GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

genitori: non averne paura ma rispetto.come?

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da lucieale » 16 set 2013, 16:09

ehh si ragazze oggi ho tirato un SUPER urlo isterico a mio figlio (dopo aver ripetuto 100 volte la stessa cosa e come al solito la fretta è cattiva consigliera).
e lui mi ha guardato impaurito ed è scappato a nascondersi.
ecco io dopo mi sono autofustigata (mentalmente)e avevo le lacrime agli occhi per aver commesso l'errore/orrore.
ho letto su uno dei tanti libri che i figli non devono temere i genitori,ma semplicemente rispettrarli.
e secondo voi come si fa a non oltrepassare quella soglia.?
(per favore non ditemi con lempatia,perchè è facile a dirsi ,ma a farsi, nel quotidiano voglio vedere.)
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
stellina.79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2432
Iscritto il: 19 set 2005, 17:11

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da stellina.79 » 16 set 2013, 16:18

Il segreto è: essere autorevoli senza essere autoritari....

Come si fa?? Sai che penso che essere autorevoli è una dote innata.
Mia suocera lo è...lei non ha bisogno di parlare. Con uno sguardo ha detto tutto e fa filare tutti.
Io non ci riesco :buuu

Aspetto consigli anche io!!
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da lucieale » 16 set 2013, 16:37

pensa che mio figlio è anche bravo perchè fondamentalmente mi ascolta.in realtà sono l'unica che ascolta.

il problema è che passando + tempo rispetto al papa' e alle nonne con me ,le possibilità di schlerare e perdere la pazienza aumentano.ai voglia a spiegare tutto per filo e per segno a volte è NO e basta.(uuuff).insomma mi scoccio quando faccio cosi' (perdo la pazienza e sbotto)mi prenderei a bastonate.
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da Ari » 16 set 2013, 17:34

la tata dell'asilo nido di mia figlia mi aveva detto di dirle, prima di arrivare a cacciare l'urlaccio, che mi stavo arrabbiando, in modo che lei potesse riconoscere il mio urlaccio come l'emozione che stavo provando in quel momento.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da lucieale » 16 set 2013, 18:22

Ari ha scritto:la tata dell'asilo nido di mia figlia mi aveva detto di dirle, prima di arrivare a cacciare l'urlaccio, che mi stavo arrabbiando, in modo che lei potesse riconoscere il mio urlaccio come l'emozione che stavo provando in quel momento.

vale anche per uno di 20 mesi?
oggi è andata cosi' non farlo perchè urlo ,non farlo perchè mi arrabbio,non farlo perchè ti fai male.mi sa che è diventato un gioco e quindi :
il patatrac lurlodigozzilla, il terrore (vero ) nei suoi occhi e poi la sparizione.(mai successo)
quando è riapparso ho fatto finta che non fosse successo niente,perchè non volevo dar peso allaccaduto.
perchè io di solito se sbaglio a mio figlio chiedo scusa e gli dico che anche la mamma sbaglia,perchè gli vuole bene.
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Incerta
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1926
Iscritto il: 4 ott 2010, 20:18

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da Incerta » 16 set 2013, 18:27

Ari ha scritto:la tata dell'asilo nido di mia figlia mi aveva detto di dirle, prima di arrivare a cacciare l'urlaccio, che mi stavo arrabbiando, in modo che lei potesse riconoscere il mio urlaccio come l'emozione che stavo provando in quel momento.
Io cerco sempre di fare così e per carattere non sono un'urlatrice ma, non sortisco lo stesso nessun effetto. Io spiego sempre il no ovviamente rapportandomi a una duenne e non serve, poi l'avviso che mi stanno saltando i nervi e stop, il mio no diventa un no e basta. Ovviamente seguito da pianti e urla disperati che durano anche tre quarti d'ora.
Insomma non riesco ad esere autoritaria ma neanche autorevole...

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da primomaggio » 17 set 2013, 11:03

lucieale, bella domanda, nel tempo io direi che l'autorevolezza la si conquista agli occhi dei propri figli con un comportamento coerente e leale. Io sono convinta che il primo mezzo educativo che abbiamo sia l'esempio, quindi penso di dover comportarmi con mio figlio, e con gli altri, come chiedo a lui. Loro ci guardano e apprendono da noi in mille momenti, non soltanto quando ci relazioniamo con loro.
Ora che è più grande, per quanto mi riguarda quando mi sta per partire l'embolo, chiudo le trasmissioni e gli dico che per il momento non voglio parlare con lui, perché sono troppo arrabbiata. Quando aveva l'età di tuo figlio... ehem.... :fischia ... sarà per quello che preferisco interagire con lui ORA?
Una cosa che evitavo di dirgli è "non fare questo perché ti fai male", che è una predizione massima di sventura che alla lunga ha effetti un po' castranti. L'ideale sarebbe rivoltare sempre le frasi in positivo, ossia, ad esempio, più che "Non correre, che se cadi ti fai male" dirgli "vai piano". Poi, quando vedi che comunque il ragazzo non ascolta, esiste sempre l'intervento fisico, se tipo si ostina a volersi arrampicare sul tavolo e gli dici non farlo, e lui imperterrito, lo pigli e lo sposti. Ancora il mio a volte mi dimostra che, anche se teoricamente sa che non si dovrebbero fare determinate cose, la tentazione è più forte e momentaneamente sembra non sentirmi... figurati a 20 mesi.
Comunque, alla fine di tutto, ogni tanto pure vedere la mamma arrabbiata può succedere, se ti dico "guarda che mi sto per arrabbiare" e non ascolti... eh, beh, mi arrabbio. La prossima volta sai di cosa sto parlando. Pure mamma ha dei limiti.

