




Messaggio da Stefi83 » 6 nov 2011, 11:32
Messaggio da marisetta » 6 nov 2011, 11:35
Messaggio da marisetta » 6 nov 2011, 11:45
Messaggio da Stefi83 » 6 nov 2011, 13:24
Messaggio da marisetta » 6 nov 2011, 21:47
Messaggio da Stefi83 » 7 nov 2011, 11:09
Messaggio da mare143 » 7 nov 2011, 12:20
marisetta ha scritto:Brave ragazze mi piacete assai![]()
Mare condivido quello che dice Oplà: (anche per il discorso libri anche se condiderate sempre che hanno un approccio basato su una cultura americana che non è uguale alla nostraperò basta un pizzico di giudizio critico e possono essere molto utili, oltretutto le famose "tate" utilizzano l'approccio gordoniano) basta "smussare" gli eccessi.
Noi incorporiamo quello che ci è stato trasmesso dai nostri genitori e quindi sarebbe impossibile prescindere da quello. Proviamo capire cosa ci poteva essere di buono nei nostri genitori (anche nella tua mamma Mare) e modelliamolo a nostro modo. Se consideramo solo gli aspetti negativi, c'è il rischio che andando verso l'opposto (per es.mamma autoritaria- figlia lassista, mamma apprensiva-figlia troppo rilassata etc..)si crei un'altra forma di estremizzazione.
Mare per fortuna e grazie alla nostra volontà "le colpe dei padri non sempre ricadono sui figli" tu sei diversa dalla tua mamma e il fatto che, come dice Oplà, ci rifletti e fai autocritica è un passo avanti importante nell'essere tu "Mamma di Arianna" e non fotocopia della tua mamma.
Sono convinta che tu sia un'ottima mamma e con il tempo riuscirai a trovare una via di mezzo tra l'essere mamma e l'essere donna.
Cerca di trovare degli spazi per te e ciò vedrai potrà solo aggiungere e non togliere alla relazione con la tua bimba, datti tempo
Messaggio da Gappea » 7 nov 2011, 12:37
Messaggio da Stefi83 » 7 nov 2011, 16:04
Messaggio da madi2002 » 8 nov 2011, 14:11
:ahah :ahah :ahahStefi83 ha scritto:Ok, abbiamo tutte problemi di vario tipo...
ma mi spiegate perchè abbiamo dei mini black block in casa?!
Messaggio da Gappea » 8 nov 2011, 17:39
Messaggio da marisetta » 8 nov 2011, 19:18
Messaggio da marisetta » 8 nov 2011, 19:23
Messaggio da Stefi83 » 8 nov 2011, 22:15
Messaggio da Gappea » 9 nov 2011, 10:53
nessun problema...anche perché tocchi il tasto dolente in effetti....finché c'era solo Bea, cercavo di tutelare i nostri spazi...poca cosa, ma un cinema qua e là, il film dopo averla messa a nanna, il tempo per parlare......e si vedeva che eravamo molto coppia, nonostante dedicassimo un sacco di tempo a Bea..........da quando c'è Marghe, la coppia si è divisa tra le due.....una per uno e sono entrambe molto impegnative...sarà sfig@, sarà il reflusso di cui entrambe hanno sofferto, sarà anche che abbiamo sbaglito qualcosa, am le nostre bimbe non dormono.....ora Bea ha cominciato a dormire un po' di più - incubi a parte, ma metterla a nanna è sempre un'epopea....e Marghe s sveglia ogni oretta - ora e mezza, nonostante abbia 10 mesi e di giorno se la cava con due micropisolini di mezz'ora,salvo rare erccezioni....di tempo x noi ne rimane ben poco...e so che non è giusto, anche perché noi siamo coppia di lungo corso e Bea è arrivata dopo 6 anni e mezzo di matrimonio...quindi ci mancano l'affiatamento e la complicità di prima....e non so proprio come fare ad uscire da questa situazione...continuo a dirmi che passerà, e invece va sempre peggio.......marisetta ha scritto:Eh Gappea sì forse troppo, posso farti una domanda provocatoria? (se imparerete a conoscermi io le faccio spesso anche quando faccio terapia, ma non prendetele per cattiveria, io le uso come mezzo per riflettere, un poco crudelmente mi rendo conto) tu scrivi che fate tutto in funzione loro e la coppia?dov'è finito il rapporto moglie-marito?e tu dove sei finita tu in tutto questo caos?
Messaggio da marisetta » 9 nov 2011, 22:03
Messaggio da Gappea » 10 nov 2011, 18:13
Messaggio da marisetta » 10 nov 2011, 20:58
Messaggio da Gappea » 11 nov 2011, 11:53
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”