GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento al seno: lo odio

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 18 nov 2011, 10:49

olfersia ha scritto:
blunotte9 ha scritto:Porta pazienza, ma davvero non credo che siamo noi qui a giudicarti, credo che sia tu che non hai ancora risolto e metabolizzato cosa è successo.
Perdonami se te lo dico...
Non hai nulla di che scusarti.
Se temessi le parole altrui non scriverei su un forum pubblico.

Leggi comunque cosa ho scritto prima di questo post!
l'ho letto e infatti stavo quotandolo per dirti che sono perfettamente d'accordo con te.

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 10:53

ecco olfersia hai scritto quello che penavo però lasciatelo dire: ti stai facendo delle pare per nulla!!!
non si può parlare di elaborare il lutto per un mancato allattamento!
ma davvero pensate che sia una cosa così importante? per chi lo è? per voi? per il bambino?
a me spiace sentirti parlare così.

Non sei meno mamma perchè non hai allattato.
e io non sono meno mamma perchè ho avuto due cesarei e una epidurale.

Forse è solo questione di carattere.
perchè a me non ha mai sfiorato la mente un pensiero così.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 18 nov 2011, 10:53

...scusami, aggiungo una cosa.
Io credo che tutte siamo concordi nel dire che è meglio una mamma serena che dà il LA che una mamma sclerata che allatta al seno.
Quello che io cercavo di capire era il perchè una mamma arriva a sclerare e si arriva al famoso "punto di non ritorno"...perchè come ho già scritto io non credo assolutamente che la colpa sia delle mamme.
io credo che l'obiettivo cui tendere dovrebbe essere quello di limitare al minimo i disagi, le sofferenza per mamma e bambino in modo che l'allattamento possa essere vissuto in modo sereno dalla più alta percentuale di donne possibile.

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 18 nov 2011, 10:58

floddi ha scritto:Non sei meno mamma perchè non hai allattato.
e io non sono meno mamma perchè ho avuto due cesarei e una epidurale.

Forse è solo questione di carattere.
perchè a me non ha mai sfiorato la mente un pensiero così.
forse è carattere, forse è davvero che la pressione per l'allattamento, quantomeno a parole, è tanta.
Forse è che Olfersia è una mamma coscienziosa che vuole davvero il meglio per il suo bimbo per cui ci ha provato con tutta se stessa e, pur sapendo che nella sua condizione la scleta del LA era una scelta obbligata, la vede come un ripiego, come un'alternativa di serie B..
Il che, probabilmente, in termini puramente alimentari lo è in effetti, non lo è assolutamente in relazione a quanto una mamma ama il suo bambino, a quanto ci tiene a lui, all'amore e all'affetto che gli sta dando.
Paradossalmente pur continuando a dire che il LM è il meglio, sono assolutamente certa che Olfersia ha dato al suo bimbo IL MEGLIO, perchè ha avuto il coraggio e la consapevolezza di cambiare strada avendo capito che quella strada era diventata distruttiva per entrambi..

Ma immagino che l'amarezza resti..

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 11:04

blunotte9 ha scritto:
floddi ha scritto:Non sei meno mamma perchè non hai allattato.
e io non sono meno mamma perchè ho avuto due cesarei e una epidurale.

Forse è solo questione di carattere.
perchè a me non ha mai sfiorato la mente un pensiero così.


Ma immagino che l'amarezza resti..
è qui che non capisco.
Può esserci l'amarezza iniziale ma poi deve anche passare velocemnte perchè il bambino è ben altro che allattamento.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 11:10

Che dirti, Blunotte, hai centrato il punto.
Hai spiegato essattamente quello che ho provato.

E l'amarezza che resta, pur con la consapevolezza di aver preso la strada giusta per allevare mio figlio con amore.

Floddi, fai difficoltà a capire perchè tu non sei me.
Tutto qua.

Niente di giusto e niente di sbagliato.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 11:10

Un applauso però a noi.

Che stavamo per prenderci a martellate, ma siamo riuscite a trovare un canale di comunicazione fruttuoso.

:thank_you:
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 18 nov 2011, 11:13

olfersia ha scritto:Un applauso però a noi.

