capito quale sia il ruolo della favola e ok, due anni non sono pochi.
Ma allora perché fa gli incubi e non dorme? Perché voi raccontate di bambini che hanno sì paura, ma poi giocano e sono tranquilli, mentre lui no?
Devo pensare che ci sia altro sotto? Devo pensare che lui è un po' sensibile? O banalmente la sua è una reazione normale tanto quanto?

Chloe, fatto con il libro della giungla, ma niente risultati. Gli rimane solo il lupo cattivo.

Comunque, stasera dopo il bagno gli ho fatto fare il giro delle stanze per fargli vedere che il lupo non c'è, e poi abbiamo fatto una magia alla porta, che resterà chiusa fino a domani quando sarà ora di uscire. Poi di sua iniziativa ha chiuso il passagatto, e così siamo proprio blindati. Speriamo sì convinca di essere al , perché a fare la magia alla porta come il mago merlino, mi son veramente sentita un po' stordita...
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Giulia80 » 12 gen 2012, 22:40

Ah, io bambi ancora oggi non lo posso vedere. Ho 32 anni e ancora piango a sentire quella vocina che chiama la mamma... Quindi qui bambi non entra, sta fuori col lupo.
E i cartoni: io vedevo ken e tutte le amenità dell'epoca, ma volete sapere cosa mi censurò mio padre? Gigi la trottola, per via della bianca mutandina.
Riuscirò a tirare su un figlio normale con questi presupposti? :risatina:
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
chloe74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 703
Iscritto il: 2 set 2009, 17:10

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da chloe74 » 12 gen 2012, 22:57

Giulia80 ha scritto:Grazie ancora, a tutte e alla professionalissima pissi!
Ok, ho capito quale sia il ruolo della favola e ok, due anni non sono pochi.
Ma allora perché fa gli incubi e non dorme? Perché voi raccontate di bambini che hanno sì paura, ma poi giocano e sono tranquilli, mentre lui no?
Devo pensare che ci sia altro sotto? Devo pensare che lui è un po' sensibile? O banalmente la sua è una reazione normale tanto quanto?
Se, come dicono, è una fase dalla quale passano tutti, forse Francesco ci è solo arrivato prima. In effetti se ci penso, il cuginetto di Mattia ha cominciato a spaventarsi dei vari lupi, gufi e cattivi in genere verso i tre anni.
Vorrei proprio vederti in versione Mago Merlino :ahah (rido ora perché tanto già lo so che poi toccherà anche a me...)
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Giulia80 » 13 gen 2012, 8:17

Ridi Chloè, ridi... che ti aspetto al varco!!! :prr
Comunque la notte è andata come al solito: grida meno acute, ma piagnucolio continuo. Gli ho ricordato tante volte che abbiamo fatto tutto il giro della casa e il lupo non c'era, che abbiamo fatto la magia alla porta e così via.
Poi stamattina abbiamo fatto la magia alla porta per riaprirla, ed era tutto contento. Cosa non si fa per i figli....
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Ari » 13 gen 2012, 8:19

Giulia80 ha scritto:Ma allora perché fa gli incubi e non dorme? Perché voi raccontate di bambini che hanno sì paura, ma poi giocano e sono tranquilli, mentre lui no?
Devo pensare che ci sia altro sotto? Devo pensare che lui è un po' sensibile? O banalmente la sua è una reazione normale tanto quanto?
beh, io ti ho raccontato che da bambina mi svegliavo nel letto urlante perché avevo paura dei cartoni animati che guardavo.
anche mia figlia certe immagini le elabora nel sonno e si sveglia piangendo.

se francesco sia più o meno sensibile non lo so, ma normale direi proprio di sì. :sorrisoo
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Giulia80 » 13 gen 2012, 8:41

Ari ha scritto:
Giulia80 ha scritto:Ma allora perché fa gli incubi e non dorme? Perché voi raccontate di bambini che hanno sì paura, ma poi giocano e sono tranquilli, mentre lui no?
Devo pensare che ci sia altro sotto? Devo pensare che lui è un po' sensibile? O banalmente la sua è una reazione normale tanto quanto?
beh, io ti ho raccontato che da bambina mi svegliavo nel letto urlante perché avevo paura dei cartoni animati che guardavo.
anche mia figlia certe immagini le elabora nel sonno e si sveglia piangendo.

