GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'ora dei pasti : un incubo

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da clizia » 15 mag 2011, 15:44

oops invio, aggiungo poi che ogni partita vinta no rappresenta un traguardo per sempre. Ci possono essere periodi nei quali ha gradito la pizza, adesso torna al latte evvabbè, non per forza il rapporto coi cibi è un costante allargamento di assaggi, non per forza bisogna disposi ad ampliare le scelte. osserva tuo figlio, magari torna al latte perchè è occupato a districarsi con altro, magari il latte è per lui cibo sicuro e vi fa ricorso nei momenti di difficoltà. Magari magari. sono troppe le variabili che determinano una scelta piuttosto che un'altra e non è un rapporto che per FORZA deve allargare i suoi limiti secondo tabelle. Nno per forza io comincio a mangiare un tipo di carne e poi sistematicamente scelgo ttui gli altri tipi perchè è bene provare. Calma,come ripetiamo da anni, cerca di seguire specialisti, NPI o psicologi che valutino tuo figlio a tutto tondo, ivi compreso il vostro rapporto familiare.

Streghettasaetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da marisetta » 15 mag 2011, 19:50

Concordo con clizia :ok se appunto pensi che possa darti sollievo fatti consigliare un integratore alimentare, ripeto lasciano il tempo che trovano, saraper es. con il betotal per un periodo mostra un buon appetito (periodo molttoooo iniziale) poi ritorna alla sua solita inapettenza :nonegiusto dico alla fine le vitamine male non fanno se non sono in eccesso.
cmq in bocca al lupo e sappi che ti capisco, come ti capisccooooo :bacio
Marisetta

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da Mimmamamma » 16 mag 2011, 0:19

Grazie!!! Mi avete veramente sollevato...infatti e' ritornata la pace in casa.... se mia madre da un gelato fuori pasto al bambino perche' a pranzo non ha mangiato ,non me la prendo piu' come prima...non serve a niente!! Serve solo a peggiorare la situazione!! Educarlo a mangiare un po' di tutto non e' stato possibile? vuol dire che non me ne faro' piu' una malattia,e viviamo tutti tranquilli!!!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da clizia » 16 mag 2011, 10:11

ohh basta che cresca bene normale, che non risulti denutrito o malato per questo(cosa rara in Italia). Imparerà da solo. Il nipote di una vicina di casa fino ad oltre i 12 anni mangiava quasi solo latte, pur non avendo problemi particolari o disagi psicologici. Poi un pò per volta si è sbloccato. Lascia sta e concentrati su altro e mi raccomandoooooooo con calma. Non ti impuntare a sgridarlo o punirlo o proteggerlo eccessivamente per eventuali cose future di scuola. Già ne vedremo delle belle comunque. :prr siamo qua ehh quando hai dubbi. :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da marisetta » 16 mag 2011, 14:10

Brava sono contenta ogni tanto anche noi abbiamo bisogno di risollevarci l'autostima sia come donne che come mamme, il più delle volte ci sentiamo, o ci fanno sentire, inadeguate :bacio
Marisetta

Avatar utente
vale84
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 81
Iscritto il: 25 set 2010, 16:35

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da vale84 » 16 mag 2011, 14:38

Il mio pediatra dice sempre che in Italia, salvo rari casi, ma ovviamente non questo, i bambini non muoiono di fame... per cui ti direi di non forzarlo, per la salute mentale tua e di tutta la famiglia. Proponi quello che c'è (magari non melanzane alla parmigiana) cose semplici per lo più e se non mangia amen... L'unica cosa su cui non transigerei è assaggiare, cioè è obbligatorio almeno un assaggio di quello che hai nel piatto, poi se non lo vuoi pazienza.
Io ero esattamente così e mia madre letteralemente impazziva per farmi mangiare arrivava a propormi anche due o tre cose diverse a pasto e io niente, praticamente vivevo d'aria. Un giorno è impazzita e ha lanciato il piatto contro il muro e io cosi :urka . Devo ammettere che poi quel giorno ho mangiato per il terrore che lanciasse pure me :x:
Comunque arrivata a circa dieci anni ho iniziato ad apprezzare il cibo, e sono diventata davvero una buona forchetta... Stai tranquilla prima o poi le cose cambieranno :sorrisoo
Samuele nato il 06/03/2003 Francesco nato il 18/11/2010

