GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
LE TEORIE SULLA NANNA
- Luny
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 26 giu 2005, 8:24
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
Scusate ma solo ora trovo il tempo di rispondere....Gio75 il mio discorso era generale e non indirizzato a te, come ha scritto qualcun'altra è vero che sono state scritte pagine e pagine su Estivill ma le mamme pro-metodo scrivono lasciando trasparire certezze e verità senza però dare loro un senso. Ammiro tantissimo Mariangelac che con 3 gemelli riesce a gestire il suo sonno e il loro, complimenti! Non so se ce la farei.....
Tornando al discorso primario, io credo dipenda molto dal modo di vedere di chi si prende cura del bambino, ci sono mamme che non pongono limiti nell'accudimento, mentre altre ne pongono, quindi niente lettone (se no ci rimane a vita o ne va dell'intimità coniugale), niente latte di notte ad una certa età, niente più allattamento ad una certa età, no addormentarsi in braccio o cullati etc. etc. oppure alcune che per un periodo adottano un sistema assecondante e funzionante (e poi smettono perché si pentono), insomma di situazioni ce ne sono diverse ogni famiglia troverà quella più vicina al suo modo di vivere, quello che non capisco è che spesso si pensa che il bambino debba essere corretto e indirizzato (vedi Estivill) verso le esigenze della famiglia e non il contrario: ovvero che è la famiglia che per un certo periodo (diciamo per i primi 3 anni ma in maniera diversa anche oltre) dovrebbe adeguarsi ai ritmi e alle richieste del piccolo. Spiego meglio fino a un pò di anni fa c'era appunto questa convinzione che un neonato alla nascita fosse come una scatola vuota o un contenitore da riempire, plasmare, indirizzare e l'educazione come un processo stimolo-risposta-condizionamento. Oggi si sa che non è così, il neonato fin dalla nascita è predisposto per le interazioni sociali, egli possiede una competenza emotiva, egli interagisce attraverso i suoi sensi (tatto, olfatto, udito, vista etc.). Inoltre si sa che i primi 3 anni sono fondamentali per la strutturazione di alcune capacità (relazioni sociali, autonomia, stima di sé) che si porterà dietro TUTTA LA VITA. Quindi in base al tipo di accudimento il neonato costruirà il suo sé, la fiducia e la stima nella persona che lo cura, e il rispondere attivamente ai bisogni del bambino in questo primo periodo è di fondamentale importanza per il suo sviluppo psicofisico. Il neonato è completamente dipendente da chi si prende cura di lui ed ha dei bisogni primari (fame, sete, freddo, caldo, sonno, contatto fisico), quando piange esprime uno di questi bisogni e nel caso di cui parliamo (ossia essere preso in braccio, cullato per addormentarsi ) non si tratta di un esigenza trascurabile e quindi non succede niente a lasciarlo piangere, bensì almeno per un periodo di un'esigenza fondamentale connessa alla rassicurazione e all'accrescimento della stima di sé relativa alla proiezione che noi inneschiamo in lui attraverso il nostro atteggiamento.
Questo non significa che coccolandolo e giocando con lui in altri momenti sia lo stesso, quì si intende quando il bambino PIANGE. Ora ognuno può far quel che vuole però quando si sceglie un metodo e se ne parla su un forum di pubblica utilità, si presume che almeno lo si faccia con umiltà (come ho letto nelle parole di Giò75), e non come chi ha la certezza di tutto, perché in questo caso tale certezza va argomentata. Su 100 libri che ho letto 95 dicono cose abbastanza simili sul sonno ( alcuni sono più assecondanti altri meno altri prevedono rituali etc.) ma tutti sono contrari al pianto, solo una minima parte accetta Estivill, questo già mi fa pensare che il suo metodo non abbia tutta questa validità. In più fino a 3 anni tutti i bambini attraversano delle fasi (che avvengono in momenti diversi ma che sono identiche per tutti) che provocano un aumento dei risvegli notturni. Io continuo ad essere convinta che il metodo Estivill sia deleterio, finché nessuno mi porterà un'evidenza contraria, e a chi lo usa consiglio di leggere anche "Facciamo la nanna" di Grazia Honegger Fresco che almeno smonta Estivill capitolo per capitolo, tanto per conoscere anche un'opinione contraria e farsi un'idea più completa.
Ciao
