GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Capricci e crisi di nervi

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
Michi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 322
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:49

Re: Capricci e crisi di nervi

Messaggio da Michi » 11 apr 2011, 17:46

Grazie ragazze per tutti preziosi consigli.
Per rispondere a Ari, hai ragione su tutta la linea, in realtà non faccio i compiti “con lei”, lei li fa da sola ed è perfettamente in grado di farli da sola, io devo solo stare nelle vicinanze altrimenti è tutta una lagna “Stai quiiiii!” “Mi guardiiii!”. Io di solito mi trovo un’attività da fare li vicino, attacco bottoni o stiro ….
E’ vero, sono molto combattuta tra lo starle vicina (ma allora penserà di essere incapace di fare da sola?) e starle lontana (allora penserà che non mi importa di lei?) e quindi mi barcameno nel mezzo.
Negli ultimi giorni ho cercato di darmi una calmata io per prima e di trovare il tempo per fare delle cose assieme assolutamente ludiche, con i compiti lontani dalla testa. Papà è via per lavoro quindi non ci sono uscite d’emergenza, abbiamo fatto i conti sempre io e i bambini e basta…. E sono stati fantastici.
Ok i capricci ci sono stati, ma dentro binari tollerabili e con esiti quasi positivi, ci si calma, ci si spiega, si trovano alternative e ci si rassicura e avanti con altre cose da fare. Margherita mi ha chiesto (ed ha ricevuto in abbondanza) un sacco di coccole e bacetti, forse ci eravamo un po’ perse e ci stiamo ritrovando chissà…
Grazie ancora a tutte
Michi & Margherita (21/02/2004) & Elia (06/11/07)

Avatar utente
grandeattesa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6464
Iscritto il: 17 mag 2007, 11:36

Re: Capricci e crisi di nervi

Messaggio da grandeattesa » 2 mag 2011, 12:59

ciao
ho letto tutto il tuo primo intervento e poi questa frase:
Michi ha scritto:tante visite e nessun commento mi avevano depressa... forse a chi mi legge do davvero l'impressione di essere una pazza che ha sbarellato...
e mi hai fatto una tenerezza impressionante, cioè anche nella prima richiesta di aiuto mi hai fatto una gran tenerezza e mi sono immedesimata in te perchè anche mio figlio ha crisi di nervi (ultimamente e solo per mangiare, durano qualche minuto e spariscono) e perchè penso che fai un lavoro su te stessa che merita complimenti.
Volevo scriverti innanzi tutto che siamo tutte nella stessa barchetta in mezzo al mare in tempesta.
Adesso leggo il resto. :sorrisoo
Mamma di Jacopo e Viola

Avatar utente
grandeattesa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6464
Iscritto il: 17 mag 2007, 11:36

Re: Capricci e crisi di nervi

Messaggio da grandeattesa » 2 mag 2011, 13:07

Adesso che ho letto tutto - ma non ho consigli originali rispetto a quelli che ti sono già stati dati - ti rinnovo i complimenti sul lavoro che fai su te stessa, e credo che continuando questo lavoro tu farai venire fuori il meglio di te da offrire a tua figlia nei momenti di crisi. MI pare che due punti deboli: la tua paura di menarla e la mancanza di linea comune con tuo marito tu li abbia individuati e quindi di lavoro da fare ne hai e sai dove...
Sono sicura che fra breve ci scriverai dei progressi che hanno fatto i vostri pomeriggi. :incrocini
Mamma di Jacopo e Viola

Avatar utente
Eire
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 mag 2005, 12:42

Re: Capricci e crisi di nervi

Messaggio da Eire » 16 mag 2011, 16:04

Ciao Michi, sono Chiara, io non scrivo molto per via della mancanza di tempo però vengo spesso a sbirciare sul GOL da parecchi anni, da quando è nato Daniele :sorrisoo
Leggendoti, mi hai fatto veramente tanta tenerezza perchè in quello che scrivi e come lo scrivi, mi ci rivedo anch'io e ho passato tutto questo alcuni mesi fa proprio con il mio 'grandone' :sorrisoo
Anche Daniele (6 anni a ottobre), infatti, quest'inverno ha pensato bene di 'omaggiarmi' di vere e proprie crisi isteriche, veramente difficili da gestire...
tieni presente che lui è sempre stato un bambino moooolto sensibile e che sin da piccolino non è riuscito mai a gestire bene il discorso delle 'frustrazioni' piccole o grandi che siano.
Lui ha iniziato dopo un periodo di crisi sua personale (che nn ti sto a raccontare per nn dilungarmi troppo), dopo che mi aveva anche mostrato la cosa con disagio fisico.
Fatto sta che proprio dopo questa sua crisi, io ho ripreso in mano le redini del ns. rapporto (ebbene, si, mi ero allontanata da lui dopo la 3a gravidanza, rintanandomi dietro la scusa che tanto lui era 'grande' e poteva capire e fare tante cose senza la sua mamma :congratulations: )
e lui mi ha mostrato tutta la sua insicurezza e la sua rabbia x la mia 'assenza' con crisi isteriche da buttarsi a terra, urlare, lanciare le cose... il tutto della durata anche di 1 ora e mezza :vomitino
Come ne siamo usciti? esattamente come stai facendo tu: facendo un grandissimo lavoro su me stessa (autocontrollo, confronto continuo con il papà e le sue insegnanti all'asilo, farmi sentire più presente, esaminando continuamente il mio comportamento e le mie reazioni verso di lui), lavorando sulla sua autostima, dandogli più coccole e tempi x lui, accongliendolo serenamente quando veniva a chiedermi scusa dopo le sue crisi d'ira (prima lo castigavo, invece...)
Piano piano le crisi si sono sempre più diradate, sia in lunghezza che in intensità fino a scomparire (dopo 6 mesi circa eh? :impiccata:) e così ora è un bimbo sereno che fa i suoi capricci perchè sempre un bimbo è ma lo fa in modo "normale/naturale".
La cosa importantissima (come altre mamme ti hanno già scritto) è che tu trovi una linea continua di educazione e reazione a questi sfoghi con tuo marito e che siate il più sereni e uniti possibile nell'affrontare la cosa.
Ti auguro che tutto si sistemi ma sono convinta che saprai gestire al meglio la cosa perchè già lo stai facendo:complimenti perchè il metterti continuamente in discussione, sicuramente ti aiuta ad avvicinarti al meglio ai tuoi figli! Scusa ho scritto un papiro ma sentivo di doverti dire queste cose per incoraggiarti! Un abbraccio :sorrisoo .
Daniele (ott-2005)-Lorenzo (lug-2008)-Jacopo (giu-2010)

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”