GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 17 dic 2007, 11:30

Oggi l'ennesima diagnosi: Paolo potrebbe avere l'asma da reflusso. Intanto farà i prick test per vedere anche la polvere ma pare proprio che anche se tolto il latte vaccino la cosa va meglio la sua sia asma da infiltrazioni di acido nei bronchi.
Ora abbiamo aggiunto il gaviscon a ogni pasto e a colazione proveremo il medigel che magari dato prima del pasto aiuta un pochino .
domani ha il secondo vaccino di esavalente, il medico dice di farlo ma ho una paura (respira ancora male....).fateci gli :incrocini
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 17 dic 2007, 14:28

solo tante :coccola :coccola :coccola :coccola e :incrocini :incrocini :incrocini :incrocini
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da dmgrazia » 17 dic 2007, 15:44

monica: :incrocini :incrocini :incrocini tutti per voi!

comincio a odiare questo reflusso, alice alterna giorni in cui sta meglio e giorni in cui sembra peggiorare (da sabato per esempio....) e allora ricomincia a tossire in quel modo strano come se si strozzasse per qualcosa che le va di traverso .. povera piccola, mi fa una pena!
ma anche i vostri tossiscono cosi? voglio dire, e' un problema tipico del reflusso o mi devo preoccupare e segnalarlo alla pediatra??
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aika » 18 dic 2007, 14:08

Monica :incrocini e :coccola anche da parte mia.

Vi aggiorno sulla nostra situazione.
Tommy ha fatto i prick test lunedì scorso. Tutto negativo. L'allergologo, da cui ci aveva indirizzato il gastroenterologo, ci ha detto in modo molto deciso che il reflusso non è una malattia allergica (dice che in letteratura c'è qualche ipotesi sul fatto che prima dell'anno ci sia una correlazione tra intolleranza alle PLV e reflusso, ma non dopo l'anno) e quindi il peggioramento quando abbiamo introdotto il parmigiano è stata una coincidenza....
Dieci minuti prima il gastroenterologo mi aveva detto che secondo lui tommy è un bimbo allergico... :domanda

Sono davvero molto confusa, anche perché so che ci sono altri bimbi del forum che escludendo le PLV sono stati meglio. Ma non ho avuto il coraggio di dirglielo.

E adesso??? secondo lui dobbiamo introdurre tutti gli alimenti
Ci riproverò tra qualche mese. Adesso siamo reduci da una bronchite/otite/tonsillite che ci ha messo davvero KO.

Voi cosa ne pensate? Che idea vi siete fatta sulla correlazione reflusso/plv?
:bacio :bacio
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 18 dic 2007, 14:23

eccomi all'appello! ciao aika purtroppo noi siamo uno di quei casi.
Quando allattavo Francesco avevo notato che eliminando i latticini &co dalla mia dieta il suo RGE migliorava tantissimo, già era migliorato sostituendo tutto con il latte di capra, poi quando ho eliminato anche quello davvero un miglioramento notevole

cmq a tal proposito ho trovato un sito dove collega l'RGE e APLV

http://www.allergieebambini.it

:bacio

ma tu di dove sei? noi siamo in cura al Bambin Gesù
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aika » 18 dic 2007, 14:42

ciao aria, noi siamo di bologna.

interessante questo link, grazie.

Anche noi abbiamo avuto lo stesso percorso: quando tommy aveva 4 mesi ho inziato a togliere i latticini dalla mia dieta ed è migliorato ulteriormente (già i farmaci ci avevano aiutato molto). In più ha avuto una forte crisi di reflusso dopo che abbiamo cercato di introdurre il parmigiano (a 13 mesi).

Adesso vorrei introdurre pomodoro e uovo, che avevamo lasciato indietro perché si temeva che fosse un bimbo allergico. Poi a 18 mesi riproverò con il parmigiano. Mi sembra di aver capito che un po' come con la diminuzioe della cura, si va un po' a tentativi.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 18 dic 2007, 14:53

a noi l'allergologo ha vietato l'introduzione di qualsiasi alimento allergizzante prima del test di scatenamento che faremo il 21 gennaio , al compimento dell'anno praticamente

e anche lui mangia ancora le pappe perché la pastina non la vuole, però si sgranocchia i biscotti e i crackers :domanda

e le solite carni agnello coniglio pollo tacchino maiale (compreso il prosciutto cotto) e le lenticchie

