GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Lacla, e' per via del latte vaccino... rischi di passarlo nel latte materno, e i nostri piccoli non hanno ancora gli enzimi per digerirlo, con possibili complicazioni di intolleranze alimentari e allergie sul lungo periodo (lo so perche' ne sono stata una 'vittima' di mio!)
Io sto assumendo latte di soia al posto del latte vaccino, e cerco di consumare formaggi in modica quantita', preferibilmente di altri animali (capra, bufala, pecora...)
Non so se servira', ma essendo intollerante io non voglio che lui viva le stesse privazioni
Io sto assumendo latte di soia al posto del latte vaccino, e cerco di consumare formaggi in modica quantita', preferibilmente di altri animali (capra, bufala, pecora...)
Non so se servira', ma essendo intollerante io non voglio che lui viva le stesse privazioni
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- lacla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
scusate sono ancora qui ma con quest'aria e ruttini sto impazzendo ...
il fatto e' che non succedec sempre alla stessa ora, ma ad esempio anche tutta stamattina. Piange e si contorce, si irrigidisce, fa fatica a fare la pupu e fa molta aria .. trova sollievo al seno per poco ma poi si contorce anche li' alle volte, alle volte no.
La pupu e' liquida e giallognola (alle volte pero' devo dare del LA)
non riesce spesso a fare un pasto completo ma viene intervallato da ruttini (con relativi dolori) con la conseguenza che un pasto dura anche ore, tra poppate, urla, ruttini e varie..
io non so bene che fare e sono a pezzi
ps. io mangio un po' di tutto e n litro di tisana al finocchio e galega al giorno per il problema del poco latte
il fatto e' che non succedec sempre alla stessa ora, ma ad esempio anche tutta stamattina. Piange e si contorce, si irrigidisce, fa fatica a fare la pupu e fa molta aria .. trova sollievo al seno per poco ma poi si contorce anche li' alle volte, alle volte no.
La pupu e' liquida e giallognola (alle volte pero' devo dare del LA)
non riesce spesso a fare un pasto completo ma viene intervallato da ruttini (con relativi dolori) con la conseguenza che un pasto dura anche ore, tra poppate, urla, ruttini e varie..
io non so bene che fare e sono a pezzi
ps. io mangio un po' di tutto e n litro di tisana al finocchio e galega al giorno per il problema del poco latte
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
- lacla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
grazie FEd!!! non sapevo prorio
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
- emma0804
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3965
- Iscritto il: 7 giu 2005, 11:12
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
GRAZIE PAOLA PER TUTTO!paola65 ha scritto:addirittura!!!!emma0804 ha scritto:SO CHE PAOLA MI ODIERA'
Povera me, se ho dato questa impressione... ;-)))))
immagino che adesso non faccia allattamento esclusivo, ma mangi anche altri cibi (anche se ci sono bambini che on accettano nulla fino a circa un anno...).MA HO PAURA CHE QUESTA COSA DELL'ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO MI SI STA RIVOLGENDO CONTRO, VISTO CHE MIO FIGLIO 11 MESI SI SVEGLIA ANCORA LA NOTTE ANCHE 4 VOLTE E VUOLE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL SENO!
Per il fatto dei risvegli e' vero che i bambini allattatio si svegliano in media piu' di quelli alimentati col biberon, ma dato che l'allattamento e' la norma (cioe', dovrebbe esserlo) su cui basare ogni osservazione, si capisce che svegliarsi la notte e' anche questa la norma, cioe' e' normale e fisiologico che i bambini abbiano uno o piu' risvegli per notte. A volte il numero di questi risvegli supera la capacita' della madre di farvi fronte, e per questo le madri cercano soluzioni che aiutino entrambi e dormire un po' di piu'. Molte mamme trovano che partire da subito col dormire vicino al bambino (non necesasriamente nel lettone) aiuta a riposare meglio, dato che non occorre alzarsi per accudire il bambino, cosi' si evita ad entrambi di svegliarsi completamente e faticare a riprendere sonno. Il dormire vicino, pero', non sempre e' una soluzione per diminuire i risvegli, ma solo un modo per farvi fronte. Alcune mamme hanno provato a far cullare il bambino dal padre, la notte, quando hanno visto che il bambino non aveva necessariamente bisogno di mangiare (valuta quanto mangia di giorno) e alcuni hanno accettato questa soluzione, finendo poi, visto che il seno non c'era piu', col non richiedere piu' la poppata, di notte. Altri non ne vogliono sapere, anche se e' una cosa ben diversa piangere (non parlo di urla disperate...) cullati dal padre dall'essere lasciati soli a farlo in un'altra stanza :-)
Alcune mamme riescono a mettere in atto "strategie" diverse, come cullare loro stesse il bambino, passeggiarlo, ma di solito queste cose funzionano quando il bambino e' piu' grandicello e in grado di capire frasi semplici come: "la notte non si poppa, si dorme" o simili.
Se ti piacesse informarti di piu' sul sonno dei bambini, puoi acquistare il libro: "genitori di giorno e di notte", lo puoi trovare solo dalle consulenti LLL...
Il biberon non e' un passaggio obbligato, un bambino di un anno e' in grado di bere da un bicchiere, se aiutato o dal bicchiere col beccuccio (ha solo bisogno di capire come si fa, all'inizio rovescera' qualcosa). Anche il latte vaccino non serve, se prende il tuo. In realta' non e' strettamente necessario nemmeno se smette di prendere il tuo, la maggior parte della popolazione mondiale non ne beve, e del resto noi siamo gli unici mammiferi che seguitano a bere il latte di un'altra specie dopo lo svezzamento. Le persone intolleranti al latte, ad esempio, ricavano il calcio da altri alimenti.DAL BIBE, NON ESSENDO ABITUTATO NON BEVE UN TUBO DI NIENTE E IO QUALCHE VOLTA LA NOTTE PROVO A DARGLIELO E SI DISPERA! COME FARO' A FARGLI BERE IL LATTE VACCINO????
