GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ragazze... ma lo sapete che in voi trovo conforto? davvero. sono contenta di avervi trovate, anche se solo sul web.
cerchiamo di fare squadra per quanto possibile.
Allora, Clotilde pesa 5.8 kg e ha quattro mesi esatti.
Infatti prendeva all'inizio inizio 7mg proprio per 'urto', poi siamo scesi a 5 e poi ero riuscita addirittura a scendere a 4.5
...
se neanche lo zantac è approvato nel neonato allora sono degli idioti.
cerchiamo di fare squadra per quanto possibile.
Allora, Clotilde pesa 5.8 kg e ha quattro mesi esatti.
Infatti prendeva all'inizio inizio 7mg proprio per 'urto', poi siamo scesi a 5 e poi ero riuscita addirittura a scendere a 4.5
...
se neanche lo zantac è approvato nel neonato allora sono degli idioti.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Carlottaclotilde: deve prendere 1mg pro kg al giorno per almeno 4 mesi...poi casomai si riduce il dosaggio. Io sono stata rimproverata per aver ridotto il dosaggio troppo presto e di testa mia e così ho fatto ripeggiorare il piccolo. se diluisci il lucen in 15 ml d'acqua e ne somministri 8,7 ml hai il giusto dosaggio per lei. 

Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
La mia l'ha preso solo per un mese e mezzo...
mmmhhhh.
mmmhhhh.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pienamente d'accordo anche io!! Lo zantac fa schifo! La mia ha preso ranidil per quasi un mese senza un briciolo di miglioramento, anzi, stava a mille dalla mattina alla sera e se avesse potuto avrebbe mandato accidenti a tutti!
Oggi per noi è il sesto giorno di lucen ma ancora non vedo grandi cambiamenti... Non demordo ancora visto che l'altra volta il limpidex fece effetto dopo due settimane, boh vedremo... Solo che non capisco una cosa,magari voi mi potete aiutare... Ormai già da un po' Matilde invece di inarcarsi indieteo fa l'opposto, si butta in avanti con il busto (con una forza peraltro smisurata per un esserino di due mesi e mezzo), facendo versi strani che non capisco se sono versi come se volesse spingere per l'aria nella pancia o quelli per raschiarsi la gola che fa quando le torna su il latte...sta sempre a contorcersi in avanti e si vede che le fa male perchè dopi un po' piange.. Non capisco se ha mal di pancia o mal di stomaco.. Ai vostri è mai capitato?
Carlotta, ma sto gastroenterologo dove vai ti convince? Io proverei a esprimergli i miei dubbi sullo zantac e il desiderio di tornare al lucen, e poi eventualmente chiedere una consulenza a un altro medico,boh.. Tutti mi dicono che devo scegliere un medico e seguire solo lui sennó non si capisce niente, io in linea di massima sarei d'accordo ma in questo caso le sto tentando tutte, ho visto troppa incompetenza e disinteresse da parte di tanti dottori x cui ho deciso che finchè non trovo quello "giusto" non mi rassegno! Lunedì prossimo vado da un prof del policlinico che pare che a Roma è il più ferrato sul rge, poi ti diró come mi son trovata.
Oggi finalmente ho preso in libreria il libro di Z. che avevo ordinato 15 gg fa, ero al settimo cielo e penso:"cavolo ma posso essere felice x aver comprato un libro sul reflusso????!!!??? " COME SONO RIDOTTA MALE!!!
Oggi per noi è il sesto giorno di lucen ma ancora non vedo grandi cambiamenti... Non demordo ancora visto che l'altra volta il limpidex fece effetto dopo due settimane, boh vedremo... Solo che non capisco una cosa,magari voi mi potete aiutare... Ormai già da un po' Matilde invece di inarcarsi indieteo fa l'opposto, si butta in avanti con il busto (con una forza peraltro smisurata per un esserino di due mesi e mezzo), facendo versi strani che non capisco se sono versi come se volesse spingere per l'aria nella pancia o quelli per raschiarsi la gola che fa quando le torna su il latte...sta sempre a contorcersi in avanti e si vede che le fa male perchè dopi un po' piange.. Non capisco se ha mal di pancia o mal di stomaco.. Ai vostri è mai capitato?