Che stavamo per prenderci a martellate, ma siamo riuscite a trovare un canale di comunicazione fruttuoso.

:thank_you:
:clap :ok
una volta tanto...

e una coccola a te :bacetto non sono davvero nessuno per dire quali tempi di elaborazione dovresti avere, ma cerca di "perdonarti" (ammesso che tu abbia qualcosa da perdonare, cosa che io non credo assolutamente), di andare oltre...
Ha ragione Floddi, non è l'allattamento che crea una mamma...ma so che razionalmente lo sai...ovviamente emotivamente è un'altra storia...
un abbraccio davvero :bacetto

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mamamatchi » 18 nov 2011, 11:16

La pressione sull'allattamento è tantissima in tutti e due i casi,sia che si allatti sia che si dia il L.A.
Ne ho anche io episodi da raccontare,ma non vi tedio.. :ahaha
E comunque un modo per colpevolizzare le mamme si trova sempre,su qualsiasi argomento..su questo si può stare tranquille! :che_dici
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 11:29

Blunotte :cuore
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Antolina80 » 18 nov 2011, 12:02

Al corso preparto l'ostetrica ci aveva detto che avremmo allattato tutte! :ahah Siamo state solo 3!!!
Silvia non hai mai preso nemmeno un goccio di LA, ma per me è stato facile perchè sono peggio di una mucca! :che_dici Nonostante ciò ho patito lo stesso, perchè mentre le altre tiravano fuori un bibe e lo cacciavano in bocca al pupo io dovevo trovare un bar, mettermi in un angolo, togliermi 20 maglioni e tirare fuori prima una tetta e poi l'altra. :argh Certe hanno mollato i pupi ai nonni una settimana dopo il parto :martello e sono andate a ballare! :urka Oppure hanno delegato i mariti a turni di allattamento notturno! :spiteful: Io per 7 mesi non ho potuto vestirmi come volevo per via che le tette dovevano essere sempre a disposizione e sono quasi 11 mesi che non dormo una notte di fila! :buuu Nemmeno quando avevo 39 di febbre ho smesso! Mentre allatto, saranno gli ormoni boh, mi sale un nervo incredibile che potrei uccidere chiunque :pistole .
Io sono contenta di aver allattato, ma il prossimo figlio lo faccio in primavera, così almeno non devo vestirmi troppo! :permaloso:
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da nicoleb5 » 18 nov 2011, 12:50

Nulla togliere a Olfersia,a Lagatta e alle altre che certamente hanno fatto queszta scelta in modo molto ponderato e hanno dato ciò che meglio potevano ai bambini.

Però molto spesso ho l'impressione che chi sceglie il LA lo fa perchè di fronte alle difficoltà sceglie la strada più semplice...quella che richiede meno fatica...invece di combattere,di aspettare e di valutare se c'è meno per togliere le spine dal percorso che sta facendo ,se si può renderlo più sereno....

E tante volte senti anche molto mamme dire" ma tanto con il LA cresce bene lo stesso" sminuendo l'importanza che il latte materno ha....e non solo dal punto di vista nutritivo e alimentare,ma anche da quello relazionale ed emotivo affettivo perchè allattare al seno è ,prima di tutto,una relazione
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Topillo » 18 nov 2011, 13:06

nicoleb5 ha scritto:Nulla togliere a Olfersia,a Lagatta e alle altre che certamente hanno fatto queszta scelta in modo molto ponderato e hanno dato ciò che meglio potevano ai bambini.

Però molto spesso ho l'impressione che chi sceglie il LA lo fa perchè di fronte alle difficoltà sceglie la strada più semplice...quella che richiede meno fatica...invece di combattere,di aspettare e di valutare se c'è meno per togliere le spine dal percorso che sta facendo ,se si può renderlo più sereno....

E tante volte senti anche molto mamme dire" ma tanto con il LA cresce bene lo stesso" sminuendo l'importanza che il latte materno ha....e non solo dal punto di vista nutritivo e alimentare,ma anche da quello relazionale ed emotivo affettivo perchè allattare al seno è ,prima di tutto,una relazione
ecco, questo è il classico intervento che chi non ha allattato al seno sente come "accusa".
Lo trovo molto offensivo.

