Pagina 1 di 1

allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 23 set 2008, 14:44
da leila73
Ho una splendida bimba di 4 mesi che allatto al seno. Alla nascita era una vitellina di 4 chili e mezzo e ora pesa 6 chili e 700 gr. La scorsa settimana la pediatra mi ha detto che la crescita degli ultimi 20 giorni è stata un po' scarsa (400 grammi) e quindi sarebbe opportuno integrare con della farina lattea data una volta al giorno col cucchiaino. Io sono decisamente dubbiosa, tantopiù che la mia ostetrica invece mi consiglia di aspettare. Così sto continuando solo con il mio latte, ma questa settimana è cresciuta solo 50 gr. Io trovo la mia bimba in splendida forma e ho latte in abbondanza che ancora mi bagna lenzuola e magliette. Cosa ne pensate e soprattutto, cosa mi consigliate? Grazie in anticipo.

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 23 set 2008, 15:41
da ishetta
Dopo il terzo mese la crescita rallenta notevolmente. Poi devi considerare se ci sono state febbri, vedere la vivacità della bimba, come e quanto bagna e sporca pannolini.
Ovviamente la devi allattare a richiesta, x il resto si regola da sola.

Ha avuto febbre alta? Se sì la ped ha escluso un'infezione alle vie urinarie?

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 23 set 2008, 19:04
da leila73
Febbre non ne ha avuta, se non qualche lineetta il giorno successivo la vaccinazione un mese fa circa. Per il resto scarica bene con abbondante pipì e sì, in effetti è una bimba molto vivace: dorme tranquilla la notte, ma di giorno è sempre in movimento. Comunque aspetterò ad introdurre la farina lattea.

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 23 set 2008, 19:21
da mafalda2005
Anche la mia cresce poco, ma nei limiti. Il pediatra mi ha confermato che dopo il terzo mese crescono meno. Inoltre, sapendo che il mio primo bimbo l'ho allattato fino a 20 mesi, di consigli sull'allattamento non me ne da! :ahaha

Comunque mi sembra un po' paranoica la tua pediatra...

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 23 set 2008, 19:46
da arabel
Anche a me sembra paranoica e retrò..ricordale che l' OMS avverte dei rischi di introdurre qualsiasi alimento prima dei 6 mesi.

Ci sono mesi in cui la crescita è 0 quando allatti...e tutto va bene!
Potrebbe essere cresciuta di più in cm.

I bimbi allattati con il LA crescono di più e più in fretta ma siamo sicuri che sia un bene?
Tu non devi gonfiarla per farla stare nei ritmi della curva di crescita della pediatra, devi crescerla, e se in 2 mesi cresce mano, nei successivi crescerà di più...ora se avessi una bimba che non bagna i pannolini, piange continuamente la situazione sarebbe diversa!

PS
Ariel fino ad 1 anno ha rifiutato qualsiasi cibo solido ed è sempre cresciuta bene con il LM, da 13 mesi che finalmente ha accettato altri alimenti ha iniziato ad essere mingherlina, ma mangia tanta verdura, se le dessi tanti zuccheri aumenterebbe di peso, credi che starebbe meglio?

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 23 set 2008, 21:00
da mafalda2005
Sono d'accordo con ambrasaf. Nei paesi occidentali il rischio non è la sottonutrizione, semmai il contrario.

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 24 set 2008, 9:44
da paola65
Aggiungo qualche cifra, cosi', per star tranquille ;-)
Nei primi tre mesi la crescita MEDIA e' di 170 g a settimana, ma e' considerata accettabile anche una crescita minima di 125g a settimana (o comunque, se una settimana crescessero meno, almeno 500 g al mese).
Nei successivi tre mesi la crescita rallenta e il minimo accettabile e' di 85 g a settimana (340 al mese).
Nei mesi successivi il minimo diminuisce ancora.
La cosa imprtante da valutare e' se, con quella crescita un bambino sta bene, cioe' se e' forte, vivace, sereno, con un bel colorito, se bagna almeno 5-6 pannolini nelle 24 ore, se fa popo' morbida e giallo oro...
Inotre, intorno al quarto mese, i bambini allattati tendono ad avere un forte rallentamento, a volte anche un blocco. Ci sono molte spiegazioni per questo: innanzitutto se continuassero a crescere con lo stesso ritmo (i bambini allattati tendono a crescere di piu' nei primi tre mesi) diventerbbero dei... vitellini, poi aumenta l'interesse verso il mondo e i bambini si distraggono dalle poppate, poppano velocemente per qualche minuto e poi si guardano intorno, ridono ecc... A volte, inquesto periodo, si fanno le vaccinazioni e alcuni bambini reagiscono con blocco della crescita.

