GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
- lisotta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 2 feb 2007, 14:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutte, mi chiamo elisa ed il mio pulcino di 68 gg si chiama matilde... ecco il mio dubbio, matilde prende da sempre il latte artificiale mellin 1, il primo mese nn rigurgitava spesso, il normale, un paio di volte ha vomitato a getto.... ora rigurgita abbastanza spesso a volte molto poco a volte di piu ma nn sono delle vere e proprie vomitate per intederci...., io attribuivo ai suoi rigurgiti al fatto che è una bimba veramente famelica e quando ciuccia dal bibe va alla velocita della luce, io cerco di intervallarla per farle fare i ruttino, anche percghe a 68 gg mangia 160 !!!!!!!!!!!!! ora leggendo questo post mi è venuto il dubbio che magari nn soffra di reflusso.... eh... dimenticavo, matilde a volte si ranniccia su se stessa e fa un verso come un grugnitio con delle spinte... io attribuivo al fatto del mal di pancia, infatti quando capita la metto a pancia in giu e non lo fa piu... ora dorme sempre a pancia sotto, prima invece (per il primo mese) sempre a pancia su!!!! ovviamente ne parlero con il pediatra ma volevo anche una vostra opinione. dimenticavo... sono 10 gg che le do anche la camomilla e una tisana dissetante ( cn questo caldo..) le beve molto volentieri ma a volte rigurgita pure quelle... nn tutte ma un pochino...
grazie mille.
ciao da elisa.
grazie mille.
ciao da elisa.
DIETOLINA
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Secondo me, da quello che racconti, non è RGE.
Potrebbe essere un lieve reflusso fisiologico.
Nel dubbio, evita tisane, acqua e altro che non sia latte.

Potrebbe essere un lieve reflusso fisiologico.
Nel dubbio, evita tisane, acqua e altro che non sia latte.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- lisotta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 697
- Iscritto il: 2 feb 2007, 14:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
grazie cleo, oggi provo e vediamo.....
DIETOLINA
- fagiolinoAtteso
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 21 giu 2006, 14:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Eccomi, purtroppo faccio anch'io parte del club
Martina, una dei miei gemellini, ha 6 mesi e da quando aveva un mesetto ci siamo accorti del RGE...Abbiamo usato un latte antirigurgito e il gaviscon...ci sembrava che stesse meglio e allora abbbiamo cominciato a somministrare il gaviscon un pasto si e uno no. Giovedì siamo andati dal pediatra per il bilancio di salute del sesto mese e ci ha detto di provare a sospenderlo.
Tragedia!!!! Da ieri sera rifiuta il latte e piange come una disperata
La frutta fa fatica a mangiarla, la mela la vomita proprio...il pediatra ha detto che fintanto che non si abitua con la frutta non si può passare alla pappa...
La notte si sveglia un sacco di volte, cosa che una volta non succedeva. Può dipendere dal reflusso?
Ora qualche domanda:
1) chi usa il gaviscon come lo somministra? Col cucchiaino? La mia lo odia profondamente, giò quando sente l'odore si agita e sputa tutto strillando...
2) appena comincia col bibe strilla come una disperata...può avere acidità anche se ne avrà bevuti 20 ml o lei associa il fatto di stare male al latte?
3) i primi mesi rigurgitava di più ma era velocissima a bere il latte, come se non si saziasse mai, ora invece devo insistere (e molto) perchè lo finisca...vuol dire che la situazione è peggiorata secondo voi?
4) il fatto che la notte si svegli così spesso può essere legato al reflusso?
Sono disperata e stanca, con due piccini e l'RGE non ho un attimo di pace...

