GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 28 feb 2012, 10:43

ps ancora...hai provato l'osteopata?....a noi ha aiutato molto...di solito queste persone adottano automaticamente posture che facilitano cervicale e hanno lo stomaco contratto o l 'intestino lento....e poi agisce sul nervo vago nel collo che controlla la secrezione acida...a noi ha fatto davvero tanto bene....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 28 feb 2012, 12:18

tatakiara ho appena finito di parlare con mia sorella a roma la quale sconsiglia vivamente la capitale e in particolare la struttura sanitaria di riferimento per disordini, commissariamenti, tagli, incomprensioni e disfunzioni e chi più ne ha ne metta. dato il suo lavoro, giornalista, è al corrente e lei mi ha suggerito nonostante la lontananza e dato le referenze il tuo DOTTORE...........

ci tenevo a dirti questo

osteopata: cara la mia regione da questo punto di vista e molto ma molto arretrata............ cio non togli però che il 2° livello di indagine potrebbe essere proprio questo
P.S. prima non ho mai fatto caso alla postura della mia bimba........adesso grazie al tuo suggerimento ci farò caso e ti farò sapere...........

ho letto del tuo cucciolo certo che le aggravanti tipo impetigine e tutto il resto proprio non ci volevano............ ho l'idea che il tuo bimbo deve essere proprio una bravo bambino considerando tutto quello che sta passando

ancora una volta devo scappare: allo studio dove collaboro siamo in piena fase di strasloco

teniamoci in contatto: mi stai aiutando veramente tanto GRAZIE CARA
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 28 feb 2012, 18:38

Per l'osteopata pensa che io ho scoperto di averne una a 100metri da casa e bravissima e prima non lo sapevo! io ce l'ho portato a poco più di 4 mesi e se tornassi indietro ce lo porterei anche prima...io mi informerei indipendentemente dal gastroenterologo....a mio figlio faceva delle pressioni sul cranio, nel sacrale e nel collo dove passa il nervo vago che regola la secrezione acida e la motilità dello stomaco...mio figlio aveva anche la cervicale perchè teneva sempre la testa piegata a destra....

se vuoi ti mando in MP il cell di quel MEDICO così lo senti direttamente
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 29 feb 2012, 10:19

Buongiorno tatakiara!

si si mandami per favore il suo cell in MP. però mi chiedo non è che risulto invadente se lo dovessi chiamare sul cell. cioè posso dire che il cell me lo ha dato una sua paziente?

che dici?

tu come stai e iacopo credo che il tuo cucciolo si chaimi così :cuore

per l'osteopata non ho dubbi sui giovamenti da te riscontrati e se sarà necessario comincerò anche la ricerca per questo ulteriore specialista.

qaundo torna il socio cercheremo di organizzare per andare a reggio emilia............ non ti nascondo che sei/sette ore di viaggio con virginia mi preoccupano. poi devo trovare un albergho per soggiornare............. insomma spero solo che mi ascolti e non mi prenda per esautita e pazza................

PS se per te non è un problema puo dirmi per favore quanto si è preso?

grazie cara :thank_you:
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
paolins
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 26 apr 2007, 22:25

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da paolins » 9 mar 2012, 9:24

ciao ragazze! mi rivolgo a voi in quanto mamme esperte (ahimè) di rge...
ho una bimba di quasi 2 mesi, da circa un mesetto ha parecchi rigurgiti (mangia il mio latte) ma la cosa tremenda è che presenta un sonno disturbatissimo, tipo che fa dei micro pisolini e poi si contorce, mugugna, piange... inizialmente pensavo fossero le coliche perchè fa anche un sacco di aria ed è piuttosto stitica, ma poi, osservandola bene, ho la sensazione che si tratti proprio di reflusso.
per ora le sto dando il riopam (1cucchiaino) dopo ogni poppata ma mi sembra non dia grossi benefici...
voi che ne pensate?
grazie!
Paola, mamma del piccolo Andrea nato il 13 Settembre 2008, Kg 3.360 per 50 cm
ed ora anche mamma di Agnese, nata il 17 Gennaio 2012, Kg 3240 per 52 cm