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 24 set 2008, 9:53
da akane
50 gr in una settimana mi pare pochino in effetti, al 4° mese a em dissero che doveva crescere almeno 80 gr a settimana a prescindere dal latte artificiale o latte materno.
Però una sola settimana forse è poco per dire "non cresce" perchè magari ti ha preso 50 gr questa settimana ma te ne prenderà 110 la prossima e recupererà. 400 gr in 20 gironi non sono pochi, è verissimo quello che dice paola65 fino a 3 mesi circa 500 gr al mese, nei successivi circa 350 al mese. percio' la tua bimba ci rientra.

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 24 set 2008, 12:36
da mafalda2005
Inoltre se ci pensi, alla pesata concorrono diversi fattori: ha appena fatto la pipì? Quando l'ultima poppata?...
Non ci si può basare su una sola settimana, altrimenti io mi sarei già sparata!!!

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 24 set 2008, 12:45
da scarlet
i miei entrambi tra i 3 e i 4 mesi e mezzo ebbero un lieve calo della crescita, ma la pediatradisse che piuttosto che passare ad latro (La o svezzamento anticipato) preferiva aspettare un pochino se i bimbi erano tonici, sereni e vispi per vedere se la produzione si ricalibrava sulla richiesta..è andata :incrocini :incrocini :incrocini

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 24 set 2008, 16:07
da leila73
Ragazze, lette tutte le vostre risposte e dopo essermi fatta le mie considerazioni mi sento rassicurata. E sì che l'esperienza non mi manca in fatto di allattamento (la mia prima bimba l'ho allattata 17 mesi!), solo che lì per lì ci sono rimasta male a sentirmi dire che cresceva "un po' pochino". Vero è che 'sti pediatri a volte esagerano, seguono tabelle di crescita rigorosissime che non tengono conto del caso specifico. Pensate che prima di dirmi della crescita lenta aveva ripetuto: che bella bambinona! :che_dici

Re: allattamento al seno: qual'è la crescita giusta?

Inviato: 24 set 2008, 16:27
da leila73
paola65 ha scritto:Aggiungo qualche cifra, cosi', per star tranquille ;-)
Nei primi tre mesi la crescita MEDIA e' di 170 g a settimana, ma e' considerata accettabile anche una crescita minima di 125g a settimana (o comunque, se una settimana crescessero meno, almeno 500 g al mese).
Nei successivi tre mesi la crescita rallenta e il minimo accettabile e' di 85 g a settimana (340 al mese).
Nei mesi successivi il minimo diminuisce ancora.
La cosa imprtante da valutare e' se, con quella crescita un bambino sta bene, cioe' se e' forte, vivace, sereno, con un bel colorito, se bagna almeno 5-6 pannolini nelle 24 ore, se fa popo' morbida e giallo oro...
Inotre, intorno al quarto mese, i bambini allattati tendono ad avere un forte rallentamento, a volte anche un blocco. Ci sono molte spiegazioni per questo: innanzitutto se continuassero a crescere con lo stesso ritmo (i bambini allattati tendono a crescere di piu' nei primi tre mesi) diventerbbero dei... vitellini, poi aumenta l'interesse verso il mondo e i bambini si distraggono dalle poppate, poppano velocemente per qualche minuto e poi si guardano intorno, ridono ecc... A volte, inquesto periodo, si fanno le vaccinazioni e alcuni bambini reagiscono con blocco della crescita.
Dimenticavo di confermare alcune osservazioni fatte da Paola. In effetti il ritmo di crescita regolare sui 180 gr a settimana si è interrotto proprio in corrispondenza della prima vaccinazione. Ed inoltre è verissimo ciò che dici sulla distrazione durante le poppate. Il fatto è che la mia prima bimba - Lucia - era decisamente più vorace e aveva un ritmo di crescita pazzesco; benchè mi renda conto dell'inutilità dei confronti, si finisce sempre per farne. Linda è molto diversa da sua sorella, anche se la latteria è la medesima.