Martina, una dei miei gemellini, ha 6 mesi e da quando aveva un mesetto ci siamo accorti del RGE...Abbiamo usato un latte antirigurgito e il gaviscon...ci sembrava che stesse meglio e allora abbbiamo cominciato a somministrare il gaviscon un pasto si e uno no. Giovedì siamo andati dal pediatra per il bilancio di salute del sesto mese e ci ha detto di provare a sospenderlo.
Tragedia!!!! Da ieri sera rifiuta il latte e piange come una disperata

La frutta fa fatica a mangiarla, la mela la vomita proprio...il pediatra ha detto che fintanto che non si abitua con la frutta non si può passare alla pappa...
La notte si sveglia un sacco di volte, cosa che una volta non succedeva. Può dipendere dal reflusso?
Ora qualche domanda:
1) chi usa il gaviscon come lo somministra? Col cucchiaino? La mia lo odia profondamente, giò quando sente l'odore si agita e sputa tutto strillando...
2) appena comincia col bibe strilla come una disperata...può avere acidità anche se ne avrà bevuti 20 ml o lei associa il fatto di stare male al latte?
3) i primi mesi rigurgitava di più ma era velocissima a bere il latte, come se non si saziasse mai, ora invece devo insistere (e molto) perchè lo finisca...vuol dire che la situazione è peggiorata secondo voi?
4) il fatto che la notte si svegli così spesso può essere legato al reflusso?
Sono disperata e stanca, con due piccini e l'RGE non ho un attimo di pace...
Febbraio 2008: sono nati i miei cuccioli, i miei amori. Cucciolotti siete il dono più bello per mamma e papà!
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
fagiolinoAtteso ha scritto: La frutta fa fatica a mangiarla, la mela la vomita proprio...il pediatra ha detto che fintanto che non si abitua con la frutta non si può passare alla pappa...

Il tuo pediatra non è gastroenterologo, vero?
Cancella quello che ti ha detto: 9 bambini su 10 che soffrono di RGE NON mangiano la frutta, per loro è come se fosse veleno.
Crea loro un acido pazzesco e la rigurgitano in continuazione.
Io ti consiglio di andare da un gastroenterologo privato anche perché, magari, solo il Gaviscon è troppo poco. Non so, sto ipotizzando ma nessuno meglio di un gastroenterologo saprà seguirti e consigliarti.
E in più, se la bimba ha sei mesi, puoi benissimo svezzarla con la pappa salata.
Non è che può dipendere, DIPENDE PROPRIO dal reflusso, purtroppo.fagiolinoAtteso ha scritto:La notte si sveglia un sacco di volte, cosa che una volta non succedeva. Può dipendere dal reflusso?
Prova ad inclinare il lettino dalla parte della testa. Non di molto, puoi mettere un cuscino sotto al materasso e così vedi se va un pochino meglio.
Siringa senza ago, sempre fatto così.fagiolinoAtteso ha scritto:Ora qualche domanda:
1) chi usa il gaviscon come lo somministra? Col cucchiaino? La mia lo odia profondamente, giò quando sente l'odore si agita e sputa tutto strillando...
E' forse un pò brutale ma almeno....le apri la bocca (a volte anche a forza....purtroppo s'ha da fare: a mali estremi, estremi rimedi) e zac, glielo cacci giù.
Anna alla fine si era abituata: vedeva la siringa e apriva la bocca....credo per rassegnazione.
Tutte e due le cose, ne sono sicura.fagiolinoAtteso ha scritto:2) appena comincia col bibe strilla come una disperata...può avere acidità anche se ne avrà bevuti 20 ml o lei associa il fatto di stare male al latte?
Anna odiava il latte: ha smesso di berlo quando aveva cinque mesi e da allora non l'ha mai più voluto bere (ora ha due anni e mezzo).
Mi sembra di vedere Anna.fagiolinoAtteso ha scritto:3) i primi mesi rigurgitava di più ma era velocissima a bere il latte, come se non si saziasse mai, ora invece devo insistere (e molto) perchè lo finisca...vuol dire che la situazione è peggiorata secondo voi?
A tre mesi si scolava bibe da 200 ml poi....sempre meno e sempre con maggiore fatica.
Svezzala, il latte è una tortura; ma il latte almeno lo addensi un pochino con le farine?
Si, come ti ho scritto sopra.fagiolinoAtteso ha scritto:4) il fatto che la notte si svegli così spesso può essere legato al reflusso?
In bocca al lupo!


Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ah, dimenticavo....un pò di incoraggiamento!
Anna ha sofferto di RGE da quando aveva 40 giorni fino a quando non ha smesso le medicine, cioé 15 mesi.
Da allora........è sempre migliorata.
Se ti va di sorridere, nel mio fotoalbum ci sono due foto di lei che si mangia costine e salamelle alla brace!

Anna ha sofferto di RGE da quando aveva 40 giorni fino a quando non ha smesso le medicine, cioé 15 mesi.
Da allora........è sempre migliorata.
Se ti va di sorridere, nel mio fotoalbum ci sono due foto di lei che si mangia costine e salamelle alla brace!


Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- fagiolinoAtteso
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 21 giu 2006, 14:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Grazie della risposta cleo

cleo ha scritto: ma il latte almeno lo addensi un pochino con le farine?
no, il peddi mi ha detto di usare un latte antirigurgito..usiamo il nidina confort e non va male...
Comunque dalla prossima settimana inizierò con la prima pappa...
Una domanda da mamma inesperta: se i primi giorni mangiasse pochi cucchiaini di pappa, posso darle un po' di latte subito dopo?
E' meglio usare la crema di riso o quella di mais e tapioca?
Spero proprio che la mia cucciola possa migliorare almeno un pochino...
Febbraio 2008: sono nati i miei cuccioli, i miei amori. Cucciolotti siete il dono più bello per mamma e papà!
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Allora, si il latte lo puoi tranquillamente dare dopo.fagiolinoAtteso ha scritto:
Grazie della risposta cleo![]()
cleo ha scritto: ma il latte almeno lo addensi un pochino con le farine?
no, il peddi mi ha detto di usare un latte antirigurgito..usiamo il nidina confort e non va male...
Comunque dalla prossima settimana inizierò con la prima pappa...
Una domanda da mamma inesperta: se i primi giorni mangiasse pochi cucchiaini di pappa, posso darle un po' di latte subito dopo?
E' meglio usare la crema di riso o quella di mais e tapioca?
Spero proprio che la mia cucciola possa migliorare almeno un pochino...
Piano piano sia tu che lei imparerete a vicenda

Io ti consiglio la crema di riso, che però stringe un pò.
Se noti stitichezza puoi passare alla mais e tapioca.
Vedi tu cosa preferisce.
Se le piacciono entrambe, puoi alternarle tranquillamente.
Poi ha già sei mesi, giusto?
Quindi....dopo un mesetto di queste farine, secondo me puoi già passare al glutine: multicereali, semolino, ecc. ma senti sempre il ped. mi raccomando!

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
eccoci qua passiamo per aggiornarvi che sono due giorni che gli sto ridando il ranidil,ormai speravo fosse tutto passato poi da 20 gg il singhiozzo nn vi dico,a volte vomita,e cosa peggiore nn vuole ormai mangiare nemmeno la minestra,riesco a dargli solo il latte nel sonno,(che dopo 3-4 ore ore quando si alza rigurgita),e ieri ho riprovato con la crema di mais,quindi credo sia esofagite,magari nn riesce ad ingoiare robba più solida perchè gli brucia,oddio il 2 settembre dobbiamo iniziare il nido,nn ci voleva proprio,spero in una settimana di risolvere almeno l'infiammazione,poi il singhiozzo e i rigurgiti passeranno 

GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Aggiornamento anche qui da noi. Diego a luglio ha smesso di prendere il latte, non ne vuole più sapere e ahimè non vuole saperne nemmeno di farine varie, quindi a mali estremi estremi rimedi siamo passati direttamente ad una pappa di passato di verdura, pastina 00 (prima senza glutine ora anche con glutine) e liofilizzato o omo.
Chiaramente di frutta zero. A merenda mattina e pomeriggio prende lo yogurt alla pera plasmon che gli piace molto. Avevo paura essendo così piccino (ha iniziato che doveva ancora compiere 4 mesi), ma ha cambiato vita! Mangia volentieri e tutto e tollera tutto. Poi la notte di solito verso l'una vuole il latte (anche 170 ml), ma solo dormendo!
Eravamo in Alto Adige e lì i metodi sembrano diversi! Del resto non mangiava che potevo fare? Il mio pediatra (privato Bambin Gesù) ha approvato tranquillamente, la gastro (sempre Bambin Gesù) ancora non sa niente perchè siamo appena tornati!
Io però sono più serena e spero le cose vadano avanti tranquillamente così!
Gli
me li faccio da sola che ne ho bisogno!
Tanti
anche a tutte voi!
Chiaramente di frutta zero. A merenda mattina e pomeriggio prende lo yogurt alla pera plasmon che gli piace molto. Avevo paura essendo così piccino (ha iniziato che doveva ancora compiere 4 mesi), ma ha cambiato vita! Mangia volentieri e tutto e tollera tutto. Poi la notte di solito verso l'una vuole il latte (anche 170 ml), ma solo dormendo!
Eravamo in Alto Adige e lì i metodi sembrano diversi! Del resto non mangiava che potevo fare? Il mio pediatra (privato Bambin Gesù) ha approvato tranquillamente, la gastro (sempre Bambin Gesù) ancora non sa niente perchè siamo appena tornati!
Io però sono più serena e spero le cose vadano avanti tranquillamente così!
Gli

Tanti


Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
chiamata la pediatra e lei dice di dargli il gaviscon visto che nn è così grave,booo,io vorrei proseguire col ranidil,perchè se l'esofago è infiammato mi sa che il gaviscon gli fa un baffo 

GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Proferina, magari uno e l'altro? Un po' di giorni di ranidil per sfiammare e poi il Gaviscon per tenere giù la pappa...proferina ha scritto:chiamata la pediatra e lei dice di dargli il gaviscon visto che nn è così grave,booo,io vorrei proseguire col ranidil,perchè se l'esofago è infiammato mi sa che il gaviscon gli fa un baffo
Ma che è in questi giorni? Anche Diego di nuovo un peggioramento. Però tenerume continua a mangiare pappe (ma niente farine, preferisce la pastina 000...) e a bere il latte nel sonno.
Profe, volevo un consiglio da te su questo: quando gli dai il latte nel sonno poi lo tiri su per una mezz'ora? Io ho paura che si svegli.... Dici che basta il lettino inclinato o è meglio comunque tirarlo su?
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
eccomi
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Cia a tutte, finalmente ho trovato un posto dove poter "sfogarmi" ed essere capita...il mio piccolo riccardo ha quasi 12 mesi...e sono stati 12 mesi di ansia, angoscia, disperazione, gioia ad ogni cucchiaino non rigurgitato e depressione ad ogni biberon vomitato...
...dopo i primi 6 mesi dove non era capitato che soffriva di reflusso..in quanto non aveva sintomi evidenti siamo arrivati alla totale inappetenza e vomito....dopo aver provato di tutto..gaviscon, malox, zantac, allontanamento da tutto ciò che avesse a che fare con latte vaccino...finalmente due mesi fa abbiamo provato il limpidex (dose piena) e dopo due settimane finalmente lo abbiamo visto mangiare quantità mai viste...certo ogni 5 gg la sua vomitatina la faceva...però era una pacchia..io mi sentiva un'altra..FELICE...DOPO UN MESE E MEZZO abbiamo provato a levare il limpidex a dato solo il riopan 8lo prende da 4 mesi) in due settimane siamo tornati all'inizio...anche peggio..ieri ha vomitato tre volte solo nella mattinata...da stamattina ho ripreso il limpidex....ma quando passerà...o almeno mi accontenterei si attenuasse...la notte non si dorme e penso a tutto....e se fosse qlc che gli fa male..??? e se fosse altro???....la notte sono disperata...stanca...afflitta..mi sembra di non farcela e ho voglia di piangere ogni volte che qlc mi chiede come sta?.....quando finirà tutto ciò...quando potrò affrontare un pasto normale senza l'incognita di vedere rivomitarlo??.....ora deve cominciare e io sono spaventata mi sembra di non avere la situazione sotto controllo....di non vedere quanto mangia e quanto vomita....scusate lo sfogo ma sono stanca mentalmente e fisicamente...ogni pèersona ha un buon consiglio da darti su come e cosa fare...ma penso che chi onn ci passa o non ci è passato non può capire......

Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Quando passerà?260974 ha scritto:Cia a tutte, finalmente ho trovato un posto dove poter "sfogarmi" ed essere capita...il mio piccolo riccardo ha quasi 12 mesi...e sono stati 12 mesi di ansia, angoscia, disperazione, gioia ad ogni cucchiaino non rigurgitato e depressione ad ogni biberon vomitato......dopo i primi 6 mesi dove non era capitato che soffriva di reflusso..in quanto non aveva sintomi evidenti siamo arrivati alla totale inappetenza e vomito....dopo aver provato di tutto..gaviscon, malox, zantac, allontanamento da tutto ciò che avesse a che fare con latte vaccino...finalmente due mesi fa abbiamo provato il limpidex (dose piena) e dopo due settimane finalmente lo abbiamo visto mangiare quantità mai viste...certo ogni 5 gg la sua vomitatina la faceva...però era una pacchia..io mi sentiva un'altra..FELICE...DOPO UN MESE E MEZZO abbiamo provato a levare il limpidex a dato solo il riopan 8lo prende da 4 mesi) in due settimane siamo tornati all'inizio...anche peggio..ieri ha vomitato tre volte solo nella mattinata...da stamattina ho ripreso il limpidex....ma quando passerà...o almeno mi accontenterei si attenuasse...la notte non si dorme e penso a tutto....e se fosse qlc che gli fa male..??? e se fosse altro???....la notte sono disperata...stanca...afflitta..mi sembra di non farcela e ho voglia di piangere ogni volte che qlc mi chiede come sta?.....quando finirà tutto ciò...quando potrò affrontare un pasto normale senza l'incognita di vedere rivomitarlo??.....ora deve cominciare e io sono spaventata mi sembra di non avere la situazione sotto controllo....di non vedere quanto mangia e quanto vomita....scusate lo sfogo ma sono stanca mentalmente e fisicamente...ogni pèersona ha un buon consiglio da darti su come e cosa fare...ma penso che chi onn ci passa o non ci è passato non può capire......
Non lo so, non ho la risposta a questa domanda.
Il vostro problema, secondo me, è che l'avete preso tardi e che quindi i problemi sono stati sottovalutati per troppo tempo.
Posso dirti che Anna ha preso medicine (motilium e gaviscon) da quando aveva 40 giorni fino al compimento del 15° mese e da lì è andato sempre tutto meglio.
Ora ha due anni e mezzo e, a parte qualche singhiozzo sporadico (tipo una decina al mese) non ha più avuto problemi (ma lo dico piano pianissimo che la sfig@ ci sente e ci vede benissimo).
Credimi quando ti dico che ognuna di noi che scrive qui nel topic dell'RGE sa esattamente come ti senti: tutte noi abbiamo contato i vomiti, i singhiozzi, i rigurgiti, i ml di latte bevuto in una giornata, i grammi di pappa mangiati...........tutte noi, credo, abbiamo girato per mesi con una faccia stravolta dalla stanchezza, con la schiena a pezzi e le braccia che facevano male dal tanto portarli in braccio.
Moltissime di noi (io in primis) hanno tenuto un quaderno con le poppate e i pasti e le medicine e ......
Tutte noi temiamo un vaccino o un nuovo dentino come la peste (Anna ha fatto l'anti-pneumococco proprio oggi e solo dopo che ha mangiato tutto, bella tranquilla e felice ho tirato il fiato......) perché sappiamo quanto peggiorino l'RGE.
Tutte noi abbiamo detto: ma quando finirà?
Però finisce.
E quando finirà (o almeno quando migliorerà significativamente), tu avrai voglia di fare cose che adesso non immagini nemmeno e vedrai tuo figlio con occhi completamente diversi e sarai serena.
Come ho scritto mille milioni di volte: grazie Dio perché se Anna doveva avere qualcosa, sono contenta che abbia avuto l'RGE e non una delle altre cose che nemmeno riesco a nominare e di cui, purtroppo, si legge in un'altra sezione di questo forum.
Però ognuna guarda il suo piccolo e quando ci si è dentro.....non si vede altro che quello.
Dico anche a te quello che ho detto a tante, tantissime qui: un passetto per volta, un giorno per volta. Anche se oggi fai un passo avanti e domani tre indietro....fa niente: un passo avanti l'hai fatto lo stesso.