per tutte noi :incrocini

non so ma non puoi andare da qualche altro medico? per sentire un altro parere
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 19 dic 2007, 9:38

eccoci di nuovo qui. Fatto il richiamo del vaccino e per fortuna per ora non sta male come la prima volta...
Vedo che siamo in tante ad avere il problema dell'allergia alle proteine del latte.
Per chi è esperto:
cosa si mette nella pappa serale (più avanti i legumi, il prosciutto) ma intorno al sesto mese?Ancora mezzo lio di carne? Considerato che Paolo non beve molto latte è sufficiente?
E poi altra domanda:
quali orari seguite? Lo chiedo a voi perchè in genere i bimbi col reflusso digeriscoo mooolto peggio degli altri ....con Laura la mia bimba (che ha avuto un reflusso medio lieve passato del tutto con lo svezzamento)era una pacchia, beveva un bibe da 250 di latte a merenda alle 16.00 e alle 20.00 massimo cenava per poi farsi un bibe della buona notte alle 23.00. Con Paolo ho già il terrore: alle 7.00 del mattino fa colazione ed è già tanto se ne beve 150...
alle 10.30 la frutta, non prima perchè se no aumenta il reflusso e alle 12.30 la pappa che digerisce in ben 5 ore. A quel punto 150 di latte e solo alle 23.30 un altro biberon per cena. Prima è impossibile, chiude la bocca e se mangia vomita.
Come faccio a pensare di mettergli merenda e cena ravvicinate?E poi con la cena dovrò farlo bere a distanza di almeno 3 ore dai pasti..
ma come ci riuscite?
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
fabyana 77
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1401
Iscritto il: 25 ott 2006, 16:45

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da fabyana 77 » 19 dic 2007, 12:22

monica....a noi il ped ha tolto le merendine e c aveva dato qst orari: 8latte 13pranzo 18 cena 22/23 latte....matteo prende il mio latte, qnd nn so le quantità, succhia d + al mattino cmq......noi nn sempre facciamo così, anke xkè matteo s sveglia alle 7 e faccio 7/8 lm 11/12 pappa poi alle 16/15 qlc volta un pò d lattuccio e alle 19max cena....22/23 lattuccio dormendo dormendo......
a pranzo pappa con brodino passato d verdurine(dai 6mesi) carne(dai 6 mesi)e 2cucchiai d pastina(cotta mooolto d+)+ fruttina...la sera o pasta pomo o pasta col frmaggino+fruttina....nn ho ancora introdotto legumi nè pesciolino...ma avrei dovuto...acqua proprio nn la vuole, gliene do giusto 2 cucchiaini ke cmq sputacchia
Fabiana e Salvatore 23 giugno 2006
Matteo 10 05 2007.....4,200 kg x 54 cm
Andrea 14 04 2011..a 38 settimane...3,650 kg x 52 cm

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 19 dic 2007, 13:54

fabyana purtroppo monica non può mettere il formaggino

noi facciamo così adesso che ha 11 mesi però

6.30/7.00 colazione 250 ml latte di soia
9.30 frutta (nido) a volte si a volte no
11.00/11.20 pranzo
15.00 di solito gli danno o il latte che per lui a quell'ora è troppo presto e quindi lascia sempre o frutta con i biscotti
18.30/19 cena con o lenticchie o prosciutto cotto o carne
20.30 latte della buona notte 150 ml

e da un paio di settimane non mi chiede più il latte la notte.

a noi avevano detto di non introdurre nessun alimento allergizzante fino al test di scatenamento che abbiamo finalmente il 21 gennaio quindi niente pomodoro, né uovo, né pesce
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da dmgrazia » 19 dic 2007, 14:04

dmgrazia ha scritto: comincio a odiare questo reflusso, alice alterna giorni in cui sta meglio e giorni in cui sembra peggiorare (da sabato per esempio....) e allora ricomincia a tossire in quel modo strano come se si strozzasse per qualcosa che le va di traverso .. povera piccola, mi fa una pena!
ma anche i vostri tossiscono cosi? voglio dire, e' un problema tipico del reflusso o mi devo preoccupare e segnalarlo alla pediatra??
ragazze, il vostro silenzio su questa domanda comincia a farmi preoccupare: nessuno dei vostri cuccioli presentava questa strana tosse?? come se andasse qualcosa di traverso?
ora mi sta venendo l'ansia, non so se aspettare il controllo dalla pediatra il 28 o se chiamarla prima, perche' alice continua a stare cosi' .... sopratutto la notte, o comunque quando sta sdraiata per un po', si sveglia tossendo e va avanti per un po', poi si calma e si riaddormenta, cucciola ....
io ho paura che le si siano infiammate le vie respiratorie, potrebbe essere secondo voi?
grazie, come sempre!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 19 dic 2007, 16:46

