GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
abcd
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 189
Iscritto il: 26 feb 2006, 22:27

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da abcd » 14 nov 2011, 23:05

Topillo ha scritto:io non starei proprio a fissarmi sul togliere il ciuccio ora, che per Giada è un momento di disagio. Se è la sua unica consolazione, lasciagliela. Quando sarà più tranquilla riproverai.
quoto; e poi lo farei per gradi: prima lo elimini di giorno (le maestre non ti aiutano in questo ?) e più tardi la notte-
Mamma di due maschietti: settembre 2005 e maggio 2007

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da lory71 » 15 nov 2011, 8:30

abcd ha scritto:prima lo elimini di giorno (le maestre non ti aiutano in questo ?) e più tardi la notte-
a scuola riesco a non farglielo portare proprio (quindi fino alle 16), ma quando rientra a casa è la prima cosa che chiede alla baby sitter :che_dici
e non si può neanche negarglielo perchè essendo ancora in sofferenza per il fatto che non dorme il pomeriggio, effettivamente è stanca.
poi il sabato e la domenica.... è la vera lotta perchè è una richiesta continua... :impiccata:
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da Ari » 15 nov 2011, 13:45

lory71 ha scritto:perchè glielo voglio togliere proprio adesso?
perchè sono letteralmente stufa :argh
perchè è una vera e propria schiavitù, perchè partono dei capricci assurdi che poi alla fine nascondono semplicemente il fatto che vuole ciucciare :che_dici
è sufficiente? :hi hi hi hi
il ciuccio è un oggetto transizionale.
adesso vuole ciucciare perché ne sente il bisogno e il bisogno è dettato dalla ricerca di rassicurazioni per i tanti cambiamenti che ha dovuto affrontare il questo ultimo periodo.

non credi che sia il momento sbagliato per insistere?
falle prima recuperare un po' di equilibrio!
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da lory71 » 16 nov 2011, 14:14

non credi che sia il momento sbagliato per insistere?

si si sicuramente si, infatti ho desistito... per ora non se ne parla...
falle prima recuperare un po' di equilibrio
eh magari anch'io recupero un po' :hi hi hi hi
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
Federica75
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 722
Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da Federica75 » 29 nov 2011, 13:14

Ale l'ha tolto a quasi 4 anni, da solo...un giorno, dopo che lo teneva ininterrottamente, l'ha guardato e ha detto "ma fa schifo, è pieno di saliva" e l'ha voluto buttare! Io prima non ho insistito particolarmente, solo gli facevo notare quanto facesse schifo (mi faceva schifo davvero!) e comunque una psicologa mi aveva detto che la cosa migliore è che lo abbandonino da soli, che x loro è una grande consolazione e di non forzarlo....onestamente me ne sono un pò fregata dei denti e ho aspettato, ed è avvenuto il miracolo (ero pronta a resistere fino ai 5 anni, poi sarei intervenuta!)
Davide ora a scuola non lo usa ma a casa SEMPRE, e ha 3 anni...io aspetto....
Baci!
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!

Avatar utente
chloe74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 703
Iscritto il: 2 set 2009, 17:10

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da chloe74 » 29 nov 2011, 14:56

Noi siamo in una situazione simile. Mattia ha 25 mesi e usa il ciuccio per dormire e per i momenti di particolare difficoltà/stanchezza. Nell'arco delle 24 ore si tratta di parecchio tempo, diciamo circa 10 ore la notte, poi la mattina quando va all'asilo adesso niente (il primo mese glielo mettevo nello zainetto e ogni tanto lo chiedeva, ora non lo chiede più e io lo lascio a casa), di nuovo un due ore circa quando torna a casa e fa il sonnellino e qualche volta fra il sonnellino e la nanna se non sta bene o appunto ci sono momenti di difficoltà (che se non riesco a risolvere in altro modo, alla fine cedo e glielo do). lui ha anche un pelouche al quale è affezionatissimo, ma non ha sostituito il ciuccio, ne è diventato il compare inseparabile :che_dici
Il ciuccio in questione mi fa anche abbastanza schifo, perché non ne accetta altri, quindi ce l'ha da un sacco di tempo e sembra essere indistruttibile (io speravo molto nel fatto che si rompesse e così lui lo abbandonasse spontaneamente).
Un po' mi scoccia, ho paura che possa provocargli dei danni a palato e denti, ma allo stesso tempo penso che forzarlo su questo punto così delicato e, in un certo senso, intimo possa essere ben peggio. Quindi al momento cerco solo di limitarne l'uso il più possibile distraendolo con altre cose e dandoglielo quando lo chiede veramente. Non so se sia un "metodo" giusto, posso solo sperarlo :incrocini
Ottobrina 2009, mamma di Mattia nato il 15/10/09 alle 01:55 (3,650 kg x 52 cm)

