GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 24 apr 2008, 8:47

elly31 ha scritto:buonasera a tutte..sono qui x chiedere alcuni chiarimenti...
ho letto qualche pagina a salti, è impossibile leggere tutto pur volendo informarmi sui sintomi del reflusso,ho capatato alcune cose che sono familiari con la mia piccolina(7 mesi).
Qunado era + piccola, rigurgitava spesso, a volte anche dopo ogni poppata..ora no...non butta fuori niente, ma a volte noto che fa ruttini anche dopo 2/3 ore che ha mangiato, e a giorni le viene il singhiozzo, più di una volta..
Non so...potrebbe essere che la mia piccola abbia sofferto di reflusso(anche leggero) e non me ne sia accorta??? :che_dici
Ha sempre mangiato tutto, con voracità, la pappa a pranzo la finisce in meno di 10 min, il bibe da 210ml lo stesso, nessun pianto dopo il pasto...
Ho notato che ora prima di addormentarsi, gira la faccia sul cuscino e dorme a prentesi :hi hi hi hi ..così ( o inarca la schiena all'indietro...
poche volte lo ha fatto anche da piccolina,ora ha ripreso...mah...

se qualcuna può rispondermi...grazie...
:sorrisoo
Può essere che abbia un lieve reflusso che non le da sintomi particolarmente gravi.
Se non noti segnali di dolore o fastidio particolare io non farei nulla, anche perché dici che mangia volentieri e il latte non le da problemi.
In più se riesce a dormire sdraiata senza piangere o lamentarsi...direi che non c'è da preoccuparsi.
Ovviamente se i sintomi peggiorano o noti qualcosa di diverso o se lei piange e ha fastidio, allora ti conviene sentire il pediatra.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 24 apr 2008, 11:23

Cleo tu hai detto che il latte lo hai eliminato presto,ma dovuta all'allergia,o al fatto che il latte produce più acidità????
perchè da noi il reflusso si è affacciato con l'inserimento del latte artificiale,quindi se fosse dovuto esclusivamente all'allergia alle proteine del latte vaccino inserendo un latte di capra nn potrebbe migliorare????perchè per esempio la pappa nn la butta fuori,e nn è che la faccia poi così solida metto 3 cucchiai quindi viene densità yogurt,forse pure più liquida,ed è l'unico pasto privo di latte,nn prendetemi per pazza,se faccio delle conclusioni sceme,magari soluzioni banali potrebbero migliorare qualcosa :domanda
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 24 apr 2008, 11:39

No proferina, il latte l'ha eliminato Anna :che_dici
Non l'ha più voluto da quando ha compiuto cinque mesi.....spostava il bibe con la mano e a volte lo lanciava via.
A cinque mesi faceva solo due pasti di latte: colazione e merenda.
Due incubi........e ho introdotto lo yogurth.
Ma fino ad allora l'ha sempre bevuto.
Secondo me quando ha provato cibi diversi non lo ha più voluto del tutto.
Ora a due anni, a volte mi chiede il latte: ne beve DUE DITA e poi stop.
Fa ancora colazione con lo yogurth........santa santissima pazienza......... :aargh
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 24 apr 2008, 12:53

a ecco,,sarebbe stato troppo bello,comunque credo che anche noi le elimineremo presto le poppate,perchè propio nn gli va,ogni volta lo lascia,e quando lo finisce lo butta fuori tutto;
una cosa la volo,i primi giorni ovviamnet ela pappa nn la finisce tutta,mica gli devo dare il bibe dopo?ditemi di no perchè è l'unico pasto che trattiene nello stomaco,se devo dargli il lattemi viene da piangere
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 24 apr 2008, 13:38

Ma lui dopo la pappa il bibe lo vorrebbe?
Se si....puoi dargliene poco, tipo 50 ml.
Se no allora basta, vuol dire che è sazio.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 24 apr 2008, 19:55

cleo ha scritto:Ma lui dopo la pappa il bibe lo vorrebbe?
Se si....puoi dargliene poco, tipo 50 ml.
Se no allora basta, vuol dire che è sazio.
nn ho provato proprio perchè vedendo che se ne mangia 3/4 di pitto ho pensato fosse pieno,domani deov inserire anche la carne,vediamo come va sennò ne preparo un pò di latte e provo a vedere se lo vuole
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 25 apr 2008, 11:00

Giorno!
Qui siamo sempre al solito, biscotti aboliti, c'è lo zucchero e il reflusso peggiora una bellezza.
Tra pochi giorni tento la prima pappa.
Cleo in che ordine hai provato la carne? e dopo quanto pesce e formaggi?
Grazie mille. :sorrisoo
E grazie dell'sms! scusa non ho una lira e col toporagno non è facilissimo andarlo a ricaricare, sigh!

