GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
- MammaMAtteo
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1450
- Iscritto il: 22 set 2005, 14:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao, la mia bimba ha 5 mesi e prende omeprazolo da quando aveva un mese e mezzo.... prima mezza pasticca .. poi una che continua a prendere ancora adesso . Ovviamente la pasticca è da 10 come dosaggio.
Ti dirò che camilla non ha un reflusso enorme... il mio primo bimbo lo aveva molto più forte... e prendeva ranidil + motilium ed è andato avanti fino a 12 mesi.
Se hai bisogno sono qui
Ti dirò che camilla non ha un reflusso enorme... il mio primo bimbo lo aveva molto più forte... e prendeva ranidil + motilium ed è andato avanti fino a 12 mesi.
Se hai bisogno sono qui
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Buongiorno a tutte. Mi sono già affacciata in questo post tempo fa e ci ritorno sempre a leggere per imparare dalle vostre esperienze. Mia figlia soffre di RGE causato da un volvolo gastrico. Quindi facciamo come "palliativo" le cure per il reflusso in attesa che il volvolo si sistemi spontaneamente, o che sia abbastanza grande per l'intervento chirurgico. Volevo sapere come fate con la terapia posturale per il lettino. Mi spiego: nella culla abbiamo inclinato di 30° in modo un po' artigianale e "puntelliamo" Beatrice con degli asciugamani per non farla scivolare giù. Ma lei è talmente agiatata di notte, che la ritrovo continuamente con il sederino appoggiato alla fine della culla e le gambe per aria
...ma per il lettino come si fa? 30° di inclinazione sono tanti e il lettino è lungo...Avete fato una sorta di piano inclinato? come fate voi ad impedire ai bimbi di scivolare giù?
Grazie per l'aiuto!

...ma per il lettino come si fa? 30° di inclinazione sono tanti e il lettino è lungo...Avete fato una sorta di piano inclinato? come fate voi ad impedire ai bimbi di scivolare giù?
Grazie per l'aiuto!
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23 mar 2009, 12:12
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
mammine care, scusate la mia insistenza ma volevo sapere se voi date ai vostri bimbi il latte antireflusso, il mio pediatra mi ha consigliato quello dell'humana ed attualmente giulia prende il 2 . Per quanto riguarda le pappe la quantità che riesce a prendere non è quella descritta dalle tabelle dei pediatri , succede anche a voi? non riesce mai a finirla tutta .... poi un altra delucidazione , insieme al limpidex voi date il riopan gel?
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
pistoletta ha scritto:mammine care, scusate la mia insistenza ma volevo sapere se voi date ai vostri bimbi il latte antireflusso, il mio pediatra mi ha consigliato quello dell'humana ed attualmente giulia prende il 2 . Per quanto riguarda le pappe la quantità che riesce a prendere non è quella descritta dalle tabelle dei pediatri , succede anche a voi? non riesce mai a finirla tutta .... poi un altra delucidazione , insieme al limpidex voi date il riopan gel?
Ciao!
Diego è intollerante alla PLV quindi prende il latte di soya ma anche prima non ha mai preso un latte AR, la mia pediatra sosteneva non avesse senso e che se c'era bisogno di ispessire il latte bastavano crema di riso o di mais+tapioca (a seconda di gusti e mobilità intestinale).
PEr le pappe, Diego a dire il vero ha sempre mangiato come un porcellino, tranne nei periodi in cui stava un po' peggio e allora si, mangiava poco e spesso.
Insieme al Limpidex non diamo altro, il Riopan l'ho sempre in casa per tamponare eventuali "crisi" extra, ma non è che faccia miracoli eh.