Carlotta, ma sto gastroenterologo dove vai ti convince? Io proverei a esprimergli i miei dubbi sullo zantac e il desiderio di tornare al lucen, e poi eventualmente chiedere una consulenza a un altro medico,boh.. Tutti mi dicono che devo scegliere un medico e seguire solo lui sennó non si capisce niente, io in linea di massima sarei d'accordo ma in questo caso le sto tentando tutte, ho visto troppa incompetenza e disinteresse da parte di tanti dottori x cui ho deciso che finchè non trovo quello "giusto" non mi rassegno! Lunedì prossimo vado da un prof del policlinico che pare che a Roma è il più ferrato sul rge, poi ti diró come mi son trovata.
Oggi finalmente ho preso in libreria il libro di Z. che avevo ordinato 15 gg fa, ero al settimo cielo e penso:"cavolo ma posso essere felice x aver comprato un libro sul reflusso????!!!??? " COME SONO RIDOTTA MALE!!!
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Lo fa di continuo. é per il reflusso.è normale.Pulsar ha scritto:Matilde invece di inarcarsi indieteo fa l'opposto, si butta in avanti con il busto (con una forza peraltro smisurata per un esserino di due mesi e mezzo), facendo versi strani che non capisco se sono versi come se volesse spingere per l'aria nella pancia o quelli per raschiarsi la gola che fa quando le torna su il latte...sta sempre a contorcersi in avanti e si vede che le fa male perchè dopi un po' piange.. Non capisco se ha mal di pancia o mal di stomaco.. Ai vostri è mai capitato?
una roba pazzesca, tipo addominali...
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
da domani torniamo al lucen.
la bambina non piange ma è una tarantola in carne ed ossa.
e se dorme al mattino un'ora è solo per via dello zantac.
voi come state?
la bambina non piange ma è una tarantola in carne ed ossa.
e se dorme al mattino un'ora è solo per via dello zantac.
voi come state?
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ho la tonsillite
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
:(tatakiara ha scritto:ho la tonsillite
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Fai bene a tornare al lucen,il tentativo almeno lo hai fatto... Ma fai di testa tua o te lo ha detto il pediatra? Comunque TARANTOLATA è la parola esatta... Anche Matilde sta così nonostante 7 giorni di lucen...aspetto di arrivare a 10 giorni prima di ricominciare a invocare le divinità!
Tatakiara mi dispiace...la tonsillite è per non farti mancare nulla eh?!?

Tatakiara mi dispiace...la tonsillite è per non farti mancare nulla eh?!?
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
no, no, ho consultato il gastroenterologo. la pediatra è mia suocera e mi ha proibito di fare di testa mia...
quanto lucen le stai dando, pulsar?
non può non fare effetto, cavoli!
può anche darsi che - all'agitazione - contribuisca la tua ansia.
lo dico perchè con me c'entrava molto anche quello.
coraggio...
quanto lucen le stai dando, pulsar?
non può non fare effetto, cavoli!
può anche darsi che - all'agitazione - contribuisca la tua ansia.
lo dico perchè con me c'entrava molto anche quello.
coraggio...
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Matilde si becca mezza bustina la mattina un quarto d'ora prima di mangiare (pesa 4.600kg) come da indicazione del pediatra...oggi ottavo giorno e ancora uguale...è un copione:dopo mangiato piange e si butta in avanti per venti minuti,poi tranquilla con ciuccio (ma solo in braccio in verticale,in qualsiasi altro posto rigurgita dopo un secondo).. Dopo un'ora il delirio per un' altra oretta circa,si lamenta,si contorce e sento che le risale il latte di continuo...la differenza con il lucen è che tutto questo ora lo fa mezza addormentata (ora ha sempre sonno!)e poi finalmente dorme tranquilla,ma talmente tanto tranquilla che la devo svegliare per mangiare...il tutto alla condizione che la tengo in braccio per due ore e mezza dopo mangiato, altrimenti rimane tarantolata fino al pasto dopo....forse questo è il massimo risultato ottenibile..lunedí gastroenterologo..e poi colloqui con le tate!
Come sta la piccola con la ripresa del lucen?
Un abbraccio
Come sta la piccola con la ripresa del lucen?