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 9 mar 2012, 14:31

ciao Paolins,

innanzi tutto benarrivata alla tua piccola....

se le dai il riopan credo che il tuo pedi ti avrà già spiegato tutti i trucchi utili in caso di rge, tipo dormire inclinata, star bene su verticale per almeno un'oretta dopo la poppata, assicurarsi che l'intestino si svuoti una o due volte al di, la regola dei due giorni per questi bimbi non va bene perchè meno cacca c'è dentro e meno l'intestino preme sull'addome favorendo il reflusso e meglio è...se fa la cacca dura puoi provare a agire sulla tua dieta oppure chiedi al pedi, a me avevano dato l'onligol da dargli al mattino...non è un lassativo vero, più che altro attira più acqua nell'intestino e rende la cacchina morbida....credo avrai già anche diminuito molto i latticini dalla tua dieta (tentar non nuoce)...so che alcuni dottori non lo dicono, però anche il solo rigurgito può essere segno di poca digeribilità (così come l'aria nella pancia), e anche il latte di mamma può essere poco digeribile (anche se sarà sempre il migliore)....in più il latte di mamma è molto liquido....mio figlio non ne ha tenuto credo neanche un goccio nel mese che l'ho allattato....perchè non chiedi al pedi se puoi dare il riopan prima e il gaviscon o gastrotuss dopo i pasti? fa un pò da tappo...oppure il medigel da dare prima che addensa un pò il tuo latte nel suo pancino....è meglio se non mangia troppo in un solo pasto perchè più è piena più è facile che rigurgiti...

io ho messo via la carrozzina senza averla mai usata, opta categoricamente per l'ovetto o il passeggino semiseduto che è anche meglio....

tua figlia è molto piccola potrebbe essere solo il cardias a dover maturare un pò (spero per voi)....oppure potrebbe essere il piloro che è un pò rigido e siccome il latte passa troppo lentamente dallo stomaco all'intestino, le contrazioni dello stomaco lo fan tornare su...anche questo si aggiusta in genere col tempo....un ottimo ecografista potrebbe dirti quale opzione è la vostra...in ogni caso poverina l'acidità le farà male a petto, schiena e collo...

a noi ha giovato tanto l'osteopata, prima ci si va e meglio è...serve davvero tanto...

capisco cosa intendi per sonno disturbato, mio figlio ha dormito per più di un'ora di fila senza lamenti che aveva 10 mesi, dopo 9 mesi di antiacidi e 6 mesi di pappe e latti super densi....e accetta l'acqua (cioè il liquido) da un mesetto (ha 14 mesi)....di giorno è sempre stato meglio, ma di notte l'acidità saliva (e sale) e lo ha sempre disturbato....

io personalmente dopo mesi di sonno perso sono approdata a un medico che non mi prendeva per defi***te e paranoica....mi ha dato una cura che ha funzionato meglio delle altre.....ma credo il tuo medico ti ascolti e capisca perchè già sta facendo qualcosa per aiutarti...

il reflusso è una vera mattonata nelle "scatole", i bambini sono disturbati e imparano presto che la mamma (per fortuna) li capisce e si attiva per farli star meglio, perciò poi la "sfruttano" (scusate il termine poco carino) fio all'osso....n casa non ci si riposa più e si diventa nervosi e stanchissimi, le notti durano una vita...io non riuscivo più ad addormentarmi, certa che dopo al max mezz'ora sarei stata di nuovo sveglia, quando non doveva tenerlo in braccio per non farlo contorcere di continuo...

io il riopan o il maalox glielo do anche lontano dai pasti (tipo di notte) quando sento che inizia a mugolare e rigirarsi....

noi siamo stati meglio dopo l'anno, molti anche prima, se è solo il cardias anche solo lo svezzamento aiuta molto....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
paolins
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 26 apr 2007, 22:25

