GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento al seno: lo odio

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
lila
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 252
Iscritto il: 8 set 2006, 16:53

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da lila » 17 nov 2011, 14:09

SMETTI!!! :sorrisoo ...io la vedo così, se ti rende così nervosa, triste,scontenta, SMETTI.......deve essere un rapporto a due, poche storie, se non te la senti più SMETTI e passa AL LATTE ARTIFICIALE, tanti baci :cuore
Immagine

29/03/2008 federico..... nuova gioia in arrrivo

Avatar utente
lila
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 252
Iscritto il: 8 set 2006, 16:53

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da lila » 17 nov 2011, 14:24

...poche storie nel senso buono eh... ho avuto un pò di triboli anch'io con l'allattamento all'inizio, fede era sempre attaccato li e io ho insistito, anche io ne avevo poco per tirarmelo e lui era pigro..i primi mesi ero nel delirio più totale....se penso ad un' altro figlio penso che stavolta passerei al L.A ....MA SO ANCHE CHE TRA IL DIRE E IL FARE...anche perchè credo veramente che loro sentano se siamo nervose ecc.. quindi cerca di prendere una decisione senza consultare nessun'altra che te stessa!!!!!! per me che sono un'eterna indecisa non è mai stato facile!
Immagine

29/03/2008 federico..... nuova gioia in arrrivo

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 17 nov 2011, 14:26

mamamatchi ha scritto:
Topillo ha scritto:Boh, se quando IO piangevo dal dolore e dalla preoccupazione perchè Roberta non succhiava, mi avessero suggerito una marca di LA, magari, ok, sostenendomi lo stesso nel desiderio di allattare, mi avrebbero tolto il peso di pensare di essere l'unica responsabile del nutrimento di mia figlia e che DOVESSI farcela a tutti i costi.

Io non credo che lo facciano in mala fede. Lo fanno per dare a tutte l'opportunità di scegliere.
Topillo magari!Era nato da due giorni..un po' prematura come cosa no?
non posso fare nomi e marche, ma credetemi, non lo fanno in buona fede, specialmente quando partono con dei campioncini o delle marche da suggerire.
E qui mi tappo la bocca.... ma non fatevi abbindolare.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 17 nov 2011, 14:34

E comunque sottolineo una frase di ishetta... si parla del diritto della madre... ma il diritto del bambino? Non ha il diritto ad avere ciò che di meglio può avere? Del latte della mamma, della sua vicinanza e delle sue coccole?
Senza voler giudicare nessuno, tantomeno lagatta che ha scelto e che dalle sue righe mi sembrava molto vicina all'esaurimento. Ma perchè è arrivata all'esaurimento? Non voglio investigare nella sua vita, ma concordo con chi dice che le donne vengono lasciate troppo spesso sole e che c'è ancora troppa disinformazione per quanto riguarda l'allattamento, specialmente da parte di chi ci dovrebbe aiutare.
Io penso che una buona informazione nel preparato possa aiutare più di quanto si possa immaginare, ed anche individuare da PRIMA chi possa aiutarci dopo....
Invece per la maggior parte della società siamo solo delle isteriche in preda agli ormoni e la soluzione del LA è vista come la manna dal cielo... e questo non lo posso sopportare. Penso che il sostegno alla madre che vuole allattare sia necessario, sia da parte della famiglia che da parte degli specialisti! E senza demonizzare il LA, che però dovrebbe essere considerato come un farmaco da usare in caso di bisogno (in cui includo anche problemi della madre, non solo del figlio)... ma per dei giri di soldi grazie allo strapotere delle multinazionali dagli anni 60 in poi è stato fatto un vero e proprio macello... e la cosa che dovrebbe essere la più naturale del mondo è diventata una cosa complicatissima.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da SuzieQ » 17 nov 2011, 14:57

In tutta questa discussione, mi sorge una domanda.
Ma perché tantissime donne, arrivano in ospedale a pendere dalle labbra di ostetriche e puericultrici, senza essersi prima fatte un minimo di cultura sull'allattamento?
Ok, vengono lasciate sole e non supportate a volte. Ma perché da sole, non si prendono la briga di arrivare preparate?

Io, in gravidanza, ho preso e sono andata in biblioteca mi sono presa un libro della LLL e l'ho letto, studiato, analizzato anche in senso critico. Il risultato è stato che mia figlia me l'hanno data in braccio e me la sono gestita. Si è attaccata male. Staccata e riattaccata. Non ho preteso nulla nè da lei nè da me. Insomma sapevo cosa stava succedendo. Ero sicura.
Questo per dire, non che io sia chissà chi, ma penso che una madre nel 2011 può, anzi DEVE prendersi la responsabilità di aumentare la propria consapevolezza su temi così importanti. Proprio per avere più strumenti per scegliere.