Tornando al discorso primario, io credo dipenda molto dal modo di vedere di chi si prende cura del bambino, ci sono mamme che non pongono limiti nell'accudimento, mentre altre ne pongono, quindi niente lettone (se no ci rimane a vita o ne va dell'intimità coniugale), niente latte di notte ad una certa età, niente più allattamento ad una certa età, no addormentarsi in braccio o cullati etc. etc. oppure alcune che per un periodo adottano un sistema assecondante e funzionante (e poi smettono perché si pentono), insomma di situazioni ce ne sono diverse ogni famiglia troverà quella più vicina al suo modo di vivere, quello che non capisco è che spesso si pensa che il bambino debba essere corretto e indirizzato (vedi Estivill) verso le esigenze della famiglia e non il contrario: ovvero che è la famiglia che per un certo periodo (diciamo per i primi 3 anni ma in maniera diversa anche oltre) dovrebbe adeguarsi ai ritmi e alle richieste del piccolo. Spiego meglio fino a un pò di anni fa c'era appunto questa convinzione che un neonato alla nascita fosse come una scatola vuota o un contenitore da riempire, plasmare, indirizzare e l'educazione come un processo stimolo-risposta-condizionamento. Oggi si sa che non è così, il neonato fin dalla nascita è predisposto per le interazioni sociali, egli possiede una competenza emotiva, egli interagisce attraverso i suoi sensi (tatto, olfatto, udito, vista etc.). Inoltre si sa che i primi 3 anni sono fondamentali per la strutturazione di alcune capacità (relazioni sociali, autonomia, stima di sé) che si porterà dietro TUTTA LA VITA. Quindi in base al tipo di accudimento il neonato costruirà il suo sé, la fiducia e la stima nella persona che lo cura, e il rispondere attivamente ai bisogni del bambino in questo primo periodo è di fondamentale importanza per il suo sviluppo psicofisico. Il neonato è completamente dipendente da chi si prende cura di lui ed ha dei bisogni primari (fame, sete, freddo, caldo, sonno, contatto fisico), quando piange esprime uno di questi bisogni e nel caso di cui parliamo (ossia essere preso in braccio, cullato per addormentarsi ) non si tratta di un esigenza trascurabile e quindi non succede niente a lasciarlo piangere, bensì almeno per un periodo di un'esigenza fondamentale connessa alla rassicurazione e all'accrescimento della stima di sé relativa alla proiezione che noi inneschiamo in lui attraverso il nostro atteggiamento.
Questo non significa che coccolandolo e giocando con lui in altri momenti sia lo stesso, quì si intende quando il bambino PIANGE. Ora ognuno può far quel che vuole però quando si sceglie un metodo e se ne parla su un forum di pubblica utilità, si presume che almeno lo si faccia con umiltà (come ho letto nelle parole di Giò75), e non come chi ha la certezza di tutto, perché in questo caso tale certezza va argomentata. Su 100 libri che ho letto 95 dicono cose abbastanza simili sul sonno ( alcuni sono più assecondanti altri meno altri prevedono rituali etc.) ma tutti sono contrari al pianto, solo una minima parte accetta Estivill, questo già mi fa pensare che il suo metodo non abbia tutta questa validità. In più fino a 3 anni tutti i bambini attraversano delle fasi (che avvengono in momenti diversi ma che sono identiche per tutti) che provocano un aumento dei risvegli notturni. Io continuo ad essere convinta che il metodo Estivill sia deleterio, finché nessuno mi porterà un'evidenza contraria, e a chi lo usa consiglio di leggere anche "Facciamo la nanna" di Grazia Honegger Fresco che almeno smonta Estivill capitolo per capitolo, tanto per conoscere anche un'opinione contraria e farsi un'idea più completa.
Ciao
Francesca e il mio piccolo fantasmino Valerio 21/01/2005 ore 12:12 Kg. 3,460 cm. 50
Il 28 dicembre 2007 alle 10:40 è arrivata la mia piccola Silvia Kg. 2,490 per 45 cm.
Il 28 dicembre 2007 alle 10:40 è arrivata la mia piccola Silvia Kg. 2,490 per 45 cm.
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
a mia sorella non è servita la honegger per smontarlo.Io continuo ad essere convinta che il metodo Estivill sia deleterio, finché nessuno mi porterà un'evidenza contraria, e a chi lo usa consiglio di leggere anche "Facciamo la nanna" di Grazia Honegger Fresco che almeno smonta Estivill capitolo per capitolo, tanto per conoscere anche un'opinione contraria e farsi un'idea più completa.
io le dicevo che il tizio mi faceva rabbrividire e lei "ma non fa niente, la bambina dorme bene!!" e io "si si, ha tre mesi che cavolo vuol dire!"
beh, mia nipote ha dormito fino ai 7 mesi, con il famoso metodo dell'innominabile.
geniale!! la mettevano nel lettino, un paio di gheneghe della bimba e poi lei si addormentava.
tra parentesi, lo faceva anche Gaia, fino agli 8 mesi, la mettevo giù,. dormiva. si svegliava solo per mangiare. ma poi...

