GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 16 feb 2009, 20:09

intanto ho prenotato la visita di controllo per Francesco le farò dare un'occhiata anche a Davide :ok
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 17 feb 2009, 8:48

mi sembra un'ottima idea....se non è, meglio ti sei levata il dubbio...se è (speriamo di no) ti muovi immediatamente......di nuovo in bocca al lupo!!!! :incrocini
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 17 feb 2009, 10:23

stamattina svomitata di tutta la poppata :x:
credo però che fosse pieno e io invece ho insistito per farlo ciucciare :incrocini
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
Susanito
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 700
Iscritto il: 21 mag 2008, 20:49

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Susanito » 18 feb 2009, 13:35

260974 ha scritto:
Susanito ha scritto:Anche noi perido che dire di m@@@@da è dire poco. Sofia ha sei mesi ormai e continua a bere solo latte addensato (poco per la verità) perchè le più semplici pappine me le vomita a getto. Insomma digestione stra lenta. Crescere non se ne parla, da novembre ha messo su 4 etti. Dormire non si dorme e ormai dorme dalle 5 alle 7 ore al giono frazionati in 4 o 5 pisoli d i poco più di un'ora. Siamo arrivati a punte di 2-3 ore al giorno.

Speravamo che con la crescita migliorasse e invece abbiamo toccato il punto più fondo.

Dopo lotte durate mesi per avere qualcosa in più del ranidil, finalmente la pediatra mi ha dato il lansoprazolo (Lansox), abbiamo iniziato oggi, almeno ho una speranza. Spero di non rimanere delusa. Qua non sappiamo più come fare ad andare avanti. Io lavoro tutto il giorno e sto iniziando a pensare di prendere una badante per la notte se avanti così. Boh?

Il peridon come procinetico però si ostinano a non volermelo dare. E il plasil? Mah,. forse è anche peggio.
Susanito, anche Ricky ha cominciato la cura con il lansoprazolo a sei mesi e mezzo......vedrai....vedrai.....però non è come un apasticca per il mal di testa....i primi miglioramenti li vedi leggermente dopo qlc gg....evidentissimi dopo 15/20gg......sii fiduciosa...Riccardo era arrivato a non mangiare più.....soprattutto delle pappe non se ne parlava minmamente...... :coccola :coccola

Grazie dell'incoraggiamento. Le tue parole mi hanno davvero dato una speranza.

In effetti dopo 4 giorni di somministrazione del Lansox, la sera tornando a casa ho vito un tale miglioramento che non riconoscevo più mia figlia e non solo perchè non più pianti e grida, stava seduta, giocava, parlottava, non vomitava di continuo, ma addirittura le vedevo i lineamenti diversi da quanto era serena e rilassata.

Da ieri però c'è stato l'intoppo. Somministrando il lansox schiacciato con un cucchiaino di acqua, Sofia ha iniziato a vomitare tutto anche per il semplice cucchiaino. Quindi è due giorni che è un delirio perchè non è coperta da nulla, nè Lansox, nè Ranidil che ho ovviamente sospeso. Piange da 2 gg, in pidi sostenuta da sotto le ascelle. Non riesce neppure a stare seduta sulle mie ginocchia!
Adesso proviamo a darle il Lansox senza acqua, ma chissà se funziona
Mamma di Sofia, nata il 19-08-08. La Giullarina di mamma e papà
Agostina 2008

Avatar utente
Susanito
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 700
Iscritto il: 21 mag 2008, 20:49

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Susanito » 18 feb 2009, 13:36

aria ha scritto:stamattina svomitata di tutta la poppata :x:
credo però che fosse pieno e io invece ho insistito per farlo ciucciare :incrocini
Aria: davvero in bocca al lupo per il tuo cucciolo
Mamma di Sofia, nata il 19-08-08. La Giullarina di mamma e papà
Agostina 2008

Avatar utente
Susanito
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 700
Iscritto il: 21 mag 2008, 20:49

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Susanito » 18 feb 2009, 13:37

aria ha scritto:stamattina svomitata di tutta la poppata :x:
credo però che fosse pieno e io invece ho insistito per farlo ciucciare :incrocini
Aria: davvero in bocca al lupo per il tuo cucciolo
Mamma di Sofia, nata il 19-08-08. La Giullarina di mamma e papà
Agostina 2008

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 18 feb 2009, 18:10

Susanito ha scritto:
Grazie dell'incoraggiamento. Le tue parole mi hanno davvero dato una speranza.