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da Mimmamamma » 16 mag 2011, 19:14

vale84 ha scritto: L'unica cosa su cui non transigerei è assaggiare, cioè è obbligatorio almeno un assaggio di quello che hai nel piatto, poi se non lo vuoi pazienza.
I
e' un impresa fargli assaggiare qualsiasi cosa che c'e' nel piatto!!! non ho mai conosciuto un bambino cosi' difficile!!!! anche un solo boccone e' veramente una battaglia!!! metterei alla prova anche Tata Lucia!!!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da clizia » 16 mag 2011, 23:28

si ma anche il patto dell'assaggio va concordato un attimo col bambino, altrimenti è comunque una forzatura. bisognerà spiegargli perchè assaggiare, dovrà essere almeno in parte d'accordo sennò mica capisce il valore di un patto o di una promessa da mantenere più o meno. con mio figlio ci fu l'accordo degli assaggi ma mica sempre riusciva ad assaggiare, idem all'asilo. Però poi con calma qualcosa in più lo ha assaggiato. In accordo con le maestre gli abbiamo ricordato questi patti, magari a votle è successo che a scuola ha assaggiato ed in casa no, sta di fatto che è migliorato e sinceramente no pretendo. gli ricordo e gli propongo ma non mi incacchio. nno si tratta di vincere o perdere, non è un gioco di potere e non deve diventare campo di battaglia.

Streghettasaetta

Avatar utente
Alechan
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1394
Iscritto il: 28 feb 2008, 20:23

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da Alechan » 17 mag 2011, 10:00

Mio figlio ha 2 anni e mezzo, e dallo svezzamento in poi il cibo è stato sempre un problema. Non siamo messi come voi, nel senso che alla fine mangia e la sua alimentazione è abbastanza variata per fortuna, ma ogni pasto è sempre un tira e molla e ci mette un'ora per un piattino di pasta.

Ho fatto mio il motto "un bimbo che non mangia ha mangiato o mangerà", ma è difficile, e volevo portarti la mia solidarietà...per quanto razionalmente dica "ok se stasera non ha fame mangerà meno o non mangerà affatto" mi sento malissimo quando non mangia. Il fatto è che attraverso il cibo passano tante cose, non solo il nutrimento, ma simbolicamente il nostro amore, la nostra dedizione e preoccupazione per i nostri figli...e il loro rifiuto del cibo lo viviamo un po' come un rifiuto del nostro amore. Questo i bimbi lo sanno benissimo, e spesso le lotte a tavola diventano dei veri e propri giochi di potere.
Infatti qui le cose sono molto migliorate da quando io ho lavorato un po' su me stessa e ho abbandonato ogni sentore di conflitto al momento dei pasti, ma questo non significa "far finta" di stare calma quando dentro di te vorresti sbattergli il piatto in testa (loro sentono tutto), ma essere serena sul serio. Lui lo percepirà, e andrà meglio. Devi ripeterti il mantra che un bimbo non si lascia morire di fame, alla fine l'esigenza di nutrirsi ha il sopravvento su ogni capriccio.

Ovvio, come molte ti hanno suggerito fallo visitare e accertati che cresca bene e che non ci siano altri problemi, ma soprattutto cerca tu stessa di stare più tranquilla al riguardo, ma devi esserlo sul serio, non cercare di darlo a vedere al tuo bambino. In bocca al lupo e tanta, tanta solidarietà!
♪♪ Ale sings the Blues! ♪♪
30.11.2008 ore 5:45: coi suoi 3.8Kg e 52 cm di tenerezza rosa, ♥Tommaso♥ ci ha illuminato la vita...☼

Immagine

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da Mimmamamma » 14 giu 2011, 23:38

clizia ha scritto:si ma anche il patto dell'assaggio va concordato un attimo col bambino, altrimenti è comunque una forzatura. bisognerà spiegargli perchè assaggiare, dovrà essere almeno in parte d'accordo sennò mica capisce il valore di un patto o di una promessa da mantenere più o meno. con mio figlio ci fu l'accordo degli assaggi ma mica sempre riusciva ad assaggiare, idem all'asilo. Però poi con calma qualcosa in più lo ha assaggiato.
eh eh !! e' questo il problema...ho a che fare con un bambino mooooolto testardo,quando dice NO e' NO e non c'e' nessun modo di convincerlo!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da clizia » 14 giu 2011, 23:59