Poi, dai 7 mesi, mia nipote non si addormentava più da sola.
e mia sorella ad applicare l'innominabile, con controllo dei minuti, pianti di mia nipote e altro ancora. ah ah ah, si ridevo. Alla fine
la bambina era nel lettone! altro che innominabile !! ora la bimba ha 17 mesi, da 4 ha smesso di svegliarsi, dorme nel suo lettino e fa tutta la nottata. ma del tizio non se ne parla più da mesi

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
Questo è un altro luogo comune sempliciotto facilmente smentibile da chi lo fa, tipo mefrancybf ha scritto:Per me è proprio sbagliato che un bambino si addormenti nel mio letto, anche perchè quando si sveglia nel SUO di letto...poi ecco che piange, non si ritrova e si sente spaesato e quindi invoca aiuto!mariangelac ha scritto:perche nn provate a "farlo piangere" nel lettone accanto a voi?
- gio75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7215
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:24
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
ely66 ha scritto:a mia sorella non è servita la honegger per smontarlo.Io continuo ad essere convinta che il metodo Estivill sia deleterio, finché nessuno mi porterà un'evidenza contraria, e a chi lo usa consiglio di leggere anche "Facciamo la nanna" di Grazia Honegger Fresco che almeno smonta Estivill capitolo per capitolo, tanto per conoscere anche un'opinione contraria e farsi un'idea più completa.
io le dicevo che il tizio mi faceva rabbrividire e lei "ma non fa niente, la bambina dorme bene!!" e io "si si, ha tre mesi che cavolo vuol dire!"
beh, mia nipote ha dormito fino ai 7 mesi, con il famoso metodo dell'innominabile.
geniale!! la mettevano nel lettino, un paio di gheneghe della bimba e poi lei si addormentava.
tra parentesi, lo faceva anche Gaia, fino agli 8 mesi, la mettevo giù,. dormiva. si svegliava solo per mangiare. ma poi...![]()
Poi, dai 7 mesi, mia nipote non si addormentava più da sola.
e mia sorella ad applicare l'innominabile, con controllo dei minuti, pianti di mia nipote e altro ancora. ah ah ah, si ridevo. Alla fine
la bambina era nel lettone! altro che innominabile !! ora la bimba ha 17 mesi, da 4 ha smesso di svegliarsi, dorme nel suo lettino e fa tutta la nottata. ma del tizio non se ne parla più da mesi:ahah
sto 7° mese mi mette ansia :ahah
io spero di poter essere allora l'eccezione che conferma la regola
ovvero che con me funzioni a luuuungo

GIORGIA, con EMILIA, 8-02-05 e MATILDE, 30-01-08.
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
- arabel
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: 19 ott 2005, 4:39
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
Sai che mia figlia addormentandosi con il babbo e la mamma che gli fanno le coccole non ha mai pianto?
Strano...e nel caso dovesse piangere se poi la sposti...meglio farla piangere di sicuro adesso o rischiare che pianga forse (e se tu la sposti!!) dopo?
Strano...e nel caso dovesse piangere se poi la sposti...meglio farla piangere di sicuro adesso o rischiare che pianga forse (e se tu la sposti!!) dopo?

