GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ragazze qualcuna di voi ha dato o da il latte di soja ai bimbi? e se si, che marca?
Noi ora ci troviamo bene con la soya ma non ho avuto indicazioni sulla marca e ho preso per comodità (Diego lo beve solo di notte) quello liquido SOYAMIL UNICO. Uno vale l'altro secondo voi, come più o meno è per i formulati derivate dalle plv?
Noi ora ci troviamo bene con la soya ma non ho avuto indicazioni sulla marca e ho preso per comodità (Diego lo beve solo di notte) quello liquido SOYAMIL UNICO. Uno vale l'altro secondo voi, come più o meno è per i formulati derivate dalle plv?
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
sooshee non so aiutarti mi spiace: ho provato col latte di soia ma Anna mi prendeva il bibe e lo lanciava sputando tutto.
Le faceva proprio schifo!

Le faceva proprio schifo!

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao, ragazze!
Mi scuso in anticipo se porrò delle questioni già trattate, ma ho tentato di leggere i vari post in merito al RGE e mi sono persa un po' perché non riesco a venirne a capo, avendo poco tempo a disposizione. Vi racconto la nostra situazione, perché avrei bisogno di consigli.
Beatrice ha due mesi e mezzo. Da quando ha 15 giorni (cioè da quando ha iniziato a poppare davvero, senza continuare ad addormentarsi!) ha rigurgiti violenti e a volte molto abbondanti (anche 60 grammi in una volta!), anche a 3 ore di distanza dalla poppata, tanto da comprometterne la crescita. La cosa però va a giornate. Nel senso che ci sono giorni pessimi intervallati da giorni "buoni", senza una ragione apparente. Nel corso di questo periodo ha manifestato molti dei sintomi che ho letto qui, tra cui inarcamento della schiena, rigurgito dal naso mentre è ancora attaccata al seno, piantio continui durante e dopo il pasto, agitazione mentre poppa...
Una volta esclusa con un'eco la stenosi del piloro, la pediatra della ASL ci ha dirottato su uno specialista gastroenterologo che le ha rilevato un addome molto gonfio, pieno di aria (verificato con una lastra), secondo lui probabilmente causata da un'intolleranza al latte. Tutto questo gas è secondo lui alla base del reflusso che comunque le è stato diagnosticato. Mi è stata prescritta una dieta senza latte e latticini (Beatrice è allattata al seno) e ci siamo dati appuntamento dopo una settimana. In questo periodo le feci di bea sono decisamente cambiate (prima erano talmente liquide da sembrare pipì - io l'avevo detto alla pediatra, ma lei mi ha detto che le feci dei lattanti sono liquide...ma a me sembravano un po' troppo...) e ora, a distanza di un mese, è addirittura stitica...
Nella visita successiva è stato ravvisato uno sgonfiamento dell'addome e ci è stato prescritto il Peridon e la terapia posturale, perché comunque il problema del rigurgito persisteva. 4 volte al dì, 20 min. prima della poppata. Sarà un caso, ma, dopo una settimana circa di trattamento e due mesi di insonnia totale notturna e diurna, Beatrice ha cominciato a dormire di notte per ben 7 ore di seguito
Il problema del reflusso, però, non è passato. Continua ad andare a giorni...e mi sembra sia peggiorata la situazione dei rigurgiti pre-poppata: tira su tanta di quella saliva mista a "caciotta" da strozzarsi. Rimane spesso e volentieri in apnea, facendomi perdere anni di vita...Nel frattempo parlando con il mio gine e mia cognata, che è farmacista, salta fuori che il Peridon è forte e va a toccare l'ipofisi etc....Ora mi domando: perché non mi hanno dato un semplice antiacido come il Gaviscon, che io prendo da anni ed è innocuo?!? Secondo voi il fatto che ora dorme di notte è merito del Peridon??? Perché io vorrei andare dalla pediatra e chiederle di togliere il Peridon (su cui anche lei era perplessa) e darle il Gaviscon, ma ho paura di ripiombare nell'incubo più totale....
Grazie in anticipo per le risposte!
P.S.: Beatrice è nata il 23 ottobre e pesava 2 chili 920. Oggi pesa 3 chili e 350...
Mi scuso in anticipo se porrò delle questioni già trattate, ma ho tentato di leggere i vari post in merito al RGE e mi sono persa un po' perché non riesco a venirne a capo, avendo poco tempo a disposizione. Vi racconto la nostra situazione, perché avrei bisogno di consigli.
Beatrice ha due mesi e mezzo. Da quando ha 15 giorni (cioè da quando ha iniziato a poppare davvero, senza continuare ad addormentarsi!) ha rigurgiti violenti e a volte molto abbondanti (anche 60 grammi in una volta!), anche a 3 ore di distanza dalla poppata, tanto da comprometterne la crescita. La cosa però va a giornate. Nel senso che ci sono giorni pessimi intervallati da giorni "buoni", senza una ragione apparente. Nel corso di questo periodo ha manifestato molti dei sintomi che ho letto qui, tra cui inarcamento della schiena, rigurgito dal naso mentre è ancora attaccata al seno, piantio continui durante e dopo il pasto, agitazione mentre poppa...
Una volta esclusa con un'eco la stenosi del piloro, la pediatra della ASL ci ha dirottato su uno specialista gastroenterologo che le ha rilevato un addome molto gonfio, pieno di aria (verificato con una lastra), secondo lui probabilmente causata da un'intolleranza al latte. Tutto questo gas è secondo lui alla base del reflusso che comunque le è stato diagnosticato. Mi è stata prescritta una dieta senza latte e latticini (Beatrice è allattata al seno) e ci siamo dati appuntamento dopo una settimana. In questo periodo le feci di bea sono decisamente cambiate (prima erano talmente liquide da sembrare pipì - io l'avevo detto alla pediatra, ma lei mi ha detto che le feci dei lattanti sono liquide...ma a me sembravano un po' troppo...) e ora, a distanza di un mese, è addirittura stitica...
Nella visita successiva è stato ravvisato uno sgonfiamento dell'addome e ci è stato prescritto il Peridon e la terapia posturale, perché comunque il problema del rigurgito persisteva. 4 volte al dì, 20 min. prima della poppata. Sarà un caso, ma, dopo una settimana circa di trattamento e due mesi di insonnia totale notturna e diurna, Beatrice ha cominciato a dormire di notte per ben 7 ore di seguito

