GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da chicaluna » 26 set 2008, 13:04

cleo ha scritto:Ciao chicaluna.
Io opto per la seconda ipotesi: approfitta del controllo già fissato e in questi giorni tienila d'occhio.
Di notte dorme e tollera la posizione supina e questo è già una gran cosa perché significa che stare sdraiata non le da fastidio.
Io al seno ho allattato pochissimo ma tu scrivi che ha iniziato da qualche settimana a contorcersi a volte mentre ciuccia al seno. non piange mai durante i contorcimenti ma spesso spinge con la testa contro la tetta e punta i piedi
Non sono esperta di allattamento al seno ma non ravvedo segnali di RGE in questo senso (ma anche qui non esiste una regola standard).
Di solito il bambino si attacca e si stacca in continuazione, si butta indietro inarcando la schiena, scuote la testa a destra e a sinistra, diventa rigido, piange, frigna, non si riesce a dargli da mangiare né al seno né col bibe.

no questo non lo ha mai fatto: a volte inarca la schiena e si stiracchia ma in questo non molla mai la tetta e continua a succhiare. adesso poi da qualche giorno mentre succhia ogni tanto si ferma e mi sorride sempre con la tetta in bocca ed il rivolino di latte che le cola dal labbro..
Per questo allattamento un pò disturbato io ti consiglio di chiedere nel topic dell'allattamento al seno e vedere cosa ti rispondono.

non lo fa sempre e spesso quando lo fa poi da li a poco fa cacca...però se continua seguirò sicuramente il tuo consiglio! il dubbio sul rge mi era venuto perchè proprio in quel post c'è un riferimento a questo comportamento come sintomo di rge
Dici che è ingorda: può essere uno scatto di crescita?

no no lei è proprio ingorda da quando è nata :ahaha io ho anche tanto latte e spesso capita che si affoghi mentre ciuccia...quando si attacca sembra uan che è stata giorni senza mangiare fa fin impressione!
Oppure può benissimo essere l'inizio dell'RGE (e ti auguro di NO!) e per questo ti dico di tenerla d'occhio in questi giorni.
Se ti sembra "strana", se il tuo istinto di mamma ti dice che tu non sei tranquilla e che hai un dubbio e, soprattutto, se il tuo pediatra di base non ti calcola puoi sempre fare una visita dal gastroenterologo pediatrico che è l'unico che potrà toglierti tutti i dubbi, consigliandoti (nel caso fosse necessario) anche un'esame semplicissimo: l'eco allo stomaco.

una agostina come me, susanito che ha scritto anche qui, mi deve passare il nominativo dello specialista da cui è stata lei visto che siamo nella stessa zona...
il mio istinto di mamma..vedi è proprio questo che mi spaventa..perchè anche con la figlia grande ogni volta che ho azzardato una diagnosi ci ho sempre beccato...ed ho il terrore di beccarci anche stavolta...speriamo di no...

Con quella ti togli tutti i dubbi del mondo.
Ma, ripeto (sempre per me), io aspetterei giusto i 15 gg che ti separano dalla visita.
:sorrisoo
una domanda...forse prematura ma giusto per cominciare a pensare...SE fosse rge...dovrei smettere di allattare al seno?? no perchè stavolta il mio allattamento va molto bene..e mi dispiacerebbe un sacco smettere! :buuu
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 26 set 2008, 14:09

io non so aiutarti nel senso che ho allattato artificialmente...però so che esistono addensanti che si danno subito dopo la poppata....ma il medico nel caso ti saprà dare indicazioni precise :sorrisoo
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da chicaluna » 26 set 2008, 14:26

260974 ha scritto:io non so aiutarti nel senso che ho allattato artificialmente...però so che esistono addensanti che si danno subito dopo la poppata....ma il medico nel caso ti saprà dare indicazioni precise :sorrisoo
grazie mille!! :bacio

oggi sembra tutta un'altra storia...è dalle 12.50 che dorme beata nella carrozzina...sembra di essere tornati ai vecchi tempi... :incrocini
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
cristina1978
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 473
Iscritto il: 8 mag 2008, 14:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cristina1978 » 26 set 2008, 14:28