Un abbraccio
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Come fai a farle mezza bustina? La diluisci tutta e somministri metà della soluzione, vero?Pulsar ha scritto:Matilde si becca mezza bustina la mattina un quarto d'ora prima di mangiare (pesa 4.600kg) come da indicazione del pediatra...oggi ottavo giorno e ancora uguale...è un copione:dopo mangiato piange e si butta in avanti per venti minuti,poi tranquilla con ciuccio (ma solo in braccio in verticale,in qualsiasi altro posto rigurgita dopo un secondo).. Dopo un'ora il delirio per un' altra oretta circa,si lamenta,si contorce e sento che le risale il latte di continuo...la differenza con il lucen è che tutto questo ora lo fa mezza addormentata (ora ha sempre sonno!)e poi finalmente dorme tranquilla,ma talmente tanto tranquilla che la devo svegliare per mangiare...il tutto alla condizione che la tengo in braccio per due ore e mezza dopo mangiato, altrimenti rimane tarantolata fino al pasto dopo....forse questo è il massimo risultato ottenibile..lunedí gastroenterologo..e poi colloqui con le tate!
Come sta la piccola con la ripresa del lucen?
Un abbraccio
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao io non mi faccio mancare nulla! dopo 4 pasticcone di antibiotico e 3 aulin almeno non ho più dolore però sono a pezzi e ho un raffreddore cane...va be mi passerà...
pulsar mi permetto...io non la sveglierei mai piuttosto le farei saltare il pasto....poverina sarà a pezzi almeno si riposa finchè ne sente il bisogno, e si lamenterà quando sente la fame, secondo me lo sanno loro quando hanno finito di digerire il pasto precedente....il lucen fa già il suo effetto ma finchè non si sfiamma poverina la pelle in gola le brucia anche se il latte non è acido, e poi calcola che magari avrà sonno subito dopo mangiato e invece non può dormire e deve aspettare che lo stomaco si svuoti e quindi non ci sia più niente che può tornar su, questo la renderà nervosissima...hai provato a portarla all'aperto dopo mangiato? la imbacucchi ed esci con lei in braccio, anche solo sul balcone, magari si distrae, è importante farli distrarre più che si può, e poi trovare qualcun altro che condivida con te la fatica fisica, sia per te che per lei, perchè così la aiuti a gestirsi di più e trovare le risorse anche da sola senza sempre "approfittare" di te, come sta scritto sul libro di Z. Sembra strano ma è vero....
spero comunque che pian piano vada meglio....ora ti dico una cosa altrettanto strana ma me la disse Z.: ...potresti provare a darle appena di tachipirina subito prima del pasto, metà dosaggio, solo come antidolorifico, solo una volta, per verificare se si calma vuol dire che la sua agitazione è causata dal dolore....se invece si comporta uguale allora magari si agita solo per il fastidio del "su e giù" del latte, allora (se già non lo fai) potresti provare ad addensarglielo con mais tapioca, così sale meno...
pulsar mi permetto...io non la sveglierei mai piuttosto le farei saltare il pasto....poverina sarà a pezzi almeno si riposa finchè ne sente il bisogno, e si lamenterà quando sente la fame, secondo me lo sanno loro quando hanno finito di digerire il pasto precedente....il lucen fa già il suo effetto ma finchè non si sfiamma poverina la pelle in gola le brucia anche se il latte non è acido, e poi calcola che magari avrà sonno subito dopo mangiato e invece non può dormire e deve aspettare che lo stomaco si svuoti e quindi non ci sia più niente che può tornar su, questo la renderà nervosissima...hai provato a portarla all'aperto dopo mangiato? la imbacucchi ed esci con lei in braccio, anche solo sul balcone, magari si distrae, è importante farli distrarre più che si può, e poi trovare qualcun altro che condivida con te la fatica fisica, sia per te che per lei, perchè così la aiuti a gestirsi di più e trovare le risorse anche da sola senza sempre "approfittare" di te, come sta scritto sul libro di Z. Sembra strano ma è vero....