Il dire "tanto con il LA cresce bene lo stesso" non è sminuire il LM, ma cercare di convincere se stesse di non essere madri degeneri.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da SuzieQ » 18 nov 2011, 13:12

nicoleb5 ha scritto: E tante volte senti anche molto mamme dire" ma tanto con il LA cresce bene lo stesso" sminuendo l'importanza che il latte materno ha....e non solo dal punto di vista nutritivo e alimentare,ma anche da quello relazionale ed emotivo affettivo perchè allattare al seno è ,prima di tutto,una relazione
Nicole, mi spiace ma anche a me questo intervento e la frase in neretto non piacciono proprio. e io ho allattato e allatto ancora. Proprio no, non mi piace.

La relazione con il proprio bimbo la creano anche le mamme che ricorrono al LA. Il contatto pelle-pelle lo si puù ricreare lo stesso. Il bibe può essere dato mentre lo si abbraccia il piccolo.
E tanto altro.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da nicoleb5 » 18 nov 2011, 13:26

SUZIE mi riferivo ad un intervento precedente dove si parlava del valore nutritivo del latte. Chiaramente anche chi non allatta al seno può creare comunque un contatto pelle a pelle; detto questo la relazione che si crea con l'allttamento al seno credo sia una cosa unica

TOPILLO io mi riferivo alla mentalità in generale che vede il latte materno come facilmente sostituibile e non necessario...intendevo dire che questa mentalità,sempre in generale,conduce ad un passggio facile al LA,al non combattere perchè "tanto cresce bene lo stesso"
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da SuzieQ » 18 nov 2011, 14:01

nicoleb5 ha scritto:detto questo la relazione che si crea con l'allttamento al seno credo sia una cosa unica
ma davvero credi che una mamma che abbia allattato con LA il suo cucciolo abbia una relazione meno unica e speciale della tua con tua figlia?

scusami, ma mi sembra una presunzione che non condivido.
Ok, ci saranno studi ( sì?) che dicono che rafforzi il legame, ma non comprendo come non possa instaurarsi una bellissima relazione anche attraverso il biberon. Per me non è lo strumento che ne determina l'intensità. Mi spiace.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da nicoleb5 » 18 nov 2011, 14:05

SuzieQ ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:detto questo la relazione che si crea con l'allttamento al seno credo sia una cosa unica
ma davvero credi che una mamma che abbia allattato con LA il suo cucciolo abbia una relazione meno unica e speciale della tua con tua figlia?

scusami, ma mi sembra una presunzione che non condivido.
Ok, ci saranno studi ( sì?) che dicono che rafforzi il legame, ma non comprendo come non possa instaurarsi una bellissima relazione anche attraverso il biberon. Per me non è lo strumento che ne determina l'intensità. Mi spiace.
SUZIE io non ho mai detto né pensato questo.
Ogni mamma ha una relazione unica,irripetibile e speciale col proprio figlio
Io ho solo detto di non parlare sempre e soltanto di allattamento come se i vantaggi di allattare al seno si limitassero all'aspetto nutritivo perchè allattare non è solo questo,ma c'è tutto un mondo dietro.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 14:07

olfersia ha scritto:
crucchina79 ha scritto:E come dicevo più su è diritto del neonato essere allattato al seno, i suoi diritti chi li calcola?
Io ho calcolato solo i diritti di mio figlio.
Visto che lo stavo maltrattando.

I bambini hanno il diritto ad avere una madre che si prenda cura di loro a tutto tondo.
Una madre che non li accudisce serenamente, che li tratta bruscamente, ma li allatta al seno non è una buona madre.

Quando voi capirete che esistono donne che non vivono serenamente l'allattamento al seno, forse si potrà parlarne di nuovo.
Perchè alla fine noi veniamo sempre giudicate.
E il nostro tentativo di farvi capire è fatto di parole buttate al vento.
Vi trincerate dietro al fatto che il LM è meglio (e chi lo ha mai negato?) e che le difficoltà si superano, perchè voi le avete superate.