Il problema del reflusso, però, non è passato. Continua ad andare a giorni...e mi sembra sia peggiorata la situazione dei rigurgiti pre-poppata: tira su tanta di quella saliva mista a "caciotta" da strozzarsi. Rimane spesso e volentieri in apnea, facendomi perdere anni di vita...Nel frattempo parlando con il mio gine e mia cognata, che è farmacista, salta fuori che il Peridon è forte e va a toccare l'ipofisi etc....Ora mi domando: perché non mi hanno dato un semplice antiacido come il Gaviscon, che io prendo da anni ed è innocuo?!? Secondo voi il fatto che ora dorme di notte è merito del Peridon??? Perché io vorrei andare dalla pediatra e chiederle di togliere il Peridon (su cui anche lei era perplessa) e darle il Gaviscon, ma ho paura di ripiombare nell'incubo più totale....
Grazie in anticipo per le risposte!
P.S.: Beatrice è nata il 23 ottobre e pesava 2 chili 920. Oggi pesa 3 chili e 350...
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Gappea, ciao.
Anna ha preso Motilium (che ha lo stesso principio attivo del peridon cioé il domperidone) da quando aveva 40 gg fino a circa 15 mesi.
Anna lo prendeva perché il suo problema principale era lo stomaco che non si svuotava: dall'eco fatta a distanza di quattro ore dall'ultimo pasto (uno yogurth....) si vedeva lo stomaco completamente pieno.
Da qui il reflusso e quant'altro.
Il peridon, però, spesso fa peggio....e cerco di spiegarti perché.
E' un farmaco che serve per aumentare la motilità gastrica e ha molti effetti collaterali e infatti ora viene somministrato meno frequentemente di quanto non si faceva un tempo.
Aumentare la motilità gastrica significa che lo stomaco si svuota e anche in fretta.
Questo può causare irritazione e da qui può peggiorare sia i rigurgiti che i singhiozzi, ecc.
Quindi se da un lato aiuta, dall'altro però peggiora le cose (per alcuni, ovviamente).
Con Anna era così ma non non potevamo fare molto di più: senza motilium lo stomaco non si svuotava e avrebbe mangiato una volta al dì a farne tante perché quell'unico pasto le sarebbe restato nello stomaco tutta la giornata.
Però tieni conto che il farmaco ti è stato prescritto da uno specialista, il gastroenterologo: io esporrei a lui i tuoi dubbi legittimi e non alla tua pediatra.
E' lui che sta seguendo la situazione e io credo sia giusto che sia lui a modificare la cura, se necessario.
Il gaviscon è un alginato: è un farmaco che non serve per digerire, anzi. Serve a creare un film protettivo all'interno dello stomaco per impedire la risalita del cibo e qundi i rigurgiti.
Anna prendeva anche quello.
Il motilium le svuotava lo stomaco ma, accelerandone la motilità, aveva rigurgiti pazzeschi.
Il gaviscon serviva per "tenere giù" e non rigurgitare (o meglio, per rigurgitare molto meno).
Quando è venuto il momento di togliere le medicine (verso i 13 mesi), il primo farmaco che abbiamo tolto è stato il motilium: prima lo prendeva 4 volte al dì.
Ha iniziato prendendolo 3 volte per una settimana. Poi la settimana successiva lo prendeva solo due volte. Poi la settimana dopo una volta sola e poi stop. Poi, nello stesso modo, abbiamo sospeso anche il gaviscon.
Ci abbiamo messo due mesi interi a levare tutti i farmaci (sotto controllo medico della gastroenterologa, ovviamente).
Questo per dirti che se sì le medicine non vanno prese "random", altrettanto la loro diminuzione/sospensione deve essere seguita dal medico.