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da paolins » 9 mar 2012, 15:49

tatakiara grazie per la risposta così incisiva ed esauriente, e per avermi dato delle dritte che spero di poter mettere in pratica. di certo le prospettive non sono splendide ma cercheremo di affrontare la situazione giorno per giorno (anzi notte per notte!).
vedo che parlate spesso di "quel medico" e devo dire che mi avete piuttosto incuriosito... ma è possibile fare una visita privata e quindi avere eventualmente il suo numero? (non si sa mai :fischia )

ancora una cosa: il fatto che la piccola abbia delle piccole pustoline sotto pelle sul faccino è segnale di cattiva digestione? ogni tanto mi viene la tentazione di passare al latte artificiale ma ne trarrei davvero beneficio?

grazie ancora... :sorrisoo
Paola, mamma del piccolo Andrea nato il 13 Settembre 2008, Kg 3.360 per 50 cm
ed ora anche mamma di Agnese, nata il 17 Gennaio 2012, Kg 3240 per 52 cm

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mar 2012, 10:43

ciao a tutte, sono nuova del forum ma vi leggo da tempo.
Mia figlia, due mesi, soffre di rge completo. siamo reduci da 4 giorni di regina margherita (con rx di transito) e se inizialmente la cura era zantac due vv al gg + riopan ad ogni pasto ora è diventata
Lucen al mattino e Gastrotuss dopo i pasti + colinox e reuflor per cercare di contenere i danni alla pancia

onestamente non penso ci sia bisogno di dire come mi sento perchè è come ci sentiamo tutte. la mia non vomita, prende un latte AR (Enfamil Pre Gel 1), è tutto silente.

vorrei capire questo: il lucen lo prende da tre giorni.
sapete dopo quanto dovrebbero cominciare a notarsi dei miglioramenti?
so che ogni caso è a se stante ma chiedere non nuoce, grazie a tutte
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mar 2012, 10:58

dimenticavo: stiamo anche andando dall'osteopata. abbiamo solo fatto una seduta per ora. per tre giorni successivi è stata benissimo. poi di nuovo tutto come prima.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 20 mar 2012, 12:33

ciao cara, innanzi tutto un abbraccio di sostegno per te e per la piccola...

quanti mesi ha?

il Lucen, come tutti questi medicinali, agisce subito sulla produzione della secrezione acida. Il fatto è che, prima di non sentire più bruciore all'esofago, questo deve sfiammarsi, solo allora le risalite (non più acide per via della terapia), non bruceranno più.

I medici hanno valutato la possibilità di farti provare un latte vegetale? per esperienza ti dico che, se il latte ar da un lato diminuisce i rigurgiti, dall'altro è pesante da digerire e spesso provoca o peggiora la stitichezza. Evacuare 2 volte al dì è importante perchè se l'intestino è vuoto preme meno sullo stomaco e le risalite sono meno. Anche il mio col latte liquido rigurgitava tantissimo, con ar nulla, ma la differenza era solo quella perchè stava male uguale, anzi forse peggio, ma almeno cresceva. Quando ho iniziato il latte di riso (Blemil riso in polvere o Risolac palsmon, fanno schifissimo ma almeno li digeriscono più alla svelta, io lo addensavo con la pappa di miglio bio della holle) è stato subito meglio, la stitichezza è sparita e digeriva prima e dormiva un pò meglio.

Col lucen noi ci troviamo molto bene e anche il riopan all'occorrenza se di notte si lamenta

Se leggi tutto quello che scrivono le mamme qui di sicuro ti sarai già fatta una cultura sul caso..

