Dal sito Sanihelp.it - Meno mesi si viene allattati al seno più probabilità ci sono di diventare obesi: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Pediatrics.Stefy74 ha scritto:Ciao superconsulenti![]()
Marco non lo sto più pesando e venerdì ho il bilancio dalla pediatra. Io lo vedo bene, spero che non ci siano discussioni.
Vorrei farvi una domanda anche se mi vergogno a chiederlo, essendo il terzo figlio![]()
Come faccio a distinguere quando Marco cerca il seno per fame da quando lo fa per coccola?
Mio marito dice che lo sto viziando troppo a dargli il seno ogni volta che piange e che così facendo Marco imparerà che per consolarsi è necessario il cibo, finendo per diventare obeso![]()
Sono stati seguiti 739 ragazzi americani di età compresa fra i 10 e i 19 anni e chi fra loro è stato allattato al seno per più tempo ha un più basso indice di massa corporea (IMC). I ricercatori anche alla luce di studi precedenti, sono propensi a ritenere che il latte materno sia in grado di esercitare un controllo metabolico tale da consentire un mantenimento del giusto peso corporeo anche in età adulta.
Questo è quello che si deve sapere dal punto di vista metabolico, poi c'è un aspetto psicologico legato alle necessità emotive di un bambino. Un bambino ha necessità della sua mamma, inutile negarlo, e madre natura ha voluto che i seni fossero proprio in mezzo alle braccia. Se ci pensi è proprio la posizione ideale per far mangiare e coccolare il bambino. Poi se a tuo figlio basta una coccola basterà vedere come reagisce, Emma per es. era una bimba molto impegnativa: poppava molto, necessitiva di stretto legame fisico, stava molto in braccio, la sdraietta era inutilizzata praticamente. Alla fine dopo essermi lamentata più volte ho ceduto. Verso i 6 mesi ha iniziato a poppare di meno, anche in concomitanza con lo svezzamento, iniziava a distrarsi con i giochi e a muoversi autonomamente. Prima era tetto- centrica e sai quanti a dirmi che stavo sbagliando? Adesso mi guardo indietro e vedo una bambina che dorme, mangia, gioca molto anche da sola... e poppa ancora. Sapere che la mamma c'è, sempre e comunque, aiuta la fiducia non cresce bimbi disastrati.
E purtroppo i disturbi alimentari spesso e volentieri crescono in un contesto opposto, in un contesto di mancanza di stima, mancata accettazione delle proprie capacità e del proprio corpo. E te lo dico da obesa, "solo" di primo livello ma pur sempre obesa fra l'altro non allattata al seno. L'allattamento al seno a richiesta qui non centra proprio nulla. Considerando poi che un bimbo può anche piangere per sete soprattutto considerando questo caldo.