GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come affrontare il discorso menarca

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
testina77
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1229
Iscritto il: 11 nov 2005, 9:26

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da testina77 » 25 mar 2012, 18:52

in effetti... sì, se l'è cavata! :emozionee
"che l'oggi restasse oggi senza domani, o che il domani potesse tendere all'infinito" Guccini. Il 24/02/06 è nato il mio amore Niccolò e il 29/12/07 la mia amorina Matilde

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da chicaluna » 27 apr 2012, 18:48

ok ho letto.. ed ho pensato scrivo...poi ho letto di pipa...ed ho detto no non scrivo più che non me la voglio tirare.... :risatina:
però alla fine siamo in ballo e balleremo quindi scrivo: per prima cosa dico che anche mia nipote che ha manifestato molto presto una prepubertà è stata vista da un endocrinologo che ha valutato tutta la faccenda un po' seriamente di quanto avesse fatto il pediatra (che per inciso quando ha saputo che mia cognata l'aveva portata dall'endocrinologo privatamente si è pure incacchiato..ed infatti ora mia nipote è seguita da un altro medico). quindi magari a 7 anni questi segni potrebbero essere la base per un controllo specialistico, senza allarmarsi ma giusto per capirli.
poi veniamo a noi...
le mie entrambe sanno cos'è il ciclo: laura in toto chiara ovviamente sa che una volta al mese la mamma perde sangue, è isterica :argh e non può fare il bagno al mare...
laura ha undici anni e mezzo l'età esatta che avevo io quando mi sono sviluppata...
e ormai temo ci siamo: anche se è partita tardi sta un po' recuperando: mi sta buttando fuori le tettine, inizia a "puzzare " di sudore, da circa un annetto ha spesso mal di testa a cadenza mensile e qualche dolorino alla pancia zona ovaie...
nonostante sia ancora molto bimba fisicamente rispetto a certe sue coetanee i segni ci sono..vedremo.
l'unica cosa che mi spaventa un po' a parte l'idea di avere una figlia "donna" e non più bambina è il rapporto che avrà lei con assorbenti&co...
lei fa sport a livello agonistico (pattinaggio) ed è inutile dire che quando pattina la maggior parte del tempo è a gambe larghe..e non so come cavolo farà con l'assorbente...leggevo che qualcuna suggeriva i tampax ma possono già usarli secondo voi così piccole???
poi non so..a me se avessero proposto di infilarmi qualcosa "lì" a 12 anni mi sarei sparata...ma forse sono io che mi paranoio troppo...
vedremo...mamma mia...al pensiero mi vien la tremarella!!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

testina77
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1229
Iscritto il: 11 nov 2005, 9:26

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da testina77 » 28 apr 2012, 9:16

:incrocini ! non ti preoccupare per lo sport! secondo me queste 'cose' in un ambiente di sana competizione e cameratismo sono affrontate con maggiore facilità. io facevo nuoto e quando avevo il ciclo non cambiava assolutamente niente. era l'allenatore che, forse per tranquillizzarci in vista di qualche gara, ci diceva che in quei giorni saremmo andate più velocemente. e poi gli assorbenti interni erano la norma, anche se le ragazze più grandi ci avevano consigliato di provare a non mettere niente in acqua (fredda) che tanto tutto si bloccava. e se non uscivamo a fare troppi tuffi nessuno prendeva in giro. insomma, dopo l'improvvisazione del mio babbo :cuore mi sono tranquillizzata in piscina!
"che l'oggi restasse oggi senza domani, o che il domani potesse tendere all'infinito" Guccini. Il 24/02/06 è nato il mio amore Niccolò e il 29/12/07 la mia amorina Matilde

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da chicaluna » 30 apr 2012, 11:43

testina77 ha scritto::incrocini ! non ti preoccupare per lo sport! secondo me queste 'cose' in un ambiente di sana competizione e cameratismo sono affrontate con maggiore facilità. io facevo nuoto e quando avevo il ciclo non cambiava assolutamente niente. era l'allenatore che, forse per tranquillizzarci in vista di qualche gara, ci diceva che in quei giorni saremmo andate più velocemente. e poi gli assorbenti interni erano la norma, anche se le ragazze più grandi ci avevano consigliato di provare a non mettere niente in acqua (fredda) che tanto tutto si bloccava. e se non uscivamo a fare troppi tuffi nessuno prendeva in giro. insomma, dopo l'improvvisazione del mio babbo :cuore mi sono tranquillizzata in piscina!
ho letto di tuo papà...però poveretto..per un uomo soprattutto della generazione dei nostri genitori non deve essere stato facile gestire la situazione... :risatina:
grazie per i consigli...vedremo quando sarà il momento...e sul fatto di rendere maggiormente sullo sport lo hanno sempre detto anche a me!!
moltissimi record mondiali sono stati stabiliti da donne mestruate...vedremo!!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
diddl
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1069
Iscritto il: 5 set 2005, 17:05

