
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
- laura80
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4077
- Iscritto il: 18 set 2008, 15:55
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
sashimi il fatto che tu non conosca nessuno non vuol dire che non esisteva. io ad esempio non conosco nessuno che è stato fasciato ma conosco qualcuno che è stato sin da piccolo senza pannolino 

sofia 2006 edoardo 2009
brutta cosa il potere usato da menti poco intelligenti ma convinte di esserlo!
brutta cosa il potere usato da menti poco intelligenti ma convinte di esserlo!
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
No infatti, non dico che non l'abbia mai fatto nessuno. Penso solo che non si possa definire "una pratica" molto utilizzata ai tempi delle nostre nonne e bisnonne.
"I bambini sono persone basse"
- laura80
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4077
- Iscritto il: 18 set 2008, 15:55
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
cmq io sono intervenuta solo per condividere un'esperienza non per convincere nessuno. tra l'altro se devo essere sincera mi dipsiace il tono usato da qualcuno. ci sta modo e modo di dire le cose che si pensano 

sofia 2006 edoardo 2009
brutta cosa il potere usato da menti poco intelligenti ma convinte di esserlo!
brutta cosa il potere usato da menti poco intelligenti ma convinte di esserlo!
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
cmq io sono intervenuta solo per condividere un'esperienza non per convincere nessuno.
Certo. Io non sono favorevole ma ho trovato interessante l'argomento e l'articolo (l'unica cosa è che mi ha fatto ridere quando dice che il metodo favorisce l'autostima della mamma

Il confronto è fatto proprio di pareri favorevoli e contrari...
"I bambini sono persone basse"
- laura80
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4077
- Iscritto il: 18 set 2008, 15:55
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
sashimi credimi se ti dico che io amo il confronto, ma non tutti sanno farlo evidentemente e me ne dispiaccio tutto qua.
e poii è ovvio che su un argomento del genere la maggiorparte delle utenti risponderà con un parere negativo ma esistono vari modi di scrivere pareri discordanti. concordi?
e poii è ovvio che su un argomento del genere la maggiorparte delle utenti risponderà con un parere negativo ma esistono vari modi di scrivere pareri discordanti. concordi?
sofia 2006 edoardo 2009
brutta cosa il potere usato da menti poco intelligenti ma convinte di esserlo!
brutta cosa il potere usato da menti poco intelligenti ma convinte di esserlo!
- babymary
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4923
- Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
IOlaura80 ha scritto:sashimi il fatto che tu non conosca nessuno non vuol dire che non esisteva. io ad esempio non conosco nessuno che è stato fasciato ma conosco qualcuno che è stato sin da piccolo senza pannolino


Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009
- laIla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: 18 apr 2006, 19:27
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
Premetto che io la teoria non la conosco ma vi posso riportare la mia esperienza.
Con entrambi i bimbi ho avuto la neccessità verso gli otto mesi di far stare i bimbi senza pannolino.
In questa età sono in grado di stare seuduti e quindi quando vedevo che stavano per fare la cacca (perchè se per la pipì non si cappisce ma per la cacca si) io l'ho messi sul vasino.
Ci stanno e fanno la cacca, tanti baci e complimenti...
Per il primo è diventato un processo naturale e è passato facilmente ad associare vasino alla cacca, quindi se gli scappava e lo mettevo la faceva.
Questo però non vuol dire che ha perso la tappa del controllo sfinterico, è stata solo anticipata. Perchè la tappa soccessiva è stata quella di dire lui quando scappava.
Il pannolino in casa è stato tolto verso i 16 mesi e definitivamente in asilo e fuori a 19.
con il secondo come detto abbaimo già iniziato a 8 mesi anche perchè aveva la varicella e per non fare infettare le tante vesciche in zona pannolino ho proposto anche a lui il vasino e la cosa ha funzionato. Poi vediamo come procederà
Quindi per esperienza personale posso dire che il bambino il vantaggio è quello di abiutuare all'uso del vasino.
Certo che ho il vataggio che è pure estate quindi al momento non ho molto da togliere
Con entrambi i bimbi ho avuto la neccessità verso gli otto mesi di far stare i bimbi senza pannolino.
In questa età sono in grado di stare seuduti e quindi quando vedevo che stavano per fare la cacca (perchè se per la pipì non si cappisce ma per la cacca si) io l'ho messi sul vasino.
Ci stanno e fanno la cacca, tanti baci e complimenti...
Per il primo è diventato un processo naturale e è passato facilmente ad associare vasino alla cacca, quindi se gli scappava e lo mettevo la faceva.
Questo però non vuol dire che ha perso la tappa del controllo sfinterico, è stata solo anticipata. Perchè la tappa soccessiva è stata quella di dire lui quando scappava.
Il pannolino in casa è stato tolto verso i 16 mesi e definitivamente in asilo e fuori a 19.
con il secondo come detto abbaimo già iniziato a 8 mesi anche perchè aveva la varicella e per non fare infettare le tante vesciche in zona pannolino ho proposto anche a lui il vasino e la cosa ha funzionato. Poi vediamo come procederà