Evvabè allora non insistere. Cresce bene? Proponi ma senza creare troppi scontri e conflitti perenni.
Deciderà di mangiare, via, non è il caso ancora di pensare che comprometterà la sua salute futura nei prossimi decenni. Pure da adulti la salute migliora cambiando abitudini alimentari, c'è tanto tempo prima di disperarsi. :fischia

Streghettasaetta

Avatar utente
elenaus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1815
Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da elenaus » 16 giu 2011, 9:57

anche mia figlia, 15 mesi, non è una mangiona. il suo "problema" credo che sia più che altro pigrizia, non ha voglia di stare seduta un quarto d'ora di fila e perdere tempo per mangiare!! all'inizio anche per me erano lotte e pianti, chiamavo la mia mamma in lacrime dicendole che aveva saltato la cena per l'ennesima volta ( una volta ha saltato merenda e cena arrivando alla colazione del giorno successivo con solo il pranzo in pancia!) e lei una volta mi ha detto: "ELENA, TU HAI COMINCIATO A MANGIARE NELL'ETA' DELLO SVILUPPO!" immagino che lei volesse farmi coraggio ma la prima cosa che ho pensato è stata "altri 10 anni così :impiccata: ??" poi la bimba ha iniziato a "mangiare" da sola, io le metto davanti il piatto e faccio altro, lei mangia, si preoccupa che mangi anche il cane ( sia mai che muoia di fame :ahaha ) e quando mi chiede di scendere stop, la scendo e finita lì. se proprio non ha rimediato niente biberon prima della nanna che la aiuta pure a dormire meglio. e la bimba cresce e non ha nessun problema ( ha pure il doppio mento :risatina: ) io davvero non mi spiego come faccia ad avere le cosciotte che ha visto quello che mangia e soperattutto quello che consuma, ( non sta ferma più di un minuto di fila!!) ma tant'è. magari la mia situazione non è così grave come la tua, soprattutto va avanti da 5 anni e capisco che alla lunga diventi pesante ma davvero, se non vogliono mangiare non c'è santo che tenga. cedi un pò alle schifezze, e amen,poi vedrai che con lo sviluppo si trasformerà :ok
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da blunotte9 » 23 giu 2011, 12:25

Ciao cara,
innanzitutto tante coccole perchè so quanto può essere snervante questa situazione.
Io ho vissuto in parte quello che vivi tu con il mio primogenito...dallo svezzamento in poi mangiare per lui era un dramma (e per me pure peggio). Tutti mi consigliavano di nn fargli capire che la cosa per me era importante, io provavo a ignorarlo, ma ovviamente nn lo facevo per davvero e non cambiava nulla..
Questo finchè non è nato il fratellino e non ho iniziato lo svezzamento (il grande aveva 2 anni e mezzo)..allora, presa com'ero dal secondo ignoravo davvero il momento del pasto del primo...cioè gli proponevo il pranzo in questione, insistevo un po' però poi sul serio se non mangiava nn mi importava più molto...
e magicamente lui ha iniziato a mangiare :che_dici :che_dici :che_dici
quando si è reso conto che il cibo non era più momento di scontri/ricatti/sofferenze da parte mia automaticamente ha smesso anche lui di usarlo in tal senso..
Poi capiamoci, nn è mai stato un mangione e nemmeno adesso lo è, però mangia...
Un abbraccio.

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da nicoleb5 » 1 lug 2011, 3:07

MIRANDA Ma io non ho capito una cosa...se non mangia nulla a pranzo tu gli proponi latte e biscotti o riesci a resistere fino alla merenda?
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Lalla3
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 543
Iscritto il: 10 dic 2007, 19:41

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da Lalla3 » 1 lug 2011, 8:22