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23 mar 2009, 12:12
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Gappea ha scritto:Buongiorno a tutte. Mi sono già affacciata in questo post tempo fa e ci ritorno sempre a leggere per imparare dalle vostre esperienze. Mia figlia soffre di RGE causato da un volvolo gastrico. Quindi facciamo come "palliativo" le cure per il reflusso in attesa che il volvolo si sistemi spontaneamente, o che sia abbastanza grande per l'intervento chirurgico. Volevo sapere come fate con la terapia posturale per il lettino. Mi spiego: nella culla abbiamo inclinato di 30° in modo un po' artigianale e "puntelliamo" Beatrice con degli asciugamani per non farla scivolare giù. Ma lei è talmente agiatata di notte, che la ritrovo continuamente con il sederino appoggiato alla fine della culla e le gambe per aria![]()
...ma per il lettino come si fa? 30° di inclinazione sono tanti e il lettino è lungo...Avete fato una sorta di piano inclinato? come fate voi ad impedire ai bimbi di scivolare giù?
Grazie per l'aiuto!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23 mar 2009, 12:12
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
cara Gappea io personalmente ho provato a mettere un cuscino sotto il materasso nella parte della testa, ma non ho trovato nessun giovamento anzi giulia mi cadeva giù in basso e dormiva male allora ho lasciato perdere e ho visto che dorme bene senza problemi.... non credo che questa terapia posturale serva a molto.... poi bisognerebbe sentire i pareri delle altre mamme. Per ora ti saluto e speriamo che tutto si risolva presto



- MammaMAtteo
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1450
- Iscritto il: 22 set 2005, 14:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao, volevo farvi una domanda: ad entrambi i miei bimbi è stato diagnosticato RGE .... entrambi curati con ranidil/omeprazolo.... però in nessuno dei due casi mi è stata prescritta una eco.... e vi dirò che sono stata da due gastro al buzzi un'altra privatamente più pediatra privato.... insomma tutti mi hanno detto che l'eco è inutile e che al massimo per avere la certezza si fa una ph metria. Ora le cose vanno abbastanza bene ed i bimbi sono sempre cresciuti.... però solo a me hanno detto che l'eco non serve?
Inoltre quando avevo parlato di procinetici ( motilium peridon etc) mi hanno consigliato TUTTI di non usarli troppo perchè se si è predisposti causano irrequietezza e coliche gassose. Mi dicevano inoltre che si usano solo quando si ha vomito a getto... ma solo in questi casi!
Inoltre quando avevo parlato di procinetici ( motilium peridon etc) mi hanno consigliato TUTTI di non usarli troppo perchè se si è predisposti causano irrequietezza e coliche gassose. Mi dicevano inoltre che si usano solo quando si ha vomito a getto... ma solo in questi casi!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23 mar 2009, 12:12
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
cara mamma matteo, anche nel mio caso non è stata mai fatta un'ecografia, e premetto che giulia prende il ranidil dall'età di un mese. adesso siamo passati all'omeprazolo e l'8 aprile avremo il controllo al bambin gesù dal gastroenterologo. ti saluto a prestoMammaMAtteo ha scritto:Ciao, volevo farvi una domanda: ad entrambi i miei bimbi è stato diagnosticato RGE .... entrambi curati con ranidil/omeprazolo.... però in nessuno dei due casi mi è stata prescritta una eco.... e vi dirò che sono stata da due gastro al buzzi un'altra privatamente più pediatra privato.... insomma tutti mi hanno detto che l'eco è inutile e che al massimo per avere la certezza si fa una ph metria. Ora le cose vanno abbastanza bene ed i bimbi sono sempre cresciuti.... però solo a me hanno detto che l'eco non serve?
Inoltre quando avevo parlato di procinetici ( motilium peridon etc) mi hanno consigliato TUTTI di non usarli troppo perchè se si è predisposti causano irrequietezza e coliche gassose. Mi dicevano inoltre che si usano solo quando si ha vomito a getto... ma solo in questi casi!
- Stefy74
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48445
- Iscritto il: 21 giu 2006, 16:59
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao, putroppo faccio parte anch'io della "famiglia"
Il mio piccolino ha il RGE. La pediatra mi ha dato il ranidill: è raccapricciante, Marco lo sputa totalmente o lo vomita seduta stante
Voi come fate a farlo rendere ai vostri cuccioli?
Poi la dottoressa dice di darlo al pupo 3 volte al giorno, a poppate alterne, peccato che lui di poppate ne faccia almeno 10 dato che prende solo il seno
e grandi risultati noi non ne abbiamo avuti. Di testa mia ho dato a Marco il gaviscon e con quello piange meno. La pediatra però non approva e vuole solo il ranidil, che Marco non prende...