Quindi per esperienza personale posso dire che il bambino il vantaggio è quello di abiutuare all'uso del vasino.
Certo che ho il vataggio che è pure estate quindi al momento non ho molto da togliere
Ettore 09/08/07 e Alberto 25/09/09
- ale76
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
quoto lalla,
anche io ho messo entrambe sul vasino a 10 mesi ed entrambe non l'hanno mai + fatta nel pannolo.
La prima era regolare come orario cacca e quindi ci ho provato. E' andata bene ed è stata spannolinata del tutto a 21 mesi.
La seconda invece faceva tanta fatica a fare la cacca nel pannolo, ci ho provato (glielo propongo dopo i pasti in genere) e fa SEMPRE la pipì e una o due volte al giorno la cacca.
Per lo spannolinamento credo che andrà allo stesso modo, la prossima estate.
anche io ho messo entrambe sul vasino a 10 mesi ed entrambe non l'hanno mai + fatta nel pannolo.
La prima era regolare come orario cacca e quindi ci ho provato. E' andata bene ed è stata spannolinata del tutto a 21 mesi.
La seconda invece faceva tanta fatica a fare la cacca nel pannolo, ci ho provato (glielo propongo dopo i pasti in genere) e fa SEMPRE la pipì e una o due volte al giorno la cacca.
Per lo spannolinamento credo che andrà allo stesso modo, la prossima estate.
C&G
- meimi75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: 21 mag 2005, 2:25
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
per me forse si "guadagna" qualche mese ..forse nemmeno...Alice a 20 mesi era spannolinata e non l'ho mai messa sul vasino...
mah sono molto scettica sull'utilità per il bambino di un tale metodo
mah sono molto scettica sull'utilità per il bambino di un tale metodo
Silvia , Alice *25 Dicembre 2004* & Angelica *8 Febbraio 2008*
* Twilighters Ti amo. Ti voglio. Adesso * *O.C.D.* *FREDDA* *Click-Girl*
* Twilighters Ti amo. Ti voglio. Adesso * *O.C.D.* *FREDDA* *Click-Girl*
- laIla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: 18 apr 2006, 19:27
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
Ma non so se l'utilità per il bambino c'è o meno...
Ma per me mamma che uso i pannolini lavabili si
Poi io sinceramente preferisco che la facciano nel vasino piuttosto che ne pannolino così non gli rimane a condatto con la pelle (per esempio nel periodo di dentini in cui la cacca è acida ho evitato arrossamenti)
Come in tutte le cose penso che sia il genitore a decidere cosa fare, e vedee come reagisce il bimbo. Certo che se i miei si fossero messi a piangere sul vasino di sicuro non avrei continuato
Ma per me mamma che uso i pannolini lavabili si