se francesco sia più o meno sensibile non lo so, ma normale direi proprio di sì. :sorrisoo
ma mi sembra di capire che eri più grande, come lo è Sara.
non voglio farmi una paranoia a tutti i costi, ma solo capire.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Ari » 13 gen 2012, 8:44

marisetta ha scritto:Eh ari però posso essere un pò streghetta, vorrei dire che pur essendo molto violenti noi siamo cresciuti equilibrati lo stesso :fischia (nessuno è diventato un serial killer per avere visto mazinga zeta :risatina:, anche se ken il guerriero era veramente splatter) quindi secondo me oggi c'è (come al solito) l'esagerazione all'opposto, levare il lupo dalla favola dei tre porcellini oppure nella sirenetta di disney dare una immagine più soft (in quella di grimm in realà muore e si trasforma in spuma) perfino hanno dovuto fare bambi 2 perchè troppo tragica la morte della mamma e insomma....pensiamo ai pokemon o ad altre schifezze e lasciamo le favole tradizionali belle sistemate :argh
però erano proprio brutti eh! :hi hi hi hi

e comunque non credo che mia figlia li apprezzerebbe.
lei guarda ancora i teletubbies :x:
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Ari » 13 gen 2012, 8:46

Giulia80 ha scritto:ma mi sembra di capire che eri più grande, come lo è Sara.
non voglio farmi una paranoia a tutti i costi, ma solo capire.
a questa cosa aveva già risposto pao pao :sorrisoo
pao pao ha scritto:
elenaus ha scritto:ma a che età comincia questo processo di elaborazione delle paure?
Io avevo letto che è intorno ai 2 anni, quando i bimbi iniziano a prendere coscienza del mondo che li circonda, a volte si manifesta anche con paure verso gli agenti atmosferici tipo il vento, ecc
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da val978 » 13 gen 2012, 10:15

Giulia,
temo che non possiamo proteggere completamente i nostri figli dalle loro paure,
non possiamo proteggerli dal fatto che noi non possiamo essere sempre fisicamente con loro,
non possiamo proteggerli dal fatto che crescano.

il tuo senso di colpa è alimentato dal fatto che la visione del cartone animato è avvenuta in un momento in cui tu non c'eri e hai "delegato ad altri"...tutto sommato il bambino non ha corso pericoli, non ha guardato CSI e nemmeno Ken, quindi alla fine non vedo perchè avresti dovuto dire di no!
per di più, avvicinandosi il momento in cui tu dovrai stare fuori per lavoro, hai paura che sbaglierai ancora quando, dovendo delegare, autorizzerai o non autorizzerai altre visioni/letture/attività.

mia sorella piccola piccola si svegliava nel cuore della notte piangendo in piedi in un angolo del lettino perchè "la tartaruga mi mangia i piedini"....degli amici avevano le tartarughe, e lei aveva avuto degli interventi ai piedi da piccolissima di cui aveva ancora cicatrici e probabilmente dolore...mia madre se ci pensa ancora ne piange, ma come avrebbe potuto farci qualcosa? aveva sbagliato a mostrare a mia sorella....le tartarughe????

vedrai che francesco imparerà a superare queste paure...mi sembra che tu stai facendo un egregio lavoro e non penso proprio che devi proteggerlo ulteriormente.....
però un costume da mago merlino te lo dovresti mettere!!! :ahaha :festa

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Giulia80 » 13 gen 2012, 10:16

no, ho letto pao pao e poi anche Marisetta dice che è ok anche prima.
solo che Matti ha proprio l'età di Francesco, io e Chloè siam state ottobrine insieme
comunque :ok
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Ari » 13 gen 2012, 10:24

val978 ha scritto:tutto sommato il bambino non ha corso pericoli, non ha guardato CSI e nemmeno Ken, quindi alla fine non vedo perchè avresti dovuto dire di no!
che poi le reazioni dei bambini sono imprevedibili ed è davvero difficile fare azione preventiva su che cosa potrebbe spaventarli/turbarli e che cosa no.