Non si può arrivare allo sbaraglio e poi incolpare il nido dell'ospedale.

*********
sulla domanda di Ishetta :risatina: io sono una sostenitrice dell'allattamento al seno. E ho resistito nonostante le candide e altre scocciature. Ma non riesco ad essere sostenitrice dell'allattamento prolungato. Smetterò totalmente all'anno. E per me è sufficiente così. E penso proprio lo sia anche per la mia bimba.


tutto ciò che ho detto non è riferito a nessuna che ha scritto qui eh...parlo in generale.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 17 nov 2011, 15:09

SuzieQ ha scritto:In tutta questa discussione, mi sorge una domanda.
Ma perché tantissime donne, arrivano in ospedale a pendere dalle labbra di ostetriche e puericultrici, senza essersi prima fatte un minimo di cultura sull'allattamento?
Ok, vengono lasciate sole e non supportate a volte. Ma perché da sole, non si prendono la briga di arrivare preparate?
bella domanda :pensieroso io personalmente mi ritengo una persona di discreta cultura, curiosa, informata..ho letto un sacco di libri sulla gravidanza..ma nulla di nulla sull'allattamento.
Sono arrivata completamente impreparata, ingenuamente convinta che madre natura sapesse quello che faceva. :che_dici
mi è andata bene, perchè a parte un momento di panico puro (e questo solo momento mi basta per capire tante vostre esperienze) - all'arrivo della montata lattea, ovviamente a casa sola, dove il bimbo non si attaccava perchè il seno era troppo turgido - a parte questo mi è sempre andato tutto bene.
Francamente non avrei saputo a chi chiedere...non leggevo forum, nn leggevo nulla, non sapevo nulla.
Un po' sn andata a istinto; ho mandato a quel paese chi mi diceva di nn attaccare il bimbo troppo spesso perchè mi sn resa conto da sola che invece dovevo solo assecondarlo..però mi è andata bene.
E' vero forse anche noi donne dovremmo documentarci meglio se ci teniamo davvero.

p.s. sottolineo anche io- caso mai ci fosse bisogno - che tutti questi interventi non sono assolutamente riferiti a lagatta o alla sua scelta..

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 17 nov 2011, 15:18

Suzie, io concordo con quello che hai scritto. Però, quando nacque Bea, secondo me al corso preparto hanno minimizzato le difficoltà dell'allattamento. Abbiamo parlato solo dei rimedi naturali per i capezzoli e della spremitura :pensieroso Mai avevo sentito parlare di difficoltà ad allattare e quindi, sicuramente sottovalutando la cosa, non ho pensato minimamente di documentarmi, ma l'ho affrontata al momento. Quindi in una situazione di stress, di ansie, di ormoni ballerini....con madre e suocera come consigliere, che di allatamento al seno non sapevano nulla! In quel momento mi avrebbe tanto aiutato una figura vicino che mi consigliasse perché mi sentivo in balia degli umori e dei dolori....Ho telefonato al nido dell'ospedale in cui ho partorito e mi dicevano una cosa, alle ostetriche, e me dicevano un'altra...la pediatra un'altra ancora.....e tutto questo mi ha creato un'enorme confusione per cui ho "navigato a vista" ed è andata bene non so ancora per merito di cosa!
Con Marghe avrei dovuto essere espertissima, invece lei mi ha colto di sorpresa...e anche lì avere qualcuno vicino che mi consigliasse non sarebbe stato male. va be' che poi ho risolto da sola, ma lì per lì mi è preso il panico!!
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 17 nov 2011, 15:20

Brava te che hai trovato la soluzione!
Bastasse leggere un libro!!
IO sono arrivata preparata al parto, libri, chiacchiere con amiche già madri, ostetrica del preparto, confronti... insomma la teoria la conoscevo benissimo.
Il mio allattamento è stato una tragedia.
Ma ho salvato quello di un'amica.
Non incolpo nessuno di come è andata.
Ma continuo a sostenere che siamo individui diversi e ognuno deve essere aiutato in ciò di cui ha bisogno.