Se vi consola io sono una che da piccola non mangiava nulla. Mia madre le ha provate tutte ma a me non piaceva davvero nulla e non avevo nessun senso di fame, ma neanche di debolezza. Non mi prendevo mai un'influenza, mai preso antibiotici, per cui il pediatra ha detto di lasciarmi stare e non insistere. Adesso sono una donna di 1,77 m e dopo due figli peso sempre 59 kg. Evidentemente la mia natura mi porta ad essere così, anche se adesso mangio quasi normalmente (quantità nella media, varietà accettabile). Ho avuto il primo senso di fame a 16 anni, quando sono cresciuta molto in altezza (ho raggiunto la mia statura attuale con 42 kg!!!). Il mio consiglio è non stressare!
I miei ancora oggi che ho 36 anni quando vengono a trovarmi mi chiedono: "ma hai mangiato si?". Riesco a capirli perchè sono madre anch'io e mi fa sorridere ormai la cosa, ma immagino cosa abbiano passato con me!
Io sono dell'idea che nessun essere umano si lasci morir di fame. E' la natura.

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da antonella74 » 11 lug 2011, 20:43

Sono nella stessa barca: 5 anni ad agosto, fino a 4 anni ha mangiato solo latte e biscotti nel biberon (tranne poca pasta in bianco e poco prosciutto e pane che mangiava SOLO all'asilo).
Da agosto ha iniziato a mangiare "cose da grandi", poche e sempre quelle (in dosi da uccellino) però il bibe di latte lo prendeva solo al mattino.
Aveva iniziato a mangiare primo e secondo (mezzo piatto scarso di pasta e due fette di prosciutto ad esempio), dopo l'operazione di adenoidi ha completamente abbandonato il latte (tranne rare volte in cui ne beve mezzo bicchiere) e adesso con il cibo è peggiorato.
Non mangia mai primo e secondo. Per lui il primo è solo pasta in bianco con olio (al max una spruzzatina di parmigiano), tra l'altro la pasta la sta mangiando raramente e solo all'asilo.
Di secondo mangia (si fa per dire) : prosciutto cotto, wurstel, raramente philadelphia o sottilette, quasi mai frittata o ricotta. Poi mangia il pane (a scuola), i grissini anche a casa, i biscotti (che devono essere rigorosamente pan di stelle), i craker, la danette al cioccolato, lo yogurt alla fragola, il succo alla pesca.
Niente carne, niente pesce, niente frutta.
Adesso, ad esempio, è da un'ora davanti alla ricotta. Prima mi ha chiesto la mozzarella,che non ha mai mangiato, ma siccome ne parlavamo voleva provarla. Secondo voi l'ha assaggiata? Ovviamente no, perchè lui non assaggia nulla che non sia già conosciuto.
Adesso lo vado a prendere, lo lavo e lo metto a nanna. Digiuno.
perchè a volte ho la testa e la voglia di stargli dietro, a volte sono annientata e mi arrendo.

Pesa 12.800 (pesato sabato) per 100 cm, le analisi del sangue vanno bene e lui sta bene in salute.
Spero che prima o poi inizi a mangiare, magari chissà, con la nascita della sorellina farò due svezzamenti... :pensieroso

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: l'ora dei pasti : un incubo

Messaggio da floddi » 12 lug 2011, 16:16

clizia ha scritto:
Giulia80 ha scritto:
Tutta questa solfa per dire che
se si escludono problemi medici, forzare un bambino a mangiare diventa allucinante per tutta la famiglia: io ancora mi ricordo le grida da pterodattilo di mio fratello;
per cui, una volta chiarito con il pediatra che non ci sono problemi di salute, forse è meglio lasciar correre, e il problema si risolverà da solo con i suoi tempi.

In bocca al lupo!
Quoto ed in questi anni mi pare che lo abbiamo sempre ripetuto. Se ci sono problemi sono di altro tipo e no solo alimentare. Per favore Miranda cercate di aiutarvi in casa, non aumentare i problemi. Cresce bene fisicamente? Lascialo stare. La scuola, la situazione, sono anni che ne parliamo, no è risolto, lascialo stare e concentrati sull'aiuto di persone esperte, psicologa o altri che vi pongano entrambi in una prospettiva positiva.
quoto.
Cresce?
è vivace?
bene, bon.
a differenza di quello che ti hanno scritto altre io ti dico dagli il latte,.
vuole latte e biscotti?
daglielo.
A scuola mangerà qualcosa, poi si stuferà di mangiare solo latte e bisoctti. alle elementari vedrà gli altri bambini mangiare e forse inizierà anche lui.
quando non sarà più un problema per te, probabilmente non lo sarà più nemmeno per lui.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”