Ambra & Ariel (13/12/05)nata a 40+0 3.030kg & Kim (17/11/2008) nata a 38+3 3.280Kg
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: LE TEORIE SULLA NANNA



Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
secondo me più che il pianto in sè, è la risposta che diamo o non diamo a quel pianto che conta
(oddio si è capito? :ahah )
IL metodo prevede che non ci sia una risposta a quel pianto, ma solo "devi stare da solo, devi calmarti da solo".
Tutt'altra questione invece è lo stare con loro, esserci, facendogli sentire che siamo con loro e li aiutiamo a calmarsi (con le coccole, la tetta, il bibe, il lettone........)
ok IL metodo prevede di rientrare ogni tot e dire la frase di rito e poi uscire: ma per me quello non è esserci, ma solo una presa per il ..... cosa se ne fa un bimbo di 6 mesi di una frase di rito ripetuta allo sfinimento? niente, e infatti continuano a piangere, perchè quello di cui hanno bisogno è CONTATTO.
già la Hogg la condivido di più per questo
(oddio si è capito? :ahah )
IL metodo prevede che non ci sia una risposta a quel pianto, ma solo "devi stare da solo, devi calmarti da solo".
Tutt'altra questione invece è lo stare con loro, esserci, facendogli sentire che siamo con loro e li aiutiamo a calmarsi (con le coccole, la tetta, il bibe, il lettone........)
ok IL metodo prevede di rientrare ogni tot e dire la frase di rito e poi uscire: ma per me quello non è esserci, ma solo una presa per il ..... cosa se ne fa un bimbo di 6 mesi di una frase di rito ripetuta allo sfinimento? niente, e infatti continuano a piangere, perchè quello di cui hanno bisogno è CONTATTO.
già la Hogg la condivido di più per questo
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- francybf
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16056
- Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
...l'ho detto...non devo convincere nessuno, ma resto della mia opinione...anche se x te è un luogo comune sempliciotto!kla ha scritto:Questo è un altro luogo comune sempliciotto facilmente smentibile da chi lo fa, tipo mefrancybf ha scritto:Per me è proprio sbagliato che un bambino si addormenti nel mio letto, anche perchè quando si sveglia nel SUO di letto...poi ecco che piange, non si ritrova e si sente spaesato e quindi invoca aiuto!mariangelac ha scritto:perche nn provate a "farlo piangere" nel lettone accanto a voi?

francy mamma acrobata di Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆ Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆ Cecilia Ciprea 13°03°2013
- gio75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7215
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:24
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
in 4 in un letto non è che si dorma granchè beneambrasaf ha scritto:Sai che mia figlia addormentandosi con il babbo e la mamma che gli fanno le coccole non ha mai pianto?
Strano...e nel caso dovesse piangere se poi la sposti...meglio farla piangere di sicuro adesso o rischiare che pianga forse (e se tu la sposti!!) dopo?


GIORGIA, con EMILIA, 8-02-05 e MATILDE, 30-01-08.
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
Io in genere se ho un opinione su qualcosa che non conosco bene e che viene smentita dai FATTI vissuti da altri posso anche cambiare idea invece...francybf ha scritto:...l'ho detto...non devo convincere nessuno, ma resto della mia opinione...anche se x te è un luogo comune sempliciotto!kla ha scritto:Questo è un altro luogo comune sempliciotto facilmente smentibile da chi lo fa, tipo mefrancybf ha scritto:Per me è proprio sbagliato che un bambino si addormenti nel mio letto, anche perchè quando si sveglia nel SUO di letto...poi ecco che piange, non si ritrova e si sente spaesato e quindi invoca aiuto!mariangelac ha scritto:perche nn provate a "farlo piangere" nel lettone accanto a voi?
scusa gio, ma anche noi siamo in 4 e non è che dormiamo in 4 nel lettone... Semplicemente alla sera uno/a, se serve, addormenta la grande a suon di favole e chiacchiere. E l'altro/a addormenta la piccola (che fino a qualche mese fa si addormentava da sola nel lettino con due carezzine sulla testa, ma poi ha cambiato idea...) con qualche coccola, giochino rilassante eccetera nel lettone. E poi la spostiamo nel lettino che è in camera nostra perché altrimenti disturberebbe la sorellona visto che si sveglia ancora per mangiare o qualche volta semplicemente per rompere i maronigio75 ha scritto:in 4 in un letto non è che si dorma granchè beneambrasaf ha scritto:Sai che mia figlia addormentandosi con il babbo e la mamma che gli fanno le coccole non ha mai pianto?
Strano...e nel caso dovesse piangere se poi la sposti...meglio farla piangere di sicuro adesso o rischiare che pianga forse (e se tu la sposti!!) dopo?![]()

