GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
- MammaMAtteo
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1450
- Iscritto il: 22 set 2005, 14:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Raqgazze ho bisogno di una iuto: la mia piccola soffre di RGE dalla nascita, è in cura con ANTRA 10mg e va una favola... anzi andava!! Lei mangia tutte e due le pappe con felicità, beve il suo latte.. però la notte è molto agitata.. ma davvero tanto, non vuole più il ciuccio, che prima prendeva... non moltissimo ma lo prendeva.... e soprattutto rigurgita una CONTINUAZIONE!!! Prima quasi non rigurgitava! No le brucia perchè è serena.. quasi non si accorge del rigurgito, ma cavoli dopo i sei mesi non dovevano scomparire? Come mai aumentano?
Aiuto sono preoccupata!!!
Aiuto sono preoccupata!!!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!
- Roberta70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30 ago 2006, 10:36
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Il mio piccolino ha 3 mesi e da almeno 10 giorni ha cominciato a rigurgitare tanto, soprattutto di giorno, si vede che quando gli risale il latte subito dopo la poppata e per circa un'ora dopo, piange disperato, come non aveva mai fatto.
Oggi la pediatra ci dice che potrebbe essere RFG, ma di aspettare due settimane per valutare se dare le medicine, mi pare lansox.
Ora io sono piombata nel panico più totale, ha avuto tante colichette ma in questi gionri avevo notato che piangeva per il rilasire del latte.
Come si fa ad aspettare due settimane e vederlo soffrire così tanto?
Secondo la vs esperienza quando si interviene con le medicine?
E soprattutto è il caso di rivolgersi ad uno specialista?
Grazie!
Oggi la pediatra ci dice che potrebbe essere RFG, ma di aspettare due settimane per valutare se dare le medicine, mi pare lansox.
Ora io sono piombata nel panico più totale, ha avuto tante colichette ma in questi gionri avevo notato che piangeva per il rilasire del latte.
Come si fa ad aspettare due settimane e vederlo soffrire così tanto?
Secondo la vs esperienza quando si interviene con le medicine?
E soprattutto è il caso di rivolgersi ad uno specialista?
Grazie!
Il 30 gennaio 2009 è nato Alessandro
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
- Roberta70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30 ago 2006, 10:36
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
ma qualcuna di voi ha provato a dare il gaviscon? e quanto?
Il 30 gennaio 2009 è nato Alessandro
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
Il mio amore Giulia è nato il 22/09/2006
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Silvia, Martina.....è tutto normale...è normale avere delle paranoie....Ricki ha 20 mesi (oggi!!!) e io ancora peso tutto quello che mangia....la riduzione delle quabntità è sintomo che qlc non va....noi invece abbiamo il raffreddore e quindi si svomitacchia un po'....
Martina scusami ma quantio tempo ha Alessandro???...invece che tirartelo per vedere quanto ha preso fai la doppia pesata.....introdurre di botto il biberon è un cambiamento che potrebbe influire sia sull'allattamento al seno che col suo gusto. Se ho capito bene lui viene solo allattato al seno....con Ricki fu più facile (parola cmq poco adatta a tutta la situazione
) in quanto il 15° giorno il latte era finito ed ha cominciato subito con il latte adattato.....
Martina scusami ma quantio tempo ha Alessandro???...invece che tirartelo per vedere quanto ha preso fai la doppia pesata.....introdurre di botto il biberon è un cambiamento che potrebbe influire sia sull'allattamento al seno che col suo gusto. Se ho capito bene lui viene solo allattato al seno....con Ricki fu più facile (parola cmq poco adatta a tutta la situazione

Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- giadina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutte
ero scomparsa da questa sezione solo perchè a Martina stavamo facendo fare tutti gli accertamenti del caso.
diagnosi: RGE da mancato svuotamento.
Ha fatto eco, esami del sangue x verificare la presenza del citomegalovirus, prove allergiche, elettrogastrografia (alterata) ed in ultimo un eco che dura in tot. 3 ore, dalla quale è risultato appunto che dopo 3 ore dalla poppata il suo stomachino era sempre pieno.
Ora, siccome all'inizio la pediatra ci aveva dato il limpidex ma, ovviamente, non gli faceva alcun effetto, per circa due mesi la gastroenterologa ci aveva fatto sospendere qualsiasi terapia proprio per sottoporre la bambina agli esami.
Tre giorni fa la diagnosi, con terapia iniziata a base di peridon sciroppo e colinox gocce perchè sempre piena di meteorismo. Bene, la cura è iniziata da due giorni, e da due giorni Martina vomita come non mai, e nervosa, si ficca sempre i pugnetti in bocca molto nervosamente, insomma, stava meglio prima!!!
Possibile che questi medicinali, o uno di essi, le faccia un effetto negativo? Ho deciso che attenderò ancora altri 3-4 giorni e se continua così chiamo la gastro e gli faccio presente la cosa.
Il peridon è un antivomito, ma lei vomita di più, il colinox è un acceleratore dello svuotamento ed un anti coliche - meteorismo, eppure la bimba è più disturbata ora che prima....
Chi di voi oltre a Cleo ha il proprio figlio che ha questa tipologia di RGE e come lo cura?
ero scomparsa da questa sezione solo perchè a Martina stavamo facendo fare tutti gli accertamenti del caso.
diagnosi: RGE da mancato svuotamento.
Ha fatto eco, esami del sangue x verificare la presenza del citomegalovirus, prove allergiche, elettrogastrografia (alterata) ed in ultimo un eco che dura in tot. 3 ore, dalla quale è risultato appunto che dopo 3 ore dalla poppata il suo stomachino era sempre pieno.
Ora, siccome all'inizio la pediatra ci aveva dato il limpidex ma, ovviamente, non gli faceva alcun effetto, per circa due mesi la gastroenterologa ci aveva fatto sospendere qualsiasi terapia proprio per sottoporre la bambina agli esami.
Tre giorni fa la diagnosi, con terapia iniziata a base di peridon sciroppo e colinox gocce perchè sempre piena di meteorismo. Bene, la cura è iniziata da due giorni, e da due giorni Martina vomita come non mai, e nervosa, si ficca sempre i pugnetti in bocca molto nervosamente, insomma, stava meglio prima!!!
Possibile che questi medicinali, o uno di essi, le faccia un effetto negativo? Ho deciso che attenderò ancora altri 3-4 giorni e se continua così chiamo la gastro e gli faccio presente la cosa.
Il peridon è un antivomito, ma lei vomita di più, il colinox è un acceleratore dello svuotamento ed un anti coliche - meteorismo, eppure la bimba è più disturbata ora che prima....
Chi di voi oltre a Cleo ha il proprio figlio che ha questa tipologia di RGE e come lo cura?
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
- MammaMAtteo
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1450
- Iscritto il: 22 set 2005, 14:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Io non sono un medico però mi hanno sempre detto che se si soffre di meteorismo il peridon non va dato perchè aumenta questo fenomeno. Infatti a me la gastro ha detto che va solo evitato che il reflusso infiammi l'esofago dando il lipidex o simili... ma dare il peridon non serve perchè comunque il reflusso meccanico si risolve da solo entro l'anno... e se i bimbi soffrono di colichette assolutamente da escludere! Però è solo un mio parere e quello che mi hanno detto.. poi non so!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!
- giadina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
MammaMatteo che dirti, sono andata dalla migliore gastro su Roma, fortemente consigliata dalla mia pediatra tutto quello che potevo fare l'ho fatto, oggi sembra comunque più tranquilla, speriamo vada bene.
Ma il reflusso "meccanico" a cui ti riferisci è la tipologia di reflusso da me descritta? E se si, è di più breve durata rispetto a quell'altro visto che parti di un anno al massimo?
Grazie
Ma il reflusso "meccanico" a cui ti riferisci è la tipologia di reflusso da me descritta? E se si, è di più breve durata rispetto a quell'altro visto che parti di un anno al massimo?
Grazie

ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
- MammaMAtteo
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1450
- Iscritto il: 22 set 2005, 14:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Allora a me hanno spiegato che lo stomaco dei bimbi è come un palloncino con dell'acqua dentro che non è chiuso.. cioè il cardias la valvolina che dovrebbe impedire la risalita del cibo non chiude ANCORA! Vuol dire che il latte( o la pappa) risale nell'esofago e a lungo andare infiamma l'esofago che non èn fatto per contenere i succhi gastrici dello stomaco. Ma il fatto che il ciboi risalga è abbastanza "normale" e lo hanno definito reflusso meccanico o fisiologico che quindi finisce con il completo sviluppo del cardis. Però questa continua risalita può creare la malattia da reflusso o esofagite dato che l'esofago si infiamma. allora bisogno dare medicinali per diminuire l'acidità dello stomaco.
Ecco questo è il nostro caso... mi ha anche detto che non serve una eco per vederlo perchè se la bimba rigurgita dopo 3 ora dal pasto è EVIDENTE che c'è un rallentamento dello svuotamento gastrico e risalita ma che nei bambini può essere normale! Questo è quello che mi hanno detto due gastro da cui ho portato la bimba!
Ecco questo è il nostro caso... mi ha anche detto che non serve una eco per vederlo perchè se la bimba rigurgita dopo 3 ora dal pasto è EVIDENTE che c'è un rallentamento dello svuotamento gastrico e risalita ma che nei bambini può essere normale! Questo è quello che mi hanno detto due gastro da cui ho portato la bimba!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!
- giadina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
del cardias lo sapevo anch'io, però mi sembra di aver capito che il problema di Martina non è quello, bensì il rallentato svuotamento gastrico. Praticamente al latte non ancora digerito si aggiunge quello nuovamente ingerito, ed il "troppo pieno" sfocia nel vomito. E' per questo che medicinali a base di omeoprazolo su Martina non fanno alcun effetto, perchè vanno ad agire su cause di cui lei non soffre.
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
giadina, proprio come succedeva ad Annagiadina ha scritto:del cardias lo sapevo anch'io, però mi sembra di aver capito che il problema di Martina non è quello, bensì il rallentato svuotamento gastrico. Praticamente al latte non ancora digerito si aggiunge quello nuovamente ingerito, ed il "troppo pieno" sfocia nel vomito. E' per questo che medicinali a base di omeoprazolo su Martina non fanno alcun effetto, perchè vanno ad agire su cause di cui lei non soffre.

anche lei non ha mai preso omeprazolo...lei non produceva acido, lei non digeriva o meglio, digeriva con la velocità di un'era geologica

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- giadina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
si mi ricordo perfettamente, tu che medicinali hai dato ad anna???cleo ha scritto:giadina, proprio come succedeva ad Annagiadina ha scritto:del cardias lo sapevo anch'io, però mi sembra di aver capito che il problema di Martina non è quello, bensì il rallentato svuotamento gastrico. Praticamente al latte non ancora digerito si aggiunge quello nuovamente ingerito, ed il "troppo pieno" sfocia nel vomito. E' per questo che medicinali a base di omeoprazolo su Martina non fanno alcun effetto, perchè vanno ad agire su cause di cui lei non soffre.![]()
anche lei non ha mai preso omeprazolo...lei non produceva acido, lei non digeriva o meglio, digeriva con la velocità di un'era geologica

ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
giadina noi abbiamo fatto motilium 4 volte al dì prima dei pasti e gaviscon 4 volte al dì dopo i pasti da quando aveva circa 40 gg fino a quando ha compiuto 17 mesi 

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- giadina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
a Martina devo dare il Peridon 1.5 ml per quattro volte al giorno prima dei pasti, considerando che generalmente fa 8 pasti, e sei volte 5 gocce di colinix dopo i pasti.
A me comunque sembra che siano ste colinix che le fanno peggiorare la situazione. Appena gliele do comincia a sbavare saliva trasparente e poi erutta....
A me comunque sembra che siano ste colinix che le fanno peggiorare la situazione. Appena gliele do comincia a sbavare saliva trasparente e poi erutta....

ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) ♥ (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)
- frapav
- New~GolGirl®
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 gen 2009, 22:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Il mio piccolo, nato il 17/05/09, rigurgita molto anche dopo 30 min dal pasto e non dorme ranquillo, ha poi il singhiozzo molto di frequente. Il pediatra mi ha detto di dargli Gaviscon (1 ml fino a che pesa meno di 5 kg) dopo ogni poppata (Roberta70 ha scritto:ma qualcuna di voi ha provato a dare il gaviscon? e quanto?