Anna ha preso Motilium (che ha lo stesso principio attivo del peridon cioé il domperidone) da quando aveva 40 gg fino a circa 15 mesi.
Anna lo prendeva perché il suo problema principale era lo stomaco che non si svuotava: dall'eco fatta a distanza di quattro ore dall'ultimo pasto (uno yogurth....) si vedeva lo stomaco completamente pieno.
Da qui il reflusso e quant'altro.
Il peridon, però, spesso fa peggio....e cerco di spiegarti perché.
E' un farmaco che serve per aumentare la motilità gastrica e ha molti effetti collaterali e infatti ora viene somministrato meno frequentemente di quanto non si faceva un tempo.
Aumentare la motilità gastrica significa che lo stomaco si svuota e anche in fretta.
Questo può causare irritazione e da qui può peggiorare sia i rigurgiti che i singhiozzi, ecc.
Quindi se da un lato aiuta, dall'altro però peggiora le cose (per alcuni, ovviamente).
Con Anna era così ma non non potevamo fare molto di più: senza motilium lo stomaco non si svuotava e avrebbe mangiato una volta al dì a farne tante perché quell'unico pasto le sarebbe restato nello stomaco tutta la giornata.
Però tieni conto che il farmaco ti è stato prescritto da uno specialista, il gastroenterologo: io esporrei a lui i tuoi dubbi legittimi e non alla tua pediatra.
E' lui che sta seguendo la situazione e io credo sia giusto che sia lui a modificare la cura, se necessario.
Il gaviscon è un alginato: è un farmaco che non serve per digerire, anzi. Serve a creare un film protettivo all'interno dello stomaco per impedire la risalita del cibo e qundi i rigurgiti.
Anna prendeva anche quello.
Il motilium le svuotava lo stomaco ma, accelerandone la motilità, aveva rigurgiti pazzeschi.
Il gaviscon serviva per "tenere giù" e non rigurgitare (o meglio, per rigurgitare molto meno).
Quando è venuto il momento di togliere le medicine (verso i 13 mesi), il primo farmaco che abbiamo tolto è stato il motilium: prima lo prendeva 4 volte al dì.
Ha iniziato prendendolo 3 volte per una settimana. Poi la settimana successiva lo prendeva solo due volte. Poi la settimana dopo una volta sola e poi stop. Poi, nello stesso modo, abbiamo sospeso anche il gaviscon.
Ci abbiamo messo due mesi interi a levare tutti i farmaci (sotto controllo medico della gastroenterologa, ovviamente).
Questo per dirti che se sì le medicine non vanno prese "random", altrettanto la loro diminuzione/sospensione deve essere seguita dal medico.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Grazie, Cleo!
Sì, in effetti anch'io vorrei interpellare prima il gastroenterologo, ma mio marito non è di questa idea, perché dice che ha un atteggiamento un po' "aggressivo" (ma questo parere di mio marito deriva dal fatto che è piuttosto ostile all'uso dei medicinali...così scatena i miei sensi di colpa....ma so benissimo che quasi tutti i farmaci hanno effetti collaterali, ma spesso sono il male minore e non si può farne a meno) e quindi spinge sulla pediatra che era un po' perplessa per il domperidone dall'inizio.
Quello che a me non hanno fatto è stata proprio l'eco che citi tu, quella dopo il pasto... e io mi sento un po' in soggezione a "suggerirla" ad uno specialista...e tanto più a farla di mia iniziativa e poi presentarmi con l'eventuale risultato...lui poi, che è molto bravo professionalmente, è uno con cui è difficile parlare ed esporre dubbi e perplessità. Ti liquida in pochi minuti e mi fa prende in giro perché mi giudica troppo apprensiva. Ma so che questo è determinato dal fatto che è abituato a casi di ben altra gravità...Ciò non toglie che io non mi senta a mio agio con lui, mentre sono molto più in sintonia con la mia pediatra, che però giustamente ha demandato a lui la soluzione di questo caso che esula dai suoi standard....Insomma: non so come muovermi, ma a questo punto mi farò forza e richiamerò il gastroenterologo...Volevo solo sapere se posso fare a meno del Peridon, ma la risposta a questo punto è un dilemma, visto che non abbiamo fatto l'eco...
Una domanda: anche la tua con il Motilium faceva molta fatica a scaricarsi??? QUando l'abbiamo detto al gastro, ci ha ridotto la dose di Peridon, poi ce l'ha fatta riaumentare un po' perché sembrava fare meno effetto....Per la mia è diventata un'impresa galattica e spesso, nel tentativo di spingere, rigurgita alla grande! Ora come ora si scarica ogni 3-4 giorni, ma spinge come una matta dopo ogni poppata...
Sì, in effetti anch'io vorrei interpellare prima il gastroenterologo, ma mio marito non è di questa idea, perché dice che ha un atteggiamento un po' "aggressivo" (ma questo parere di mio marito deriva dal fatto che è piuttosto ostile all'uso dei medicinali...così scatena i miei sensi di colpa....ma so benissimo che quasi tutti i farmaci hanno effetti collaterali, ma spesso sono il male minore e non si può farne a meno) e quindi spinge sulla pediatra che era un po' perplessa per il domperidone dall'inizio.
Quello che a me non hanno fatto è stata proprio l'eco che citi tu, quella dopo il pasto... e io mi sento un po' in soggezione a "suggerirla" ad uno specialista...e tanto più a farla di mia iniziativa e poi presentarmi con l'eventuale risultato...lui poi, che è molto bravo professionalmente, è uno con cui è difficile parlare ed esporre dubbi e perplessità. Ti liquida in pochi minuti e mi fa prende in giro perché mi giudica troppo apprensiva. Ma so che questo è determinato dal fatto che è abituato a casi di ben altra gravità...Ciò non toglie che io non mi senta a mio agio con lui, mentre sono molto più in sintonia con la mia pediatra, che però giustamente ha demandato a lui la soluzione di questo caso che esula dai suoi standard....Insomma: non so come muovermi, ma a questo punto mi farò forza e richiamerò il gastroenterologo...Volevo solo sapere se posso fare a meno del Peridon, ma la risposta a questo punto è un dilemma, visto che non abbiamo fatto l'eco...
Una domanda: anche la tua con il Motilium faceva molta fatica a scaricarsi??? QUando l'abbiamo detto al gastro, ci ha ridotto la dose di Peridon, poi ce l'ha fatta riaumentare un po' perché sembrava fare meno effetto....Per la mia è diventata un'impresa galattica e spesso, nel tentativo di spingere, rigurgita alla grande! Ora come ora si scarica ogni 3-4 giorni, ma spinge come una matta dopo ogni poppata...
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Mmmm se non ricordo male, Anna ha avuto un periodo in cui l'ho aiutata spesso col sondino a scaricarsi ma non è durato molto: forse un mesetto e stop.
E se ci penso, sì.....ha coinciso con l'introduzione dei farmaci ma nel caos del momento non ho collegato le due cose.
Comunqe è stata una situazione passeggera che si è risolta da sola.

