GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 25 set 2008, 14:20

cleo ha scritto:Si Cristina, tanta pazienza.
:sorrisoo

Ieri Anna era in giornata di singhiozzo.....alla terza volta in due ore mi dice con fare teatrale: ma mamma, che barba questo "cingozzo"!!!

:ahaha :ahaha :ahaha
che bella!!!!!

noi abbiamo fasi su e giù,ma sopportiamo,lo svezzamento ovviamente a rilento,visto il casno che hanno combinato gli spinaci,diarrea e meteorismo per una settimana,figuratevi che ha ancora la cacca acida,credo che l'intestino si irriti molto facilmente,quindi ogn icambiamento tocca farlo molto lentamente!
per fortuna io col ranidil nn ho avuto problema,lui col cucchiaio buttava giù tutto,ovviamente dopo faceva sta faccia :x: ,almeno in questo siamo stati fortunati;
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 25 set 2008, 19:04

Vedi Cristina ogni bambino è a se come ti ha detto giustamente Cleo, pensa che Riccardo ha cominciato a vomitare dopo essere stato svezzato, prima il reflusso ce lo aveva ugualmente ma rimandava tutto giù, poi crescendo si sono anche acutizzati i sintomi, addirittura preferiva e preferisce tuttora il latte, pensa che molti bambini invece cominciano a rifiutarlo, ognuno è storia a sè , dipende dai gusti....lui per esempio preferisce tutto molto "omogeneizzato"...no grumi no pastina (quando provo ogni tanto a dargliela mi fa la faccia del tipo dovrei masticare e mandare giù sta cosa??? :urka )...ben frullato...siamo ancora alle farine ma a detta della gastro può essere normale ed è diffuso...ovviamente gli generano meno fastidio nel mandar giù...ma la grande differenza la vedi ocn e senza medicine....non ti aspettare grandi cose dallo svezzamento...ci saranno giorni che mangerà molta poca pappa e giorni in cui andrà meglio....
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 25 set 2008, 20:08

Anna è andata a farine e omo fino a 17 mesi e tutto rigorosamente tiepido quasi freddo.
Ma se vi dico cosa ha mangiato stasera...........

Pastina con brodo di pollo.
Filetto di platessa al forno.
Mezza carota (cruda, mangia solo verdure crude).
Poi un pò di pollo lessato di mio marito (io sono vegetariana).
Una fetta di prosciutto cotto e una fetta di pane in cassetta.
Un'altra fetta di pane in cassetta spalmata di nutella.
:urka :x:
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 25 set 2008, 23:07

Beh che dire recupera!!!! :ahaha allora questo ci fa ben sperare...il giorno che Riccardo mi dirà "mamma ho fame...che c'è oltre questo? (piatto finito)"...mi farò trovare preparata con dispensa piena!!!!!!! :hi hi hi hi :hi hi hi hi
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 25 set 2008, 23:11

proposito Cleo...posso venire a cena da te domani??? :hi hi hi hi qui di tempo per cucinare ce n'è molto poco ancora!!! :hi hi hi hi :yeee
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da svevazoe » 25 set 2008, 23:42

Zoe rigurgita molto ha ormai 6 mesi....è normale secondo voi o può essere RGE?
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 8:48

260974 ha scritto:proposito Cleo...posso venire a cena da te domani??? :hi hi hi hi qui di tempo per cucinare ce n'è molto poco ancora!!! :hi hi hi hi :yeee
Fino ai 18-20 mesi di Anna qui si lanciavano in pentola buste di 4 salti in padella prese dal freezer o si pescava una mozzarella con scadenza ignota in un angolo del frigo........ :hi hi hi hi
Adesso si riesce anche a cucinare!
svevazoe ha scritto:Zoe rigurgita molto ha ormai 6 mesi....è normale secondo voi o può essere RGE?
Per risponderti avremmo bisogno di altri elementi.
Provo a farti qualche domanda:
- prima dei 6 mesi non ha mai avuto sintomi che facessero pensare all'RGE?
- è svezzata o hai appena iniziato lo svezzamento?
- rigurgita solo un cibo in particolare (es. latte) o indistintamente rigurgita tutto quello che mangia (pappa, frutta, latte...)?
- hai introdotto alimenti nuovi nella sua alimentazione?
- quando rigurgita piange? Si lamenta? Dorme male? Si sveglia per digerire? E' nervosa, agitata, senza pace?
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da svevazoe » 26 set 2008, 9:39