scusa cara ma credevo di averti risposto :martello purtroppo ti confermo che la tosse è abb frequente. cmq in questo sito http://www.allergieebambini.it
ci sono un sacco di risposte interessanti anche sulla tosse :sorrisoo
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 19 dic 2007, 18:05

[quote="dmgrazia"][quote="dmgrazia"]
comincio a odiare questo reflusso, alice alterna giorni in cui sta meglio e giorni in cui sembra peggiorare (da sabato per esempio....) e allora ricomincia a tossire in quel modo strano come se si strozzasse per qualcosa che le va di traverso .. povera piccola, mi fa una pena!
ma anche i vostri tossiscono cosi?

scusa ogni tanto mi perdo qualche pezzo...la tosse c'era eccome ma solo prima di addensare il latte,inoltre aveva anche un respiro molto accelerato in concomitanza del reflusso.
dopo la tosse però a lui veniva sempre il sighiozzo...
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 19 dic 2007, 18:10

aika ha scritto:
.Voi cosa ne pensate? Che idea vi siete fatta sulla correlazione reflusso/plv?
:bacio :bacio
Mamma mia che confusione capire qualcosa di questo reflusso. Io comunqe anche leggendo in giro e sentendo le opinioni mediche ho capito che le proteine del latte sono davvero allergizzanti nei bimbi sensibili per cui se hanno il reflusso (magari accentuato dall'allergia ma anche a prescindere) e gli finisce qualcosa nei bronchi parte una reazione allergica o infiammatoria. Almeno per Paolo è così, per questo perfino il nostro pediatra che finora aveva sottovalutato il problema ha capito che è essenziale tenere giù in modo anche meccanico il cibo e dargli un latte apposito.
Speriamo che a 18 mesi stiano tutti meglio!!
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
vanilla75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1358
Iscritto il: 21 nov 2005, 1:08

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da vanilla75 » 29 dic 2007, 18:55

Scusate...volevo sapere se ci sono trucchi o trucchetti per far prendere le medicine alla mia piccola di tre mesi...è più quella che sputa che quella che mnda giù, per adesso il fosfalugel poi se non migliora, ma come fa se lo sputa sempre...dobbiamo passare allo zantac...

un'altra curiosità anche i vostri piccoli avevano una crescita scarsa.????
Francesca mamma di Martina (13/05/2003) 2.660x46 cm e Chiara (16/09/07) 3.180x51 cm e Matteo (26/08/2011) 3.356x50 cm di Sofia (22/11/2013) 2.905x48 cm Settembrina 07 XXL Agostina2011

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 30 dic 2007, 22:40

dmgrazia confermo anche io, tosse e reflusso sono correlate. Luca ha la tosse (soprattutto da sdraiato) tutte le volte che dimuiamo i farmaci per il reflusso. Ormai sono sicura che non può essere una coincidenza perchè non appena facciamo la diminuzione (quindi il reflusso peggiora) parte questa tosse strana e poi (in alcune delle diminuzioni fatte) vomita di notte. Questa tosse è una "protezione" che l'organismo mette in atto per non fare andare liquidi o cibo nelle vie respiratorie. Andrebbe, secondo la mia esperienza con Luca, controllato un po' meglio il reflusso aggiustando la terapia farmacologica.

Aika mamma mia.... sai che io ho un'ansia su questa cosa...! Non riesco a darmi pace perchè il togliergli tutti quegli alimenti senza che ci sia una sicurezza sulla correlazione tra intolleranza alle PLV e reflusso non mi piace. Vorrei avere delle certezze... invece pare che non ci siano se non quelle di provare. E io sono stufa di provare! E' da quando è nato Luca che "provo", posizione per farlo stare meglio, medicinali, cibi che non peggiorino il reflusso... tutto! Scusate lo sfogo, lo so Aika che non ti sto rispondendo in nessun modo ai tuoi dubbi... volevo solo dirti che ne ho tanti anche io. Anzi, sul tema PLV e reflusso, visto che qui siamo un po', teniamoci aggiornate...