260974 ha scritto: Cristina,non avere dei sensi di colpa che non ti aiutano, non ti aiutano ad essere forte e non ti aiutano a sentirti serena E TRANQUILLA...però a questa forma di stress abituati...ti posso dire una cosa che ti farà magari sentire un po' più forte...la mente è strana...Riccardo ultimamente ha avuto una crisi di rge molto acuta ha vomitato ininterrottamente per 21 giorni tutto ciò che mangiava...io ero disperata..pianti..depressione ..perchè la tua vita deve continuare anche se tu sei stanca e non ce la fai a pensare ad altro che a questo problema...devi lavorare, fare il minimo per casa, giocare con lui, uscire...e tu SEI STANCHISSIMA!!!!,....beh dopo 21 gg di disperazione basta un pasto o un gg senza vomito /rigurgito e tu ti senti un'altra ...rinata...vedi la giornata con altri occhi...ti torna il sorriso...ma ricorda ti basta rivedere un sintomo dopo qlc gg per ripiombare nello sconforto....tutto è un'altalena...questo è il mio punto di vista o meglio come io vivo questo "fastidio"...ogni mamma ti potrà raccontare i suoi stati d'animo...e se ti confronti vedi che tutte proviamo grosso modo le stesse cose e nella stessa misura...a me questo ha giovato tanto!!
Ancora un ringraziamento a tutte !!! :bacio :bacio
Effettivamente leggere qui mi sta aiutando a non cedere all'idea che sono sola con questo maledetto RGE, in più sto scoprendo un sacco di cose che non sapevo su questo disturbo (e che ovviamente il pediatra di base si è guardato bene da spiegare :pistole )... :bacio

Chicaluna, io allatto al seno, il Gaviscon che dovrebbe servire a far da "coperchio" al latte ingerito perché non risalga a noi non è servito quindi l'abbiamo sospeso, ma il pediatra non mi ha mai proposto di interrompere l'allattamento! :incrocini
Viola, 2.730Kg x 50 cm, 2 luglio 2008 - Sveva, 2730 x 48 cm, 19 marzo 2014

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 17:46

Chicaluna ci sono alcune mamme con bimbi con RGE che hanno continuato ad allattare: aika è una di queste.
Ce ne sono altre ma ora mi sfugge :martello
L'unico inconveniente che mi viene in mente è che se ti dicono di addensare il latte, è un pò scomodo farlo col LM.
Altra scomodità è che se devi dare farmaci, spesso questi vanno dati tot tempo prima del pasto e allattando è piuttosto scomodo capire quando ha fame e riuscire ad anticipare di venti-trenta minuti.
Ma il LM è moooooooooolto più digeribile del LA e questo è un vantaggio ENORME per chi soffre di RGE.
Quindi, sempre se fosse RGE (e ti ri-auguro di no), se ce la fai a continuare ad allattare va benissimo!
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cristina1978
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 473
Iscritto il: 8 mag 2008, 14:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cristina1978 » 26 set 2008, 18:37

Ho avuto il controllo dal pediatra, mi ha prescritto l'eco di controllo e poi mi ha detto che se fosse positiva (cioè negativa :aargh ) dobbiamo integrare il ranidil col plasil...
qui non mi pare di aver mai letto dell'uso di questo farmaco per il rge... qualcuna ne sa qualcosa?
Viola, 2.730Kg x 50 cm, 2 luglio 2008 - Sveva, 2730 x 48 cm, 19 marzo 2014

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 19:04

cristina1978 ha scritto:Ho avuto il controllo dal pediatra, mi ha prescritto l'eco di controllo e poi mi ha detto che se fosse positiva (cioè negativa :aargh ) dobbiamo integrare il ranidil col plasil...
qui non mi pare di aver mai letto dell'uso di questo farmaco per il rge... qualcuna ne sa qualcosa?
Il plasil è un antiemetico, serve per far smettere di vomitare in pratica.
Ma non ho mai sentito che si usasse per i bambini :domanda
Anche quando Anna ha avuto la gastroenterite e aveva smesso da un pezzo i farmaci per l'RGE, al PS pediatrico le hanno prescritto supposte di PERIDON e ho sempre sentito che, per fermare il vomito, si usa o il peridon o il motilium (nei bambini).
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 26 set 2008, 21:36

cleo ha scritto:
cristina1978 ha scritto:Ho avuto il controllo dal pediatra, mi ha prescritto l'eco di controllo e poi mi ha detto che se fosse positiva (cioè negativa :aargh ) dobbiamo integrare il ranidil col plasil...
qui non mi pare di aver mai letto dell'uso di questo farmaco per il rge... qualcuna ne sa qualcosa?
Il plasil è un antiemetico, serve per far smettere di vomitare in pratica.
Ma non ho mai sentito che si usasse per i bambini :domanda
Anche quando Anna ha avuto la gastroenterite e aveva smesso da un pezzo i farmaci per l'RGE, al PS pediatrico le hanno prescritto supposte di PERIDON e ho sempre sentito che, per fermare il vomito, si usa o il peridon o il motilium (nei bambini).