In effetti dopo 4 giorni di somministrazione del Lansox, la sera tornando a casa ho vito un tale miglioramento che non riconoscevo più mia figlia e non solo perchè non più pianti e grida, stava seduta, giocava, parlottava, non vomitava di continuo, ma addirittura le vedevo i lineamenti diversi da quanto era serena e rilassata.

Da ieri però c'è stato l'intoppo. Somministrando il lansox schiacciato con un cucchiaino di acqua, Sofia ha iniziato a vomitare tutto anche per il semplice cucchiaino. Quindi è due giorni che è un delirio perchè non è coperta da nulla, nè Lansox, nè Ranidil che ho ovviamente sospeso. Piange da 2 gg, in pidi sostenuta da sotto le ascelle. Non riesce neppure a stare seduta sulle mie ginocchia!
Adesso proviamo a darle il Lansox senza acqua, ma chissà se funziona
prova a mettere qualche goccia giusto finché non si scioglie.
Io facevo così, mettevo la pasticchina in un cucchiaino e poi qualche goccia d'acqua finché non si scioglieva :incrocini
Susanito ha scritto:
aria ha scritto:stamattina svomitata di tutta la poppata :x:
credo però che fosse pieno e io invece ho insistito per farlo ciucciare :incrocini
Aria: davvero in bocca al lupo per il tuo cucciolo
grazie cara, ma vedo che va abb bene, insomma mi fa un sacco di ruttini ma diciamo che tra ciuccia e ruttini in un'ora me la cavo e poi sta un pochino sveglio e si addormenta spesso (quasi sempre) da solo e si risveglia per mangiare dopo tre ore dalla poppata quindi direi che va bene. cmq quando vado per Fra vorrei chiederle se nei momenti di crisi e in quelle giornate un pò così, magari posso dargli un pò di gaviscon
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
pensopositivo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7338
Iscritto il: 18 feb 2008, 18:20

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da pensopositivo » 18 feb 2009, 18:32

Gappea ha scritto: i primi 2 mesi il ritmo era di un'ora a notte e due o tre ore spezzettate durante il giorno...
Noi il primo mese e mezzo abbiamo dormito ben 1 ora e meo al giorno, dalle 7 alle 8.30 del mattino. Di giorno Stefy drmiva si e no 20 mins due o tre vole al giorno e questo era tutto.
Era tutto uno svegliarsi ogni volta che lo sdraiavamo.
Ora va un po' meglio... durante il giorno fa 2 o 3 pisoli di mezz'ora l'uno e la notte dorme circa dalle 10 alle 5 con 2 o 3 risvegli di pianto. Non è tanto, ma è meglio di prima.

Susan, la badante è una buona idea, devi sopravvivere...
Stefanino, TC 23/07/2008, il nostro immenso Amore AGOSTINA 2008
Magikella Smagikata

Avatar utente
pensopositivo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7338
Iscritto il: 18 feb 2008, 18:20

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da pensopositivo » 18 feb 2009, 18:34

Gappea ha scritto:Ciao, Pensopositivo!
se non avessi risolto al Buzzi, era la De Marchi.
Tanti :incrocini per tutto.
Domani è proprio li che andrò. è la sua prima visita dal gastroenterologo, sto sperando vivamente che lo aiuti a stare meglio...
Stefanino, TC 23/07/2008, il nostro immenso Amore AGOSTINA 2008
Magikella Smagikata

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 18 feb 2009, 22:13

aria ha scritto:
Susanito ha scritto:
Grazie dell'incoraggiamento. Le tue parole mi hanno davvero dato una speranza.

In effetti dopo 4 giorni di somministrazione del Lansox, la sera tornando a casa ho vito un tale miglioramento che non riconoscevo più mia figlia e non solo perchè non più pianti e grida, stava seduta, giocava, parlottava, non vomitava di continuo, ma addirittura le vedevo i lineamenti diversi da quanto era serena e rilassata.