spero comunque che pian piano vada meglio....ora ti dico una cosa altrettanto strana ma me la disse Z.: ...potresti provare a darle appena di tachipirina subito prima del pasto, metà dosaggio, solo come antidolorifico, solo una volta, per verificare se si calma vuol dire che la sua agitazione è causata dal dolore....se invece si comporta uguale allora magari si agita solo per il fastidio del "su e giù" del latte, allora (se già non lo fai) potresti provare ad addensarglielo con mais tapioca, così sale meno...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
...con lo sciroppo iacopo dorme bene dalle 21 alle 4, poi mengia e poi ridorme fino alle 7, pensate che gaia faceva così dal primo giorno di vita!!!!e senza sciroppi!!!!! e a 4 mesi dormiva come un sasso dalle 20 alle 8 senza fiatare....che differenza...ma se continuasse così è un mega lusso....anche se non spiace avere introdotto un'altra medicina, ma lui ha bisogno di riposare e anche noi, e poi ho paura che a mangiare 2 volte a notte si appesantisca e digerisca ancora peggio...è un circolo viziosa ragazze....e sto tempo ballerino non aiuta, qua sono gelati i pomodori!!!!a fine maggio gelano i pomodori!!!! è pazzesco....al mattino ci sono 7 gradi, a scuola e al nido geliamo vivi perchè di regola i termo si spengono il 30 aprile....al nido abbiam talmente stressato il sindaco che da oggi a lunedì li riaccendono, ma abbiam dovuto lottare, vi pare giusto? dovrebbe essere un diritto sacrosanto dei lavoratori e soprattutto dei bambini di non gelare a scuola...andiamo proprio alla deriva...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Laura,sí faccio come dici tu...oggi il pediatra mi ha detto di provare a darle per tre giorni una bustina intera ma mi sembra davvero troppo, non arriva nemmenoa cinque chili!!! Quindi ho deciso di aspettare lunedí che abbiamo la visita dal gastroenterologo
Tatakiara io cerco di svegliarla il meno possibile ma mangerebbe tre volte al giorno se non la svegliassi mai...e dato che già cosí non è un gigante non me la sento di farle prendere meno latte di quello che dovrebbe...per qualche giorno ci ho provato ma non era migliorata la situazione,semplicemente mangiava meno... Oggi ho approfittato della giornata decente per uscire tutta la mattina e certo la situazione cambia,per lo meno si distrae...certo, passa il tempo a grugnire e dimenarsi nell'ovetto ma meglio cosí.. A proposito, io sto usando molto l'ovetto per ovvie ragioni legate al reflusso ma mi sento tremendamente in colpa,leggo dappertutto che non bisogna usarlo x piú di due ore al giorno ma noi lo usiamo molto di più.. Voi come fate/facevate con i piccoli? Dove li facevate stare? Matilde non sopporta sdraierete varie quindi dentro casa sta quasi sempre in braccio e quando diventa insofferente nell'ovetto...e per uscire devo usarlo per forza,quindi spesso capita che ci passa anche mezza giornata e di piú ...in una posizione che mi sembra davvero scomoda e non adeguata alla sua ancora fragile schiena!
La settimana prossima,oltre a iniziare la ricerca di una tata, voglio portare Matilde da un osteopata..sono alla ricerca di qualcuno fidato, ne conoscete qualcuno a Roma? Tanto per non andare a caso tramite ricerche su internet..
Tatakiara io cerco di svegliarla il meno possibile ma mangerebbe tre volte al giorno se non la svegliassi mai...e dato che già cosí non è un gigante non me la sento di farle prendere meno latte di quello che dovrebbe...per qualche giorno ci ho provato ma non era migliorata la situazione,semplicemente mangiava meno... Oggi ho approfittato della giornata decente per uscire tutta la mattina e certo la situazione cambia,per lo meno si distrae...certo, passa il tempo a grugnire e dimenarsi nell'ovetto ma meglio cosí.. A proposito, io sto usando molto l'ovetto per ovvie ragioni legate al reflusso ma mi sento tremendamente in colpa,leggo dappertutto che non bisogna usarlo x piú di due ore al giorno ma noi lo usiamo molto di più.. Voi come fate/facevate con i piccoli? Dove li facevate stare? Matilde non sopporta sdraierete varie quindi dentro casa sta quasi sempre in braccio e quando diventa insofferente nell'ovetto...e per uscire devo usarlo per forza,quindi spesso capita che ci passa anche mezza giornata e di piú ...in una posizione che mi sembra davvero scomoda e non adeguata alla sua ancora fragile schiena!
La settimana prossima,oltre a iniziare la ricerca di una tata, voglio portare Matilde da un osteopata..sono alla ricerca di qualcuno fidato, ne conoscete qualcuno a Roma? Tanto per non andare a caso tramite ricerche su internet..