Un abbraccio
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 20 mar 2012, 12:34

scusa avevo letto "da due mesi"...invece ha due mesi....povera stellina
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 20 mar 2012, 12:39

ps l'osteopata serve però bisogna andarci più volte finchè sarà lei (o lui) a dirti che basta e quando vi risentite, io ci andavo ogni 10 giorni, nei periodi buoni mi fa aspettare anche un mese ma poi iacopo puntualmente inizia a tenere la testa storta o a cadere spesso (credo sia la cervicale) e ci torno...è un aiuto insieme alla terapia farmacologica e a quella posturale e alimentare....

io ho cambiato latte di mia iniziativa perchè nessuno (neanche a genova) mi stava a sentire, ma avevo ragione io e non loro su questo punto, per fortuna ho fatto come volevo.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mar 2012, 19:22

Grazie mille per il sostegno. La mia piccola è molto brava, se non avesse questo problema sarebbe un angelo.
Ma tant'è. Non abbiamo valutato l'idea del latte vegetale ma ne parlerò con il gastroenterologo.
Per cui, in teoria, con Lucen dovrebbe andare meglio? Perchè, onestamente, non penso ci sia un farmaco più idoneo di questo.
Sì, mi sono fatta una cultura sul caso e noto che sono davvero tante le mamme con questo problema.
è un po' stitica, in effetti, per cui all'occorrenza aggiungo al latte un misurino di mannite.
stiamo poi pensando allo svezzamento anticipato intorno alla fine del quarto mese, non prima.
quanta pazienza, ragazze. io poi ho sofferto di una brutta dep post parto e sono una persona ansiosa di mio. non riesco a vederla soffrire, mi fa troppo male.
un abbraccio.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mar 2012, 19:24

quindi, scusami, tu il riopan (gastrotuss nel mio caso) lo somministri anche all occorrenza casomai avesse bruciore? Io lo do dopo il pasto, dopo 20 minuti. ma ogni tanto mi verrebbe voglia di caccargliene in gola un altro po', anche a distanza dalla poppata. non vorrei solo esagerare. mi pare pazzesco che questi piccoli debbano essere così imbottiti di medicine...
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
hope77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3826
Iscritto il: 3 lug 2006, 15:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da hope77 » 21 mar 2012, 9:57

Ciao ragazze, vi leggo spesso... :bacetto :coccola Linda sta definitivamente bene...sospesa ogni tipo di cura, anche quella saltuaria...siamo state davvero fortunate...
paolins ha scritto:ciao ragazze! mi rivolgo a voi in quanto mamme esperte (ahimè) di rge...
ho una bimba di quasi 2 mesi, da circa un mesetto ha parecchi rigurgiti (mangia il mio latte) ma la cosa tremenda è che presenta un sonno disturbatissimo, tipo che fa dei micro pisolini e poi si contorce, mugugna, piange... inizialmente pensavo fossero le coliche perchè fa anche un sacco di aria ed è piuttosto stitica, ma poi, osservandola bene, ho la sensazione che si tratti proprio di reflusso.
per ora le sto dando il riopam (1cucchiaino) dopo ogni poppata ma mi sembra non dia grossi benefici...
voi che ne pensate?
grazie!
Visto che è così piccolina, io non proverei "a caso" una cura, in senso buono ovviamente...potresti provare a sentire il "famoso dottore" (se vuoi ti mando via mp il suo numero) che a noi ha fatto una cura ad oc...Linda aveva solo il problema di maturazione del cardias, quindi anche se sarà sempre un po' a rischio anche da adulta, ora sta davvero bene, nonostante i primi mesi siano stati pesantissimi.
tatakiara ha scritto:ps l'osteopata serve però bisogna andarci più volte finchè sarà lei (o lui) a dirti che basta e quando vi risentite, io ci andavo ogni 10 giorni, nei periodi buoni mi fa aspettare anche un mese ma poi iacopo puntualmente inizia a tenere la testa storta o a cadere spesso (credo sia la cervicale) e ci torno...è un aiuto insieme alla terapia farmacologica e a quella posturale e alimentare....

io ho cambiato latte di mia iniziativa perchè nessuno (neanche a genova) mi stava a sentire, ma avevo ragione io e non loro su questo punto, per fortuna ho fatto come volevo.
:quoto_1: :quoto_1: :quoto_1:
Melissa: 10/07/2009 Linda: 14/07/2011

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 21 mar 2012, 11:58

ieri ho sentito il gastroenterologo che non era presente nei giorni del ricovero.
mi diceva che il latte AR, a suo avviso, è un paradosso. elimina i rigurgiti ma intasa lo stomaco. la mia piccina sta infatti anche cinque ore senza mangiare. e poi causa stipsi. per cui tra due settimane, quando saremo a quota 14 dosi di Lucen, mi consiglia di tornare al latte normale addensando con mais e tapioca. voi come vi siete trovate?
inoltre mi diceva che, entro i due anni, il 95% degli RGE patologici va a posto.