Da ieri però c'è stato l'intoppo. Somministrando il lansox schiacciato con un cucchiaino di acqua, Sofia ha iniziato a vomitare tutto anche per il semplice cucchiaino. Quindi è due giorni che è un delirio perchè non è coperta da nulla, nè Lansox, nè Ranidil che ho ovviamente sospeso. Piange da 2 gg, in pidi sostenuta da sotto le ascelle. Non riesce neppure a stare seduta sulle mie ginocchia!
Adesso proviamo a darle il Lansox senza acqua, ma chissà se funziona
prova a mettere qualche goccia giusto finché non si scioglie.
Io facevo così, mettevo la pasticchina in un cucchiaino e poi qualche goccia d'acqua finché non si scioglieva :incrocini

anche noi facevamo così!


aria e io che volevo stra-congratularmi per il piccolo Davide!!!
Non mi dire così o io il secondo figlio non lo farò mai e poi mai.
Ti auguro che tutto vada per il meglio e che sia solo "normale" che facciano così! :)
Un bacino a tutti e due i campioni comunque!!
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 19 feb 2009, 9:16

non saprei, per ora fa solo un sacco di ruttini, però come dicevo prima poi sta abb tranquillo e dorme beato anche due ore dopo la poppata :incrocini
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 20 feb 2009, 8:55

Susanito, ho sempre messo la paticca o la mezza pasticca sul cucchiaino e con il biberon dell'acqua versavo sopra qualche goccia, quando era sciolta nei microgranuli glielo davo e poi un goccino d'acqua per pulirgli la bocca....devo dire che Riccardo l'ha sempre mandata giù che era un piacere.....
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 20 feb 2009, 10:35

mi sa proprio che invece sono di nuovo del club :buuu
ieri vomitata abb consistente con pianto a seguire, poi tutto il pomeriggio tra pianti e lamenti e risalite di latte acide e non.
la gastro non mi risponde ora provo a sentire la ped
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 20 feb 2009, 10:36

ovviamente come lo metto giù sono pianti :buuu
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 20 feb 2009, 16:18

Aria no! Non mi dire che ripiombi nell'incubo! Spero tanto x voi di no :incrocini :incrocini

Per quanto mi riguarda invece, appena finito di scrivere l'ultimo messaggio nel quale dicevo che andava moooolto meglio, le cose sono peggiorate. Non capisco il motivo, continuo con la solita cura eppure ogni tanto mi va giù di nuovo, pianti e vomiti continui durante il giorno....
questa settimana poi non ha preso neanche tanto peso, forse 100 gr scarsi, è quello che mi preoccupa di più!

E comunque ho scoperto una cosa: mio marito ha sofferto di RGE! Me l'ha detto mia suocera la scorsa domenica, a dire il vero lei neanche sapeva cosa fosse, m'ha solo detto che il figlio da piccolo vomitava in continuazione, aveva sempre la culla piena di vomito, e le cose sono migliorate con lo svezzamento, a lei i dottori dicevano di dargli il limone. :che_dici

Ieri fatta eco esofagea, purtroppo si conferma il RGE, ma credo sia di grado lieve. :buuu
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
Susanito
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 700
Iscritto il: 21 mag 2008, 20:49

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Susanito » 20 feb 2009, 19:07

Sono stata oggi dal gastro dove mi ha spedito per direttissima la pedi, visto che Sofia vomita talmente tanto e tutto che non tiene giù i medicinali e quindi sta peggio che mai.
Il gastro le ha rifatto l'eco e ha visto che il cardias è ancora totalmente aperto esattamente come era a 3 settimane come quando l'ha visitata la prima volta.
Secondo lui quindi è destinata ad avere per sempre questo problema.
Lo stomaco non si svuota, sostanzialmente si svuota della vecchia poppata quando introduce la nuova. Dall'eco si è visto che il latte, bevuto 3 ore prima, oltre ad essere quindi ancora nello stomaco, riempiva l'esofago quasi fine in gola.
Mi ha prescritto esami del sangue per verficare che la piccola non abbia carenze nutritive visto che mangia molto poco e vomita assai. Mi ha prescritto anche di fare una endoscopia.
Mi ha detto di continuare con solo latte idrolisato addensato e non preoccuparmi dello svezzamento che cent'anni fa andavano avanti a latte e pane ammollato fino a 2 anni :urka (Ma dico io, non siamo a 100 anni fa però)
Cura: lansoprazolo + ranidil + peridon + maalox
Mi ha detto che a causa del reflusso è già ipercinetica (me ne ero accorta) e che facilemnte lo diventerà ancora di più da più grandicella e che i bimbi come lei facilmente vengono scambiati con bambini che soffrono di deficit di attenzione e concentrazione.
Sarà da valutare l'intervento, però nei prossimi anni, non ora.