E se ci penso, sì.....ha coinciso con l'introduzione dei farmaci ma nel caos del momento non ho collegato le due cose.
Comunqe è stata una situazione passeggera che si è risolta da sola.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ri-grazie! Anche noi andiamo di sondino, perchè dopo 3 giorni non ce la fa proprio più e impazzisce a spingere come una matta!
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Cleo, certo che guardare le foto della tua Anna fa bene al cuore...viene da pensare che, prima o poi, quest'incubo finirà! 

♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
- Francy76
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 28 mag 2006, 23:23
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao ragazze, da oggi ci siamo anch'io e la mia Ilaria alla quale è stato diagnosticato l' RGE solamente a sei mesi e mezzo.
Se avete un pò di tempo vi racconto la nostra storia.
Passato il primo mese in cui tutto è filato abbastanza liscio sono iniziate delle coliche da paura e quindi visto che davo LM mi hanno messo a dieta di latte e derivati per sospetta allergia alle plv e via di sondini e Milicon a litri. La bimba però era sempre irrequieta ed è arrivata durante al terzo mese a piangere ininterrottamente dal mattino alla sera senza riuscire a riposare un momento fino a che verso mezzanotte crollava esausta e mi dormiva 4/5 ore filate. La pediatra mi ha detto che probabilmente era il mio latte che scarseggiava e dopo la prima poppata di LA Ilaria ha dormito ben 3 ore di fila di giorno. Credevo di aver risolto il problema ed invece passate le coliche a 4 mesi la mia bimba ha ricominciato ad avere il sonno agitato: nonostante la tenessi su il più possibile e le avessi alzato il materasso, dopo mezz'ora che dormiva si svegliava urlando come una pazza e dopo a volte anche mezz'ora faceva un ruttino e si calmava.
La pediatra mi ha detto che probabilmente era solo lenta a digerire e che probabilmente succhiava male e ingeriva molta aria. Arrivata a sei mesi io ero uno zombi visto che la situazione era degenerata e Ilaria aveva il sonno sempre disturbato, ma tiravo avanti visto che sia la pediatra che l'osteopata che l'aveva vista per le coliche mi avevano detto che non poteva essere RGE visto che lei non rigurgitava praticamente mai.
Con lo svezzamento sarebbero dovute migliorare le cose ed invece dopo la pappa la mia bimba urlava come una pazza e la notte si svegliava ormai ogni ora. La pediatra mi ha detto di provare a darle il Peridon, ma andava sempre peggio e Ilaria ha iniziato a vomitare ed a rifiutare il cibo.
Vista la situazione ho chiamato una pediatra che sento per le emergenze e dopo averle esposto i fatti mi ha spedito subito in un centro privato per un'eco.
Il medico ha visto subito che Ilaria soffriva di reflusso e mi ha detto che sembra abbia un'ernia iatale, ma con l'eco non si può vedere bene. Ero furibonda: per mesi mi hanno tirato sc**a dando la colpa al mio latte o dandomi addirittura della paranoica quando dicevo che la bimba aveva qualcosa che non andava!
Il medico mi ha detto che non tutti i bimbi con che soffrono di RGE rigurgitano, ma ad alcuni come Ilaria l'acido risale e poi torna giù per questo aveva spesso il singhiozzo e la tosse (secondo la pediatra erano i germi portati dall'asilo da suo fratello, 3 mesi di tosse!
). Ho iniziato la terapia con Limpidex 2 volte al gg e dopo 4 settimane ho fatto alla bimba una fibroscopia per valutare la situazione dell'esofago che ovviamnente dopo 6 mesi di reflusso era ancora in pessime condizioni quindi mi hanno prescritto in aggiunta il Gaviscon due volte al gg. A fine mese devo ripetere la fibroscopia e se l'esofago non è migliorato mi manderanno a Merate a farle la gastroscopia, spero proprio di evitargliela.
Dopo due mesi di cura le cose vanno meglio: da 3 settimane Ilaria mi dorme anche 8/9 ore di fila di notte, il giorno è sempre un pò disturbata, ma la crescita è ricominciata anche se lentamente.
Scusate se sono stata un pò prolissa.
CLEO per la tua bimba andavi a Lecco? Io non ho un medico che ci segue: da noi gastroenterologi pediatri non esistono, il medico che ci ha fatto la fibroscopia è un otorino, ma segue molti casi di RGE ed è molto aggiornato visto che è giovane.
Credo che anche Ilaria come la tua bimba abbia lo svuotamento gastrico molto lento visto che durante l'eco aveva ancora lo stomaco pieno dopo 3,5 che aveva bevuto il latte. Non so se è il caso di farla vedere da uno specialista, aspetterò l'esito della fibroscopia e voglio vedere a fine mese se è cresciuta di peso.
A che età la tua bimba ha iniziato a digerire meglio? Come ti capisco quando dici che eri uno straccio: io peso 45 kg!
Se penso a quanto tempo mi hanno fatto buttare via i medici mi viene voglia di spaccare tutto!!!
Vado a letto che il sonno è prezioso, a domani e tenete duro!