E purtroppo, i commenti su chi smette di allatatre si sprecano (è una considerazione generale, non riferita a questa discussione)

Ergo... essere preparati non è sufficiente. Aiuta, ma non è sufficiente.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 17 nov 2011, 15:20

blunotte9 ha scritto:
SuzieQ ha scritto:In tutta questa discussione, mi sorge una domanda.
Ma perché tantissime donne, arrivano in ospedale a pendere dalle labbra di ostetriche e puericultrici, senza essersi prima fatte un minimo di cultura sull'allattamento?
Ok, vengono lasciate sole e non supportate a volte. Ma perché da sole, non si prendono la briga di arrivare preparate?
bella domanda :pensieroso io personalmente mi ritengo una persona di discreta cultura, curiosa, informata..ho letto un sacco di libri sulla gravidanza..ma nulla di nulla sull'allattamento.
Sono arrivata completamente impreparata, ingenuamente convinta che madre natura sapesse quello che faceva. :che_dici
esattamente quello che pensavo io! solo che sono più logorroica.... :fischia
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mamamatchi » 17 nov 2011, 15:32

Io sono arrivata abbastanza preparata con il primo,e preparatissima con il secondo.Conoscevo anche la la Leche Ligue.
Il problema è che il secondo ha disatteso tutto quello che sapevo :ahaha
E,guardandomi indietro,mi rendo conto che in quei primi giorni mi sentivo fragile ed insicura,anche se determinata.Mi veniva da piangere.E' durata tre quattro giorni e con il primo non mi era successo.
Io penso che lo stato d'animo con cui ci si approccia alla cosa conti molto.Bisogna partire fiduciose e molto motivate,perchè è innegabile che all'inizio sia stressante,specialmente se di figli ne hai altri e zero aiuti come nel mio caso.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Topillo » 17 nov 2011, 15:36

Anche io avevo letto documentazione varia sull'allattamento, ma in nessun libro c'era scritto che avrei pianto dal male e che era possibile che mia figlia non succhiasse per niente, martoriandomi i capezzoli. C'era scritto di lasciare le tette al vento. Fatto.
C'era scritto di comprimere per aiutare la calata. Fatto.
C'era scritto di mettere una goccia di latte sul seno e farlo asciugare naturalmente.Fatto.

Quindi? Se avessi letto ANCHE: potreste anche non farcela, ma non morirà nessuno per questo, non sarete madri indegne, potete prendere e provare una qualunque marca di LA, senza che per questo vostro figlio cresca male e privato del non plus ultra, FORSE mi sarei sentita meno peggio.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mamamatchi » 17 nov 2011, 15:44

Topillo ma lo sappiamo tutte che il L.A esiste!
Non c'è bisogno che lo dicano.O no?
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Topillo » 17 nov 2011, 15:49

Ecco, ma a ME ne hanno sempre parlato male: fa venire le coliche, è difficilmente digeribile, lo privi di un contatto importantissimo..... insomma, era demonizzato.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 17 nov 2011, 15:51

mamamatchi ha scritto:
Io penso che lo stato d'animo con cui ci si approccia alla cosa conti molto.Bisogna partire fiduciose e molto motivate,perchè è innegabile che all'inizio sia stressante,specialmente se di figli ne hai altri e zero aiuti come nel mio caso.
nel mio caso lo stato d'animo è stato determinante, io credo..
Riflettendoci ho pensato che anche io avevo fatto il corso pre parto dove ci avevano consegnato un "libercolo" contenente i rudimenti dell'allattamento...attaccalo spesso, controlla l'attacco, se fa male si attacca male..questi i concetti chiave :che_dici

quello che nel mio caso ha fatto la differenza è che nella mia "beata ignoranza" (ovviamente parlo del primo figlio) pensavo che fosse assolutamente naturale, ovvio, scontato, senza alternativa alcuna, che un bambino si nutrisse dal seno della madre.
Da dove mi venisse tanta sicurezza - mia madre ovviamente ci ha cresciuti tutti cn LA - non lo so. E anche prima del parto quando la suddetta madre - a proposito di terrorismo psicologico - si raccomandava di tenere una scatola di LA perchè "non si sa mai.." io sn sempre andata avanti tranquilla e sicura che avrei allattato mio figlio.
Ora, non voglio dire che "basta crederci" perchè un allattamento abbia successo.
Io ho avuto fortuna.
Di sicuro però la tranquillità emotiva mi ha aiutato a non impazzire i primi giorni.

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mamamatchi » 17 nov 2011, 15:52

Topillo ha scritto:Ecco, ma a ME ne hanno sempre parlato male: fa venire le coliche, è difficilmente digeribile, lo privi di un contatto importantissimo..... insomma, era demonizzato.
Ecco demonizzarlo è sbagliato.Io non mi sono fatta problemi a comprarlo quando ho visto che con Vittorio la faccenda era complessa.
Lo considero semplicemente un sostituto del latte materno,quello che è alla fine.Non lo carico di emozioni nè positive nè negative.
Ai gatti è piaciuto comunque :ahaha ,piuttosto che buttarlo!
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da SuzieQ » 17 nov 2011, 16:34

olfersia ha scritto:Brava te che hai trovato la soluzione!
Bastasse leggere un libro!!
IO sono arrivata preparata al parto, libri, chiacchiere con amiche già madri, ostetrica del preparto, confronti... insomma la teoria la conoscevo benissimo.
Il mio allattamento è stato una tragedia.
Ma ho salvato quello di un'amica.
Non incolpo nessuno di come è andata.
Ma continuo a sostenere che siamo individui diversi e ognuno deve essere aiutato in ciò di cui ha bisogno.