Proferina io te lo ridico eh, poi magari sbaglio: se usi il latte idrolisato o parzialmente idrolisatoè normale ne bevano poco, il sapore è molto cattivo e risale anche su un più facilmente del latte normale purtroppo.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 25 apr 2008, 18:10

Proferina se mangia la pappa sarebbe meglio non prendere il latte prima di qualche ora, così mi aveva detto lo specialista che lo seguiva , perchè la digestione diventa più difficile ed il latte liquido porterebbe "su" anche la pappa :sorrisoo
per il latte di capra, invece, non è proprio così... nel senso che se c'è un intolleranza o un'allergia, di solito nei bimbi di questa età è dovuta alle proteine del latte (e in quello di capra sono molto simili a quelle del latte vaccino quindi nella stragrande maggioranza sarebbero intolleranti/allergici anche a quello di capra) mentre la differenza principale tra i due latti è in lattosio, presente in quantità molto minori nel latte di capra :sorrisoo però di solito si tratta, appunto, di intolleranza/allergia alle proteine e non al lattosio, quindi purtroppo non è indicato.
Se hai questo dubbio però parlane con chi lo segue :ok spesso reflusso e intolleranza alle plv sono associati (anche nel nostro caso purtroppo) e seguendo la specifica dieta il reflusso diminuisce... però va fatto sotto stretto controllo medico perchè gli alimenti che si tolgono sono tanti, purtroppo e la dieta è molto rigida e restrittiva.
per quanto riguarda i latti idrolisati confermo, il sapore è :x: però devo dire che, nonostante partissi molto prevenuta e pensassi che Luca non lo avrebbe mai bevuto, Luca si è abituato e così moltissimi bambini :ok più tardi viene introdotto più è ovviamente difficile, nel senso che è dura passare da un latte materno o vaccino a quello verso l'anno, per esempio... è più facile quando sono molto piccoli. Però anche in quel caso può andare bene.... considerate che noi siamo passati all'idrolisato (nemmeno idrolisato spinto ma totale, ossia composto solo da una miscela di amminoacidi :x: ) quando Luca aveva circa 15 mesi con alle spalle 11 mesi di allattamento e 4 di latte vaccino. Certo, per i primi giorni lo rifiutava... però giorno per giorno ha aumentato la quantità e dopo una decina di giorni è arrivato alla quantità che prende ancora adesso che ha 21 mesi, ossia 200 ml. :ok
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 25 apr 2008, 18:35

Meg ha scritto: Cleo in che ordine hai provato la carne? e dopo quanto pesce e formaggi?
Grazie mille. :sorrisoo
E grazie dell'sms! scusa non ho una lira e col toporagno non è facilissimo andarlo a ricaricare, sigh!
Allora nella prima pappa di solito ci va il liofilizzato: prima agnello, poi coniglio e poi tacchino, anche qui si dovrebbe far passare qualche giorno prima di introdurre un nuovo gusto.
Poi puoi passare agli omo, prima magari metà vasetto. Anche qui prima agnello, poi coniglio, poi tacchino, poi pollo, poi manzo e vitello.
Il pesce ti conviene introdurlo dopo che hai fatto girare tutte le carni, prova prima una cosa leggera come platessa o sogliola (occhio....gli omo di pesce hanno una puzza spaventosa :x: ).
Il formaggio: innanzitutto, nella prima pappa il grana grattuggiato lo devi mettere, all'inizio giusto un cucchiaino.
Se poi parli di formaggi freschi, allora di solito si introducono con la pappa serale, quindi un mese-un mese e mezzo dopo la pappa a mezzogiorno.
I formaggi consigliati sono: ricotta fresca, crescenza (ma fa "i fili" nel brodo caldo), caprino (formaggio fresco di latte vaccino a file), robiola.
Anna mangiava solo ricotta e robiola e anche ora odia abbastanza i formaggi.
Le prime volte devi provare e capire cosa piace e cosa no, devi capire se a lei piace la pappa brodosa o più densa (Anna la voleva tipo puré....), devi capire se le piace calda o fredda.....insomma, all'inizio è un pò un caos ma poi andrà meglio.
IN BOCCA AL LUPO E SPERIAMO CHE CON LA PAPPA VADA MEGLIO.
Un consiglio: all'inizio falle la pappa piuttosto liquida perché è piccola e il cucchiaino è un oggetto ignoto. Ricorda che lei sa succhiare ma non inghiottire e soprattutto non sa usare le labbra per prendere il cibo dal cucchiaino e quindi se all'inizio è brodosa, lei "succhierà" il cucchiaino tipo biberon (ho il filmino della prima pappa di Anna ed è buffissima!). Poi una volta che avrà capito il meccanismo (ci vorrà un pochino, eh....tieni conto che a 4 mesi non hanno ancora il riflesso automatico di inghiottire cibo solido, all'inizio le colerà tutto di fuori e farà un pò di fatica ad inghiottire) ti regolerai sulla consistenza.