Ragazze, io sono sconvolta, anche perchè fino ad ora, pur distrutta, avevo sempre la speranza che passasse, il punto fermo dato dalla convinzione che nel giro di 5-10 mesi ne saremo usciti. Ora invece mi sembra di essere condannata a vita.
Vi prego, ditemi che non è così, ditemi che è stata una diagnosi un po' tragica. Anzi no, ditema davvero cosa ne pensate.
Mamma di Sofia, nata il 19-08-08. La Giullarina di mamma e papà
Agostina 2008

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 23 feb 2009, 10:19

oddio susanito detto così mi sembra veramente traciga!
sentire un altro parere? tanto per aver conferma o smentita :coccola

tutti questi farmaci insieme? non saprei mi sembrano davvero eccessivi ma non sono un medico e quindi non saprei proprio.
ma il gastro è pediatrico?
intanto tante :coccola

io non capisco invece cosa abbia Davide. adesso ha raffreddore e tosse e questo povero gli fa tornare su il cibo, ma per il resto gli torna su ogni tanto e a parte il fatto dei tanti ruttini :che_dici altri sintomi "pesanti" non ne ha.
Oggi lo porto dalla ped per la tosse e le accenno questa cosa, magari mi faccio fare una ricetta per l'eco e poi mercoledì visita dalla gastro :incrocini
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 23 feb 2009, 16:45

Ciao a tutte, chi di voi usa il limpidex?
Noi (non mi dilungo più sui sintomi assurdi e incomprensibili di paolo) da due giorni abbiamo inziato il limpidex e dobbiamo farlo per un mese come tentativo terapeutico per capire se il bimbo sta male la notte per il reflusso o se sono coliche (ha entrambe le cose ma non si sa la causa e non sembra abbia esofagite perchè è da sempre in cura ma con farmaci leggeri).
Comuqnue il gastro ci ha consigliato un mese di limpidex.Solo che stanotte ha pianto come un pazzo, un reflusso mai visto prima...pensavo soffocasse, giuro....
stasera daremo ancora la pasticca ma possibile che col limpidex succeda così o è troppo presto ed è stata una brutta coincidenza'
aiutoooo
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 23 feb 2009, 17:19

allora.....nella tragedia meno male.....riccardo è in cura col limpidex da sei mesi consecutivi....da un mese a doppia dose...stava benissimo e dall'altro ieri ....zac...vomitata a go go...ma non solo mentre mangia...cosa che gli capitava raramente negli ultimi mesi...le vomitate dopo ore eranao passate da tempo...ora ha ricominciato così...dopo due ore ...colpo di tosse e via ...a getto....credo, spero,suppongo sia il tempo...il freddo improvviso....vedo che ci sono un po' di peggioramenti ovunque!!!! ditemi di si ...vi prego :buuu
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

silvia67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da silvia67 » 24 feb 2009, 14:44

Ciao a tutte,
Dopo essere usciti dalla gastroenterite, e passato una settimana "decente"
(forse grazie alla dose aumentata a 3,5 di ranidil), Luca domenica sera ha vomitato, lunedì mattina lo stesso e ha cominciato a rifiutare il cibo. Ieri ha mangiato si e no 10 cucchiaini di cibo. A parte irrequietezza, risvegli notturni, tosse, gola rossa e catarro ormai eterni, e forse altri denti in arrivo, altri sintomi non ne ha. Visitato dal pediatra, su mia insistenza ha deciso di prescrivergli il lansox, con dosaggio di 1/4 di pasticca da 15 mg. Il medico è lui e non sono io, ma ho l'impressione che come sempre la questione reflusso sia da lui sottovalutata, e che sia un dosaggio basso, tenendo presente che Luca è oltre i 9 Kg. Chiaramente se è così sarà difficile vedere dei miglioramenti e decidere se proseguire la terapia. Insomma, si finirà a capire sempre di meno in una serie di tentativi poco "pensati". A voi che dosaggi hanno prescritto? Non per avventurarmi in dosaggi "fai da te", ovviamente, ma per provare ad insistere con il pediatra. Grazie.

Silvia


ps.Fra l'altro, giovedì scorso abbiamo fatto una nuova eco, da cui è risultato un reflusso moderato, con beanza del cardias (che non avevano riscontrato nella prima eco) e clearance esofagea un po' rallentata. Insomma il reflusso continua ad averlo, e non vedo come non possano avere il sospetto che sia quello a causare il "rapporto conflittuale con il cibo". Vi confesso che sono un po' in@@zzata, e preoccupata, anche perchè nell'ultimo mese non è cresciuto, anzi è calato di qualche etto.

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”