Plasil per i bimbi non mi risulta. E poi è un farmaco sistemico, se stai vomitando dopo non vomiti più. Ma per i reflussanti di solito è tardi! Ossia che io sappia il plasil non può essere preso in continuazione (nemmeno gli adulti), quindi che senso ha aspettare che vomiti per POI dare il plasil?
Boh. Mai saputo.
Peridon/Motilium stesso principio attivo: domperidone. In realtà non fa smettere il vomito ma accelera lo svuotamento gastrico. MA c'è un grosso ma, perché il domperidone è sotto controllo negli USA perché pare dia grossi problemi al SNC e stanno valutando se i benefici valgano la pena rispetto agli effetti collaterali.
Insomma, al momento pare che le uniche medicine che abbiano una chance contro il RGE senza far "troppo male" (qualunque cosa questo significhi...), siano gli anti H2 (tipo ranitidina) o gli inibitori della pompa protonica (tipo omeprazolo o lansoprazolo), coadiuvati eventualmente da Riopan e Gaviscon (se rigurgitanti, meglio il secondo, se "ruminanti", meglio il primo).
Come dice sempre Cleo, l'unica vera arma, ahimè, è il tempo che passa.

Cleo, leggevo prima dei tuoi momenti di sconforto, della doccia con pianto annesso. Per te sono ricordi, per me al momento il presente...Compresa la "colata lavica" di pappa proprio quando pensavo avesse mangiato alla grande. E' successo 2 giorni fa, avevamo fatto da poco il richiamo del vaccino e in cuor mio ho voluto pensare fosse di quello la colpa.
Però mentre lo cambiavo e lavavo, togliendogli la pastina da OVUNQUE, dio quanto ho pianto.
Lui dopo stava benissimo. Si è addormentato e ha voluto doppia razione di latte dormendo (mio figlio il latte lo beve SOLO dormendo). IO ho pianto tutta la notte.
Uff. Che fatica psicologica!
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 26 set 2008, 21:38

....e comunque, un mare di :incrocini a tutte le "nuove" ragazze, nella speranza che i loro cuccioli non soffrano di RGE!!!
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 22:13

sooshee ha scritto: Cleo, leggevo prima dei tuoi momenti di sconforto, della doccia con pianto annesso. Per te sono ricordi, per me al momento il presente
:coccola
Diventeranno ricordi anche per tutte voi.


Anche io sapevo dei presunti problemi al SNC dovuti a Peridon e Motilium e faccio finta di non pensare che mia figlia ha assunto Motilium per 15 mesi consecutivi 4 volte al dì........................................................perché se ci penso mi si aggrovigliano le budella.

E confermo anche riopan x ruminanti / gaviscon x rigurgitanti.

Anna era rigurgitante con digestione leeeeeeeeeeeeeentissima (all'eco, dopo 4 ore dalla merenda, uno yogurth, lo stomaco era completamente pieno :urka ) e per questo ha assunto gaviscon + motilium.
E' stata fortunata: non ha mai sofferto di esofagite, non ha mai rigurgitato acido puro come invece fanno purtroppo molti dei vostri cuccioli.
Lei piangeva ma non per l'acido, per i rigurgiti incessanti: la media era uno ogni cinque minuti :x: una tortura!
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 26 set 2008, 23:30

dai dai dai...coraggio ...il venerdì di solito peggiora tanto per snatificare il week end!!! :martello ...ma per ora dorme...speriamo di svangarla stanotte :fischia
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 26 set 2008, 23:32

260974 ha scritto:dai dai dai...coraggio ...il venerdì di solito peggiora tanto per snatificare
OOOOOOOOOOOOPPPPPPSSSSSSSSSSSSSSSSSSS "SANTIFICARE" !!!!!
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 26 set 2008, 23:33

260974 ha scritto:dai dai dai...coraggio ...il venerdì di solito peggiora tanto per snatificare
OOOOOOOOOOOOPPPPPPSSSSSSSSSSSSSSSSSSS "SANTIFICARE" !!!!!
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
cristina1978
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 473
Iscritto il: 8 mag 2008, 14:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cristina1978 » 27 set 2008, 8:35

Beh, grazie 1000 davvero per le info sul plasil e affini. :sorrisoo
il che a confermare che il pediatra è un totale incompetente in materia... farò l'eco al Meyer, lì cercherò anche un buon gastroenterologo pediatrico che possa seguire Viola.
Buona giornata a tutte... :bacio
Viola, 2.730Kg x 50 cm, 2 luglio 2008 - Sveva, 2730 x 48 cm, 19 marzo 2014

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 27 set 2008, 23:03

cleo ha scritto:
sooshee ha scritto: Cleo, leggevo prima dei tuoi momenti di sconforto, della doccia con pianto annesso. Per te sono ricordi, per me al momento il presente
:coccola
Diventeranno ricordi anche per tutte voi.