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ho appena visto le previsioni... Per questa settimana e la prossima prevista pioggia...ma porcalamiseria anche il tempo ci viene contro? Quando ancora doveva nascere Matilde io e mio marito dicevamo sempre che non avrebbe visto un centro commerciale fino a 18 anni,che non la avremmo mai portata in quel caos ma solo nei parchi e all'aria aperta....adesso invece x colpa di questo tempo maledetto (pomodori gelati...che storia!) conosce le vetrine a memoria!!!!!!!!!!
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar: per chi soffre di reflusso non c'è nulla di peggio che l'ovetto. Quella è una posizione che facilita moltissimo il reflusso. Per portarla fuori mettila nella fascia o nel marsupio e limita l'ovetto al trasporto in automobile. Meglio il passeggino al limite.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
@Pulsar: no, l'ovetto no! perchè la porta ad avere lo stomaco compresso! Io ho comunque usato moltissimo la carrozzina (navicella) reclinata. Quando l'inclinazione mi è sembrata eccessiva ho messo un asciugamano sotto la parte della testa. La mia se siamo a passeggio si diverte e si guarda intorno oppure dorme. nella sdraietta ho incominciato a metterla a partire dal terzo mese per farla giocare un po' ma solo a distanza di almeno 3 ore dal pasto (la mia a partire dai due mesi e mezzo mangia solo 4 volte al giorno).
riguardo l'osteopata dovresti consultare su internet il registro degli osteopati, c'è un sito apposito. lì trovi i nominativi di gente raccomandabile perchè ha studiato.
Prosegui nella ricerca della tata e facci sapere.
Clotilde è tornata al Lucen. Al mattino adesso mangia sempre meno di quello che dovrebbe (solo 140) mentre la sera arriva a 210. gli altri due pasti 160-170 a seconda.
di notte dorme da mezzanotte alle cinque. poi inizia a muoversi. e va girata e rigirata coma una cotoletta. tiriamo sino alle otto. poi pappa alle nove dopo il Lucen.
riguardo l'osteopata dovresti consultare su internet il registro degli osteopati, c'è un sito apposito. lì trovi i nominativi di gente raccomandabile perchè ha studiato.
Prosegui nella ricerca della tata e facci sapere.
Clotilde è tornata al Lucen. Al mattino adesso mangia sempre meno di quello che dovrebbe (solo 140) mentre la sera arriva a 210. gli altri due pasti 160-170 a seconda.
di notte dorme da mezzanotte alle cinque. poi inizia a muoversi. e va girata e rigirata coma una cotoletta. tiriamo sino alle otto. poi pappa alle nove dopo il Lucen.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
riguardo al lettino, invece, mi sono trovata benissimo con Baby Clic di Praia. Le ho fatto fare dal falegname una sorta di pedana inclinata di 15 gradi e ho aggiunto, sotto il materasso, un cuscino antireflusso a 15 gradi così raggiungiamo i 30.
Al fondo del letto - zona piedi - ho messo un cuscino da allattamento baby boop in modo che scivoli il meno possibile verso il basso e si senta contenuta. Nel lettino ci sta volentieri.
Al fondo del letto - zona piedi - ho messo un cuscino da allattamento baby boop in modo che scivoli il meno possibile verso il basso e si senta contenuta. Nel lettino ci sta volentieri.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- diddl
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 5 set 2005, 17:05
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
non so se possa esservi utile.... mia figlia ne ha sofferto per i primi 8 mesi, vomitava a getto.
io ho fatto così (di testa mia) le davo una poppata di LM (non volevo perderlo) e una di mellin antirigurgito. così per tutto il giorno. il LM lo davo sdraiata, cioè io mi mettevo sdraiata. così vomitata molto meno. poi prima di farla dormire le faccevo fare tanti ruttini, e poi la mettevo giù (con schienale leggermente rialzato) quando si agitava la prendevo e le fecevo fare il ruttino. mai dato medicine, ma forse ilmio caso no era così grave? non so.
io ho fatto così (di testa mia) le davo una poppata di LM (non volevo perderlo) e una di mellin antirigurgito. così per tutto il giorno. il LM lo davo sdraiata, cioè io mi mettevo sdraiata. così vomitata molto meno. poi prima di farla dormire le faccevo fare tanti ruttini, e poi la mettevo giù (con schienale leggermente rialzato) quando si agitava la prendevo e le fecevo fare il ruttino. mai dato medicine, ma forse ilmio caso no era così grave? non so.
Benedetta è nata il 02/04/05 , Vittoria è nata l' 08/01/10