DUE ANNI?????

sono quasi svenuta.
mamma mia...

inoltre vuole che la svezzi al quinto mese.

un bacio a tutte.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
hope77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3826
Iscritto il: 3 lug 2006, 15:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da hope77 » 21 mar 2012, 12:42

carlottaclotilde ha scritto:ieri ho sentito il gastroenterologo che non era presente nei giorni del ricovero.
mi diceva che il latte AR, a suo avviso, è un paradosso. elimina i rigurgiti ma intasa lo stomaco. la mia piccina sta infatti anche cinque ore senza mangiare. e poi causa stipsi. per cui tra due settimane, quando saremo a quota 14 dosi di Lucen, mi consiglia di tornare al latte normale addensando con mais e tapioca. voi come vi siete trovate?
inoltre mi diceva che, entro i due anni, il 95% degli RGE patologici va a posto.

DUE ANNI?????

sono quasi svenuta.
mamma mia...

inoltre vuole che la svezzi al quinto mese.

un bacio a tutte.
latte AR Linda non l'ha mai tollerato, vomitava tutto....io con entrambe le bimbe, sono uscita dal tunnel verso i 7 mesi....lo svezzamento va fatto prima in teoria ma dipende dalla bimba, nel senso che deve essere pronta e nel mio caso non lo era, tanto che è stata svezzata normalmente. Zanacca che ci aveva in cura ha sempre ascoltato molto i neonati. :incrocini :incrocini per la tua piccola
Melissa: 10/07/2009 Linda: 14/07/2011

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 21 mar 2012, 14:42

hope che bello sentire che Linda sta bene!!!!!!!

carlottaclotilde....il RGE può risolversi presto o meno presto, è soggettivo, e dipende anche da quale è la sua causa, se il cardias, il piloro, l'iperacidità, l'ernia iatale....mio figlio ha 14 mesi, da solo 1 mese accetta di bere liquido, prima rifiutava e se prendeva anche solo 1 cucchiaino d'acqua lo rigettava.

Hope ha detto parole sante e anche credo il tuo gastroenterologo. Ti dico la verità, il mio col mio latte o il liquido non faceva che rigurgitare, il primo giorno di ar mi sembrava un sogno, ma poi ho capito che era solo una facciata. Però l'ho continuato perchè col liquido rigurgitava tanto da non crescere. Ho comunque sempre chiesto a tutti i dottori se poteva essere il latte a peggiorare il suo quadro e per tutti era impossibile. Ma ho deciso di ascoltare me stessa e i segnali che il suo corpo mi mandava (come poi mi ha ribadito anche "quel medico" di fare) e ho preso il latte di riso, ovviamente lo addensavo con masi tapioca e poi con pappa di miglio holle che io ho trovato più digeribile (dicono che il miglio ha molte proprietà tra cui quella di attenuare l'acidità)....e tutt'ora la uso al mattino per addensargli il latte vegetale.

Lo svezzamento anticipato: iacopo a 4 mesi mangiava 2 pappe, nessun miglioramento. Anzi, aveva ripreso a rigurgitare molto,Forse gli faceva ancora più acidità. Per non parlare della frutta...gli faceva venire l'orticaria a manetta appena la mangiava....invece bollita (pera e banana) con appena di pastina di riso e frullata la mangia ancora adesso e non gli ha mai dato fastidio....ora mangia anche la banana cruda....Se solo fossi andata prima da "quel medico" forse mi avrebbe consigliata meglio di come hanno fatto a genova. Con 2 pappe di verdura era sempre più stitico, solo col latte di riso è sparita all'istante la stitichezza mi sembrava un sogno non doverlo più torturare.
Per alcuni bimbi anticipare è un toccasana, forse se il problema è solo il cardias...per altri non cambia nulla... noi abbiamo sempre avuto anche una grande acidità...