Anche io sapevo dei presunti problemi al SNC dovuti a Peridon e Motilium e faccio finta di non pensare che mia figlia ha assunto Motilium per 15 mesi consecutivi 4 volte al dì........................................................perché se ci penso mi si aggrovigliano le budella.

E confermo anche riopan x ruminanti / gaviscon x rigurgitanti.

Anna era rigurgitante con digestione leeeeeeeeeeeeeentissima (all'eco, dopo 4 ore dalla merenda, uno yogurth, lo stomaco era completamente pieno :urka ) e per questo ha assunto gaviscon + motilium.
E' stata fortunata: non ha mai sofferto di esofagite, non ha mai rigurgitato acido puro come invece fanno purtroppo molti dei vostri cuccioli.
Lei piangeva ma non per l'acido, per i rigurgiti incessanti: la media era uno ogni cinque minuti :x: una tortura!

Cleo ci spero. Spero di tornare qui come te per essere di sostegno a chi ci naviga ancora dentro. Per dire che si può sopravvivere! (e parlo delle mamme, che i cuccioli sicuro sopravvivono!).
Ma qui abbiamo avuto 2 giorni da brivido. Stanotte 12 risvegli con pianti di varia natura. Alle 4.30 alla fine l'ho preso su e ha dormito così, senza più dire "ah", fino alle 7.40, con la testina sulla mia spalla come nei primi 2 mesi di vita (solo che ora pesa OTTO chili!). La giornata poi è passata moderatamente tranquilla, ha mangiato e l'ho messo a letto. Si è già risvegliato 4 volte, delle quali l'ultima URLANDO di dolore, buttando la testa indietro con un rumore di ruminamento che non vi dico. Gli ho dato un po' di Riopan, ma mi sta anche venendo in mente che forse ne do poco! Non ho più chiesto alla gastro aggiornamenti di quantità, ma all'epoca gli davo 2,5 ml solo dopo la cena, ora è cresciuto forse dovrei aumentare...Una volta al giorno se no che ci fa?

Comunque Cleo anceh Diego ha la digestione lenta. Subito prima di cena di solito mi fa l'ultimo ruttino al gusto merenda. E sono passate quasi 4 ore...
Ma a noi il Peridon non l'ha nemmeno accennato la gastro.
Lunedì però la chiamo.
Il pediatra nel frattempo (quello privato che ci segue, quello della ASL poverino è un decerebrato), mi ha detto che lui darebbe del fosfalugel invece del Riopan, ma io non l'ho mai sentito associato al reflusso dei bimbi.
C'è da dire che questo è mica un cre**no, ma boh...dovrei parlare con la gastro e questa è una tipa un po' particolare, diciamo poco elastica...
Boh. Staremo a vedere.
Ora incrocio le dita e spero che dorma un pochino stanotte (e io con lui!).

Una dmanda volante: che voi sappiate lo stropicciarsi naso e occhi possono avere in qualche modo a che fare con il reflusso? Ho notato che quando sta male tende a stropicciarsi parecchio e nervosamente!
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Avatar utente
cristina1978
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 473
Iscritto il: 8 mag 2008, 14:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cristina1978 » 28 set 2008, 9:13

Sooshee, spero che stanotte tu e il tuo piccolo abbiate riposato! :bacio
Per quanto riguarda lo stropicciamento penso di sì, perché Viola lo fa quando la tiro sù dopo la poppata finché non riesce a fare il ruttino (-one!), "gorgoglia" e si stropiccia.
Viola, 2.730Kg x 50 cm, 2 luglio 2008 - Sveva, 2730 x 48 cm, 19 marzo 2014

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 28 set 2008, 10:51

cristina, grazie.
è andata LEGGERMENTE meglio. Dopo la crisi e il supplemento di Riopan si è svegliato solo un paio di volte per il ciuccio riaddormentandosi subito e ha tirato così fino alle 8.20.
Io invece ho dormito malissimo, sempre con l'ansia che stesse male. sveglia al minimo rumore. Se continua così a me mi ricoverano! :x:
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Avatar utente
Susanito
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 700
Iscritto il: 21 mag 2008, 20:49