Non preoccuparti per l'sms, so benissimo il caos che penso regni in casa tua :prrrr

Un bacio e se hai bisogno, al solito....sono qua!
:bacio
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 26 apr 2008, 11:30

anche Sammy vuole la pappa calda e cosnistenza tipo purè,nè brodosa,nè densa,per il cucchiaino se le hai dato lo sciroppo con il cucchiaio è già più facile,ne butta fuori un pò perchè comunque succhia,però la maggior parte va in bocca;
noi oggi dovevamo iniziare con la carne,ma dato che ho visto qualche brufoletto ho pensato che ancora il suo intestino nn si sia abituato e ho deciso di iniziare domani con la carne di agnello liofilizzato!
ora vado che sono in ufficio nonostante la maternità :che_dici
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 26 apr 2008, 12:59

proferina io sono partita subito coi lio di carne a 3 mesi e mezzo.
E dopo una settimana sono passata agli omo perché la pappa coi lio le faceva schifo....
Va molto a buon senso e a gusti del bambino.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 26 apr 2008, 14:22

cleo ha scritto:proferina io sono partita subito coi lio di carne a 3 mesi e mezzo.
E dopo una settimana sono passata agli omo perché la pappa coi lio le faceva schifo....
Va molto a buon senso e a gusti del bambino.
a me la pediatra aveva detto dopo due giorni di inserire la carne,ma siccome ha sti brufoletti in faccia e su una gambina,ho pensato che sia il suo intestino un pò intasato,sono 5 giorni che mangiamo la pappa,magari domani inizio col liofilizzato,lei mi ha detto mezzo vasetto,vorrei fare così inserisco un tipo,proseguo per 4-5 gg e poi magari cambio,ho comprato agnello-coniglio-tacchino,così dovremmo arrivare al prox controllo dalla pediatra e poi valuteremo insieme,intanto in questi giorni nn è cresciuto un grammo :buuu ,nn vorrei che 600 ml di latte al giorno+ la pappa nn gli siano sufficienti,ma che ne so,ho sempre mille dubbi,lui è sempre vispo,ma è un bimbo che ride sempre pure con 39 di febbre quindi nn mi posso basare su questo,va bè nn mi devo stressare,arriviamo al 12 maggio e poi vediamo che dice la pediatra!
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 26 apr 2008, 14:48

Prof inizia a inserire il lio di carne che è bello nutriente, poi guarda qualche giorno e vedi come va :incrocini Considera che ci mettono un attimo a crescere cambiando alimentazione, penso sia normale :sorrisoo la mia l'aveva fatto tornando dall'idrolisato totale al latte normale.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 26 apr 2008, 18:16

nel frattempo s'è riaffacciata la stitichezza,credo dovuta alla patata e carota,e ti pareva che poteva andarne bene 1,intanto oggi sciroppo,poi vediamo domani,uffa pare che ne risolvi una ne esce un'altra :buuu ,sarà la depressione da rosse,ma sti giorni vedo un pò nero :x:
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 27 apr 2008, 10:07

profe ascolta, prova ad usare un pochino di uliveto: metti 1/3 di quella e 2/3 della solita acqua, li manda al bagno regolari :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

elly31
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 243
Iscritto il: 18 gen 2007, 12:21