Poi io sinceramente preferisco che la facciano nel vasino piuttosto che ne pannolino così non gli rimane a condatto con la pelle (per esempio nel periodo di dentini in cui la cacca è acida ho evitato arrossamenti)
Come in tutte le cose penso che sia il genitore a decidere cosa fare, e vedee come reagisce il bimbo. Certo che se i miei si fossero messi a piangere sul vasino di sicuro non avrei continuato
Ettore 09/08/07 e Alberto 25/09/09
- psychomamma
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 13 mag 2010, 20:43
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
Anche secondo me è una scelta che spetta ai singoli genitori
Tutte le teorie sulla puericultura sviluppate finora sono state esaltate, criticate o disprezzate a seconda dei periodi storici o delle mode
...quello che medici e pediatri ritenevano giusto anni fa' ora è messo al bando e considerato addirittura dannoso (per es. dormire a pancia in sotto, allattamento artificiale, lasciar piangere il bambino per non viziarlo, alimentazione ad orari fissi, ecc.)
Quindi, io penso (ma è solo la mia opinione) che più che alle teorie scientifiche e ai manuali, ogni genitore dovrebbe fare quello che ritiene giusto
In fin dei conti ognuno vuole dare il meglio ai propri figli, quindi, per me, nessuna scelta (anche se non condivisa) è da biasimare...
Posto questo link per chi è interessata a saperne di più sull'EC:
http://www.bimbonaturale.org/node/342" onclick="window.open(this.href);return false;
è la testimonianza di una mamma che vive quest'esperienza senza fanatismi e con serenità...
A me è piaciuta molto, poi, come dicevo prima, il metodo si può condividere oppure no, è una questione di scelte personali

Tutte le teorie sulla puericultura sviluppate finora sono state esaltate, criticate o disprezzate a seconda dei periodi storici o delle mode

Quindi, io penso (ma è solo la mia opinione) che più che alle teorie scientifiche e ai manuali, ogni genitore dovrebbe fare quello che ritiene giusto
In fin dei conti ognuno vuole dare il meglio ai propri figli, quindi, per me, nessuna scelta (anche se non condivisa) è da biasimare...
Posto questo link per chi è interessata a saperne di più sull'EC:
http://www.bimbonaturale.org/node/342" onclick="window.open(this.href);return false;
è la testimonianza di una mamma che vive quest'esperienza senza fanatismi e con serenità...

A me è piaciuta molto, poi, come dicevo prima, il metodo si può condividere oppure no, è una questione di scelte personali
- CRISTY82
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 1 feb 2006, 22:13
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
Io sono cresciuta senza pannolino...non solo io, anche i miei tre fratelli. Per mia mamma non era certo un metodo (ne avrebbe fatto volentieri a meno se solo avesse avuto la possibilità), non c'erano i pannolini e quindi la gente si arrangiava senza, ma a detta di mia mamma non era affatto una cosa "divertente"...anzi, ha fatto molta molta fatica, e si ricorda quei tempi come i più "brutti" e pesanti sia per lei che per noi.laura80 ha scritto:sashimi il fatto che tu non conosca nessuno non vuol dire che non esisteva. io ad esempio non conosco nessuno che è stato fasciato ma conosco qualcuno che è stato sin da piccolo senza pannolino
Il metodo di allora è un pocchino ino ino diverso da questo perché la madre non doveva stare lì ad osservare il bambino minuto per minuto (sarebbe stato impossibile, specie per mia mamma che ne aveva 4 e tutti piccoli), ma si lasciava il neonato a farsi i bisogni addosso.

Si compravano più tutine e appena vedeva il bambino bagnato o sporco di cacca..lo cambiava, e alla sera aveva da lavare una marea di roba puzzolente A MANO

Il pediatra di allora...consigliava di non forzare il bambino, ma di lasciare fare alla natura...e verso i 7-8 di iniziare a metterlo sul vasino, ma non in modo maniacale.
Mia mamma ha iniziato a metterci nel vasino molto presto, ma il TOTALE controllo degli sfinteri è arrivato verso 1 e mezzo, e di notte verso i due anni.