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da diddl » 24 mag 2012, 11:09

poi leggerò con calma tutto... anche io mi sto ponendo il problema, mia figlia ha 7 anni, ha visto gli assorbenti, ma non sa a cosa possano servire, non le ho mai fatto vedere quando li cambio, credo che sia troppo presto, ma adesso piano piano dovrò pure iniziare a parlarne oppure aspetto che me lo chieda???
Benedetta è nata il 02/04/05 , Vittoria è nata l' 08/01/10

Avatar utente
diddl
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1069
Iscritto il: 5 set 2005, 17:05

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da diddl » 24 mag 2012, 11:14

non riesco a trovare dovete avete scritto dei sintomi.
mi è venuta un pò di paura da qualche giorno..... la mia bimba di 7 anni, puza di sudore sotto le braccia..... anche la cute ha un cattivo odore.... mi devo preoccupare?????
peletti, solo un pò di peluria sulle gambe.... aiutooooo i avete fatto venire il panico!!!! :D
Benedetta è nata il 02/04/05 , Vittoria è nata l' 08/01/10

Avatar utente
laroby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7337
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:25

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da laroby » 6 giu 2012, 11:20

ci610 ha scritto:
val978 ha scritto:
ci610 ha scritto:anche io farei/farò come suggerito da pipa, già adesso i miei assorbenti girano per il bagno senza problemi, alessandro mi ha chiesto cosa fossero e gliel'ho spiegato
a giulia dirò che succederà anche a lei
ma poi dalle tue parti, che sono anche le mie, non si usa fare il regalo quando succede? io mi ricordo che mi riempirono di regali e ne fui molto contenta :hi hi hi hi
questa del regalo è una bella idea. magari un regalo "da grande" da parte dei genitori, più che una montagna di regali :risatina:
io l'ho vissuta invece molto male, come una menomazione che mi avrebbe accompagnato per tutta la vita e come la fine dell'età della spensieratezza... :x: alcune mie amiche invece avevano colto l'aspetto bello della cosa, cioè che questo le avrebbe dato la possibilità di procreare, solo che a me non me ne fregava 'na mazza, sapevo solo che in estate in certi giorni non avrei potuto fare il bagno a mare :che_dici
certo ero un'adolescente molto allegra eh... :argh

era una montagna di regali perchè da noi partecipa tutto il parentado, vengono avvisati TUTTI, anche i vicini di casa :ahah
mamma mia, che ricordi imbarazzanti!
le telefonate di congratulazioni di TUTTI, le foto di quell'estate con i pantaloncini di jeans in spiaggia :freddo
e mio nonno che mi portò con se a SCEGLIERE in gioielleria :hi hi hi hi
Forse non sai quel che darei perchè tu sia felice. __2007__

Avatar utente
laroby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7337
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:25

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da laroby » 6 giu 2012, 11:22

Cippi71 ha scritto:
Pipa ha scritto:neobe stamattina ho pensato a questo tuo topic, perchè coincidenza vuole che la mia cucciola :cuore (quella grande eh?) si è svegliata "signorina" :buuu :buuu :buuu

PIPA :-D
attenta perchè tra qualche anno pure tua figlia si iscrive su GOL e fa come la figlia di ROBIBG :prr :prr e tu dovrai passare nella sez delle gol-nonne :ahaha

:ahaha :ahaha :ahaha :ahaha
Forse non sai quel che darei perchè tu sia felice. __2007__

Avatar utente
laroby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7337
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:25

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da laroby » 6 giu 2012, 11:24

Pipa, che emozione! :cuore
Forse non sai quel che darei perchè tu sia felice. __2007__

Avatar utente
laroby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7337
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:25

Re: Come affrontare il discorso menarca

Messaggio da laroby » 6 giu 2012, 11:31

Cmq io mi ricordo benissimo come mia mamma mi spiegò la faccenda, fu durante l'estate tra le elementari e le medie, visto che sarei andata e tornata da sola col tram, e passava qualche altra ora prima che rientrasse dal lavoro mi spiegò la faccenda e mi diede una bustina con una mutanda un assorbente da tenere nella taschina dello zaino di modo che se mi fossero arrivate potevo cambiarmi.
La cosa ricordo che mi spaventò un po', oltre all'imbarazzo di dover girare con una mutanda nello zaino :risatina:

Poi invece capitò al mare, avevo 13 anni e mezzo e una sera dopo la solita passeggiata gelato salii in camera con mia sorella (mentre i miei si fermarono a giocare a carte nel giardino dell'hotel), ci preparammo per la notte e tac, mutanda macchiata.

Con estrema tranquillità mi misi un po' di carta igienica sulle mutande pulite e andai a letto.
Quando salirono mi svegliarono per farmi "la festa", darmi un assorbente, e il giorno dopo regali, foto, brindisi, auguri... marò che esperienza! :risatina:
Forse non sai quel che darei perchè tu sia felice. __2007__

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”