per esempio ieri sera dopo cena guardavamo un po' di tv e sara era in salotto con noi, seduta al suo tavolino, che colorava un disegno e ogni tanto buttava l'occhio alla tv.
facendo zapping siamo passati da CSI e lei davanti ad un cadavere dissezionato per un'autopsia non ha fatto una piega.
poi siamo capitati su extreme makeover e siamo rimasti a guardare la casa che stavano costruendo.
la storia di ieri sera riguardava una famiglia di immigrati dalle isole tonga in cui il padre era morto e la vedova doveva tirar su da sola 7 figli.
come potrete immaginare sono stati versati fiumi di lacrime dai protagonisti e sara continuava a far domande sul perché il papà fosse morto e perché queste persone piangevano, ecc.

ora, noi sappiamo che in questo momento della sua vita sara è particolarmente sensibile all'argomento morte e perdita dei genitori/familiari (a proposito giulia, preparati perché arriverà anche questa fase! :spiteful: ), ma non abbiamo cambiato canale: abbiamo risposto a tutte le sue domande e le siamo stati vicini.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Giulia80 » 13 gen 2012, 10:40

val978 ha scritto:Giulia,
temo che non possiamo proteggere completamente i nostri figli dalle loro paure,
non possiamo proteggerli dal fatto che noi non possiamo essere sempre fisicamente con loro,
non possiamo proteggerli dal fatto che crescano.

il tuo senso di colpa è alimentato dal fatto che la visione del cartone animato è avvenuta in un momento in cui tu non c'eri e hai "delegato ad altri"...tutto sommato il bambino non ha corso pericoli, non ha guardato CSI e nemmeno Ken, quindi alla fine non vedo perchè avresti dovuto dire di no!
per di più, avvicinandosi il momento in cui tu dovrai stare fuori per lavoro, hai paura che sbaglierai ancora quando, dovendo delegare, autorizzerai o non autorizzerai altre visioni/letture/attività.

mia sorella piccola piccola si svegliava nel cuore della notte piangendo in piedi in un angolo del lettino perchè "la tartaruga mi mangia i piedini"....degli amici avevano le tartarughe, e lei aveva avuto degli interventi ai piedi da piccolissima di cui aveva ancora cicatrici e probabilmente dolore...mia madre se ci pensa ancora ne piange, ma come avrebbe potuto farci qualcosa? aveva sbagliato a mostrare a mia sorella....le tartarughe????

vedrai che francesco imparerà a superare queste paure...mi sembra che tu stai facendo un egregio lavoro e non penso proprio che devi proteggerlo ulteriormente.....
però un costume da mago merlino te lo dovresti mettere!!! :ahaha :festa
Grazie Val, qui si fa del proprio meglio, come tutti senza certezze. E sì il fatto di sapermi giustamente impotente verso le vicende della vita che affronteranno, mi turba. Ma forse dovrei lavorarci io più che farmi 1000 pensieri su di loro.
Tenerella la tua sorellina :cuore

E per il costume... oggi vado a comprare cappello e bacchetta (facilmente trasportabili anche in viaggio) :prr
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da Giulia80 » 13 gen 2012, 10:41

Ari ha scritto:ora, noi sappiamo che in questo momento della sua vita sara è particolarmente sensibile all'argomento morte e perdita dei genitori/familiari (a proposito giulia, preparati perché arriverà anche questa fase! :spiteful: ), ma non abbiamo cambiato canale: abbiamo risposto a tutte le sue domande e le siamo stati vicini.
nooooooooooooooooooooooooooooooo
già è stato un casino affrontare la morte del gatto...
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
ithil
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2684
Iscritto il: 23 dic 2011, 16:17

