Pagina 1 di 1
svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 18 mag 2011, 14:28
da australia08
Ciao a tutte!
Diletta ha ormai 6 mesi e da 2 settimane rifiutava il seno (forse cucchiaio e biberon sono più rapidi

) e quindi la settimana scorsa, su consiglio del gine ho assunto dostinex per inibire la lattazione. non sapevo cosa mi aspettava!!!!
dopo 2 gg nessun risultato, seno dx dolente e strapieno di latte. su consiglio di un'ostetrica mi fascio il seno ed assumo il sale amaro. seguono 2 gg di diarrea e nausea. il seno dx non cede.
lunedì e martedì altra dose di dostinex ma niente...ad oggi ho ancora il seno dx gonfio e dolente

....so che rischio una mastite, e non so più cosa fare (l'ostetrica sconsiglia spremiture manuali e tiralatte)...qualcuna ha qualche suggerimento o esperienza simile? dicono della montata lattea...ma anche la smontata lattea è ben ardua!!!
Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 20 mag 2011, 12:09
da daneb81
forse con la spremitura manuale ed il tiralatte, diminuendo lentamente la quantità di tiraggio ogni giorno un po' sarebbe diminuito da sè e non staresti così male....
Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 23 mag 2011, 16:50
da australia08
ho dovuto smettere da un giorno all'altro perchè Diletta rifiutava di attaccarsi.
di qui l'assunzione di dostinex.
a parte gli impacchi caldo umidi mi è stato sconsigliatissimo da parte del gine e delle ostetriche di usare tiralatte e forti spremiture manuali.
il problema, a quanto ho capito, è che la mia produzione di latte era comunque ben avviata e quindi bloccarla è un processo lento.
il seno dx è migliorato molto, ma è ancora gonfio e dolente.
comunque visto che ad oggi sei stata l'unica a rispondere, deduco che non è un problema molto diffuso fra le golline....meglio per voi!!!!
Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 25 mag 2011, 12:58
da daneb81
io non ho neanche allattato....infatti non ho esperienza a riguardo
l'importante è che vada leggermente meglio...
Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 26 mag 2011, 9:21
da val978
australia08,
sinceramente non ho risposto perchè non avrei saputo che consigliarti...e perchè mi sembra assurdo prendere i farmaci per smettere di allattare se non ci sono gravi problemi, ma questa è una mia personale opinione.
io avrei continuato a tirarmi il latte e gliel'avrei dato col biberon, continuando a proporle il seno ogni tanto. il tiralatte non ha lo stesso effetto della suzione e quindi col tempo la produzione sarebbe diminuita naturalmente...
ma ormai hai fatto la tua scelta e penso che più che seguire i consigli del medico e dell'ostertrica non puoi fare!

Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 26 mag 2011, 10:40
da australia08
grazie a chi mi ha risposto...il seno dx è ormai quasi tornato alla normalità...ovvero inesistente, come il sinistro!!!!
per l'inibizione della lattazione, purtroppo non ho avuto molta scelta....se tua figlia rifiuta il seno e tu sei tornata a lavorare...non hai molto tempo per tiralatte&co!!! comunque visto che ci ho messo ben 2 settimane per inibire il processo, chi lo sa, forse con il tiralatte o le spremiture manuali avrei impiegato lo stesso tempo e con meno dolore....in ogni caso da quando ho smesso, Diletta non ha MAI MAI MAI cercato il seno e questo significa che era davvero (per lei) arrivato il momento di cambiare.
Mia figlia non ama molto nemmeno il biberon, prende l'acqua e il latte direttamente dalla tazza o dal bicchiere!!!

Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 27 mag 2011, 21:02
da uaina
Direi che quoto
Val978....però vorrei aggiungere per altre mamme magari che passano di qui che è normale che con l'inzio dello svezzamento i bimbi poppino meno spesso e che quindi la produzione di latte ne possa risentire..ma si tratta di qualche giorno e poi tutto si assesta..
Inoltre io son molto contraria al Dostinex che provoca un sacco di effetti collaterali..l'ho preso con il primo e mai più!! Io ho sempre usato il metodo delle nonne: fasciatura stretta del seno per 2 o 3 giorni e purga per un paio di giorni, bevendo un poco meno e ha sempre funzionato perfettamente

Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 1 giu 2011, 10:03
da australia08
non vorrei sembrare polemica, però ho abbinato il dostinex ai metodi delle "nonne" e ci è voluto molto tempo lo stesso.
per il discorso allattamento, io personalmente non avrei comunque allattato oltre il 7 mese...è una scelta molto individuale...se poi il bimbo rifiuta il seno, perchè imporglielo? con le pappe assume comunque i nutrienti necessari alla sua sana crescita...detto questo, in bocca al lupo a tutte!

Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 3 giu 2011, 20:47
da uaina
australia08 io precisavi solo che è normale che con l'inizio dello svezzamento rifutano il seno i primi giorni o poppano molto meno e creano a noi ingorghi...non sapevo se tu eri dispiaciuta per questo e magari avresti potuto evitare di farlo andare via, e volevo spiegare a chi passasse di qui la mia esperienza..
Ma detto ciò, se tu cmq avresti smesso e ora è tutto sistemato son contenta per te
Che poi il LM o la pappe a 6 mesi e mezzo siano la stessa cosa per la loro crescita etc, su questo non mi trovi d'accordo, ma ognuno fa le scelte che crede meglio

Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 4 giu 2011, 19:34
da nicoleb5
Io personalmente credo che l'apporto nutritivo del latte materno ma non solo (passaggio di anticorpi,relazione con la madre) sia fondamentale almeno fino all'anno.
Non a caso si parla non di svezzamento ma di alimentazione complementare perchè i cibi solidi vanno a completare il fabbisogno giornaliero nutritivo del bambino ma non ad esaurirlo.
Detto questo,il dostinex,ad allattamento avviato,non è necessario per favorire la produzione del latte. Il latte va via da solo e comunque sia,con o senza dostinex,ci vuole tempo perchè la produzione possa smettere completamente.
il tempo è variabile da donna a donna e dipende anche dalla durata stessa dell'allattamento. Nel mio caso ,parlando della prima figlia perchè la seconda l'allatto ancora, ho smesso di allattare che aveva 15 mesi,senza dostinex e ho avuto il latte (schiacciando usciva qualche goccina) fino ai 2 anni circa
Re: svezzamento ed inibizione della lattazione: missione impossibile
Inviato: 8 giu 2011, 10:47
da australia08
se mamma e bimbo sono d'accordo si può continuare l'allattamento anche oltre l'anno...ma io non sarei mai andata oltre il 7 mese perchè iniziava davvero a pesarmi...poi è stato tutto più facile del previsto perchè diletta è stata chiara: w le pappe e la tazza....biberon e tetta tienteli tu!!!
per ciò che riguarda il rapporto madre/bimbo, credo che dipenda da come viene impostato...penso a tutte quelle mamme che non possono o non vogliono allattare...trovano altri modi per trasmettere amore e i bimbi, che sono esseri intelligenti, lo recepiscono ugualmente.
in soldoni, ognuno trova la sua strada, che sia la tetta o altro.