Ragazze, non vedo la domanda iniziale di questo post
Il primo messaggio è la risposta di Corallina 18/12/2013.
Come mai? Ci sono messaggi che non si possono leggere senza una qualche autorizzazione?
Grazie.
Mi pare di capire che Lauradi sente di fare latte insufficiente a soddisfare il suo bimbo, negli orari pomeridiani/serali.
Mentre invece notte e mattina e giorno il bimbo è contento.
Ho capito bene?
Se sì, Lauradi, questo fenomeno è destabilizzante per la mamma, te lo confermo! Voglio dire che tu sei preoccupata (e forse un po' spaventata?) che il tuo bimbo soffra la fame, e quando pensi così potrebbe anche venirti in mente che tu stessa hai qualcosa che non va, perché non riesci a fare tutto il latte che serve al tuo piccolo....
Io spero che mi sbaglio. Ma se questi sono i tuoi sentimenti, sappi che sono normali!
Una mamma si preoccupa per il suo bimbo: c'è qualcosa di più bello e tenero?!
Allora in genere la produzione di latte non è fissa e costante durante le 24 ore. In certi orari esce latte a secchi, e in altri orari esce quel poco che il bimbo succhia al seno.
Perché quando il bimbo succhia, il latte esce
sempre.
Ci sono 2 ormoni principali, deputati all'allattamento: la prolattina consente alle ghiandole di fabbricare il latte, e l'ossitocina provoca il riflesso di emissione, fa uscire il latte.
L'ossitocina poi, viene chiamato "l'ormone timido", perché facilmente si nasconde e allora il latte non esce o fatica a uscire.
Di solito, cioè in tantissime mamme, il periodo di notte e di mattina esce tanto tanto latte. Questo perché la mamma dorme, è riposata, lei fa il latte e l'ossitocina (che funziona bene durante il sonno, durante il riposo, al mattino quando la mamma non è stanca) fa il suo lavoro e il latte esce facilmente e il bimbo mangia tanto, bello satollo.
Quando arriva il pomeriggio, la sera, la mamma è stanca di tutta la giornata, si accumula lo stress, la tensione, e allora l'ossitocina si nasconde (l'adrenalina ne inibisce l'effetto) e il latte
sembra poco.
Anche il bimbo di sera è stanco della giornata, i tanti stimoli, una giornata lavorativa bella piena, con infinite cose da fare, da vivere, da imparare.
Le ore serali sono spesso le ore tipiche delle colichette.
Con i mesi passano, ma nel frattempo le colichette serali mettono a dura prova il bebè e la resistenza dei poveri genitori, che devono accudire il cucciolo urlante per qualche ora ogni sera.
Molto spesso le colichette serali non dipendono dal latte della mamma, poco o tanto che sia.
Ci vuole solo tanta tanta pazienza.
C'è un intero post apposta per le colichette. Prova dondolii, massaggini, passeggiate, la sisotta se il bimbo accetta, prova a metterlo nella fascia, prova il bagnetto, ecc.ecc.
In certi periodi ci sono gli scatti di crescita, come dicevano le altre mamme: se il bimbo chiede più poppate, dare più volte il seno è la cosa giusta, perché in breve tempo la produzione di latte si adegua all'aumentata richiesta. Qualche giorno e poi il bimbo torna alle sue poppate normali, ormai soddisfatto dal maggior latte.
Prova a pensare alle mamme che allattano i gemelli. Come fanno? È perché due bimbi che succhiano, il seno aumenta la produzione del latte, e produce TUTTO il latte che viene richiesto dalla maggiore stimolazione di doppie poppate, doppio succhiare.
Del tipo, se il seno con un solo bimbo produce un litro di latte al giorno, lo stesso seno con due bimbi, produce due litri di latte al giorno!! Capito? La produzione di latte è moooooolto elastica!
Non avere paura di non saper fare abbastanza latte per tuo figlio!!!