E purtroppo, i commenti su chi smette di allatatre si sprecano (è una considerazione generale, non riferita a questa discussione)

Ergo... essere preparati non è sufficiente. Aiuta, ma non è sufficiente.
sì, indubbio, sono stata fortunata.
e sono d'accordo che non sia sufficiente leggere un libro per avere la verità in tasca.
ma documentarmi mi è servito a sapere che in caso di bisogno c'erano persone capaci di aiutarmi. vedi LLL.
ho provato anche io a cercare altrove, ma in consultorio non mi hanno aiutato ( eh ma lei non ha seguito qui il corso preparto.. )...

di fatto essere preparate aiuta.

Comunque mi spiace che chi abbia smesso di allattare si senta giudicata. Non è così. Però a me non piace che quindi per difesa si dica peste e corna sull'allattamento al seno.

devo scappare, quindi sono sbrigativa.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

miriana
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 388
Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da miriana » 17 nov 2011, 17:54

[quote="lagatta"
Detto questo, ora devo strizzarmi le tette? e la vitamina k che stavo dando? devo smettere?[/quote]
Che io sappia la vitamina K si da solo per l'allattamento al seno esclusivo...Io a Claudia l'ho eliminata..
Per il seno il mio medico mi ha consigliato di tirare il latte per evitare una mastite ma di farlo esclusivamente con la tiralatte o manualmente evitando di toccare il capezzolo altrimenti stimoli nuovamente la produzione...
per il resto mi auguro sia tutto ok... :ok
Mariachiara, 20.01.05 2820 x 48 cm
Claudia, 20.09.11 2750 x 50 cm

miriana
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 388
Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da miriana » 17 nov 2011, 17:58

lagatta ha scritto: Detto questo, ora devo strizzarmi le tette? e la vitamina k che stavo dando? devo smettere?
Che io sappia la vitamina K si da solo per l'allattamento al seno esclusivo...Io a Claudia l'ho eliminata..
Per il seno il mio medico mi ha consigliato di tirare il latte per evitare una mastite ma di farlo esclusivamente con la tiralatte o manualmente evitando di toccare il capezzolo altrimenti stimoli nuovamente la produzione...
per il resto mi auguro sia tutto ok... :ok
Mariachiara, 20.01.05 2820 x 48 cm
Claudia, 20.09.11 2750 x 50 cm

Avatar utente
francybf
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16056
Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da francybf » 17 nov 2011, 20:21

olfersia, ti quoto in ogni parola :cuore

Secondo me è come x i guelfi e i ghibellini: chi ha allattato al seno, anche con sacrifici e sforzi sovrumani, non può pensare che le donne che rinunciano siano normali....possono solo pensare che sono donne che si sono arrese.
io allora, che faccio parte della categoria e che pure smanio per poter una volta nella vita allattare al seno felicemente e che guardo con invidia le donne che lo fanno, vi chiedo:
cosa vi ha spinto a soffrire,se vi è successo, pur di allattare al seno?
cosa vi spinge a ripetere che ostetriche/medici e co.siano tutti spaventosamente ignoranti in merito? io ne ho trovati molti competenti e con me sono stati i peggiori :pensieroso
se avete più figli, come avete conciliato un allattamento non facile e spontaneo col resto della famiglia? io non ho la donna delle pulizie, torno al lavoro immediatamente dopo la fine della maternità obbligatoria, parto alle 7 del mattino da casa...sono/sarei adatta ad allattare al seno comunque?

Non è polemica...vorrei solo sapere se questo allattamento al seno è davvero fattibile e vorrei sapere cosa vi ha spinto oltre le vs possibilità ad allattare al seno comunque,senza arrendervi...io mi sono sempre arresa, ma mi auguro di non essere comunque considerata una madre di serie B dai miei figli.
francy mamma acrobata di Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆ Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆ Cecilia Ciprea 13°03°2013

Avatar utente
francybf
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16056
Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da francybf » 17 nov 2011, 20:30

ishetta ha scritto:
francybf ha scritto:tutta la mia comprensione... :cuore ma smettetela di dire a LAGATTA "chissà tu come fai con 3 figli"...
Vabbè dai lo diciamo anche a te :ahaha :ahaha :ahaha :ahaha

no, grazie io sono già così a 3+1 con la figlia acquisita...chissà cosa direste di me... :ahaha
francy mamma acrobata di Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆ Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆ Cecilia Ciprea 13°03°2013

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”