Passato il primo mese in cui tutto è filato abbastanza liscio sono iniziate delle coliche da paura e quindi visto che davo LM mi hanno messo a dieta di latte e derivati per sospetta allergia alle plv e via di sondini e Milicon a litri. La bimba però era sempre irrequieta ed è arrivata durante al terzo mese a piangere ininterrottamente dal mattino alla sera senza riuscire a riposare un momento fino a che verso mezzanotte crollava esausta e mi dormiva 4/5 ore filate. La pediatra mi ha detto che probabilmente era il mio latte che scarseggiava e dopo la prima poppata di LA Ilaria ha dormito ben 3 ore di fila di giorno. Credevo di aver risolto il problema ed invece passate le coliche a 4 mesi la mia bimba ha ricominciato ad avere il sonno agitato: nonostante la tenessi su il più possibile e le avessi alzato il materasso, dopo mezz'ora che dormiva si svegliava urlando come una pazza e dopo a volte anche mezz'ora faceva un ruttino e si calmava.
La pediatra mi ha detto che probabilmente era solo lenta a digerire e che probabilmente succhiava male e ingeriva molta aria. Arrivata a sei mesi io ero uno zombi visto che la situazione era degenerata e Ilaria aveva il sonno sempre disturbato, ma tiravo avanti visto che sia la pediatra che l'osteopata che l'aveva vista per le coliche mi avevano detto che non poteva essere RGE visto che lei non rigurgitava praticamente mai.
Con lo svezzamento sarebbero dovute migliorare le cose ed invece dopo la pappa la mia bimba urlava come una pazza e la notte si svegliava ormai ogni ora. La pediatra mi ha detto di provare a darle il Peridon, ma andava sempre peggio e Ilaria ha iniziato a vomitare ed a rifiutare il cibo.

Vista la situazione ho chiamato una pediatra che sento per le emergenze e dopo averle esposto i fatti mi ha spedito subito in un centro privato per un'eco.
Il medico ha visto subito che Ilaria soffriva di reflusso e mi ha detto che sembra abbia un'ernia iatale, ma con l'eco non si può vedere bene. Ero furibonda: per mesi mi hanno tirato sc**a dando la colpa al mio latte o dandomi addirittura della paranoica quando dicevo che la bimba aveva qualcosa che non andava!



Dopo due mesi di cura le cose vanno meglio: da 3 settimane Ilaria mi dorme anche 8/9 ore di fila di notte, il giorno è sempre un pò disturbata, ma la crescita è ricominciata anche se lentamente.
Scusate se sono stata un pò prolissa.
CLEO per la tua bimba andavi a Lecco? Io non ho un medico che ci segue: da noi gastroenterologi pediatri non esistono, il medico che ci ha fatto la fibroscopia è un otorino, ma segue molti casi di RGE ed è molto aggiornato visto che è giovane.
Credo che anche Ilaria come la tua bimba abbia lo svuotamento gastrico molto lento visto che durante l'eco aveva ancora lo stomaco pieno dopo 3,5 che aveva bevuto il latte. Non so se è il caso di farla vedere da uno specialista, aspetterò l'esito della fibroscopia e voglio vedere a fine mese se è cresciuta di peso.
A che età la tua bimba ha iniziato a digerire meglio? Come ti capisco quando dici che eri uno straccio: io peso 45 kg!
Se penso a quanto tempo mi hanno fatto buttare via i medici mi viene voglia di spaccare tutto!!!

Vado a letto che il sonno è prezioso, a domani e tenete duro!

Tato Daniele è arrivato il 27 dicembre 2005, ciccia Ilaria il 10 maggio 2008
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao Francy e, purtroppo, benvenuta.
Per la pediatra, ti racconto.
Anna ha avuto l'immensa fortuna di trovare, come pediatra ASL, una gastroenterologa neonatale. Ha lavorato in ospedale a Lecco fino al 31/12/2005 e poi è diventata pediatra ASL dal 01/04/2006; Anna è nata il 19/03/2006 ed è stata la sua PRIMA paziente come pediatra della mutua.
E' anche grazie a lei che abbiamo preso tutto in tempo.
Visita anche privatamente, se dovessi aver bisogno scrivimi in mp così ti spiego meglio.
Tu di dove sei, ho letto Valtellina ma è un pò vago.

Per la pediatra, ti racconto.
Anna ha avuto l'immensa fortuna di trovare, come pediatra ASL, una gastroenterologa neonatale. Ha lavorato in ospedale a Lecco fino al 31/12/2005 e poi è diventata pediatra ASL dal 01/04/2006; Anna è nata il 19/03/2006 ed è stata la sua PRIMA paziente come pediatra della mutua.
E' anche grazie a lei che abbiamo preso tutto in tempo.
Visita anche privatamente, se dovessi aver bisogno scrivimi in mp così ti spiego meglio.
Tu di dove sei, ho letto Valtellina ma è un pò vago.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Non ho finito di scrivere: Anna ha iniziato a digerire meglio (non bene) verso l'anno. Ha iniziato a digerire molto meglio verso i 15-16 mesi quando abbiamo sospeso tutti i farmaci. Ha iniziato a digerire bene verso i 18 mesi.


Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Siamo magroline, ma non così tantoGappea ha scritto:Ciao, ragazze!
Mi scuso in anticipo se porrò delle questioni già trattate, ma ho tentato di leggere i vari post in merito al RGE e mi sono persa un po' perché non riesco a venirne a capo, avendo poco tempo a disposizione. Vi racconto la nostra situazione, perché avrei bisogno di consigli.
Beatrice ha due mesi e mezzo. Da quando ha 15 giorni (cioè da quando ha iniziato a poppare davvero, senza continuare ad addormentarsi!) ha rigurgiti violenti e a volte molto abbondanti (anche 60 grammi in una volta!), anche a 3 ore di distanza dalla poppata, tanto da comprometterne la crescita. La cosa però va a giornate. Nel senso che ci sono giorni pessimi intervallati da giorni "buoni", senza una ragione apparente. Nel corso di questo periodo ha manifestato molti dei sintomi che ho letto qui, tra cui inarcamento della schiena, rigurgito dal naso mentre è ancora attaccata al seno, piantio continui durante e dopo il pasto, agitazione mentre poppa...
Una volta esclusa con un'eco la stenosi del piloro, la pediatra della ASL ci ha dirottato su uno specialista gastroenterologo che le ha rilevato un addome molto gonfio, pieno di aria (verificato con una lastra), secondo lui probabilmente causata da un'intolleranza al latte. Tutto questo gas è secondo lui alla base del reflusso che comunque le è stato diagnosticato. Mi è stata prescritta una dieta senza latte e latticini (Beatrice è allattata al seno) e ci siamo dati appuntamento dopo una settimana. In questo periodo le feci di bea sono decisamente cambiate (prima erano talmente liquide da sembrare pipì - io l'avevo detto alla pediatra, ma lei mi ha detto che le feci dei lattanti sono liquide...ma a me sembravano un po' troppo...) e ora, a distanza di un mese, è addirittura stitica...
Nella visita successiva è stato ravvisato uno sgonfiamento dell'addome e ci è stato prescritto il Peridon e la terapia posturale, perché comunque il problema del rigurgito persisteva. 4 volte al dì, 20 min. prima della poppata. Sarà un caso, ma, dopo una settimana circa di trattamento e due mesi di insonnia totale notturna e diurna, Beatrice ha cominciato a dormire di notte per ben 7 ore di seguito![]()
Il problema del reflusso, però, non è passato. Continua ad andare a giorni...e mi sembra sia peggiorata la situazione dei rigurgiti pre-poppata: tira su tanta di quella saliva mista a "caciotta" da strozzarsi. Rimane spesso e volentieri in apnea, facendomi perdere anni di vita...Nel frattempo parlando con il mio gine e mia cognata, che è farmacista, salta fuori che il Peridon è forte e va a toccare l'ipofisi etc....Ora mi domando: perché non mi hanno dato un semplice antiacido come il Gaviscon, che io prendo da anni ed è innocuo?!? Secondo voi il fatto che ora dorme di notte è merito del Peridon??? Perché io vorrei andare dalla pediatra e chiederle di togliere il Peridon (su cui anche lei era perplessa) e darle il Gaviscon, ma ho paura di ripiombare nell'incubo più totale....
Grazie in anticipo per le risposte!
P.S.: Beatrice è nata il 23 ottobre e pesava 2 chili 920. Oggi pesa 3 chili e 350...

♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
- Gappea
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6107
- Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Mamma mia, Francy, che incubo! Io ho la fortuna di avere scoperto la cosa presto, a causa dei rigurgiti abbondantissimi...Spero in questo modo di evitare lesioni all'esofago della mia piccola
In bocca al lupo per i prossimi esami!

In bocca al lupo per i prossimi esami!
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)
- Francy76
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 28 mag 2006, 23:23
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
CLEO grazie per le info, voglio vedere come va l'esofago e se non è ancora a posto preferisco farla vedere ad una specialista e ti chiederò di darmi il recapito della tua dottoressa. Io abito a Morbegno, in mezzoretta, salvo ore di punta, sono a Lecco.
Ti chiedo un'altra cosa: per lo svezzamento hai dovuto usare accorgimenti particolari, ritardare l'introduzioni di alcuni cibi o della pastina per facilitare la digestione della tua bimba? Vedo che Ilaria è molto più disturbata dopo il pranzo e la cena che dopo il bibe della colazione e merenda. A volte quando si sveglia verso le 16/17 mi digerisce ancora la pappa e calcola che aspetto sempre due ore anche due e mezza dopo che ha pranzato prima di metterla a nanna.
Anche Anna faceva così?
GAPPEA sicuramente a te andrà meglio visto che stai già curando il problema!
Quand'hai scritto che la tua bimba pesava poco più di 3 kg mi sono spaventata visto che voleva dire che era aumentata solo 4 etti in 2 mesi e mezzo!!! Era proprio un pò pochino!
Ti chiedo un'altra cosa: per lo svezzamento hai dovuto usare accorgimenti particolari, ritardare l'introduzioni di alcuni cibi o della pastina per facilitare la digestione della tua bimba? Vedo che Ilaria è molto più disturbata dopo il pranzo e la cena che dopo il bibe della colazione e merenda. A volte quando si sveglia verso le 16/17 mi digerisce ancora la pappa e calcola che aspetto sempre due ore anche due e mezza dopo che ha pranzato prima di metterla a nanna.
Anche Anna faceva così?
GAPPEA sicuramente a te andrà meglio visto che stai già curando il problema!