F-2006 e M-2010
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 22 giu 2006, 16:01
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
Ma sei del 1982 cioè hai 28 anni? Io ne ho 33 quando ero piccola io i pannolini esistevano, certo costavano troppo e quindi mia mamma che non aveva tanti soldini, usava gli antenati dei pannoliniCRISTY82 ha scritto:Io sono cresciuta senza pannolino...non solo io, anche i miei tre fratelli. Per mia mamma non era certo un metodo (ne avrebbe fatto volentieri a meno se solo avesse avuto la possibilità), non c'erano i pannolini e quindi la gente si arrangiava senza, ma a detta di mia mamma non era affatto una cosa "divertente"...anzi, ha fatto molta molta fatica, e si ricorda quei tempi come i più "brutti" e pesanti sia per lei che per noi.laura80 ha scritto:sashimi il fatto che tu non conosca nessuno non vuol dire che non esisteva. io ad esempio non conosco nessuno che è stato fasciato ma conosco qualcuno che è stato sin da piccolo senza pannolino
Il metodo di allora è un pocchino ino ino diverso da questo perché la madre non doveva stare lì ad osservare il bambino minuto per minuto (sarebbe stato impossibile, specie per mia mamma che ne aveva 4 e tutti piccoli), ma si lasciava il neonato a farsi i bisogni addosso.![]()
Si compravano più tutine e appena vedeva il bambino bagnato o sporco di cacca..lo cambiava, e alla sera aveva da lavare una marea di roba puzzolente A MANO....e così finché non abbiamo avuto il controllo degli sfinteri autonomamente.
Il pediatra di allora...consigliava di non forzare il bambino, ma di lasciare fare alla natura...e verso i 7-8 di iniziare a metterlo sul vasino, ma non in modo maniacale.
Mia mamma ha iniziato a metterci nel vasino molto presto, ma il TOTALE controllo degli sfinteri è arrivato verso 1 e mezzo, e di notte verso i due anni.
lavabili, erano dei panni di cotone pesante che venivano usati a mò di pannolino mi senbra si chiamassero ciripà e la sera giustamente ne aveva un montone da lavare! Co quello che ca@ano i neonati come minimo per 4 figli doveva lavare 50\60 tutine al giorno...ti credo che poi veniva la depressione post parto!
- CRISTY82
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 1 feb 2006, 22:13
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
Si, ho 28 anni, ma non sono nata in Italiasilviuzza ha scritto:Ma sei del 1982 cioè hai 28 anni? Io ne ho 33 quando ero piccola io i pannolini esistevano, certo costavano troppo e quindi mia mamma che non aveva tanti soldini, usava gli antenati dei pannoliniCRISTY82 ha scritto:Io sono cresciuta senza pannolino...non solo io, anche i miei tre fratelli. Per mia mamma non era certo un metodo (ne avrebbe fatto volentieri a meno se solo avesse avuto la possibilità), non c'erano i pannolini e quindi la gente si arrangiava senza, ma a detta di mia mamma non era affatto una cosa "divertente"...anzi, ha fatto molta molta fatica, e si ricorda quei tempi come i più "brutti" e pesanti sia per lei che per noi.laura80 ha scritto:sashimi il fatto che tu non conosca nessuno non vuol dire che non esisteva. io ad esempio non conosco nessuno che è stato fasciato ma conosco qualcuno che è stato sin da piccolo senza pannolino
Il metodo di allora è un pocchino ino ino diverso da questo perché la madre non doveva stare lì ad osservare il bambino minuto per minuto (sarebbe stato impossibile, specie per mia mamma che ne aveva 4 e tutti piccoli), ma si lasciava il neonato a farsi i bisogni addosso.![]()
Si compravano più tutine e appena vedeva il bambino bagnato o sporco di cacca..lo cambiava, e alla sera aveva da lavare una marea di roba puzzolente A MANO....e così finché non abbiamo avuto il controllo degli sfinteri autonomamente.
Il pediatra di allora...consigliava di non forzare il bambino, ma di lasciare fare alla natura...e verso i 7-8 di iniziare a metterlo sul vasino, ma non in modo maniacale.
Mia mamma ha iniziato a metterci nel vasino molto presto, ma il TOTALE controllo degli sfinteri è arrivato verso 1 e mezzo, e di notte verso i due anni.
lavabili, erano dei panni di cotone pesante che venivano usati a mò di pannolino mi senbra si chiamassero ciripà e la sera giustamente ne aveva un montone da lavare! Co quello che ca@ano i neonati come minimo per 4 figli doveva lavare 50\60 tutine al giorno...ti credo che poi veniva la depressione post parto!

Al mio paese d'origine, nemmeno oggi si fa un esagerato uso dei pannolini perché costano un occhio dalla testa e chi non ha le possibilità economiche si arrangia senza, ma quando sono nata io non esistevano proprio.
..povera mia mamma.

Per fortuna hanno inventato i pannolini..altrimenti sai che stress.