Avatar utente
luvemi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1232
Iscritto il: 6 set 2007, 10:49

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da luvemi » 30 nov 2011, 13:07

miriam l'ha lasciato prima dei tre anni, lo usava solo di notte e anche se sembrava le fosse indispensabile è stato facile. un po' ci sono state le fatine che lo prendevano e lo portavano nel paese dei ciucci dove si sarebbe riposato :risatina: un po' c'era stata la prima visita di controllo dal dentista che le aveva detto di lasciarlo, fatto sta che l'ha lasciato senza problemi. però come la bima di ari prima di dormire si tocca quasi sempre la patatina, anche se fa il pisolino alla materna :che_dici
ora stiamo provando a dire a valerio di lasciarlo (2 anni e 7 mesi) a babbo natale. anche lui lo usa solo per dormire, al nido nemmeno durante il pisolino pomeridiano, a casa sì. però francamente sono poco convinta. lui dice che lo darà a babbo natale, ma non mi sembra proprio pronto, la notte è un ciuccione e se non lo trova si mette a urlare :che_dici quindi credo che proverò ma senza stressarlo.
lory, quoto le altre, aspetta di vederla più serena o almeno prova a diminuirne con molta calma l'uso :sorrisoo
M 07,V 09
Poi ho camminato tanto e fuori c'era un grande sole che non ho più pensato a tutte queste cose...

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da pisola » 30 nov 2011, 13:43

e con il dito?
esperienze, aiuti, consigli?
grazie :thank_you:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
MariaSpinelli
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 93
Iscritto il: 23 feb 2011, 18:09

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da MariaSpinelli » 30 nov 2011, 14:53

condivido l'idea di aspettare un momento di maggiore tranquillità, in modo che possa vivere i cambiamenti un pò alla volta. Poi non ci sono strategie giuste o sbagliate, dipende dal bambino e solo tu che la conosci puoi prendere spunto dai tanti consigli utili che hai ricevuto. Più che altro il ciuccio è un oggetto consolatorio che permette quella autoconsolazione che il bambino mette in atto ad esempio toccandosi parti del corpo, ciucciando il dito ecc. Sono i primi meccanismi di regolazione delle emozioni di cui il bambino è fornito sin dalla nascita. Crescendo il bambino impara ad utilizzarne di più evoluti tra cui sempre di più il sostegno dell'altro. Per questo i pupazzi sono importanti perchè rappresentano una specie di "allenamento" per il bambino nel chiedere il sostegno dell'altro e prendersi cura dell'altro. Nei momenti di difficoltà però i bambini (e anche noi adulti) tornano indietro ai meccanismi consolatori più primitivi.
Però nel rispetto di tutto questo credo sia giusto che certe decisioni difficili come separarsi da un oggetto così importante come il ciuccio sia giusto che le prendiamo noi genitori senza aspettare che lo facciano i figli. Se no è come se gli chiedessimo "SEI PRONTO AD ESSERE GRANDE OGGI?" e la maggior parte dei giorni un buon treenne ti risponderebbe "col cavolo!". :sorrisoo Se loro ci vedono sicuri e tranquilli nella decisione lo saranno anche loro!

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: parliamo del ciuccio (tanto per cambiare)

Messaggio da lory71 » 5 dic 2011, 14:33

vi ringrazio tantissimo.. di sicuro aspetterò la prossima primavera, o al più tardi le vacanze, così sarò certa di esserle accanto nel momento in cui subirà la privazione (e sarò pronta ad eventuali nottate... :che_dici )
nel frattempo sto studiando l'ipotesi di utilizzare un tabellone con stickers per motivarla quantomeno ad utilizzarlo solo la notte... vediamo...
intanto vi dico che l'altra mattina me lo ha chiesto ed io ho tardato a portarglielo e.... sapete come l'ho trovata ...? :urka
col dito in bocca :buuu
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”