Insomma, siamo un pò spaesati


Poi la dottoressa dice di darlo al pupo 3 volte al giorno, a poppate alterne, peccato che lui di poppate ne faccia almeno 10 dato che prende solo il seno

Insomma, siamo un pò spaesati

- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao, quacuna sa se è molto rilevante la quantità di lattosio nel limpidex? Paolo sta finendo la cura ma mentre col limpidex è migliorato il reflusso le coliche sono ormai un dramma di urla disperate OGNI notte...
lui ai test allergologici non è positivo ma se beve latte o mangia latticini si riempie di catarro e ha reflusso a mille, per cui abbiamo tolto tutto.
Ora dorme ma con l'alginor, l'unica cosa che lo calma qualche ora. Il dubbio però mi è venuto, eppure il gastro che glielo ha dato è lo stesso che ha tolto il latte e lo ha visitato per le coliche dicendo che era pieno d'aria...
monica
lui ai test allergologici non è positivo ma se beve latte o mangia latticini si riempie di catarro e ha reflusso a mille, per cui abbiamo tolto tutto.
Ora dorme ma con l'alginor, l'unica cosa che lo calma qualche ora. Il dubbio però mi è venuto, eppure il gastro che glielo ha dato è lo stesso che ha tolto il latte e lo ha visitato per le coliche dicendo che era pieno d'aria...

monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Nessuna che pratichi la terapia posturale e che mi possa dare una dritta?? A me sembra che con Bea funzioni...sinceramente lei non ha dormito quasi mai sdraiata, proprio perché ha cominciato a rigurgitare subitissimo e ci è parso molto meglio tenerla sollevata fin dall'inizio!Gappea ha scritto:Buongiorno a tutte. Mi sono già affacciata in questo post tempo fa e ci ritorno sempre a leggere per imparare dalle vostre esperienze. Mia figlia soffre di RGE causato da un volvolo gastrico. Quindi facciamo come "palliativo" le cure per il reflusso in attesa che il volvolo si sistemi spontaneamente, o che sia abbastanza grande per l'intervento chirurgico. Volevo sapere come fate con la terapia posturale per il lettino. Mi spiego: nella culla abbiamo inclinato di 30° in modo un po' artigianale e "puntelliamo" Beatrice con degli asciugamani per non farla scivolare giù. Ma lei è talmente agiatata di notte, che la ritrovo continuamente con il sederino appoggiato alla fine della culla e le gambe per aria![]()
...ma per il lettino come si fa? 30° di inclinazione sono tanti e il lettino è lungo...Avete fato una sorta di piano inclinato? come fate voi ad impedire ai bimbi di scivolare giù?
Grazie per l'aiuto!
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
monica74 ha scritto:Ciao, quacuna sa se è molto rilevante la quantità di lattosio nel limpidex? Paolo sta finendo la cura ma mentre col limpidex è migliorato il reflusso le coliche sono ormai un dramma di urla disperate OGNI notte...
lui ai test allergologici non è positivo ma se beve latte o mangia latticini si riempie di catarro e ha reflusso a mille, per cui abbiamo tolto tutto.
Ora dorme ma con l'alginor, l'unica cosa che lo calma qualche ora. Il dubbio però mi è venuto, eppure il gastro che glielo ha dato è lo stesso che ha tolto il latte e lo ha visitato per le coliche dicendo che era pieno d'aria...![]()
monica
la quantità di lattosio nel limpidex è assolutamente trascurabile.
anche diego è intollerante alle PLV ma il limpidex non gli da alcuna noia.
In compenso quello che assolutamente è controindicato in caso di reflusso è l'Alginor, se guardi nel bugiardino c'è proprio scritto.
A me il pediatra lo fece eliminare immediatamente...
