GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 14 apr 2012, 12:11

Lisa: su internet c'è di tutto, non farti condizionare troppo e soprattutto non passare il poco tempo libero che hai a spulciare forum! è deleterio, secondo me.

Noi siamo state dal gastroenterologo che l'ha trovata bene. Stiamo già scalando un po' il Lucen (solo più 5mg) e ripasseremo poi allo Zantac che a me, però, come medicinale non piace per niente.

Anticiperemo lo svezzamento al quinto mese.
Io con il Lucen ho notato miglioramenti sostanziali.

per la stipsi noto che la mannite l'aiuta molto, riesce a farla da sola quasi sempre.
ho però anche il Nidex da usare. Che ha anche un buon apporto calorico.

Voi come state?
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 14 apr 2012, 14:27

lisa sono d'accordo con carlotta, di storie ce ne sono tante ma mica deve succedere a te! si l'apnea è normale, fa paura lo so bene perchè ne abbiamo avute tante, magari fai dormire la bimba sul fianco che è la miglior posizione antisoffocamento e anche per il reflusso, la posizione supina è la peggiore, in realtà per la digestione il topo è dormire a pancia in giù, di giorno puoi provare tanto la puoi controllare. Mio figlio dorme sempre a pancia ingiù tutto arrampicato sui cuscini...praticamente quasi in ginocchio. Questo è un periodaccio per tutti, anche noi stiamo peggio. La tua bimba poi è piccolissima, i primi mesi sono i più sfiancanti ti capisco sarai a pezzi.


Stamattina siamo stati da Z. Continuiamo la terapia e l'alimentazione e arriverà l'estate che ci farà star meglio!...potrei anche aumentare il lucen nei momenti peggiori, mi ha detto che posso gestirmela io, oppure dargli il riopan, vedere come risponde meglio, calcolando che comunque questo è un periodo brutto per chi soffre di questi disturbi e che potrebbe anche non star necessariamente meglio finchè il tempo non si sistema...ha visitato anche l'altra mia figlia, le al contrario di lui non mangia un fico secco, stamattina 150ml di latte di riso, 1 cracker alle 10 e 3 penne al ragù (proprio 3 di numero) a pranzo...provo con soli 10gg di lucen e vedo se va meglio...anche lei ha iniziato a non mangiare esattamente quando lui è peggiorato e ha iniziato a mangiare troppo!!!!...sono opposti!....mi ha detto di farlo pur mangiare di notte perchè per lui è una necessità per tappare il buco d'acidità...

Carlotta perchè ti fa tornare allo zantac e non per esempio riopan o maalox o continuare una dose piccola di lucen visto che ti trovi bene? lo zantac è alcolico come il ranidil?....se il vostro problema è solo il cardias lo svezzamento vi aiuterà. A noi ha peggiorato perchè la varietà degli alimenti peggiorava l'acidità. Anch'io provai il nidex ma è dolce e a noi faceva peggio,.. lui infatti digerisce meglio e gradisce di più il salato...secondo Z. bisogna lavorare bene sui sapori e capire quali per loro sono più digeribili....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 14 apr 2012, 18:52

tatakiara: mi diceva che il Lucen è un medicamento molto forte e che non andrebbe somministrato sotto l'anno di età per cui, per lui, due mesi di trattamento sono sufficienti. Io in effetti lo preferisco allo Zantac che, essendo alcolico, non mi pare proprio il top. noi prendiamo sempre gastrotuss dopo il pasto che funziona un po' tipo riopan. forse meglio.
che dirti... questo lavora da secoli al regina margherita in gastroenterologia neonatale. di qualcuno dovrò pur fidarmi.
anche io non sono molto propensa ad usare il Nidex, proprio per la questione dolce.
Mia figlia si beve di tutto, il sapore del suo latte a me sembra agghiacciante eppure se lo scola.
Proverò con Nidex qualche volta e vedrò se no continuo con la mannite.
baci a tutte.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 14 apr 2012, 18:53

dimenticavo: comprato e letto il libro di Z.
Sicuramente utile.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 14 apr 2012, 20:23

scusatemi, una domanda che non riguarda il reflusso ma la preparazione del biberon.
Voi facevate sempre bollire l'acqua a settanta gradi prima di preparare il bib?
Usando un termometro?
Io ho sempre fatto scaldare acqua nello scaldabiberon e poi aggiungo la polvere.
Ma lo scaldabib arriverà a 37 gradi, temperatura di somministrazione.