Tato Daniele è arrivato il 27 dicembre 2005, ciccia Ilaria il 10 maggio 2008
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
francesco prendeva il mellin soia 2 prima in polvere quando faceva più poppate poi liquido (un pò più buono come sapore ma sempresooshee ha scritto:Ragazze qualcuna di voi ha dato o da il latte di soja ai bimbi? e se si, che marca?
Noi ora ci troviamo bene con la soya ma non ho avuto indicazioni sulla marca e ho preso per comodità (Diego lo beve solo di notte) quello liquido SOYAMIL UNICO. Uno vale l'altro secondo voi, come più o meno è per i formulati derivate dalle plv?

dopo una bruttissima gastroenterite con ricovero si è sensibilizzato anche alla soia e siamo passati al latte di riso che beve tutt'ora.
Lunedì prox lui compie due anni
Passo spesso di qui a leggere le vostre storie che fino a qualche mese fa sono state anche le mie.
Come dice Cleo vi assicuro che migliorerà, non potrà che essere così.
Noi abbiamo sospeso il Limpidex a giugno e Francesco ha iniziato a dormire tutta la notte solo da qualche settimana anche se non so quanto le due cose siano correlate nel senso che nel frattempo abbiamo traslocato e cambiato asilo e adesso gli arriva anche il fratellino e in più sta mettendo anche altri due denti (gli ultimi due

posso solo dirvi TENETE DURO!!!!
Gol in questo mi ha aiutata tantissimo

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao, scusa se ti rispondo con ritardo.Francy76 ha scritto:CLEO
Ti chiedo un'altra cosa: per lo svezzamento hai dovuto usare accorgimenti particolari, ritardare l'introduzioni di alcuni cibi o della pastina per facilitare la digestione della tua bimba? Vedo che Ilaria è molto più disturbata dopo il pranzo e la cena che dopo il bibe della colazione e merenda. A volte quando si sveglia verso le 16/17 mi digerisce ancora la pappa e calcola che aspetto sempre due ore anche due e mezza dopo che ha pranzato prima di metterla a nanna.
Anche Anna faceva così?
Accorgimenti particolari:
- tutto frullato frullatissimo liscio liscio senza un grumo sennò erano dolori. La pastina non l'ha mai mangiata in realtà. E' passata dall'omogenizzato alle farfalle al sugo direttamente (queste verso i 16-17 mesi suonati)
- pappa tiepida mai troppo calda sennò anche lì dolori
- niente alimenti pasticciati o pesanti da digerire. Niente pomodoro fino, appunto, ai 16-17 mesi, niente frutta ... non la voleva (e non la vuole tutt'ora

- tanta pazienza....con calma....un cucchiaino alla volta, tirarla su dal seggiolone se faceva versi strani che doveva digerire, imparare a riconoscere i "segnali" che lanciava. Tipo: iniziava a pedalare coi piedi seduta nel seggiolone: ok, pappa finita. Che avesse mangiato 5 cucchiaini o 50 la pappa era finita. Un cucchiaino ancora e vomitava sicuro, garantito al 100%
Oppure iniziava a strofinarsi il naso coi pugni, a inarcarsi all'indietro...tutti segnali che avevamo raggiunto il "troppo pieno" e che, appunto, la cena era finita.
Se è più disturbata dopo le pappe piuttosto che dopo il latte probabilmente fa fatica a digerire: cerca di farle delle pappe molto molto lisce e cremose. Butta via la tabella standard dei 180 ml di brodo, tua figlia non ha uno stomaco standard. Fidati di quello che ti sta comunicando: se non le va non sta facendo capricci...ha lo stomaco per aria. Meglio che ti mangi 120 grammi di pappa finita ma che le stia giù, piuttosto che 200 grammi ma vomitati tutti a getto dal seggiolone. Alla sera cerca di usare cose leggere: formaggi freschi come ricotta, ecc. Cerca di non usare il brodo di carne che è pesante ma quello di verdura. Cerca di anticipare l'orario della cena se è una bimba che va a nanna presto: d'inverno Anna cena ancora alle 18 perché va a nanna alle 20:30 e ha bisogno di quell'intervallo di tempo per digerire sennò son sicura che mi fa una notte balenga tutto il tempo a ballare nel letto. Idem per il pranzo: Anna mangiava alla 11 perché poi faceva il pisolino verso l'una del pomeriggio.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
aria ha scritto:francesco prendeva il mellin soia 2 prima in polvere quando faceva più poppate poi liquido (un pò più buono come sapore ma sempresooshee ha scritto:Ragazze qualcuna di voi ha dato o da il latte di soja ai bimbi? e se si, che marca?
Noi ora ci troviamo bene con la soya ma non ho avuto indicazioni sulla marca e ho preso per comodità (Diego lo beve solo di notte) quello liquido SOYAMIL UNICO. Uno vale l'altro secondo voi, come più o meno è per i formulati derivate dalle plv?)
dopo una bruttissima gastroenterite con ricovero si è sensibilizzato anche alla soia e siamo passati al latte di riso che beve tutt'ora.
Lunedì prox lui compie due anni
Passo spesso di qui a leggere le vostre storie che fino a qualche mese fa sono state anche le mie.
Come dice Cleo vi assicuro che migliorerà, non potrà che essere così.
Noi abbiamo sospeso il Limpidex a giugno e Francesco ha iniziato a dormire tutta la notte solo da qualche settimana anche se non so quanto le due cose siano correlate nel senso che nel frattempo abbiamo traslocato e cambiato asilo e adesso gli arriva anche il fratellino e in più sta mettendo anche altri due denti (gli ultimi due)
posso solo dirvi TENETE DURO!!!!
Gol in questo mi ha aiutata tantissimo
sono contenta di sapere che le cose procedono bene!!
Qui in realtà con il reflusso ultimamente andiamo piuttosto bene (da quando va al nido mi dicono che mangia ae va a giocare subito e zero vomiti appena piccoli rigurgiti e a casa fa lo stesso, a me sembra una magia!!) da quando abbiamo eliminato tutti i latticini.
Per la soia ho sempre paura ad ogni piccolo disturbo intestinale proprio perché ricordo bene il caso di Francesco che si sensibilizzò.
Ma sai che io il Mellin Soia 2 non lo trovo da nessuna parte? Tu dove lo prendevi?
Siamo stati lunedì dalla gastroenterologa (Dottoressa K, come la chiama mia madre che non riesce ad impararne il nome!) e lei era molto soddisfatta, Diego cresce bene il reflusso è quasi assente e ADDIRITTURA ci ha detto di provare con il pomodoro (noi abbiamo già inserito con successo il pesce e i legumi) mettendolo nel brodo e poi se va bene anche facendo il sughetto.
Io ho paura ma proverò (non ora che, guarda caso, abbiamo un po' di sconquasso intestinale...).
L'uovo invece è rimandato dopo l'anno.
Mi fa molto molto piacere per Francesco, soprattutto pensando all'arrivo del fratellino: con lui che sta bene avrai meno guai a crescere un altro cucciolo e poi vuol dire che tutto il disagio e la sofferenza passati si possono dimenticare! (io se penso ORA ad un secondo figlio mi sento male solo all'idea!).
Ti mando tanti baci e non ti potrò mai ringraziare abbastanza per averci aiutato all'inizio della nostra epopea! :)
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Oggi controllo dall'osteopata di routine: ci vediamo fra sei mesi
Un intervallo così lungo non c'è mai stato.
Mi ha detto: va bene, va benissimo. Ti direi "ci vediamo l'anno prossimo" ma per precauzione....non si sa mai.