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
noi abbiamo usato questo http://www.babyreflux.co.uk/products/Ba ... Wedge.html per dei mesi. ora Diego dorme anche orizzontale senza avere grossi problemi.Gappea ha scritto:Nessuna che pratichi la terapia posturale e che mi possa dare una dritta?? A me sembra che con Bea funzioni...sinceramente lei non ha dormito quasi mai sdraiata, proprio perché ha cominciato a rigurgitare subitissimo e ci è parso molto meglio tenerla sollevata fin dall'inizio!Gappea ha scritto:Buongiorno a tutte. Mi sono già affacciata in questo post tempo fa e ci ritorno sempre a leggere per imparare dalle vostre esperienze. Mia figlia soffre di RGE causato da un volvolo gastrico. Quindi facciamo come "palliativo" le cure per il reflusso in attesa che il volvolo si sistemi spontaneamente, o che sia abbastanza grande per l'intervento chirurgico. Volevo sapere come fate con la terapia posturale per il lettino. Mi spiego: nella culla abbiamo inclinato di 30° in modo un po' artigianale e "puntelliamo" Beatrice con degli asciugamani per non farla scivolare giù. Ma lei è talmente agiatata di notte, che la ritrovo continuamente con il sederino appoggiato alla fine della culla e le gambe per aria![]()
...ma per il lettino come si fa? 30° di inclinazione sono tanti e il lettino è lungo...Avete fato una sorta di piano inclinato? come fate voi ad impedire ai bimbi di scivolare giù?
Grazie per l'aiuto!
Ma quando per dire ha il raffreddore lo metto ancora sul cuscino inclinato e ne trae beneficio.
Non scivolava mai.
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- simona ss
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5807
- Iscritto il: 27 mar 2006, 16:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Mi aggiungo al gruppo...
Filippo pare soffra di RGE, anche se non abbiamo fatto nessun accertamento mirato. Piange dopo ogni poppata, rigurgita poco ma quando lo fa butta tanto latte molto liquido (è allattato esclusivamente al seno) e di notte non va tanto tanto malaccio, ma il pediatra ci ha consigliato di tentare per una settimana con ranidil e peridon e vedere come va.
Voi, dall'alto della vostra esperienza, cosa ne pensate di questo quadro clinico?
Io sono molto perplessa, spaesata, in confusione...
Non riesco a capire il mio cucciolo... potrebbero essere coliche, ma così spesso nell'arco della giornata?
Oppure un reflusso molto blando (oltre al pianto, cresce bene, il 20 giorni ha preso 1300 gr) e in questo caso mi chiedo se sia giusto intervenire subito con le medicine...
Insomma, come tutte voi, sono poco serena e ho bisogno di rassicurazione...
Grazie e baci a tutte!
Filippo pare soffra di RGE, anche se non abbiamo fatto nessun accertamento mirato. Piange dopo ogni poppata, rigurgita poco ma quando lo fa butta tanto latte molto liquido (è allattato esclusivamente al seno) e di notte non va tanto tanto malaccio, ma il pediatra ci ha consigliato di tentare per una settimana con ranidil e peridon e vedere come va.
Voi, dall'alto della vostra esperienza, cosa ne pensate di questo quadro clinico?
Io sono molto perplessa, spaesata, in confusione...
Non riesco a capire il mio cucciolo... potrebbero essere coliche, ma così spesso nell'arco della giornata?
Oppure un reflusso molto blando (oltre al pianto, cresce bene, il 20 giorni ha preso 1300 gr) e in questo caso mi chiedo se sia giusto intervenire subito con le medicine...
Insomma, come tutte voi, sono poco serena e ho bisogno di rassicurazione...
Grazie e baci a tutte!