Grazie e scusate l'off topic.

:)
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 14 apr 2012, 21:43

carlotta era una curiosità in effetti sarà vero se te l'ha detto saprà quello che dice. Io sono prevenuta con la ranitidina perchè con noi funzionava poco e male e gli effetti della componente alcolica c'erano eccome e oggi Z me l'ha confermato che a lui non piace per questo motivo. Mio figlio era schizzato. Quando l'ho tolto ha avuto delle chiare crisi d'astinenza, forse perchè le nostre dosi erano superiori al massimo non so....dopo questa fase però era diventato un altro, sereno e sorridente e calmo e anche il sonno era meno agitato....e poi secondo me gli dava anche dei problemi nel muoversi, quando l'ho sospeso ha iniziato subito a muoversi meglio con più coordinazione.

Io l'acqua del biberon la scaldavo nel microonde giusto per sciogliere il latte e se era calda poi lo passavo sotto il getto freddo del rubinetto. All'inizio usavo l'Amorosa, poi ho sempre usato l'acqua del supermaercato e non ho notato alcuna differenza (se non di prezzo)
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 15 apr 2012, 14:24

carlottaclotilde ha scritto:Lisa: su internet c'è di tutto, non farti condizionare troppo e soprattutto non passare il poco tempo libero che hai a spulciare forum! è deleterio, secondo me.
Questo mi sembra un ottimo consiglio :ok

tatakiara Sara ha sempre dormito a pancia in giù :fischia o al max sul fianco, supina proprio non ci vuole stare .... Ho deciso che al prox peggioramento partirò con l'antiacido e non se ne parla più, nella speranza che risolva il problema :incrocini :incrocini :incrocini il gastrotuss l'ho comprato ma i realtà una vera terapia non l'ha mai fatta, valuterò cosa fare nei prox giorni :pensieroso Dimenticavo la cosa più importante....ieri e oggi è stata abbastanza bene :hi hi hi hi :yeee :yeee :yeee mi godo questo momento di tregua :hi hi hi hi

Grazie ancora per il vostro sostegno.. un abbraccio ai vostri piccoli :coccola
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 16 apr 2012, 9:36

ragazze care buongiorno!

leggo che questo clima instabile fa stare male i nostri cuccioli........ confermo. stanotte abbiamo ballato le tarantelle nel solito orario critico........poi sembrava che si fosse calmata..... ma alle 6 voleva scendere giu in cucina...........ha delle occhiaie da paura..... e io sono qui a lavoro a pezzi....
abbiamo fatto prelevio per le intolleranze.........ammazza che ago......... virginia si è stesa, ha visto tutto e ha fatto solo " gne gne gne" e quando hanno finito ha detto " ha finito la signora"....... :cuore i risultati venerdì p.v.

leggo che lisa e ireale hanno giorni di tregua......... ma capisco lo sconforto considerando che i bimbi sono piccoli..........ricordo ancora i primi 5 mesi sono stati veramente brutti........... vissuti nell'ignoranza del malessere di virginia........giudicata....... presa per easurita ed esagerata...........vabbhè..............dimentichiamo.............. forza ragazze :incrocini

carlotta: anche io allattamento artificiale dal secondo mese........e a dir la verita preparavo l'acqua e la polvere e poi scaldavo in un pentolino..........senza accortezze sulla temperatura.............. controllavo solo che non scottasse.......... forse ho sbagliato..........ma cmq è andata..............

tatakiara: è incredibile come iacopo abbia tutta la sintomatologia descritta da Z. nel libro.....anche la posizione per dormire " quasi in ginocchio".......viene descritta così.
quanti anni ha la tua prima bambina? e se ho letto bene anche a lei dai il lucen? io sono convinta che virgi resterà una bimba dispeptica.........ormai ha 25 mesi...........

ragazze: per chi di voi usa il gastrotuss, vi risulta che provochi stitichezza? le feci di virginia sono tornate a essere dure.......... infatti ho notato un peggioramento......... e questo ulteriore complicazione proprio non ci voleva........ sabato mattina ha fatto un pezzetto duro e poi basta gia stamattina si è messa tre volte in posizione ma niente.........solo scorreggine puzzolenti.............il problema è che farle le perette è un delirio......... da sola non ci riesco più......... è una bimba e si accorge di tutto............... certo è che se entro stasera non la fa devo per forza aiutarla...........come sapete bene la costipazione aggrava la dispepsia..........

pensate che i genitori di mio marito l'altro giorno ancora insistono dicendo " ma sta bene e la madre che............." che tristezza.......insomma la solita storia......e grazie la vedono un'oretta ogni tanto...... e facile sparare sentenze................. e poi lo so che non è niente di grave.............. ma cmq è un disturbo che condizia la mia come la sua vita...................

buona giornata ragazze e a presto
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 17 apr 2012, 11:46

BUONGIORNO :cuore
Ieri giornata pazzesca... :nonegiusto Sara ha vomitato dopo quasi 3 ore dalla poppata e c'era latte anche nella narice....io mi sono spaventata tantissimo, dopo averla aiutata a buttare fuori tutto sono scoppiata in un pianto liberatorio :buuu ...poi ho chiamato la pediatra, me l'ha visitata e ci ha fatto l'impegnativa per una visita specialistica, in più ci ha prescritto il ranidil ma aspetteremo a darglielo! Oggi sono decisamente più serena :ok , ho deciso che di notte dormirà sempre in braccio a me fino a quando questo maledetto RGE non passeà, e per il giorno comprerò una fascia porta bebè! Nota positiva... ha fatto la cacchina per ben due volte, povera sarà stato lo spavento! FORZA FORZA... me lo dico da sola,ma non bisogna mai dimenticare quanto siamo fortunate ad avere i nostri piccoli tesori :sorrisoo

vi abbraccio :bacetto
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 19 apr 2012, 15:50

ciao, io ho la gastroenterite, sono uno straccio e spero che non la prendano anche i bimbi, ma sarà dura perchè a scuola l'epidemia è dilagata in un paio di giorni, figuriamoci se risparmia i miei figli.

Mia figlia ha 39 mesi, faremo 10 gg di lucen, sta già meglio.

Lui va malino, stanotte se ho voluto calmarlo ho dovuto mettergli una tachipirina e allora verso le 2 è riuscito a riposare qualche ora sereno.

é un periodo no. Qui è tornato quasi inverno ci sono 7 gradi e diluvia.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 21 apr 2012, 11:25

Buongiorno!

tatatakiara: spero tanto che ti senta meglio :incrocini la gastroenterite butta proprio giù........anche qui molte mamme mi hanno detto che i propri cuccioli l'hanno presa all'asilo.... speriamo solo che i tuoi bimbi non la prendano :incrocini sarebbe un'aggravante in questo periodo no...
grazie per le info credo che anche virgi dovrà imparare a convivere con questo maledetto RGE. oggi mio marito va a ritirare le analisi per le intolleranze...........vi aggiornerò.

lisa: hai ragione! nelle giornate più faticose guardo virgi e ricordo a me stessa quanto sono fortunata e ringrazio dio per questo dono................forza forza cara........... ti auguro che si tratti solo di un'immaturità del cardias e che con il tempo si aggiusti tutto

buon WE e a presto torno ai doveri domestici :bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
simot
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 52
Iscritto il: 17 apr 2012, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da simot » 21 apr 2012, 20:56

Ciao a tutte voi, come vi capisco purtroppo :coccola
Ho avuto due figli reflussanti, con malattia da reflusso.
Vi racconto solo l'esperienza dell'ultimo che ora va per i 17 mesi, ebbene ad appena due mesi inizia con le esofagiti :urka e devo dire che segnali ne avevo avuto da appena nato ma pensavo non fosse come il primo perchè presentavano una sintomatologia iniziale molto diversa.
Pochissimi giorni prima di compiere tre mesi inizia terapia con il Lucen, dopo un periodo iniziale di assestamento per noi questo farmaco è stato eccezionale :ok
L'ha preso ogni giorno e ha smesso subito dopo l'anno senza grossi traumi, certo è capitato per qualche breve periodo di riproporglielo: per esempio durante le infezioni alle vie aeree che per lui erano devastanti perchè la malattia da reflusso peggiorava all'istante :buuu
Comunque SEMBRA che, ad oggi, ne sia uscito :emozionee e noi con lui.
La parte più difficile di tutte, far capire a parenti ed amici cosa significhi tutto questo :che_dici
Mamme di reflussanti resistete e combattete per avere diagnosi esatta e terapia adeguata :incrocini Forza e coraggio :vaiii:
Simo: A. 1996, T. 2007, G. 2010

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 24 apr 2012, 16:54

tatakiara come stai cara? :coccola

Vi aggiorno su Sara: purtroppo questa sett ha preso solo 70 grammi, è vero che ho quasi eliminato il LA, che però visto le circostanze mi toccherà incrementare, comunque non si può mai stare tranquille... :nonegiusto La nota positiva è che grazie alla fascia porta bebè sono riuscita ad avere un po' di respiro :incrocini :incrocini :incrocini

Vi abbraccio tutte per le vostre testimonianza :cuore
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 25 apr 2012, 19:13

Lisa non demordere. La tua Saretta è ancora tanto piccina.
Vedrai che andrà meglio! Hai qualcuno che ti aiuti? Io, non avendo nessuno (no nonne-nonni nè parenti di alcun tipo) ho dovuto prendere una tata. é costoso ma avevo dei risparmi e ho deciso di investirli in questo.
Clotilde ha reagito bene al Lucen, effettivamente la fa stare molto meglio. Ma quello che ho notato è che raggiunti i tre mesi le cose iniziano a migliorare - magari non per il reflusso - ma per la stabilità generale del bambino che interagisce di più e diventa leggermente più cosciente di esistere.

Clotilde ha sempre tenuto il latte nonostante un reflusso di ultimo stadio per cui prende peso e ora, allo scoccare dei 94 giorni, pesa 5.2 kg per 60 cm.

La terapia posturale, faticosa, ci ha aiutato tanto anche se di notte scivola verso il basso per l'inclinazione del lettino e va tirata su.

Se potete farvi aiutare non esitate. La mia bambina si è calmata anche in relazione al mio essermi chetata (assumo anche lexotan su prescrizione medica).
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 26 apr 2012, 20:48

Ciao a tutte, ci sono anche io all'appello...Matilde di quasi due mesi soffre di questo disgraziato reflusso dai 10 giorni di vita.. Leggere le vostre esperienze mi sta aiutando tantissimo in questi giorni allucinanti.. Perchè in questa situazione la cosa più brutta è assistere impotente alla sua sofferenza ma la seconda cosa peggiore è sentirsi sole e inascoltate..ma vedendo che non sono l'unica (purtroppo!!!) quasi mi consolo...
Dopo tre settimane di ranidil,gastrotuss e latti ar finalmente da oggi si passa al limpidex (tipo lucen)...ci confido tanto e ho il terrore di rimanere delusa di nuovo.. A voi dopo quanto ha fatto effetto? Quali miglioramenti posso aspettarmi? Matilde ha sempre divorato i biberon e rigurgitato poco quindi non ha avuto problemi di peso (anche se la crescita è al minimo).. Dopo aver mangiato peró inizia a contorcersi, si irrigidisce e si muove a scatti come una pazza avanti e indietro piangendo e facendo versi assurdi con la gola, e spingendo con la pancia...nel migliore dei casi dopo un'ora si placa e dorme, altrimenti si continua fino alla poppata successiva..
Quando si addormenta bene è capace che dorme anche 7 ore e quindi la devo svegliare per mangiare, con il terrore che poi si ricominci.. Ma anche i vostri fanno così per tutto il tempo e poi magari passano un'intera giornata mangiando e dormendo?le rare volte che questo succede mi chiedo se si tratta davvero di RGE..possibile che alcuni giorni è una bambina "normale"?
Sono quasi disperata, le notti non esistono più, "dormo" solo sul divano con lei sopra, non posso mai lasciarla nella carrozzina ma devo sempre tenerla in braccio, non riesco mai a portarla fuori perchè non sopporta nemmeno l'ovetto e il marsupio... La cosa peggiore peró è vedere che non posso fare assolutamente nulla per alleviare il dolore...
Scusate il lungo sfogo, so peró che capite cosa vuol dire non potersi godere un minuto il proprio bambino come dovrebbe essere....
Spero nella nuova terapia..in bocca al lupo a tutte voi mamme fantastiche