Un intervallo così lungo non c'è mai stato.
Mi ha detto: va bene, va benissimo. Ti direi "ci vediamo l'anno prossimo" ma per precauzione....non si sa mai.





Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Figurati per così poco... noi dovevamo andarci prima di natale per vedere se era il caso di iniziare a introdurre qualche PLV ma sinceramente non me la sono sentita di passare magari tutte le feste con svomitini o diarree varie. Aspetteremo che nasca Davide e poi prenderò di nuovo un appuntamento. Intanto lui lunedì compie due anni e non credo si dimentichi (io non ho dimenticato) ma si vede tutto in modo diverso, vedi tuo figlio che finalmente sta bene, che non piange più disperato ogni volta che mangia e che soprattutto mangia! Francesco mangia come un bufalo e quando non vuole mangiare non lo forzo perché so benissimo che si sa regolare da solosooshee ha scritto:
sono contenta di sapere che le cose procedono bene!!
Qui in realtà con il reflusso ultimamente andiamo piuttosto bene (da quando va al nido mi dicono che mangia ae va a giocare subito e zero vomiti appena piccoli rigurgiti e a casa fa lo stesso, a me sembra una magia!!) da quando abbiamo eliminato tutti i latticini.
Per la soia ho sempre paura ad ogni piccolo disturbo intestinale proprio perché ricordo bene il caso di Francesco che si sensibilizzò.
Ma sai che io il Mellin Soia 2 non lo trovo da nessuna parte? Tu dove lo prendevi?
Siamo stati lunedì dalla gastroenterologa (Dottoressa K, come la chiama mia madre che non riesce ad impararne il nome!) e lei era molto soddisfatta, Diego cresce bene il reflusso è quasi assente e ADDIRITTURA ci ha detto di provare con il pomodoro (noi abbiamo già inserito con successo il pesce e i legumi) mettendolo nel brodo e poi se va bene anche facendo il sughetto.
Io ho paura ma proverò (non ora che, guarda caso, abbiamo un po' di sconquasso intestinale...).
L'uovo invece è rimandato dopo l'anno.
Mi fa molto molto piacere per Francesco, soprattutto pensando all'arrivo del fratellino: con lui che sta bene avrai meno guai a crescere un altro cucciolo e poi vuol dire che tutto il disagio e la sofferenza passati si possono dimenticare! (io se penso ORA ad un secondo figlio mi sento male solo all'idea!).
Ti mando tanti baci e non ti potrò mai ringraziare abbastanza per averci aiutato all'inizio della nostra epopea! :)

Cmq per il latte io non so in che zona abiti (o magari me lo hai detto ma non me lo ricordo

A me avevano detto l'Isomil ma costava quasi più del Nutramigen, la dott.ssa K mi ha detto che andava più che bene anche il Mellin, praticamente sono quasi tutti uguali e poi lui lo tollerava bene quindi ho continuato con quello fino a che non mi è diventato allergico anche alla soia
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
cleo ha scritto:Oggi controllo dall'osteopata di routine: ci vediamo fra sei mesi .Un intervallo così lungo non c'è mai stato.
Mi ha detto: va bene, va benissimo. Ti direi "ci vediamo l'anno prossimo" ma per precauzione....non si sa mai.
![]()
![]()
![]()
![]()





...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC