La mia guerra (vinta) contro le coliche
Inviato: 7 set 2010, 10:48
Il nostro problema era che alla nostra Aurora, femmina di due gemelli di 4 mesi, le coliche venivano non dopo i pasti (come presumo sia più comune) ma immediatamente prima.
A volte iniziavano quando la piccola iniziava a dare segni di nervosismo per la fame, forse perchè si agitava. Ma più spesso nel momento stesso in cui gli si metteva il biberon in bocca (è un riflesso incondizionato ci hanno spiegato). Le coliche erano intensissime e a quel punto non c’era più verso di farla mangiare. Per quasi due mesi la nostra bambina ha mangiato pochissimo e di conseguenza non cresceva o cresceva molto poco: quando andava bene 80/100 gr a settimana ma è capitato anche 20/30 grammi.
Le abbiamo provate tutte: eliminato il latte di mamma (faceva allattamento misto) perchè peggiorava le cose, cambiato latte artificiale compreso il latte anticolica Aptimil Conformil e il costosissimo latte Nestlè Althera (30 Euro 400 grammi) per le allergie al lattosio, senza alcun beneficio.
Provati senza significativi benefici praticamente tutti i medicinali in commercio, da quelli omeopatici/naturali (Colimil, Colikind, Camomilla CH Weleda, Colicynthis, Sali tissutali, ecc), quelli allopatici (Colinox, Mylicon, Alginor), ai batteri per la flora intestinale tipo Reuterin ed altri.
Abbiamo passato ore su internet per cercare soluzioni, l’abbiamo fatta visitare da più pediatri gastroenteroli, fatto esami del sangue, delle feci, delle urine. Abbiamo tentato con gli stratagemmi più disparati e più o meno utili tipo farla mangiare nelle posizioni più improbabili come ad esempio sdraiata a pancia in giù sulla pancia ballonzolante del papà (un po’ funziona), mentre camminavamo, saltellavamo, cantavamo, mentre uno la dondolava e l’altro gli batteva sulla schiena, seduta sulle ginocchia saltellanti, abbiamo persino provato in macchina su sterrato perchè sembrerebbe che le vibrazioni della macchina attenuano le coliche.
Alla fine avevamo ideato un sistema macchinosissimo che un po’ con uno stratagemma un po’ con un altro, alla fine di una estenuante giornata riuscivamo a farla mangiare qual tanto che basta per non farla deperire (sui 400 ml al giorno). Un vero incubo.
Ora finalmente abbiamo risolto, come? Con questo banalissimo aggeggio: un termoforo (simile a questo per intenderci:{{un termoforo E' UN termoforo. niente pubblicità please}}}
Piegato ed adattato e inserito in una foderina con velcro da arrotolare intorno alla pancina mezzora prima della pappa. I benefici sono stati immediati, ma a distanza di due settimane lo sono stati ulteriormente. Le coliche sono praticamente sparite. Compaiono un po’ dopo la pappa ma come in tutti i bambini del mondo.
In queste due settimane lo stomachino di Aurora si deve essere pian piano adattato al nuovo quantitativo di latte e ieri a preso 690 ml. (nuovo Record!)
Il peso è aumentato di 430 grammi (in due settimane), già si vede un po’ di ciccetta sulla pancina e sulle ginocchia che prima erano magre magre.
A volte iniziavano quando la piccola iniziava a dare segni di nervosismo per la fame, forse perchè si agitava. Ma più spesso nel momento stesso in cui gli si metteva il biberon in bocca (è un riflesso incondizionato ci hanno spiegato). Le coliche erano intensissime e a quel punto non c’era più verso di farla mangiare. Per quasi due mesi la nostra bambina ha mangiato pochissimo e di conseguenza non cresceva o cresceva molto poco: quando andava bene 80/100 gr a settimana ma è capitato anche 20/30 grammi.
Le abbiamo provate tutte: eliminato il latte di mamma (faceva allattamento misto) perchè peggiorava le cose, cambiato latte artificiale compreso il latte anticolica Aptimil Conformil e il costosissimo latte Nestlè Althera (30 Euro 400 grammi) per le allergie al lattosio, senza alcun beneficio.
Provati senza significativi benefici praticamente tutti i medicinali in commercio, da quelli omeopatici/naturali (Colimil, Colikind, Camomilla CH Weleda, Colicynthis, Sali tissutali, ecc), quelli allopatici (Colinox, Mylicon, Alginor), ai batteri per la flora intestinale tipo Reuterin ed altri.
Abbiamo passato ore su internet per cercare soluzioni, l’abbiamo fatta visitare da più pediatri gastroenteroli, fatto esami del sangue, delle feci, delle urine. Abbiamo tentato con gli stratagemmi più disparati e più o meno utili tipo farla mangiare nelle posizioni più improbabili come ad esempio sdraiata a pancia in giù sulla pancia ballonzolante del papà (un po’ funziona), mentre camminavamo, saltellavamo, cantavamo, mentre uno la dondolava e l’altro gli batteva sulla schiena, seduta sulle ginocchia saltellanti, abbiamo persino provato in macchina su sterrato perchè sembrerebbe che le vibrazioni della macchina attenuano le coliche.
Alla fine avevamo ideato un sistema macchinosissimo che un po’ con uno stratagemma un po’ con un altro, alla fine di una estenuante giornata riuscivamo a farla mangiare qual tanto che basta per non farla deperire (sui 400 ml al giorno). Un vero incubo.
Ora finalmente abbiamo risolto, come? Con questo banalissimo aggeggio: un termoforo (simile a questo per intenderci:{{un termoforo E' UN termoforo. niente pubblicità please}}}
Piegato ed adattato e inserito in una foderina con velcro da arrotolare intorno alla pancina mezzora prima della pappa. I benefici sono stati immediati, ma a distanza di due settimane lo sono stati ulteriormente. Le coliche sono praticamente sparite. Compaiono un po’ dopo la pappa ma come in tutti i bambini del mondo.
In queste due settimane lo stomachino di Aurora si deve essere pian piano adattato al nuovo quantitativo di latte e ieri a preso 690 ml. (nuovo Record!)
Il peso è aumentato di 430 grammi (in due settimane), già si vede un po’ di ciccetta sulla pancina e sulle ginocchia che prima erano magre magre.