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
WOW! Grazie, Soshee! Mi sembra un'idea furba! Ho notato che per moltissime cose gli anglosassoni sono decisamente avanti rispetto a noi!sooshee ha scritto:noi abbiamo usato questo http://www.babyreflux.co.uk/products/Ba ... Wedge.html per dei mesi. ora Diego dorme anche orizzontale senza avere grossi problemi.Gappea ha scritto:Nessuna che pratichi la terapia posturale e che mi possa dare una dritta?? A me sembra che con Bea funzioni...sinceramente lei non ha dormito quasi mai sdraiata, proprio perché ha cominciato a rigurgitare subitissimo e ci è parso molto meglio tenerla sollevata fin dall'inizio!Gappea ha scritto:Buongiorno a tutte. Mi sono già affacciata in questo post tempo fa e ci ritorno sempre a leggere per imparare dalle vostre esperienze. Mia figlia soffre di RGE causato da un volvolo gastrico. Quindi facciamo come "palliativo" le cure per il reflusso in attesa che il volvolo si sistemi spontaneamente, o che sia abbastanza grande per l'intervento chirurgico. Volevo sapere come fate con la terapia posturale per il lettino. Mi spiego: nella culla abbiamo inclinato di 30° in modo un po' artigianale e "puntelliamo" Beatrice con degli asciugamani per non farla scivolare giù. Ma lei è talmente agiatata di notte, che la ritrovo continuamente con il sederino appoggiato alla fine della culla e le gambe per aria![]()
...ma per il lettino come si fa? 30° di inclinazione sono tanti e il lettino è lungo...Avete fato una sorta di piano inclinato? come fate voi ad impedire ai bimbi di scivolare giù?
Grazie per l'aiuto!
Ma quando per dire ha il raffreddore lo metto ancora sul cuscino inclinato e ne trae beneficio.
Non scivolava mai.
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao a tutte,
Eccomi qua di nuovo dopo un po' di tempo che non scrivo, ancora per chiedervi un vostro parere e soprattutto come una forma di conforto morale
....
Non so se vi ricordate, sono la mamma di Luca, il bimbo che non vuole mangiare perchè ha un rapporto conflittuale con il cibo: "se una cura con il ranidil di 5 mesi non ha funzionato (a parte un paio di mesi di relativo benessere) allora non ha il reflusso", mi disse il gastroenterologo ai primi di febbraio.
Vi aggiorno sulla nostra piccola odissea: data la situazione, mi sono rivolta ad un altro gastroenterologo, che ci ha fatto fare un tentativo con il lansox (15 mg la mattina). Beh dopo circa una settimana Luca sembrava un altro bambino, mangiava in 15 minuti senza praticamente distrazioni. Fuori dai pasti e la notte mi sembrava che avesse ancora qualche disagio, ma insomma la risposta lasciava ben sperare. Poi dopo circa una settimana le cose sono peggiorate di nuovo. Ho collegato il peggioramento al fatto che si è preso un raffreddore con lieve bronchite e sta mettendo (mooolto ma moolto lentamente) gli incisivi davanti. Decido di aspettare quindi altre 2 settimane (4 settimane di cura in totale) ma non si torna alla situazione "idilliaca" che avevo visto in quei giorni. Luca fa molta fatica a mangiare, non piange ma se non lo distraggo ha sempre un musetto strano, triste, fa strane smorfie con la bocca, sembra che "mandi giù", si porta la manina alla bocca, non so se avete presente...
Insomma telefono al medico e, data la limitata risposta al medicinale, prima di eventualmente aumentare la dose o rivedere la terapia suggerisce di fare una rx del digerente, per vedere indirettamente lo stato delle mucose e escludere altre anomalie. A malincuore decido che a questo punto è meglio farlo e prenoto per la settimana successiva. Per fare l'esame Luca deve stare in sospensione di terapia per 7 giorni. Ok, smetto di dargli il Lansox. Tempo due giorni (la domenica di Pasqua) Luca sta malissimo, ha fame ma non tocca cibo, singhiozzo, pianto inconsolabile in braccio per un'ora e più, diverse volte al giorno (lui non piange così quasi mai...vi faccio un esempio: 10 gg fa è scivolato contro un bordo di un mobile e si è ferito il labbro e la gengiva, con un bel po' di sangue: deve avergli fatto un bel male, ma ha pianto 20 secondi e poi riga, come se nullla fosse, al PS era lì a giocare con gli idranti appesi al muro tutto tranquillo).
Lunedì di pasquetta lo porto al PS e lì mi dicono che è in evidente crisi di RGE (ma và...) e di ridargli il Lansox che a giovedì così non ci può arrivare. Questo lo aiuta e i due giorni successivi riesco a dargli qualcosa facendo tanti piccoli pasti (50 g alla volta, tiralo su, portalo in giardino a distrarsi e giocare coi cani, poi dopo un'oretta di nuovo sul seggiolone, e così via...ve lo figurate lo stillicidio? forse si...).