Cmq da quando gli dò Gaviscon, non rigurgita più tanto come prima


P.S.: deve dormire un po' inclinato (di giorno dorme nell'ovetto da macchina).
Francesca, mamma di due angioletti:
Valeria, nata il 30/11/2006, e Riccardo, nato il 17/05/2009
Valeria, nata il 30/11/2006, e Riccardo, nato il 17/05/2009
- paris
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: 18 feb 2007, 13:35
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
la mia bimba ha 19 mesi e ultimamente la notte si sveglia e vomita,così senza un apparente motivo ,ho chiamato la ped e dice che c'è un virus in giro (sempre e solo questo sanno dire...mah
)io mi domando ( e gliel'ho domandato anche a lei che prontamente ha glissato ) possibile che stia male solo di notte?
così mi chiedevo se potesse essere una forma di reflusso,è possibile che pur non avendone mai sofferto (se non i primissimi giorni di vita) oggi che ha 19 mesi il problema si sia ripresentato?devo far caso ad altri sintomi? grazie mille!

così mi chiedevo se potesse essere una forma di reflusso,è possibile che pur non avendone mai sofferto (se non i primissimi giorni di vita) oggi che ha 19 mesi il problema si sia ripresentato?devo far caso ad altri sintomi? grazie mille!
18 ottobre 2007 Nicole
17 ottobre 2009 Daniel
17 ottobre 2009 Daniel
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23 mar 2009, 12:12
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
salve a tutti, dopo un periodo di ferie al mare (che fà tanto bene ai nostri bimbi) sono tornata con tutti i miei problemi ancora da risolvere. Mia figlia giulia compie un anno il 21 luglio e ancora non abbiamo pace con questo benedetto reflusso; il mangiare è spesso un problema nonostante prenda una pasticca di limpidex al giorno. lei ha molta difficoltà nella deglutizione con il cucchiaio mentre per il latte dal biberon va bene !!!!???' volevo rivolgermi al famoso dott. albani specializzato in questa patologia voi che ne dite?Ale mandami un tuo consiglio......... mi sei mancata.....



-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 giu 2009, 9:15
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Carissime tutte, mi presento sono Chiara e sono mesi che vi seguo. Finalmente sono riuscita a iscrivermi al forum. Mi avete salvata in questi mesi. A mia figlia è stato diagnosticato l'RGE a tre settimane e verso il mese e mezzo circa anche una intolleranza alle PLV. Lei ora è in cura da un gastroenterologo, ci siamo state ieri e siamo passate da 15mg di omeoprazolo al giorno a 20mg sigh! E prende il domperidone quattro volte al giorno e siamo passate da 2.6 ml a 3.5ml. Oggi Carla compie 8 mesi e sta meglio rispetto a prima, ma nn se ne vede ancora l'uscita. Volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato in questi mesi, vi ho letto costantemente e siete state una preziossissima fonte di informazioni. Io sono a Edinburgo in Scozia e qui l'approccio mi sembra abbastanza diverso dall'Italia.
Ora la piccola dorme, incredibile e ne approffitto per andare a fare due cosine. Ma vi riscriverò prestissimo, ora che posso interagire con voi vi spremerò come dei limoni
Scherzo ma un grazie enorme a tutte voi....
Ora la piccola dorme, incredibile e ne approffitto per andare a fare due cosine. Ma vi riscriverò prestissimo, ora che posso interagire con voi vi spremerò come dei limoni

Scherzo ma un grazie enorme a tutte voi....

- nika
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 nov 2006, 17:53
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutteeee
Il mio marco tra qualche giorno compie un mese, un paio di settimane fa il primo episodio di fuoriuscita di latte dal naso, poi, dopo ogni èpoppata, se non lo tengo un po' dritto vomita.
Il pediatra dice che il problema e' la mia alimentazione e il mio latte troppo pesante dato che, avendo smesso di allattare il priimo figlio al secondo mese di gravidanza, il lattr non e' andato mai via quindi il bimbo ne prende troppo e troppo pesante!!!
Se dopo la poppata si addormenta subito o sto una mezz'oretta con lui in braccio, non vomita....
se invece ad esempio lo cambio subito o lo metto subito in culla, vomita!!!
Come faccio a capire se e' reflusso????
non vi ho detto che in 25 giorni ha messo quasi un chilo e mezzo.......
adesso mi chiedo:
se fosse reflusso non dovrebbe aumentare di peso e cosi tanto, giusto??
Se fosse reflusso dovrebbe vomitare ad ogni poppata?
Se fosse reflusso dovrebbe vomitare anche se lo tengo in bracio dopo la poppata???
grazie per le vs risposte
Il mio marco tra qualche giorno compie un mese, un paio di settimane fa il primo episodio di fuoriuscita di latte dal naso, poi, dopo ogni èpoppata, se non lo tengo un po' dritto vomita.
Il pediatra dice che il problema e' la mia alimentazione e il mio latte troppo pesante dato che, avendo smesso di allattare il priimo figlio al secondo mese di gravidanza, il lattr non e' andato mai via quindi il bimbo ne prende troppo e troppo pesante!!!
Se dopo la poppata si addormenta subito o sto una mezz'oretta con lui in braccio, non vomita....
se invece ad esempio lo cambio subito o lo metto subito in culla, vomita!!!
Come faccio a capire se e' reflusso????
non vi ho detto che in 25 giorni ha messo quasi un chilo e mezzo.......
adesso mi chiedo:
se fosse reflusso non dovrebbe aumentare di peso e cosi tanto, giusto??
Se fosse reflusso dovrebbe vomitare ad ogni poppata?
Se fosse reflusso dovrebbe vomitare anche se lo tengo in bracio dopo la poppata???
grazie per le vs risposte
IL19/01/2007 e' nato Daniele! 3.680 Kg per 53 cm! Grazie piccolo!
Il 30/05/2009 e' nato Marco! 3.540 kg per 50 cm! Grazie piccolo!
Il 30/05/2009 e' nato Marco! 3.540 kg per 50 cm! Grazie piccolo!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 giu 2009, 9:15
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao nika,
marco quando mangia, mangia volentieri oppure gira la testa da un lato all'altro, si arrabbia con la tetta?
Carla per esempio ha un forte reflusso ma non ha mai mai vomitato. Alcuni bambini col reflusso poi aumentano di peso perchè il latte gli fa passare un pò il fastidio dell'infiammazione. Carla per esempio oltre a scuotere la testa e ad arrabbiarsi molto mentre beveva si agitava un sacco e poi sembrava sempre che avesse del catarro in gola, come se fosse raffreddata, in realtà era l'esofagite.....
Dovresti insomma controllare anche il comportamento durante la poppata....
In bocca al lupo e spero davvero che sia solo latte pesante e non reflusso
marco quando mangia, mangia volentieri oppure gira la testa da un lato all'altro, si arrabbia con la tetta?
Carla per esempio ha un forte reflusso ma non ha mai mai vomitato. Alcuni bambini col reflusso poi aumentano di peso perchè il latte gli fa passare un pò il fastidio dell'infiammazione. Carla per esempio oltre a scuotere la testa e ad arrabbiarsi molto mentre beveva si agitava un sacco e poi sembrava sempre che avesse del catarro in gola, come se fosse raffreddata, in realtà era l'esofagite.....
Dovresti insomma controllare anche il comportamento durante la poppata....
In bocca al lupo e spero davvero che sia solo latte pesante e non reflusso

- nika
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 nov 2006, 17:53
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
grazie rentonit....
marco mangia volentieri e tanto senza arrabbiarsi...quando si "arrabbia" segue subito una scarica di cacca....pero' quando vomita (il che che si verifica sotanto quando non lo tengo per almeno mezz ora in braccio dopo la poppata) per una decina di minuti sento questa specie di sensazione come se avesse catarro in gola, che scompare dopo un po'.
giovedi ho appuntamento con la pediatra, speramo bene!
marco mangia volentieri e tanto senza arrabbiarsi...quando si "arrabbia" segue subito una scarica di cacca....pero' quando vomita (il che che si verifica sotanto quando non lo tengo per almeno mezz ora in braccio dopo la poppata) per una decina di minuti sento questa specie di sensazione come se avesse catarro in gola, che scompare dopo un po'.
giovedi ho appuntamento con la pediatra, speramo bene!
IL19/01/2007 e' nato Daniele! 3.680 Kg per 53 cm! Grazie piccolo!
Il 30/05/2009 e' nato Marco! 3.540 kg per 50 cm! Grazie piccolo!
Il 30/05/2009 e' nato Marco! 3.540 kg per 50 cm! Grazie piccolo!