ma guarda che io non accetterei mai e poi mai che mia figlia non lavasse i denti tutte le sere. Perciò se poi lei avesse questa antipatia per più sere consecutive sarebbe un altro discorso e andrebbe comunque affrontata la cosa, anche se la soluzione per me passa sempre dal confronto con mia figlia.pao pao ha scritto:EvaGreen ha scritto:Ma il capriccio si definisce tale proprio come atteggiamento fastidioso senza motivo.pao pao ha scritto:Per me è vero, fino a una certa età.EvaGreen ha scritto: Per me i capricci non esistono, è solo un modo per esprimere un disagio e vanno ascoltati, il punto non è eliminare il capriccio ma capire la causa che c'è dietro e risolverla
Ieri sera mio figlio, 3 anni, faceva i capricci perchè non voleva lavarsi i denti.
Ok, sarò stato stanco, ma quello era un capriccio. Causa capita: stanchezza. Eliminarla: vai a dormire senza lavarti i denti, lo farai domattina fresco e riposato.![]()
Non mi sembra un granchè come tattica, non per una che teme la carie come me!!!
Invece il motivo c'è sempre.
A 3 anni (tuo figlio è coeateno della mia) sono ancora piccoli per saper esprimere i propri disagi (anche la semplice stanchezza o contrarietà) sempre come noi adulti "vorremmo" o concepiremmo la rimostranza.
A volta scappa il piagnucolio o il semplice rifiuto di far qualcosa.
La mia difficilmente rifiuta di lavarsi i denti, ma se dopo averne parlato con lei vedo che non si smuove e pazienza, per una sera non si laverà i denti.Su questo non sono d'accordo. Ci sono che vanno fatte e che non si possono discutere nè contrattare. Si possono rendere più piacevoli (da noi il lavaggio dei denti è legato a storielle come dice il nano "della mia testa"- inventate- che facciano ridere), ma non si discutono.
Io discuto con te del perchè non vuoi lavarti i denti, anche all'inifinito, finchè non troviamo un compromesso che vada bene a tutte e due.