Questo giovedì, ieri, abbiamo fatto l'esame. Non è stato affatto piacevole, chiaramente Luca si è spaventato e non ne voleva sapere di buttare giù quella schifezza con il bario. Per evitargli il sondino mi sono fatta forza e sono riuscita a dargliela con la siringa. Un bello stress. Beh comunque vedono che ha l'esofago ipotonico con ripetute aperture del cardias, e segni di un po' di gastrite, ma per fortuna null'altro (niente ernie iatali, niente segni di ulcere importanti, niente volvoli, lo stomaco da trasversoposto ora è quasi in posizione normale, la peristalsi è regolare e anche lo svuotamento). Insomma la dottoressa mi dice che l'unico problema è questa ipotonia dell'esofago e la beanza cardiale, dovuta ad un'esofagite in corso.
Ieri pomeriggio telefono al gastroenterologo, gli comunico l'esito, lui è contento che non ci siano altri problemi e mi dice di continuare il Lansox senza aumentare per ora il dosaggio. Rimango un po' perplessa: l'esame è stato fatto per avere un supporto per eventualmente aggiustare la terapia, e alla fine siamo rimasti con gli attuali dosaggi? Se si è visto che il problema è effettivamente che Luca ha l'esofago infiammato nonostante la terapia alla dose attuale, mi sembrava logico provare ad aumentarla. Niente, il medico suggerisce per ora di continuare così: dice che quando mettono i denti stanno peggio comunque, nonostante la terapia. Va bene, allora non insito, anche se mi sembra un modo di procedere un po' confuso. Non cambierò per la terza volta gastroenterologo (anche se vi confesso che ho sviluppato una certa diffidenza verso la classe dei medici pediatrici
) e forse ha ragione lui ed è meglio fare così, aspettando che passi questo momento (si spera), che eccedere nelle dosi del farmaco. Voi che ne pensate? In questi momenti di "crisi" a voi erano state aumentate le dosi? Oppure davate qualche medicinale di "supporto" tipo gaviscon/riopan per aiutarli in queste fasi "no"?
Un abbraccio a tutte
(una) Silvia (molto stanca...)
Eccomi qua di nuovo dopo un po' di tempo che non scrivo, ancora per chiedervi un vostro parere e soprattutto come una forma di conforto morale

Non so se vi ricordate, sono la mamma di Luca, il bimbo che non vuole mangiare perchè ha un rapporto conflittuale con il cibo: "se una cura con il ranidil di 5 mesi non ha funzionato (a parte un paio di mesi di relativo benessere) allora non ha il reflusso", mi disse il gastroenterologo ai primi di febbraio.
Vi aggiorno sulla nostra piccola odissea: data la situazione, mi sono rivolta ad un altro gastroenterologo, che ci ha fatto fare un tentativo con il lansox (15 mg la mattina). Beh dopo circa una settimana Luca sembrava un altro bambino, mangiava in 15 minuti senza praticamente distrazioni. Fuori dai pasti e la notte mi sembrava che avesse ancora qualche disagio, ma insomma la risposta lasciava ben sperare. Poi dopo circa una settimana le cose sono peggiorate di nuovo. Ho collegato il peggioramento al fatto che si è preso un raffreddore con lieve bronchite e sta mettendo (mooolto ma moolto lentamente) gli incisivi davanti. Decido di aspettare quindi altre 2 settimane (4 settimane di cura in totale) ma non si torna alla situazione "idilliaca" che avevo visto in quei giorni. Luca fa molta fatica a mangiare, non piange ma se non lo distraggo ha sempre un musetto strano, triste, fa strane smorfie con la bocca, sembra che "mandi giù", si porta la manina alla bocca, non so se avete presente...