Allora.....
- prima dei 6 mesi non ha mai avuto sintomi che facessero pensare all'RGE?
Ha sempre rigurgitato

- è svezzata o hai appena iniziato lo svezzamento?
Appena iniziato

- rigurgita solo un cibo in particolare (es. latte) o indistintamente rigurgita tutto quello che mangia (pappa, frutta, latte...)?
Per il momento solo il latte,ma la frutta le dò mezzo vasetto al giorno

- hai introdotto alimenti nuovi nella sua alimentazione?
No

- quando rigurgita piange? Si lamenta? Dorme male? Si sveglia per digerire? E' nervosa, agitata, senza pace?
No è sempre tranquilla,dorme tutta la notte.

Grazie
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Avatar utente
cristina1978
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 473
Iscritto il: 8 mag 2008, 14:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cristina1978 » 26 set 2008, 9:39

Ale, mi pare di capire dalle vostre esperienze che il RGE è tutto meno che prevedibile...
Ieri sera e stanotte Viola è stata decisamente male, vomito, risvegli continui per ruttini e rigurgiti e le pche ore che ha dormito si contorceva e "ruggiva"... E' questo che mi destabilizza, un giorno bene e uno male. Non so voi, ma io in qualche modo quando la vedo stare così mi sento quasi in colpa, come se non facessi abbastanza per lei o come se questo suo star male fosse responsabilità anche mia. Credo che dovrò darmi una regolata, penso che i piccoli risentano anche dello stress dei genitori...
Viola, 2.730Kg x 50 cm, 2 luglio 2008 - Sveva, 2730 x 48 cm, 19 marzo 2014

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 10:09

Sveva, visto così non sembra RGE.
Magari ha la digestione un pochino lenta e l'inizio dello svezzamento le ha dato fastidio ma da quello che scrivi leggo una bambina tranquilla che non mi fa pensare all'RGE.
Poi, ovviamente, qui nessuna di noi è pediatra e rispondiamo sulla base della nostra esperienza.
Ti posso solo consigliare di vedere come va nei prossimi giorni: se non migliora, prova a sentire la pediatra.
Tieni conto che per la prima volta nella sua vita sta assumendo qualcosa di diverso dal latte: il suo stomaco deve abituarsi, quindi magari è normale che nei primi giorni dello svezzamento abbia qualche lieve disturbo.
:sorrisoo

Cristina: cancella la parola "prevedibile" dal tuo vocabolario per un pò........ :hi hi hi hi :prrrr
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da svevazoe » 26 set 2008, 10:12

No ma ha sempre rigurgitato fin da quando è nata!Io non ho più niente da mettere e neanche lei....rigurgita anche 2 ore dopo il pasto e anche prima di usare la frutta succedeva quindi non è dovuto a quello.Il pediatra mi ha detto di metterle un pò di farina di riso nel latte,ma non funziona.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 10:22