Alle 21.30 massimo dormono entrambe ognuna nel proprio letto e senza aver mai pianto per forza...
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
cmq esistono stili per dormire e ce ne sono tanti....c'è chi dorme bene in un lettone affollato, chi invece si trova bene in una stanza al buio e nel silenzio, chi vuole la favola e chi invece se mette la testa sul cuscino si addormenta..
in tutto questo però bisogna tenere conto che l'educazione al sonno non è forzare, ma proporre, secondo me, alternative e far scegliere al bimbo...non c'è la soluzione ideale, ci sono delle scelte da fare e se gli diamo un po' di fiducia loro ci indicano come vogliono dormire...
ieri per esempio pietro si è svegliato perché gli avevo messo i calzini...se fosse stato piccolo non avrei capito il motivo di questa stizza...invece era una cosa banale...
e condivido il pensiero che un bimbo di pochi mesi ancora è in simbiosi colla mamma e non sa nemmeno di avere un corpicino tutto suo...il distacco inizia proprio verso i 6 mesi, quando cominciano a realizzare di essere altro da noi (scoprono le manine, i piedini ecc) e il processo è lungo..la psicomotricista di pietro ci parlava di 3-4 anni in cui non è necessario tenerli nel lettone per farli crescere bene, ma basta secondo me osservarli bene e capire chi sono e cosa vogliono per poi adeguare le loro esigenze alla vita di casa e alle ns.
estivill secondo me tralascia molti passaggi e quel bimbo di 1-2 anni che ho visto su you tube era davvero incavolato e lo capisco..gli adulti lo guardavano in tv scatenarsi e l'uomo del sonno diceva di lasciarlo piangere...era chiuso da un cancelletto e non riusciva a scavalcarlo ma il letto e quella camera sembravano infuocati per come si dimenava...cosa avrà capito, mi chiedo io? il suo cervello che non pensa come un medico (o presunto) cosa avrà elaborato?
in tutto questo però bisogna tenere conto che l'educazione al sonno non è forzare, ma proporre, secondo me, alternative e far scegliere al bimbo...non c'è la soluzione ideale, ci sono delle scelte da fare e se gli diamo un po' di fiducia loro ci indicano come vogliono dormire...
ieri per esempio pietro si è svegliato perché gli avevo messo i calzini...se fosse stato piccolo non avrei capito il motivo di questa stizza...invece era una cosa banale...
e condivido il pensiero che un bimbo di pochi mesi ancora è in simbiosi colla mamma e non sa nemmeno di avere un corpicino tutto suo...il distacco inizia proprio verso i 6 mesi, quando cominciano a realizzare di essere altro da noi (scoprono le manine, i piedini ecc) e il processo è lungo..la psicomotricista di pietro ci parlava di 3-4 anni in cui non è necessario tenerli nel lettone per farli crescere bene, ma basta secondo me osservarli bene e capire chi sono e cosa vogliono per poi adeguare le loro esigenze alla vita di casa e alle ns.
estivill secondo me tralascia molti passaggi e quel bimbo di 1-2 anni che ho visto su you tube era davvero incavolato e lo capisco..gli adulti lo guardavano in tv scatenarsi e l'uomo del sonno diceva di lasciarlo piangere...era chiuso da un cancelletto e non riusciva a scavalcarlo ma il letto e quella camera sembravano infuocati per come si dimenava...cosa avrà capito, mi chiedo io? il suo cervello che non pensa come un medico (o presunto) cosa avrà elaborato?
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- francybf
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16056
- Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
kla, hai ragione nel dire che tu hai questa esperienza, che smentisce quello che ho scritto io, ma io te ne posso citare 1000 altre che smentiscono te...come la mettiamo?
A me va bene che tu la pensi così e io rimango del mio avviso...tutto qui!
scarlet, non è che chi applica Estivill debba x forza essere un diavoletto travestito da mamma!
A me va bene che tu la pensi così e io rimango del mio avviso...tutto qui!
scarlet, non è che chi applica Estivill debba x forza essere un diavoletto travestito da mamma!

francy mamma acrobata di Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆ Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆ Cecilia Ciprea 13°03°2013
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
mai detto...è lui che conoscendo i problemi del sonno, ha fatto della questione sonno dei bimbi un tema da risolvere in poche pagine...e noi che ci riempiamo il forum 

ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
ma infatti è incredibile quanti studi e parole ci abbiano speso tanti sul sonno dei bambini e questo, scrivendo poche pagine su un metodo neppure messo a punto da lui, sia riuscito a fare tanti proseliti. Questo dà da pensare che sia perché ha centrato l'unica modalità di addormentamento che fa stare bene i genitori (e li fa sentire meno in colpa se li lasciano piangere) più che i bambini...scarlet ha scritto:mai detto...è lui che conoscendo i problemi del sonno, ha fatto della questione sonno dei bimbi un tema da risolvere in poche pagine...e noi che ci riempiamo il forum
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
a me nessuno dei due pediatri che seguono i bimbi ha parlato bene di lui e riguardo il sonno non mi hanno mai fatto fretta o detto come mi dovevo comportare...guardando la crescita dei bimbi e sentendo il mio parere concludevano che fosse tutto in regola e che dovevo solo avere pazienza e hanno entrambi vent'anni di esperienza coi piccini
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- gio75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7215
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:24
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
ah ho capito !kla ha scritto:scusa gio, ma anche noi siamo in 4 e non è che dormiamo in 4 nel lettone... Semplicemente alla sera uno/a, se serve, addormenta la grande a suon di favole e chiacchiere. E l'altro/a addormenta la piccola (che fino a qualche mese fa si addormentava da sola nel lettino con due carezzine sulla testa, ma poi ha cambiato idea...) con qualche coccola, giochino rilassante eccetera nel lettone. E poi la spostiamo nel lettino che è in camera nostra perché altrimenti disturberebbe la sorellona visto che si sveglia ancora per mangiare o qualche volta semplicemente per rompere i maronigio75 ha scritto: in 4 in un letto non è che si dorma granchè bene![]()
![]()
Alle 21.30 massimo dormono entrambe ognuna nel proprio letto e senza aver mai pianto per forza...
cavoli allora per far tutta sta roba devo iniziare alle 18


GIORGIA, con EMILIA, 8-02-05 e MATILDE, 30-01-08.
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
- gio75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7215
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:24
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
azzz ho quotato da cani KAL CORREGGGIIIIIIIIIIIIIIIII
GIORGIA, con EMILIA, 8-02-05 e MATILDE, 30-01-08.
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
corrego solo se non mi chiami più Kal!gio75 ha scritto:azzz ho quotato da cani KAL CORREGGGIIIIIIIIIIIIIIIII

- gio75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7215
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:24
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
kla ha scritto:corrego solo se non mi chiami più Kal!gio75 ha scritto:azzz ho quotato da cani KAL CORREGGGIIIIIIIIIIIIIIIII
sarà perchè sono a dieta e sto molto attenta alle KAL...orie

GIORGIA, con EMILIA, 8-02-05 e MATILDE, 30-01-08.
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
There is no world without Verona walls. - W.Shakespeare
- arabel
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: 19 ott 2005, 4:39
Re: LE TEORIE SULLA NANNA
Quoto Scarlet!!!!
E una bimba di 3 anni quando si addormenta è molto facile che tiri fino a mattina..se poi si sveglia e si rinfila nel lettone pace!
Un bimbo di pochi mesi è fisiologico si svegli ogni tot ore con sbattimento esponenziale della mamma per quanto più è lontano.
Se in 4 nel lettone ci si sta stretti..ci stanno stretti anche i bimbi e sarà molto più facile passare nel lettino un bimbo che nel lettone ci sta male che uno che ha già il trauma di piangere da solo in cameretta, Ariel ogni tanto mi chiede lei di andare in camera sua.
E una bimba di 3 anni quando si addormenta è molto facile che tiri fino a mattina..se poi si sveglia e si rinfila nel lettone pace!
Un bimbo di pochi mesi è fisiologico si svegli ogni tot ore con sbattimento esponenziale della mamma per quanto più è lontano.
Se in 4 nel lettone ci si sta stretti..ci stanno stretti anche i bimbi e sarà molto più facile passare nel lettino un bimbo che nel lettone ci sta male che uno che ha già il trauma di piangere da solo in cameretta, Ariel ogni tanto mi chiede lei di andare in camera sua.

Ambra & Ariel (13/12/05)nata a 40+0 3.030kg & Kim (17/11/2008) nata a 38+3 3.280Kg