Insomma telefono al medico e, data la limitata risposta al medicinale, prima di eventualmente aumentare la dose o rivedere la terapia suggerisce di fare una rx del digerente, per vedere indirettamente lo stato delle mucose e escludere altre anomalie. A malincuore decido che a questo punto è meglio farlo e prenoto per la settimana successiva. Per fare l'esame Luca deve stare in sospensione di terapia per 7 giorni. Ok, smetto di dargli il Lansox. Tempo due giorni (la domenica di Pasqua) Luca sta malissimo, ha fame ma non tocca cibo, singhiozzo, pianto inconsolabile in braccio per un'ora e più, diverse volte al giorno (lui non piange così quasi mai...vi faccio un esempio: 10 gg fa è scivolato contro un bordo di un mobile e si è ferito il labbro e la gengiva, con un bel po' di sangue: deve avergli fatto un bel male, ma ha pianto 20 secondi e poi riga, come se nullla fosse, al PS era lì a giocare con gli idranti appesi al muro tutto tranquillo).
Lunedì di pasquetta lo porto al PS e lì mi dicono che è in evidente crisi di RGE (ma và...) e di ridargli il Lansox che a giovedì così non ci può arrivare. Questo lo aiuta e i due giorni successivi riesco a dargli qualcosa facendo tanti piccoli pasti (50 g alla volta, tiralo su, portalo in giardino a distrarsi e giocare coi cani, poi dopo un'oretta di nuovo sul seggiolone, e così via...ve lo figurate lo stillicidio? forse si...).
Questo giovedì, ieri, abbiamo fatto l'esame. Non è stato affatto piacevole, chiaramente Luca si è spaventato e non ne voleva sapere di buttare giù quella schifezza con il bario. Per evitargli il sondino mi sono fatta forza e sono riuscita a dargliela con la siringa. Un bello stress. Beh comunque vedono che ha l'esofago ipotonico con ripetute aperture del cardias, e segni di un po' di gastrite, ma per fortuna null'altro (niente ernie iatali, niente segni di ulcere importanti, niente volvoli, lo stomaco da trasversoposto ora è quasi in posizione normale, la peristalsi è regolare e anche lo svuotamento). Insomma la dottoressa mi dice che l'unico problema è questa ipotonia dell'esofago e la beanza cardiale, dovuta ad un'esofagite in corso.
Ieri pomeriggio telefono al gastroenterologo, gli comunico l'esito, lui è contento che non ci siano altri problemi e mi dice di continuare il Lansox senza aumentare per ora il dosaggio. Rimango un po' perplessa: l'esame è stato fatto per avere un supporto per eventualmente aggiustare la terapia, e alla fine siamo rimasti con gli attuali dosaggi? Se si è visto che il problema è effettivamente che Luca ha l'esofago infiammato nonostante la terapia alla dose attuale, mi sembrava logico provare ad aumentarla. Niente, il medico suggerisce per ora di continuare così: dice che quando mettono i denti stanno peggio comunque, nonostante la terapia. Va bene, allora non insito, anche se mi sembra un modo di procedere un po' confuso. Non cambierò per la terza volta gastroenterologo (anche se vi confesso che ho sviluppato una certa diffidenza verso la classe dei medici pediatrici

Un abbraccio a tutte
(una) Silvia (molto stanca...)
- proferina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6955
- Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
eccoci di ritorno per dirvi che pure TOmmaso ha un bel reflusso,peggiore del fratello,perchè almeno Samuele finchè ha preso LM nn ha mai rigurgitato,invece lui nonostante io faccia di tutto per continuare ad allattarlo rigurgita di continuo,siamo arrivati a 24 ore di pianto di fila!così da una settimana abbiamo iniziato il ranidil,e di testa mia ho agigunto il gaviscon dopo le poppate,una puntina giusto per cercare di trattenere un pò,e pare vada un pochino melgio,almeno così lui rigurgita meno,e riuesce anche a dormire un pò;
vi giuro che di rifarmi il giro all'inferno di nuovo mi lacera al solo pensiero,però cosa posso fare????sapevo che avevamo un'altr aprobabilità,però speravo davvero in un pò di fortuna!
per ora domani compie un mese,uno in meno dal raggiungimento del traguardo,cioè uno in meno che ci separa dal superamento del periodo peggiore!
vi giuro che di rifarmi il giro all'inferno di nuovo mi lacera al solo pensiero,però cosa posso fare????sapevo che avevamo un'altr aprobabilità,però speravo davvero in un pò di fortuna!
per ora domani compie un mese,uno in meno dal raggiungimento del traguardo,cioè uno in meno che ci separa dal superamento del periodo peggiore!