Mi fanno ridere le mamme che si complicano la vita da sole...ma ormai si sente di tutto e di più, quindi non mi stupisco di niente.
F-2006 e M-2010
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 13 set 2010, 16:54
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
Con franci ho iniziato a fare Ec da quando aveva tre mesi e ho smesso verso i 10. Era troppo faticoso. Osservavo i segnali e mi perdevo qualcos'altro di più importante e poi era un continuo lavare! Come è arrivato l'inverno ho ripreso i pannolini e ho detto addio definitivamente al metodo!!! Con Giulio neanche mi è passato per la testa di complicarmi la vita così! L'ho lasciato spesso con il culetto all'aria e un telino sotto che cambiavo quando faceva pipì perchè quando era caldo mi dava noia solo l'idea del pannolino, ma niente spostamenti o lettura dei segnali!!
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
anche io sono scettica e ne parlai anche con un pediatra di cui mi fidavo molto che mi spiegò i motivi per cui era contrario, primo fra tutti che lo riteneva un condizionamento, diverso dal controllo che il bambino gestisce da solo, anche col pannolino
per ele è stato così....prima imitava il fratello andando verso l'anno e mezzo sul water prima e dopo la nanna e poi chiedendo il pannolino per il resto della giornata e poi a due anni 'ho trovata asciutta per una settimana, giorno e notte, e le maestre mi hanno suggerito di toglierlo a casa e a scuola e da lì è andata sempre liscia...
per il fratello è stato diverso vuoi perchè stava arrivando la sorellina, vuoi perché ha un approccio diverso alla vita, ma ho capito che finché mi ci mettevo in mezzo con aspettative ed emozioni mie lui era come scocciato...l'ho lasciato fare ed è andata
quindi ho capito soprattutto con lei che è importante dare a loro la possibilità, come tutte le tappe di crescita importanti, di gestire da soli certe scoperte, il modo di portarle avanti e di raggiungere un obiettivo, accompagnandoli senza interferire più di tanto
per ele è stato così....prima imitava il fratello andando verso l'anno e mezzo sul water prima e dopo la nanna e poi chiedendo il pannolino per il resto della giornata e poi a due anni 'ho trovata asciutta per una settimana, giorno e notte, e le maestre mi hanno suggerito di toglierlo a casa e a scuola e da lì è andata sempre liscia...
per il fratello è stato diverso vuoi perchè stava arrivando la sorellina, vuoi perché ha un approccio diverso alla vita, ma ho capito che finché mi ci mettevo in mezzo con aspettative ed emozioni mie lui era come scocciato...l'ho lasciato fare ed è andata
quindi ho capito soprattutto con lei che è importante dare a loro la possibilità, come tutte le tappe di crescita importanti, di gestire da soli certe scoperte, il modo di portarle avanti e di raggiungere un obiettivo, accompagnandoli senza interferire più di tanto
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Senza pannolino dalla nascita... parliamone!
leggendoti mi sono posta delle domande, solo sempre per curiosità: il primo punto penso sia importante e la domanda ci sta; il discorso della cacca addosso mi sembra di aver letto da qualche parte è una fase molto importante che dà piacere al bimbo e lo rassicura....quindi il discorso pulizia e igiene è ns, per loro è una questione di natura e di sviluppo rispetto alla tappa di "tenersi tutto addosso"; non credo che piangano finché è un gioco, così come accettano il pannolino, cominciando a rifiutarlo quando lo associano alla crescita e all'abbandono delle "cose da piccoli"laIla ha scritto:Ma non so se l'utilità per il bambino c'è o meno...
Poi io sinceramente preferisco che la facciano nel vasino piuttosto che ne pannolino così non gli rimane a condatto con la pelle (per esempio nel periodo di dentini in cui la cacca è acida ho evitato arrossamenti)
Certo che se i miei si fossero messi a piangere sul vasino di sicuro non avrei continuato
per il pediatra che contattai ricordo che il discorso fu complesso e mi disse che ci potrebbero essere, come per tutto, delle conseguenze nella crescita....tutto quello che però è forzatura lo è....e non parlo solo di cose evidenti, ma anche di relazione mamma-bimbo, di aspettative e di emozioniche noi esprimiamo nelle cose che facciamo con loro....questo a me ha dato molto da pensare e ho modificato qualcosa nel mio modo di essere mamma
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07