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 27 apr 2012, 12:00

Il mio primo pensiero è per tatakiara fatti sentire cara ti abbraccio :coccola
Carlotta non voglio nessuno, ho fatto venire mio cognata un paio di giorni ma sembra sottovalutar e non capire il problema della bambina quindi preferisco stare da sola! :fischia

pulsara io Sara non la sveglio mai quando dorme la lascio stare :ok
Ti capisco benissimo, io ho trovato un po' di sollievo con la fascia portabebè, così anche dopo mangiato possiamo uscire ...
Tutti i sintomi che descrivi sono gli stessi di Sara, io non le ho dato niente per ora perchè non piange dal dolore, al max si lamente un pochino, ho ancora la speranza che il suo problema sia legato ad un immaturità del cardias...speriamo :incrocini :incrocini :incrocini

Fregatene degli altri, noi ti capiamo.... :coccola
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 27 apr 2012, 13:16

:clap Ciao Lisa, oggi pomeriggio corro a comprare la fascia...mia sorella me ne aveva prestata una ad anelli che peró permetteva solo la posizione distesa su un fianco e io avevo creduto che fossero tutte così. Leggendo il tuo post sono invece andata a cercare altri modelli e mi si è aperto un mondo!!! Tu quale hai? La tua Sara ci sta volentieri anche quando si contorce? (Matilde è nata il giorno prima di Sara!)
Anche io inizialmente non la svegliavo, mi sembrava proprio una tortura... Peró così facendo faceva un pasto in meno al giorno.. La settimana scorsa era cresciuta di soli 90 gr e la pediatra mi ha detto che allora la devo svegliare... Mi dispiace così tanto farlo ma almeno ha ricominciato a crescere decentemente!!
Grazie mille per il prezioso consiglio, spero che serva a recuperare un minimo di vita quotidiana sia a me che a lei! Se Sara si lamenta solo e non piange continua a evitarle medicine, sicuramente piano piano le passerà :incrocini

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 27 apr 2012, 13:46

Lisa: per carità, ognuno la vive a modo suo. Il mio era un banalissimo consiglio immaginando la tua stanchezza. Io mi stavo totalmente annullando (da dire che non avevo neanche il tempo di mettermi il pigiama o lavarmi la testa) e non riuscivo più a gestire i nervi. Per cui, lavorando da libera professionista da casa e avendo a che fare con il giornalismo che è un mondo che non sta ad aspettarti, ho fatto questo scelta.
E non me ne pento... nel senso che - a mio modestissimo avviso - se non allatti il bambino non ha la consapevolezza che tu sia sua madre. L'avrà più avanti. a me la cosa fa soffrire, vorrei capisse chi sono. Mi riconoscerà dall'odore ma non è che ha la coscienza che io sono quella che le ha dato la vita. Infatti sta benissimo con me, con la tata, con mia mamma quando viene a trovarci. Sta bene con chi le trasmette serenità e sorrisi.
Se tu riesci in questo intento da sola hai tutta la mia stima. Ma davvero.
Magari il mio discorso vi sembrerà cinico ma, alla lunga, essere l'unica (senza mai uno stacco di un'oretta anche) persona che si occupa dei piccini può essere sfiancante oltre che creare una dipendenza completa, da ambo le parti.

per la fascia: io l ho usata poco. La mia ci stava solo se era tranquilla. se sbraitava e la mettevo nella fascia si incavolava ancora di più.

un grande saluto a tutte voi.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 27 apr 2012, 13:47

Ho comprato quella della medela, 69 euro :impiccata: , ce la metto dopo la poppata, lei piangiucchia un po' poi inizio a camminare e nel giro di 5 minuti si addormenta, così posso uscire a farmi una camminata, anche lei non ama l'ovetto e la carrozzina è immacolata :argh se vuoi unirti al gruppo delle marzoline 2012 ci trovi nei gruppissimi... :bacio
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 27 apr 2012, 22:01

Io ho quella della dydimos, fantastica. La fascia è indispensabile per sopravvivere se i piccoli soffrono di reflusso.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”