GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Eco alle anche, e` cambiata la legge?

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: Eco alle anche, e` cambiata la legge?

Messaggio da goldencat » 9 feb 2011, 9:48

noi non l'abbiamo fatta per nessuno dei bimbi. Non c'è familiarità e il pediatra li ha controllati entro un mese dalla nascita ed era tutto ok. Mi sembra un esagerazione farla a tutti i bambini così, di routine senza motivo. Spreco di tempo e soldi secondo me....
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: Eco alle anche, e` cambiata la legge?

Messaggio da bene » 9 feb 2011, 10:41

l'eco alle anche è fondamentale, lasciatelo dire da una che ha dovuto vedere la figlia ingessata e ingabbiata in vari divaricatori per tutti i primi 10 mesi della sua vita.
purtroppo le forme meno gravi di displasia dell'anca si vedono solo con l'eco.
ancora purtroppo non tutti i pediatri sanno fare bene la manovra di ortolani per vedere se c'è un problema.
ancora purtroppo non esiste un'unica linea di comportamento nei casi di displasia-lussazione dell'anca e le cure prescritte possono essere diverse da medico a medico.
ma una cosa è accertata: prima si inizia la cura e miglior esito si avrà.
per informare, in linea generale:
- se una displasia grave è riconosciuta entro i 3 mesi, di solito il bimbo se la cava con alcuni mesi di divaricatore o al limite col gesso da mezza pancia a piedi compresi e poi alcuni mesi di divaricatore
- se una displasia grave è riconosciuta verso i 6 mesi, prima di gesso e divaricatore ci sarà un mesetto di immobilizzazione a letto e gambe trazionate da pesi per poter allungare i muscoli in modo che poi l'articolazione si riesca a rimettere a posto, poi gesso e poi divaricatore
- se una displasia grave è riconosciuta dopo i 6 mesi, di solito per rimettere a posto l'articolazione è necesaria un'operazione chirurgica, poi gesso e divaricatore.

più tempo passa dalla nascita più la cura è lunga e le garanzie di riuscita minori
mia figlia era podalica, per questo le hanno fatto l'eco, familiarità non c'era. mi ricorderò tutta la vita il discorso del pediatra che me l'ha detto, e mi ha spiegato che se non l'avessimo curata avrebbe camminato come charlie chaplin quando faceva charlot. ha fatto pure l'imitazione :urka
se tutto questo può essere evitato con un'esame che dura 5 minuti, non invasivo, e che costa una trentina di euro, secondo me ne vale la pena. e so che lo stato taglia, ma quanto costa allo stato la CURA di una displasia non diagnosticata? quando curi la displasia non paghi un euro, sei nell'esenzione dei bambini "nati con gravi handicap", e lo stato spende per raggi, tac, gesso, impegno di sala operatoria (si, il gesso si mette in anestesia totale!!!) e così via...
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: Eco alle anche, e` cambiata la legge?

Messaggio da goldencat » 9 feb 2011, 13:26

Bene scusa, forse sono stata un pò superficiale su un tema che, lo ammetto, conosco poco.
Non sapevo che la diagnosi fosse così difficile da fare, mi spiace per la tua piccola :coccola
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: Eco alle anche, e` cambiata la legge?

Messaggio da bene » 9 feb 2011, 13:58

no problem, è guarita adesso, ma il mio post parto è stato alquanto difficile.
i suoi primi 10 mesi di vita sono stati praticamente in immobilizzazione ma non è possibile che ricordi nulla, e questo è anche un altro motivo per agire presto.
però purtroppo in questi 2 anni ho conosciuto casi più difficili del mio... per questo dico che secondo me una eco che tolga ogni dubbio vale la pena, per rimediare nei casi gravi a quello che può essere un handicap importante. e nei casi lievi quando non si è a rischio zoppia la cura è volta a prevenire l'artrosi precoce dell'anca (precoce si intende verso i 40 anni).
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
ALTAMAREA
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1708
Iscritto il: 23 gen 2009, 14:05

Re: Eco alle anche, e` cambiata la legge?

Messaggio da ALTAMAREA » 9 feb 2011, 14:04

Io sono uscita dall'ospedale con impegnativa e visita (gratuita) già prenotata nello stesso ospedale, eppure ho un maschietto, il ped dell'ospedale ed anche la mia, mi hanno confermato che va fatta, ed il figlio, quindi maschio, di una mia compagna di corso preparto ha avuto problemi anche se non c'era alcuna familiarità, io sono di roma.
Leonardo è nato il 24/09/09 alle ore 00.00 3 Kg 50 Cm ed è un amore che cresce ogni giorno di più!!!!
Viola è nata il 28/03/14 alle ore 12.05 2.930 kg 48 cm la nostra patatina!

Avatar utente
SaraLove
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1595
Iscritto il: 17 giu 2010, 19:17

Re: Eco alle anche, e` cambiata la legge?

Messaggio da SaraLove » 10 feb 2011, 15:14

A mio figlio il pediatra gli ha prescritto l'eco proprio questa settimana, dicendomi che deve farla entro il secondo mese.
Christian è nato a 40+4 il 4/12/2010 alle 18:25 - 3.300 kg per 51 cm di cucciolosità! ♥

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”