svevazoe ha scritto:No ma ha sempre rigurgitato fin da quando è nata!Io non ho più niente da mettere e neanche lei....rigurgita anche 2 ore dopo il pasto e anche prima di usare la frutta succedeva quindi non è dovuto a quello.Il pediatra mi ha detto di metterle un pò di farina di riso nel latte,ma non funziona.
Vedi, il reflusso può essere fisiologico o meno.
La maggior parte delle mamme che scrivono qui, hanno bambini con RGE fisiologico (quindi non congenito e né legato ad una patologia dell'apparato digerente come un volvolo ad esempio) ma hanno, al contempo, bambini che presentano dei disturbi forti e, per i quali, c'è bisogno di intervenire con farmaci anche pesanti a volte.
Se la tua bambina non piange quando rigurgita, significa che quello che torna su non è acido e non ha l'esofago infiammato né lo stomaco pieno di acido da buttar fuori da qualche parte.
Quindi non ha dolore e, pertanto, non credo ci sia bisogno di intervenire coi farmaci anche in considerazione del fatto che la posizione supina non le crea alcun fastidio.
Quello che puoi fare per alleviare un problema "pratico" è la terapia posturale: tenerla su dopo i pasti, evitare di sballottarla troppo, ecc.
Io non darei medicine ad una bambina che rigurgita senza altri sintomi, soprattutto ad una bambina che lo fa dalla nascita ma a cui questo problema non ha mai dato alcun fastidio anche e soprattutto in termini di crescita (mi confermi, vero?).
Ma tu sei la mamma e sei tu che la conosci meglio di chiunque altro.
Se non sei tranquilla e se il tuo pediatra non ti soddisfa, allora prendi appuntamento con un gastroenterologo pediatrico ed esponigli tutti i tuoi dubbi in modo da rassicurarti il più possibile.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da svevazoe » 26 set 2008, 10:29

Grazie Cleo.
No lei cresce bene è solo che io da mamma un pò mi preoccupo che mangi troppo poco xchè fa 4 pasti e ne vomita 2 in poche parole,però da come dici mi sento più tranquilla.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 10:42

svevazoe ha scritto:Grazie Cleo.
No lei cresce bene è solo che io da mamma un pò mi preoccupo che mangi troppo poco xchè fa 4 pasti e ne vomita 2 in poche parole,però da come dici mi sento più tranquilla.
Se la crescita c'è, se lei è tranquilla, dorme, ecc.
Se neanche il latte addensato ha cambiato le cose.....vedila così: può essere che sia "rigurgitona" di natura.
Ora che hai introdotto le pappe, vedi se lei le gradisce un pochino più dense.
Di solito (Anna in primis) i bimbi che soffrono di RGE preferiscono le pappe dense: Anna voleva una cosa simil-puré purché rigorosamente senza neanche l'ombra di un grumo minuscolissimo.
Magari risolvi il problema senza altri espedienti.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da svevazoe » 26 set 2008, 10:45

Sì bhè di certo sono anti medicine se non necessarie.
Grazie ancora.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 26 set 2008, 11:09

cristina1978 ha scritto:Ale, mi pare di capire dalle vostre esperienze che il RGE è tutto meno che prevedibile...
Ieri sera e stanotte Viola è stata decisamente male, vomito, risvegli continui per ruttini e rigurgiti e le pche ore che ha dormito si contorceva e "ruggiva"... E' questo che mi destabilizza, un giorno bene e uno male. Non so voi, ma io in qualche modo quando la vedo stare così mi sento quasi in colpa, come se non facessi abbastanza per lei o come se questo suo star male fosse responsabilità anche mia. Credo che dovrò darmi una regolata, penso che i piccoli risentano anche dello stress dei genitori...
Cristina,non avere dei sensi di colpa che non ti aiutano, non ti aiutano ad essere forte e non ti aiutano a sentirti serena E TRANQUILLA...però a questa forma di stress abituati...ti posso dire una cosa che ti farà magari sentire un po' più forte...la mente è strana...Riccardo ultimamente ha avuto una crisi di rge molto acuta ha vomitato ininterrottamente per 21 giorni tutto ciò che mangiava...io ero disperata..pianti..depressione ..perchè la tua vita deve continuare anche se tu sei stanca e non ce la fai a pensare ad altro che a questo problema...devi lavorare, fare il minimo per casa, giocare con lui, uscire...e tu SEI STANCHISSIMA!!!!,....beh dopo 21 gg di disperazione basta un pasto o un gg senza vomito /rigurgito e tu ti senti un'altra ...rinata...vedi la giornata con altri occhi...ti torna il sorriso...ma ricorda ti basta rivedere un sintomo dopo qlc gg per ripiombare nello sconforto....tutto è un'altalena...questo è il mio punto di vista o meglio come io vivo questo "fastidio"...ogni mamma ti potrà raccontare i suoi stati d'animo...e se ti confronti vedi che tutte proviamo grosso modo le stesse cose e nella stessa misura...a me questo ha giovato tanto!!
Ancora un ringraziamento a tutte !!! :bacio :bacio
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 11:20