Terapia: "quel medico" mi disse che ogni paziente risponde bene a una terapia, per noi il lucen è stata la migliore, ha fatto sparire tutti quei sintomi che lui aveva..per altri bimbi magari non ha funzionato... Il gastrotuss e il riopan sono due cose diverse. Il gastrotus credo che anche se glielo dai una volta in più non dovrebbe fare male, fa solo un pò da tappo. Il riopan non tappa ma diminuisce il bruciore. Io di notte spesso gli ho dato l'uno e /o l'altro. Adesso quando si lamenta e si contorce l'unico modo per farlo calmare è dargli un pò di latte addensato. Forse gli tappa il buco e i succhi gastrici non lo attanagliano più. Lui va in crisi tra l'1 e le 5 di notte....fin dal suo primo giorno di vita questa è stata la fascia in cui l'acidità lo ha disturbato di più. Lui ora sta benissimo di giorno è sempre allegro, di notte va bene, al massimo come ti ho scritto gli do da mangiare ma poi ridorme sereno. Quando invece cambia il tempo di notte si lamenta molto, ma ormai da natale son state rare quelle proprio brutte....Sono riuscita a diminuire un pò il lucen, piano piano spero di poterne fare a meno ma sono già felicissima di essere nella situazione in cui sono. Non vorrei tornare indietro....

é dura lo so, ma bisogna resistere e cercare di cogliere i segnali che tua figlia ti manda. Hai chiesto per il latte vegetale? Intanto vedrai se col liquido la cacchina andrà meglio....

se hai la possibilità (nonne, zie, tate, amiche) fatti aiutare a tenerla, per me quando ha iniziato il nido è stata una rinascita. Questi bimbi sono molto faticosi, non sentire di abbandonarla perchè anche tu hai bisogno di respirare e se tu respiri sei meno tesa ed è meglio per te e per lei....io ho imparato (con la prima non lo facevo spesso) che anche i "vizi" che le nonne danno sono positivi per questi bimbi, perchè hanno più tempo e pazienza e li sanno distrarre e amano tenerli in braccio, cosa di cui questi piccoli hanno assoluto bisogno per star fisicamente meglio. Io non volevo mai farmi aiutare o che nessuno interferisse nell'educazione ma sono molto cambiata....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 21 mar 2012, 17:58

da ultimo:
stiamo per abbandonare la carrozzina per la notte.
terapia posturale: come l'avete risolta?
Io ho una culla abbastanza bassa e profonda, ho fatto fare un piano inclinato di quindici gradi da mettere sotto materasso + cuscino prenatal antireflusso
ma non so come risolvere il fatto dello scivolamento vs il basso
all ospedale facevano una sorta di ferro di cavallo con lenzuola arrotolate
grazie per i consigli

tatakiara: sul latte veg mi dicono che è un po' presto, è troppo piccola

Lucen: come lo somministrate? intendo dire... gli orari. per ora la mia lo prende la mattina ma pensavo di spostarlo a metà giornata perchè per lei la fase più critica è il pomeriggio

grazie
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 21 mar 2012, 18:23

e comunque... martedì vado da una psicologa. Non mi sento bene, vivo mia figlia con l'angoscia, la guardo e ho paura che stia male. che cominci a piangere. non riesco ad affrontare la situazione con coraggio. sono sempre stata determinata e agguerrita nella vita, anche di fronte ad eventi drammatici come la morte di mio padre, e ora mi ritrovo fragile e terrorizzata. e mi chiedo quando passerà e se passerà. le giornate mi sembrano anni.
e dire che la mia l'ho presa subito in tempo, a 3 settimane di vita già si sparava lo zantac.
non oso immaginare cosa sarebbe successo se non mi fossi informata su internet e non fossi andata dal gastroent dicendo: secondo me ha il reflusso, non le coliche. dio santo.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”