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da elly31 » 27 apr 2008, 20:52

cleo ha scritto:
elly31 ha scritto:buonasera a tutte..sono qui x chiedere alcuni chiarimenti...
ho letto qualche pagina a salti, è impossibile leggere tutto pur volendo informarmi sui sintomi del reflusso,ho capatato alcune cose che sono familiari con la mia piccolina(7 mesi).
Qunado era + piccola, rigurgitava spesso, a volte anche dopo ogni poppata..ora no...non butta fuori niente, ma a volte noto che fa ruttini anche dopo 2/3 ore che ha mangiato, e a giorni le viene il singhiozzo, più di una volta..
Non so...potrebbe essere che la mia piccola abbia sofferto di reflusso(anche leggero) e non me ne sia accorta??? :che_dici
Ha sempre mangiato tutto, con voracità, la pappa a pranzo la finisce in meno di 10 min, il bibe da 210ml lo stesso, nessun pianto dopo il pasto...
Ho notato che ora prima di addormentarsi, gira la faccia sul cuscino e dorme a prentesi :hi hi hi hi ..così ( o inarca la schiena all'indietro...
poche volte lo ha fatto anche da piccolina,ora ha ripreso...mah...

se qualcuna può rispondermi...grazie...
:sorrisoo
Può essere che abbia un lieve reflusso che non le da sintomi particolarmente gravi.
Se non noti segnali di dolore o fastidio particolare io non farei nulla, anche perché dici che mangia volentieri e il latte non le da problemi.
In più se riesce a dormire sdraiata senza piangere o lamentarsi...direi che non c'è da preoccuparsi.
Ovviamente se i sintomi peggiorano o noti qualcosa di diverso o se lei piange e ha fastidio, allora ti conviene sentire il pediatra.
:sorrisoo
grazie tante Cleo! sei stata gentilissima...in effetti x ora non sembra avere grossi fastidi..
ancora grazie :sorrisoo
Le mie stelline: Marta, nata il 21 settembre 2007, e Francesca, nata l'8 ottobre 2009.

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 27 apr 2008, 21:03

uso un osciroppo erboristico per bambini,considera glil'ho dato ieri e oggi ha fatto da solo,e un paio di mesi fa prima di ipotizzare l'allergia al latte sono riuscita a curarlo così dopo due settimane che la faceva solo col sondino o col microclisma,una settimana di sciroppo e ormai è più di un mese che andava da solo,credo proprio sia colpa della patata e della carota,e anche del cambio d'alimentazione;comunque oggi ho inserito il liofilizzato d'agnello e pare gli sia piaciuto(nn so come faccia fa una puzza :x: ),evidentemente tutto ciò che nn sia latte lo ama!
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
luka
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2034
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:08

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da luka » 27 apr 2008, 21:12

posso chiedere una cosa?
ma con lo svezzamente come avete proceduto?
cioè oltre ad averlo iniziato prima
gli alimenti sono stati inseriti in modo diverso da uno svezzamento "normale"?
Luka,Ale (Dic'01),Nicky (Dic'07)
OTtista ;)

Avatar utente
luka
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2034
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:08

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da luka » 27 apr 2008, 21:14

luka ha scritto:posso chiedere una cosa?
ma con lo svezzamente come avete proceduto?
cioè oltre ad averlo iniziato prima
gli alimenti sono stati inseriti in modo diverso da uno svezzamento "normale"?
scusate tre risposte sopra c'è una spiegazione di cleo che dice quello che volevo sapere.. :fischia
Luka,Ale (Dic'01),Nicky (Dic'07)
OTtista ;)

Avatar utente
favoletta
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11343
Iscritto il: 7 apr 2008, 11:34

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da favoletta » 27 apr 2008, 21:22

Buonasera Proferina....
Ho combattuto la mia battaglia con le allergie o intolleranze di mia figlia appena il mio latte ha deciso di andarsene, Rebby aveva 4 mesi e mezzo.
Allucinante....ha fatto dieta di Rezza per 5 mesi: colaz., pranzo, merenda, cena con un biber di crema di riso, acqua, omogen di carne e omogen di pera. Che schifo! Lei lo adorava.
Ha iniziato a mangiare nel vero senso della parola a due anni. Ora che potrebbe mangiare tutto o quasi ha poco appetito.
Ti do un consiglio per il latte: potresti usare quello di riso ad esempio. Chiedi alla pediatra.
E poi al limite prepara del latte INSPESSITO. Ovvero aggiungi 2/3 cucchiaini di crema di riso nel biber di latte, diventa più denso e rimane più facilmente nella pancina del tuo bimbo.
Ti mando tanti :incrocini :incrocini :incrocini
Così profondamente mio, non ho mai avuto niente io.....Rebecca e Maria Vittoria
e m'illumino d' immenso......febbrarina '09 e pci

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”