Uuuuuuuuuu se volete vi racconto le mie paranoie e le mie assurdità, così un pò vi consolo e un pò vi faccio ridere.
A parte segnare sul "magico quadernetto" ogni ml di latte bevuto, quante volte aveva avuto il singhiozzo, quante volte faceva la cacca, quante volte rigurgitava (si...ero veramente esaurita :-D ), ogni volta che doveva mangiare a me prendeva l'ansia.
Mi si aggrovigliava lo stomaco e staccavo il telefono :ahah
Perché avevo il terrore che, se rispondevo, magari lei smetteva di mangiare!
Bastava non rispondere ma........... :hi hi hi hi
Pianti?
Ooooooooo quanti pianti!!!
Arrivava papà alla sera e io gliela lasciavo: andavo a fare la doccia, chiudevo a chiave e facevo partire la centrifuga della lavatrice così io non sentivo loro e loro non sentivano me.
Dentro in doccia e via: un pianto disperato per sfogarmi un pò.
Un giorno lei stava mangiando la pappa di mezzogiorno.
Aveva mangiato BENISSIMO: tutta bella tranquilla seduta nel suo seggiolone e l'aveva mangiata tutta.
A un certo punto, senza preavviso, inizia a vomitare ma in modo strano: la pappa le usciva dalla bocca come un fiume ma lei né si sforzava né piangeva.
Sta pappa che le colava dalla bocca e riempiva tutto: vestiti, seggiolone.....
Io che la guardavo ebete basita così :urka e contemporaneamente dicevo: no, no, no, no, no................
La tiro su, la cambio, la lavo e.........si addormenta :martello :grrr
Così ha saltato il pranzo e io, invece di riposarmi un pò, mi son fatta un pianto di mezz'ora.

Vi ho consolate?????????


GUARDATE CHE FRA UN PO' C'E' DA APRIRE IL TOPIC NUOVO. IO NON LO APRO PIU', TOCCA A UNA DI VOI....DAI!
Per metterlo in evidenza, noi non possiamo. Lo devono fare i moderatori su richiesta, nell'apposito topic, credo sia in "come utilizzare il forum"
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da chicaluna » 26 set 2008, 11:23