Noi aspettiamo i risultati dei test per il 3 gennaio (abbiamo rifatto quelli per la celiachia e poi, per la prima volta, il test per l'intolleranza a plv, soia, lattosio, caseina...). per il momento ci hanno dato solo quelli "generici" ed è risultato che le IGE sono alte.... la gatroenterologa non le ha ancora viste ma , da quello che ho letto in internet, sono sballate in caso di intollerenze/allergie... a voi risulta? è un paramentro che hanno controllato nei vostri bimbi?
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 30 dic 2007, 22:45

vanilla75 ha scritto:Scusate...volevo sapere se ci sono trucchi o trucchetti per far prendere le medicine alla mia piccola di tre mesi...è più quella che sputa che quella che mnda giù, per adesso il fosfalugel poi se non migliora, ma come fa se lo sputa sempre...dobbiamo passare allo zantac...

un'altra curiosità anche i vostri piccoli avevano una crescita scarsa.????
vanilla io davo il Ranidil con la siringa, in modo abbastanza brutale perchè non c'era verso con le buone. Lo prendevo in braccio, lo inclinavo con la testina più bassa rispetto al corpo e "sparavo" la siringa in 4 volte (non troppo alla volta altrimenti riusciva a sputarlo). spero si abitui in fretta :incrocini purtroppo non sempre i metodi dolci funzionano ma, poichè sono farmaci che migliorano la loro salute, purtroppo in un modo o in un altro li devono prendere :coccola
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

eli75
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 12
Iscritto il: 22 ago 2006, 12:38

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da eli75 » 2 gen 2008, 23:49

Per quanto riguarda la somministrazione dei farmaci, anche io li "sparavo" in gola a Simone con la siringa, tenendolo coricato...purtroppo non c'erano altre soluzione, e lui doveva prendere per forza il Ranidil, altrimenti erano pianti disperati di ore :buuu

Lunedì rivedrò il pediatra perchè voglio portare di nuovo Simone dalla gastroenterologa, il reflusso va sempre peggio...abbiamo di nuovo aumentato la dose di Ranidil, non possiamo continuare così :buuu Uffa, mi sento così impotente, pare impossibile trovare una soluzione...
mamma di Elena (09/04/03) e Simone (11/01/2007)

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aika » 3 gen 2008, 0:18

Shadowlady, Eli :coccola
Non ho molto da aggiungere purtroppo....

Shadowlady, le igE alte dovrebbero essere un segnale generico di allergie. Tu hai l'impressione che luca stia meglio da quando fa la dieta?

Non so più cosa pensare, e anche io come te sono stanca di andare per tentativi...
adesso tommy mangia il pomodoro e anche cose che contengono l'uovo, ma ci manca ancora la frutta (tutta!) e le famigerate PLV.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
eledo
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 110
Iscritto il: 26 nov 2006, 15:43

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da eledo » 3 gen 2008, 12:46

Salve a tutte! Per motivi di lavoro ho abbandonato per 3 mesi casa, computer e gravidanzaonline :buuu ma ora spero di riuscire a scrivere con più frequenza.
Ele sta.....male. Abbiamo avuto qualche mese di pace, in cui non vomitava, al massimo aveva qualche conato durante i pasti. Invece da una decina di giorni vomita regolarmente il latte della colazione (ancora addensato) e ha molti conati durante il pranzo. Con il latte del pomeriggio e della buona notte va meglio e anche con la cena. All'inizio ho pensato al catarro, ma ora non ne ha più ma continua a vomitare. Tra l'altro è intrattabile perchè le stanno spuntando i 4 molari. Sinceramente non so più cosa pensare. Continuo a darle 10 ml di ranidil, ma mi sembra di buttarlo a mare. In estate aveva fatto gli esami del sangue per celiachia, latte e uova, non era risultato nulla, ma leggendo i vostri messaggi mi accorgo che le analisi non sono affidabili.
Prima l'obiettivo per la guarigione era l'anno, ora 18 mesi, ma lei ne ha già 17, non credo che il questo mese succederà chissà che...
Eleonora 31 luglio 2006 - 2.215 kg x 46 cm
Sara 21 marzo 2011 - 2.430 kg x 47 cm

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”