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da ithil » 13 gen 2012, 10:58

ciao ragazze, ineteressantissimo questa discussione.Io mi trovo molto d'accordo con Marisetta. Credo che nei bimbi il sentimento di apura insorga ad un certo punto a prescindere da cosa guardano o ascoltano, ma che magari ad un certo punto una determinata immagine o storia li aiuti a dare una forma concreta a quel sentimento, in questo caso il Lupo, per la mia più o menintorno ai 2 anni fu la strega di biancaneve, ed in questa identificazione in qualche modo è già iniziata la fase di elaborazione che come un rito di passaggio ha bisogno dei suoi momenti difficili, magari un pòò dolorosi ma che fanno parte della crescita emotiva. Per questo anche io evito di censurare le fiabe, se mai se le ritengo troppo crude per la sua età evito di proporgliele e scelgo quelle che mi smebrano più lineari e adatte alla sua sensibilità. Nello stesso modo evito anche di razionalizzarne il contenuto...sarebbe stato semplice quando Sofia si svegliava piangendo dicendo che la strega voleva prenderla dirle che la strega non esiste nel mondo vero come pure la magia, i fantasmi, i mostri ecc - come farebbe mia madre con la quale mia arrabbio ogni volta -ma io credo che ai bambini non vada tolto l'incanto delle fiabe, che il pensare che esista il sole, la luna così come le fate, i draghi ed i principi azzurri conservi intatto il potere dirompente della fantasia che fino ad una certa età, e in certa misura sempre, sono parte integrante del processo di crescita e racchiudono un grande potenziale educativo e creativo aprendo anche in seguito le porte della spiritualità e della trascendenza.Non vorrei mai per mia figlia un realismo materialista magari privo di paure irrazionali ma anche d'immaginazione, infiniti mondi da esplorare, speranze e sogni da coltivare.
Che ne dite?

"Le fiabe non raccontano ai bambini che i draghi esistono. I bambini sanno già che i draghi esistono. Le fiabe raccontano ai bambini che i draghi possono essere uccisi." Chesterton
SOFIA 25/01/09 & GUGLIELMO 2/07/12
"Femmine un giorno e poi madri per sempre,nella stagione che stagioni non sente"F.d.A.

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: ho paura del lupo: incubi e favole

Messaggio da marisetta » 13 gen 2012, 11:14

mi dispiace ma non gliela faccio continuo a :quoto_1: quotarti :risatina: ci sono bambini più sensibili e altri meno e sono d'accordo anche con Val non ti devi sentire in colpa è giusto che i bambini affrontino le loro paure con il sostegno dei genitori in un primo momento e poi piano piano elaboreranno la cosa da soli.
Io mi ricordo due episodi rimasti storici in seno alla mia famiglia: mia zia che da piccola aveva visto biancaneve e gli era venuta la febbre alta con allucinazioni e diceva "i corvi ci sono i corvi" mischinetta...e mia figlia chiara che da piccola benchè amasse vedere i cartoni, sempre le stesse scene per 400 volte, mi faceva bypassare nell'ordine: la stregaccia di biancaneve, malefica della bella addormentata e qualche scena pure della sirenetta. Poi con il tempo e crescendo li ha visti serenamente.
Tra l'altro lei si immedesima molto che se li stesse vivendo nella realtà, ora guarda i film per bambini e anche là a secondo di quello che vede pare che sia lì con gli attori :ahah
La streghetta di mia figlia sara invece guarda la qualunque e non gliene frega niente, ogni tanto anche io cerco di guardare csi e criminal minds sempre con lei che rompe...in realtà dovrebbe dormire ma le scene in cui sparano se le vede benissimo, infatti le ho detto che da grande vorrà fare il poliziotto :prr (le altre scene naturalmente non gliele faccio vedere ma secondo me anche lei non farebbe una piega :fischia )
Anche io in realtà sono una che piange quando vedi i film drammatici e quelli di terrore puro (tipo qualche film di dario argento) mi viene il cacozzo e non li guardo (figurati che quando sono usciti i "gremlins" che erano quegli animaletti tanto carini che poi diventano mostri se si dava il pollo oltre mezzanotte, sono stata una settimana con la luce accesa, perchè questi mostriciattoli si squagliavano alla luce, vedi un pò tu :fischia e non ero tanto piccola....) però mi guardo i triller tremendi!!
E' così cara non ti preoccupare vedrai che la cosa si risolverà da sola.
Marisetta

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”