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo
- simona ss
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5807
- Iscritto il: 27 mar 2006, 16:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
proferina, un abbraccio...
ma quale sarebbe ilp eriodo peggiore?
quanto dura sto periodo peggiore?
ma quale sarebbe ilp eriodo peggiore?
quanto dura sto periodo peggiore?
- nellina
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 29 dic 2006, 17:31
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Mi dispiace proferina! Ti sono vicina e....ahimè, ti capisco!
Caspita ma non pensavo ci potesse essere familiarità! Quindi x un eventuale 2^ figlio devo stare attenta!?
Caspita ma non pensavo ci potesse essere familiarità! Quindi x un eventuale 2^ figlio devo stare attenta!?
Isabella è nata il 18/01/2009 alla 37+1 - Kg 2.870 x 46,5 cm di puro amore
Endometriosina - 3^ ICSI: il ns. miracolo finalmente è con noi - Febbrarina 2009 - Aspirante Mammukka
Endometriosina - 3^ ICSI: il ns. miracolo finalmente è con noi - Febbrarina 2009 - Aspirante Mammukka
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Silvia,
le esofagiti sono delle brutte bestie....e per esperienza personale...noi ancora non abbiamo interrotto il limpidex (2 pasticche da 15 mg) da settembre dell'anno scorso, la cura devi farla per minimo 4/5 mesi......devi spettare che l'esofagite col tempo passi....dopodichè le risalite non generando più grosso bruciore non interferiscono con la possibilità e voglia di mangiare.....grande pazienza...grande...non sai le cure che ho cambiato e ho abbinato medicinali in tutte le maniere....ora fra una settimana riproverò l'abbassamento della dose....a gennaio è andato malissimo....ora vediamo..lui di reflusso soffre ancora, ma come mi ha detto la gastro lo scopo è portarlo a stare senza medicinale per almeno 4 mesi , poi si fa un ciclo, poi altri 4 / 5 mesi senza....più cresce e più si ridurranno i sintomi e i disagi...speriamo...perchè ormai sto reflusso è un secondo figlio....condiziona ogni cosa...mio figlio non sa che vuol dire dormire di giorno nel lettino o la sera per lo meno fino alle 11.30 è nel passeggino....mio filgio non sa che vuol dire mettersi in macchina se proprio è necessario e cmq dopo ore dai pasti...e tante altre cose che potete capire e condividere.....e l'idea di avere un altro figlio ora e ricominciare daccapo mi ATTERRISCE!!!!
le esofagiti sono delle brutte bestie....e per esperienza personale...noi ancora non abbiamo interrotto il limpidex (2 pasticche da 15 mg) da settembre dell'anno scorso, la cura devi farla per minimo 4/5 mesi......devi spettare che l'esofagite col tempo passi....dopodichè le risalite non generando più grosso bruciore non interferiscono con la possibilità e voglia di mangiare.....grande pazienza...grande...non sai le cure che ho cambiato e ho abbinato medicinali in tutte le maniere....ora fra una settimana riproverò l'abbassamento della dose....a gennaio è andato malissimo....ora vediamo..lui di reflusso soffre ancora, ma come mi ha detto la gastro lo scopo è portarlo a stare senza medicinale per almeno 4 mesi , poi si fa un ciclo, poi altri 4 / 5 mesi senza....più cresce e più si ridurranno i sintomi e i disagi...speriamo...perchè ormai sto reflusso è un secondo figlio....condiziona ogni cosa...mio figlio non sa che vuol dire dormire di giorno nel lettino o la sera per lo meno fino alle 11.30 è nel passeggino....mio filgio non sa che vuol dire mettersi in macchina se proprio è necessario e cmq dopo ore dai pasti...e tante altre cose che potete capire e condividere.....e l'idea di avere un altro figlio ora e ricominciare daccapo mi ATTERRISCE!!!!

Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!