eccomi qui...
forse con paranoie assurde che a voi, che avete bambini che stanno veramente male, faranno sorridere...ma volevo esporvi i miei dubbi.
allora chiara è nata il 2 agosto e quando è nata era una sorta di angelo che mangiava e dormiva, tanto che ci chiedevamo se avevamo davvero una figlia in più.
poi verso un mese ha iniziato a stare molto più sveglia di giorno (la notte fin dalla nascita ha sempre dormito tutta notte eccezion fatta per una sola poppata sempre spostata verso le ore del mattino- 4,30, 5,00 a volte anche le 6- ed in questo risveglio mangia e si riaddormenta all'istante a volte in braccio a volte da sola nella carrozzina).
di giorno subito abbiamo imputato il suo stare sveglia al fatto che dormendo tutta notte magari non aveva sonno. lei stava sveglia e voleva la tetta. se la mettevo giù piangeva ed anche nella altalenina reggeva poco. fino a settimana scorsa non ha mai voluto il ciucio se non in rare occasioni che sputava con la bocca schifata.
ha sempre avuto fin dalla nascita parecchio singhiozzo dopo la poppata ma non ci abbiamo mai dato peso perchè anche la mia figlia più grande lo aveva spesso come lei fin dal pancione: a ben guardare la più grande, ora che so cos'è, aveva molti più sintomi di rge compreso il vomito a getto anche a un'ora e più dalla poppata, ma ai tempi non conoscevo il rge e davo la colpa all'allattamento misto (obbligato visto le tremende ragadi che avevo).
ora chiara sta sveglia: colabora, inizia a sorridere, a giocare a interagire.
però noto alcune cose: se si addormenta in braccio e la metto in carrozzina dopo poco si sveglia e piange: a volte basta ridarle il ciucio e si addormenta mentre altre volte la devo proprio prendere su.
ha iniziato da qualche settimana a contorcersi a volte mentre ciuccia al seno. non piange mai durante i contorcimenti ma spesso spinge con la testa contro la tetta e punta i piedi.
quando fa il ruttino a volte rigurgita un po' di latte (ma è abbastanza ingorda mentre mangia e quindi subito non ci avevo dato peso), altre volte dopo un po' che l'hai messa giù e la tiri su fa un'altro ruttino ma più "profondo" (non trovo altro termine per definirlo spero renda l'idea).
tutto questo però accade solo di giorno mentre sia alla poppata serale (che fa verso le 19.30 20) sia quella "notturna" mangia e poi si addormenta serena nella carrozzina.
però mettendo insieme il singhiozzo, il contorcersi, il sonno disturbato di giorno, i rigurgitini, il fatto che tiene elettivamente la testa girata di lato (a dire il vero però questo lo ha sempre fatto fin dalla nascita), le faccie schifate che ogni tanto fa...insomma capite anche voi che il dubbio viene.
ora mi sto ponendo il quesito se avvisare subito la pediatra oppure aspettare una quindicina di giorni quando avrò il controllo, monitorarla ed eventualmente parlargliene in quella occasione...
esperte che mi dite?
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 set 2008, 11:41

Ciao chicaluna.
Io opto per la seconda ipotesi: approfitta del controllo già fissato e in questi giorni tienila d'occhio.
Di notte dorme e tollera la posizione supina e questo è già una gran cosa perché significa che stare sdraiata non le da fastidio.
Io al seno ho allattato pochissimo ma tu scrivi che ha iniziato da qualche settimana a contorcersi a volte mentre ciuccia al seno. non piange mai durante i contorcimenti ma spesso spinge con la testa contro la tetta e punta i piedi
Non sono esperta di allattamento al seno ma non ravvedo segnali di RGE in questo senso (ma anche qui non esiste una regola standard).
Di solito il bambino si attacca e si stacca in continuazione, si butta indietro inarcando la schiena, scuote la testa a destra e a sinistra, diventa rigido, piange, frigna, non si riesce a dargli da mangiare né al seno né col bibe.
Per questo allattamento un pò disturbato io ti consiglio di chiedere nel topic dell'allattamento al seno e vedere cosa ti rispondono.
Dici che è ingorda: può essere uno scatto di crescita?
Oppure può benissimo essere l'inizio dell'RGE (e ti auguro di NO!) e per questo ti dico di tenerla d'occhio in questi giorni.
Se ti sembra "strana", se il tuo istinto di mamma ti dice che tu non sei tranquilla e che hai un dubbio e, soprattutto, se il tuo pediatra di base non ti calcola puoi sempre fare una visita dal gastroenterologo pediatrico che è l'unico che potrà toglierti tutti i dubbi, consigliandoti (nel caso fosse necessario) anche un'esame semplicissimo: l'eco allo stomaco.
Con quella ti togli tutti i dubbi del mondo.
Ma, ripeto (sempre per me), io aspetterei giusto i 15 gg che ti separano dalla visita.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 26 set 2008, 12:48

SI ANCHE IO ASPETTEREI...anche perchè magari tichiarisci le idee prima sui sintomi più evidenti...oppure hai tutto il tempo per vedere se le cose migliorano....e speriamo di sì :incrocini
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”