Mi sono stancata.
Nessuno vuole giudicare nessuno.... io giudico il fatto che troppo spesso si potrebbero superare le difficoltà se si avesse l'aiuto necessario. Poi può succedere che non ci si riesca comunque, ed allora, come ho detto più su, ben venga il LA.
Ma se alla prima difficoltà, per quanto grande, una donna si sente dire "beh, fregatene, tanto c'è il LA" secondo me non si aiuta nè lei nè il bambino, e questo non me lo toglie di testa nessuno dato, che come hai scritto anche te, il LM è molto meglio per una lunga serie di motivi che non sto ad elencare dato che li conosciamo tutti. Ma se leggi bene quello che ho scritto non sto colpevolizzando chi non ha potuto allattare, sto dicendo che c'è ancora troppa disinformazione, specialmente da parte di chi dovrebbe informare agli altri... e che troppo spesso ci si trova ad affrontare una situazione difficile in un momento già molto delicato senza avere il supporto necessario.
Un esempio? In Francia ti pagano una donna che i primi tempi venga a casa a farti le pulizie... questo secondo me è un aiuto non da poco... ed anche la famiglia troppo spesso non aiuta... ti trovi gente per casa che vuole vedere il bambino e nessuno che dica "aspè, ti pulisco il pavimento, il bagno, fai un pisolino che qua ci penso io".
Poi ci son donne che PER PRINCIPIO non vogliono allattare e questo non lo posso condividere, mi spiace....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 14:21

olfersia, ho letto dopo i post successivi.... mio errore :martello
penso che tu abbia avuto molto coraggio a prendere la decisione di passare al LA, mi spiace che tu ci sia stata male, anche se ti capisco, se ci fossi passata io avrei avuto la tua stessa reazione.... e ne son sicura perchè sono andata in crisi quando il giorno dopo il parto ho dovuto fare un raschiamento, per cui anestesia totale e non potevo allattare... thomas è nato piccolo per cui all'inizio ho dovuto dargli il LA ed avevo il terrore che il latte non venisse e mi era venuta una paranoia totale, anche perchè dopo aver preso il bibe faceva fatica ad attaccarsi... io ho avuto la fortuna di essere stata seguita molto bene, altrimenti non so come sarebbe andata... per questo son molto convinta che avere il giusto sostegno potrebbe aiutare tante donne a proseguire l'allattamento...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 18 nov 2011, 14:23

nicoleb5 ha scritto:Nulla togliere a Olfersia,a Lagatta e alle altre che certamente hanno fatto queszta scelta in modo molto ponderato e hanno dato ciò che meglio potevano ai bambini.

Però molto spesso ho l'impressione che chi sceglie il LA lo fa perchè di fronte alle difficoltà sceglie la strada più semplice...quella che richiede meno fatica...invece di combattere,di aspettare e di valutare se c'è meno per togliere le spine dal percorso che sta facendo ,se si può renderlo più sereno....

E tante volte senti anche molto mamme dire" ma tanto con il LA cresce bene lo stesso" sminuendo l'importanza che il latte materno ha....e non solo dal punto di vista nutritivo e alimentare,ma anche da quello relazionale ed emotivo affettivo perchè allattare al seno è ,prima di tutto,una relazione
sono da'ccordo con Topillo e Suzie. Anche secondo me questo intervento è esattamente quello che le ragazze che sono ricorse al LA soffrono maggiromente. E francamente hanno pure ragione secondo me.

L'allattamento al seno dovrebbe essere la norma, allattare la cosa considerata normale e naturale e il LA dovrebbe costituire l'eccezione.
Ma allattare non ci rende delle super-mamme, non ci rende migliori di altre.
Questo mito della super mamma che allatta francamente lo trovo ridicolo!
(e lo dico da donna che allatta tuttora e che difende a spada tratta l'allattamento)
ma non carichiamolo di significati nascosti che non ha!
allattare è il non plus ultra per il bimbo da un punto di vista nutritivo (di certo) e di salute (forse)..ma il legame unico, speciale che c'è tra una mamma e il suo bambino c'è indipendentemente da dove esce il liquido che lui beve!

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”