Per qualsiasi cosa, noi siamo qui.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
cleo ha scritto:Quando passerà?260974 ha scritto:Cia a tutte, finalmente ho trovato un posto dove poter "sfogarmi" ed essere capita...il mio piccolo riccardo ha quasi 12 mesi...e sono stati 12 mesi di ansia, angoscia, disperazione, gioia ad ogni cucchiaino non rigurgitato e depressione ad ogni biberon vomitato......dopo i primi 6 mesi dove non era capitato che soffriva di reflusso..in quanto non aveva sintomi evidenti siamo arrivati alla totale inappetenza e vomito....dopo aver provato di tutto..gaviscon, malox, zantac, allontanamento da tutto ciò che avesse a che fare con latte vaccino...finalmente due mesi fa abbiamo provato il limpidex (dose piena) e dopo due settimane finalmente lo abbiamo visto mangiare quantità mai viste...certo ogni 5 gg la sua vomitatina la faceva...però era una pacchia..io mi sentiva un'altra..FELICE...DOPO UN MESE E MEZZO abbiamo provato a levare il limpidex a dato solo il riopan 8lo prende da 4 mesi) in due settimane siamo tornati all'inizio...anche peggio..ieri ha vomitato tre volte solo nella mattinata...da stamattina ho ripreso il limpidex....ma quando passerà...o almeno mi accontenterei si attenuasse...la notte non si dorme e penso a tutto....e se fosse qlc che gli fa male..??? e se fosse altro???....la notte sono disperata...stanca...afflitta..mi sembra di non farcela e ho voglia di piangere ogni volte che qlc mi chiede come sta?.....quando finirà tutto ciò...quando potrò affrontare un pasto normale senza l'incognita di vedere rivomitarlo??.....ora deve cominciare e io sono spaventata mi sembra di non avere la situazione sotto controllo....di non vedere quanto mangia e quanto vomita....scusate lo sfogo ma sono stanca mentalmente e fisicamente...ogni pèersona ha un buon consiglio da darti su come e cosa fare...ma penso che chi onn ci passa o non ci è passato non può capire......
Non lo so, non ho la risposta a questa domanda.
Il vostro problema, secondo me, è che l'avete preso tardi e che quindi i problemi sono stati sottovalutati per troppo tempo.
Posso dirti che Anna ha preso medicine (motilium e gaviscon) da quando aveva 40 giorni fino al compimento del 15° mese e da lì è andato sempre tutto meglio.
Ora ha due anni e mezzo e, a parte qualche singhiozzo sporadico (tipo una decina al mese) non ha più avuto problemi (ma lo dico piano pianissimo che la sfig@ ci sente e ci vede benissimo).
Credimi quando ti dico che ognuna di noi che scrive qui nel topic dell'RGE sa esattamente come ti senti: tutte noi abbiamo contato i vomiti, i singhiozzi, i rigurgiti, i ml di latte bevuto in una giornata, i grammi di pappa mangiati...........tutte noi, credo, abbiamo girato per mesi con una faccia stravolta dalla stanchezza, con la schiena a pezzi e le braccia che facevano male dal tanto portarli in braccio.
Moltissime di noi (io in primis) hanno tenuto un quaderno con le poppate e i pasti e le medicine e ......
Tutte noi temiamo un vaccino o un nuovo dentino come la peste (Anna ha fatto l'anti-pneumococco proprio oggi e solo dopo che ha mangiato tutto, bella tranquilla e felice ho tirato il fiato......) perché sappiamo quanto peggiorino l'RGE.
Tutte noi abbiamo detto: ma quando finirà?
Però finisce.
E quando finirà (o almeno quando migliorerà significativamente), tu avrai voglia di fare cose che adesso non immagini nemmeno e vedrai tuo figlio con occhi completamente diversi e sarai serena.
Come ho scritto mille milioni di volte: grazie Dio perché se Anna doveva avere qualcosa, sono contenta che abbia avuto l'RGE e non una delle altre cose che nemmeno riesco a nominare e di cui, purtroppo, si legge in un'altra sezione di questo forum.
Però ognuna guarda il suo piccolo e quando ci si è dentro.....non si vede altro che quello.
Dico anche a te quello che ho detto a tante, tantissime qui: un passetto per volta, un giorno per volta. Anche se oggi fai un passo avanti e domani tre indietro....fa niente: un passo avanti l'hai fatto lo stesso.
Per qualsiasi cosa, noi siamo qui.

GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ciao Cleo, grazie mille er la tua risposta...quando dici che forse si tornerà a voler fare cose che oggi non hai la forza e la voglia di fare mi consoli....in quanto oggi riesci solo a pensare a questo e null'altro...intanto siamo al quarto pasto vomitato e solo un po' di latte a pranzo.....Riccardo nei suoi momenti acuti di rge mi rifiuta la pappa...e deglutisce...credo che gli subentri un fastidio/dolore che gli rende difficoltoso mandar giù e con il latte è facilitato..in quanto sebbene notevolissimamente inspessito e più fluido della pappa...ovviamente frullata perchè di cose solide non se ne parla proprio!!!!!! mangia così ormai da enne mesi.....spero che questa settimana passi in fretta e che la pasticca di limpidex faccia presto effetto......
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
penso proprio che sia una bella esofagite,anche il mio la scorsa settimana nn riusciva ad ingoiare,e abbiamo ripreso il ranidil,purtroppo ci dobbiamo convivere,anzi la pediatra mi ha detto un mese fa "signora ringraziamo dio se ce ne liberiamo attorno ai 2 anni,ma nn è nemmeno detto"!quindi prendo i giorni buoni con gioia e devo sopportare quelli cattivi,nn possiamo fare altro,ti dico questo con una tendinite che nn ho potuto curare,e col braccio ancora dolorante,però adesso almeno nn vuole più stare in braccio preferisce stare seduto da solo!260974 ha scritto:Ciao Cleo, grazie mille er la tua risposta...quando dici che forse si tornerà a voler fare cose che oggi non hai la forza e la voglia di fare mi consoli....in quanto oggi riesci solo a pensare a questo e null'altro...intanto siamo al quarto pasto vomitato e solo un po' di latte a pranzo.....Riccardo nei suoi momenti acuti di rge mi rifiuta la pappa...e deglutisce...credo che gli subentri un fastidio/dolore che gli rende difficoltoso mandar giù e con il latte è facilitato..in quanto sebbene notevolissimamente inspessito e più fluido della pappa...ovviamente frullata perchè di cose solide non se ne parla proprio!!!!!! mangia così ormai da enne mesi.....spero che questa settimana passi in fretta e che la pasticca di limpidex faccia presto effetto......
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- fagiolinoAtteso
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 21 giu 2006, 14:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Un bacione a tutte
e poi...una domanda sul latte: la mia cucciola prende il nidina confort. Al suo posto potrei prendere un latte non ar e aggiugere la crema di risa o di mais-tapioca? Quanta se ne deve aggiungere?

Febbraio 2008: sono nati i miei cuccioli, i miei amori. Cucciolotti siete il dono più bello per mamma e papà!
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Guarda sono mesi ormai che gli ispessisco il latte (sentito enne pediatri su come e quanto)...non gli ho mai dato un latte anti regurgito...prende da sempre il neolatte (900 gr eur 9.90 solo in farmacia) e su una quantita di 210 ml di acqua per lo meno due cucchiai e mezzo abbondanti di crema di riso...ovviamente devi intervenire sulle tettarelle a stella con una forbice e allargare un po' il foro.....pensa che nei momenti acuti di rge lui me lo preferisce alla pappa....ed è quello che rigurgita meno facilmente....o se mi fa una vomitatina piccola a metà biberon subito lo riprende e lo finisce....ciao alefagiolinoAtteso ha scritto:Un bacione a tuttee poi...una domanda sul latte: la mia cucciola prende il nidina confort. Al suo posto potrei prendere un latte non ar e aggiugere la crema di risa o di mais-tapioca? Quanta se ne deve aggiungere?
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!