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Susanito » 28 set 2008, 18:29

Un bacio a tutte le mamme che vivono situazioni più o meno da brivido :bacio

Approfitto ancora della vostra esperienza e domando... :hi hi hi hi

Se vi ricordate Sofia soffre di RGE, con qualche rigurgitino ogni tanto ma niente vomito, associato ad intolleranza al lattosio. Ha 40 giorni. Le stiamo dando 1,2 ml di Ranidil 2 volte al giorno e addensiamo il latte con farina di mais e tapioca (il medigel le dava delle coliche mostruose!).
Continua ad avere i suoi problemi. Continua ad avere una digestione lentissima: fa i ruttini ancora 4 o 5 ore dopo l'ultima poppata, però non mi lamento, la situazione è molto migliore rispetto a prima.
Detto questo: abbiamo un nuovo problema, un problema di cacchina. Probabilmente qusto non sarà il post giusto, però mi sto accorgendo ch spesso è tutto collegato, e così vi disturbo ancora :fischia
Insomma, Sofia non è in grado di farla da sola, si spreme e piange ma niente e così più volte al giorno. Ovviamente le suppostine e le perette le abbiamo già usate e funzionano, ma con lei andrebbero usate 2 volte al giorno e non va bene. Il pediatra dice che la bambina ha l'intestino immaturo e che non ha ancora imparato dove e quando spingere e che in sostanza spinge a vuoto. Dice di usare il sondino, cosa che noi abbiamo fatto, ma funziona solo quando è proprio piena, piena e sono già ore che piange, spinge e si dimena.
Ah, non è stitica però, perchè la fa liquida (scusate i dettagli :x: )
Abbiamo provato a reintrodurre il latte normale (tipo AR) per vedere se il discorso migliorava (visto che in fondo l'intolleranza al lattosio non è certa), e invece, anche se ha ricominciato a far la cacchina, è ritornato a bomba l'RGE con vomiti stile esorcista, diarrea e coliche paurose.
Siamo tornati al latte non latte Mellin-Pregomin. E' tornata a posto ma ha rismesso di farla.
Qualcuno ha avuto esperinze in tal senso??
Mamma di Sofia, nata il 19-08-08. La Giullarina di mamma e papà
Agostina 2008

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 28 set 2008, 19:22

Soshee, Anna si strofinava tantissimo occhi e naso e faceva anche la bocca a kulo di gallina ogni volta che doveva rigurgitare e/o digerire.
Lo fa ancora adesso, prima che arrivi il singhiozzo (l'ultimo rimasuglio di RGE rimastole).

Susanito io per quello non so aiutarti, vediamo se passa qualche mamma con più esperienza.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 28 set 2008, 20:16

sooshee ha scritto:Gli ho dato un po' di Riopan, ma mi sta anche venendo in mente che forse ne do poco! Non ho più chiesto alla gastro aggiornamenti di quantità, ma all'epoca gli davo 2,5 ml solo dopo la cena, ora è cresciuto forse dovrei aumentare...Una volta al giorno se no che ci fa?
Io non ho mai dato Riopan ad Anna ma Gaviscon e le nostre dosi erano 1,5 ml su 4 pasti fino all'anno di età e poi 2 ml sempre su 4 pasti quindi....forse 2,5 ml in una giornata e su un solo pasto forse è pochino.
sooshee ha scritto:Alle 4.30 alla fine l'ho preso su e ha dormito così, senza più dire "ah", fino alle 7.40, con la testina sulla mia spalla come nei primi 2 mesi di vita
Se ti può consolare, Anna ha dormito così TUTE LE NOTTI da quando aveva due mesi fino a quando ne ha compiuti sette :x: e non farmici ripensare troppo che mi viene da buttarmi dal terrazzo al solo pensiero di ripassare anche solo UN'ORA così.
:buuu
Poi ha mantenuto quella "posizione" per addormentarsi fino a pochissimi mesi fa.....la posizione "orsetto" che nel tempo è diventata sinonimo di coccole coccolissime. E' stata la sua posizione-benessere da sempre.
Anche adesso, se si fa male, corre da me in lacrime è dice: mamma orsetto!
:emozionee
Nel mio photoalbum c'è proprio la foto-orsetto di questa estate al mare: era stanchissima e non ce la faceva più a camminare e così....mamma, orsetto?
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”