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da Ari » 17 set 2013, 13:34

il consiglio della tata era per prevenire lo spavento del bambino.
se lo stai avvisando del fatto che ti stai arrabbiando lui/lei lo sa ed è più preparato all'urlaccio.
in ogni caso a quell'età io mi ricordo che le parlavo tanto tanto tanto.
ogni no era motivato e in genere passavo tantissimo tempo a terra per essere alla sua altezza mentre le parlavo e quindi catalizzare la sua attenzione.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da vale77 » 17 set 2013, 16:19

hai letto "urlo di mamma"?
io da quando l'ho letto non urlo più :hi hi hi hi
(beh quasi diciamo.... :hi hi hi hi )

io credo che l'urlo, così come la sculacciata, siano il segno che abbiamo finito le armi e allora puntiamo sulla prevaricazione.
nessun figlio credo rimanga traumatizzato per questo se succede qualche volta, ma io ho trovato molto utile interrogarmi sul perchè arrivavo ad urlare per poi sentirmi in colpa.
mi sono risposta che era perchè non sapevo più come fare e quindi era l'esternazione della mia impotenza. e credo facesse paura non tanto l'urlo, ma la mamma che perde il controllo.
io penso che i bambini piccoli che ci vedono tanto grandi e onnipotenti abbiano bisogno di sapere che noi abbiamo la situazione in pugno.
ho provato su questa riga e va molto meglio. sento che mi riconosce come autorità.
poi non è che sia un santo eh, e i sorci verdi li vedo lo stesso a volte, ma riflettere sulle mie dinamiche mi ha portato ad essere molto più tranquilla.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da lalat » 18 set 2013, 9:56

vale77 ha scritto:io credo che l'urlo, così come la sculacciata, siano il segno che abbiamo finito le armi e allora puntiamo sulla prevaricazione.
nessun figlio credo rimanga traumatizzato per questo se succede qualche volta, ma io ho trovato molto utile interrogarmi sul perchè arrivavo ad urlare per poi sentirmi in colpa.
:quoto_1:
Io mi sono accorta che se il nervoso verso i miei figli si somma ad altri problemi (del tipo: litigo con mio marito, ho problemi sul lavoro) allora la pazienza verso i miei figli diminuisce drasticamente e oltre all'urlo parte pure la sberla.
Infatti mi sento in colpa perché so che è colpa mia ... che non sono riuscita a "sopportare" troppe pressioni contemporaneamente e chi ne fa le spese è chi è più inconsapevole di rompere i marroni.
Esempio. Hanno fatto la doccia con me gli ho ricordato 100 volte di non giocare nella vasca, non schizzare, muoversi, non lasciare correre l'acqua. Mio marito nel frattempo (nel frattempo io cucino, metto a posto, preparo i vestiti per il giorno dopo, ritiro il bucato, etc). Fanno per uscire dalla vasca e dico loro "per favore scendete sul tappetino che vi ho messo lì, non allagatemi il bagno" .... e il piccolo scende e va sull'unico punto piccolo del pavimento rimasto senza tappetino coi piedi fradici, continuando a giocare e sbattendosene di ciò che ho detto.
Ecco ... se in un momento come questo, io non sto discutendo con mio marito, cucinando, pulendo, etc ... magari ripeto per l'ennesima volta le cose, ... nella circostanza in questione ... gli urlato e si è beccato uno schiaffo :che_dici
C'è rimasto male e ci sono rimasta male anche io ... Gli ho detto "scusa per lo schiaffo Fabio, ma io sono anche un po' stufa di andare a pulire il bagno ogni volta che voi vi lavate, mi vedi no? Sono stanca ... mi sento presa in giro da voi e è andata così".
Ovvio che a 20 mesi bisogna solo avere molta pazienza e piuttosto ... cambiare stanza, prendere aria e riprendersi. Poi comunque ... posso dirti tranquillamente che ... paura dei genitori per degli urli :che_dici ... non l'avrà di certo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da lucieale » 19 set 2013, 15:14

vale77 ha scritto:hai letto "urlo di mamma"?
io da quando l'ho letto non urlo più :hi hi hi hi
(beh quasi diciamo.... :hi hi hi hi )

io credo che l'urlo, così come la sculacciata, siano il segno che abbiamo finito le armi e allora puntiamo sulla prevaricazione.
nessun figlio credo rimanga traumatizzato per questo se succede qualche volta, ma io ho trovato molto utile interrogarmi sul perchè arrivavo ad urlare per poi sentirmi in colpa.
mi sono risposta che era perchè non sapevo più come fare e quindi era l'esternazione della mia impotenza. e credo facesse paura non tanto l'urlo, ma la mamma che perde il controllo.
io penso che i bambini piccoli che ci vedono tanto grandi e onnipotenti abbiano bisogno di sapere che noi abbiamo la situazione in pugno.
ho provato su questa riga e va molto meglio. sento che mi riconosce come autorità.
poi non è che sia un santo eh, e i sorci verdi li vedo lo stesso a volte, ma riflettere sulle mie dinamiche mi ha portato ad essere molto più tranquilla.

veramente.grazie.
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: genitori: non averne paura ma rispetto.come?

Messaggio da lucieale » 19 set 2013, 15:19

per lalat,grazie per la tua esperienza istruttiva e utile, magari è stato un episodio,ma credimi si è spaventato.(E non è un bimbo ne' " sensibile" ne' fifone anzi).
è questo che mi ha colpito,di solito ride mi sfida o urla,stavolta lho spaventato.
CHE MI SERVA DI LEZIONE.
berro' + camomilla.DEVO CAMBIARE SISTEMA E STOP.
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”