IO HO GIA' LA BRANDINA AFFIANCO AL LETTINO DI MATTIA. LA NOTTE MI ADDORMENTO NEL LETTONE CON PAPA' E POI AL PRIMO RISVEGLIO DI MATTIA VADO NELLA BRANDINA COSì QUANDO SI SVEGLIO LO ALLATTO (SECONDO ME TIRA ANCHE SE NON SO QUANTO E' NUTRIENTE ORA IL MIO LATTE, FORSE HA SOLO SETE?.. O VOGLIA DI MAMMA?) E POI DORMO AFFIANCO A LUI FINO A QUELLA SUCCESSIVA (DI SOLITO ALMENO 3 X NOTTE). A VOLTE SONO PROPRIO STANCA DI GIORNO.... AH DI GIORNO NON POPPA QUASI PIU', MOLTO RARAMENTE. MANGIA YOGOURT E FORMAGGI A VOLONTà, MENTRE DI CREMA LATTEA NEL BIBE NON LA VUOLE NEANCHE GUARDARE.VOLEVO SI ABITUASSE A PRENDERE IL BIBE PERCHè COSì ABBINA IL BELLO DEL SUCCHIARE AL BERE IL LATTE..... LA MIA PEDIATRA MI AVEVA DETTO DI INTRODURRE IL LATTE VACCINO A NOVE MESI SEBBENE IO ALLATTASSI ANCORA...NON L'HO ASCOLTATA.
GRAZIE ANCORA.... HO DETTO ODIARE ..... AH AH AH
Mattia è nato il 13 ottobre 2006 alle 20.39 ho rotto le acque al super alle 16.00 circa... è come essere innamorata ma di piu!!
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
purtroppo nessuno puo' risponderti a questa domanda, cosi' come nessuno puo' dirti a che eta' camminera', parlera' ecc...mony67 ha scritto:Alice ha 7 mesi 1/2
QUANDO SMETTERA' DI SVEGLIARSI COSI' TANTE VOLTE???????...E COME FARE PER DIMINUIRE I RISVEGLI??????? IL LATTE VACCINO SERVIRA'??????
Verso gli otto-nove mesi i risvegli raggingono davvero il culmine, e probabilmente ci sono tanti motivi per questo, ad esempio l'eruzione dei denti, l'ansia del distacco, il rientro al alvoro della mamma, le loro maggiori capacita' motorie che li eccitano molto, ecc...
Se dormire vicno a lei non riesce comuque a farti riposare meglio, puoi provare a chiedere aiuto, magari Alice, se cullata dal padre, potrebbe capire che di notte non c'e' il seno e piano piano riuscire a riaddormentarsi da sola, magari passando prima dal cullarla al carezzarla nel lettino poi ad una semplice carezza o "sshhhhh" della mamma. Tuo marito sarebbe disponibile a fare questo tentativo?
Alcune mamme hanno notato che cercare di "riempire" troppo certi bambini puo' causare disturbi digestivi e quindi maggior disagio notturno.
Paola, Consulente LLL
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
il ruttino non e' strettamente nevessario, di solito serve piu' ai bambini alimentati col biberon, dato che c'e la possibilita' di ingoiare aria, ma nel seno non c'e' aria. Se il bambino si riaddormenta senza averlo fatto, pazienza, se ne avra' bisogno lo fara' piu' tardi.lacla ha scritto: Il problema pero' sono i ruttini nel senso che anche se lo allatto solo con lm Federico ne deve sempre fare tanti. Spesso pero' (sopratutto di notte) si riaddormenta subito e non riesco a farglielo fare
Quando si stacca, cosa fa? PIange? Tira indietro il capezzolo? Dici che si irrigidisce, come se cercasse di distendersi? Lo senti deglutire con forza, quasi come se si "ingozzasse"?E perche' ne deve fare cosi' tanti anche se prende solo il Lm???
Premetto che regurgita poco e che quando e' attaccato al seno alle volte si raddrizza di colpo, lo tiro su e fa il ruttino. Mangia poco per volta, ogni 30 ml circa deve fermarsi e fare il ruttino... che cosa posso fare????
Paola, Consulente LLL
- kiaretta77
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7009
- Iscritto il: 7 mar 2007, 18:10
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
a me la pediatra ha detto di limitare i latticini perchè sono una delle cause principali delle coliche, non mi ha parlato di intolleranze...fed+brugnomo ha scritto:Lacla, e' per via del latte vaccino... rischi di passarlo nel latte materno, e i nostri piccoli non hanno ancora gli enzimi per digerirlo, con possibili complicazioni di intolleranze alimentari e allergie sul lungo periodo (lo so perche' ne sono stata una 'vittima' di mio!)
Io sto assumendo latte di soia al posto del latte vaccino, e cerco di consumare formaggi in modica quantita', preferibilmente di altri animali (capra, bufala, pecora...)
Non so se servira', ma essendo intollerante io non voglio che lui viva le stesse privazioni


M+J+I
- dafne
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:56
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
PAOLA ho rsiposto a tutte le tue domande
Ora però mi devi dire che ne pensi!
Ora però mi devi dire che ne pensi!

DAFNE e SOFIA (30/8/2007)
"Signore, quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro" (Beata Madre Teresa)
"Signore, quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro" (Beata Madre Teresa)
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
L'ho letto su un libro (non mi ricordo di preciso il titolo, ma se non sbaglio si intitolava 'Ritorno al seno').
Era un po' datato.
Vero e' che quando mi e' stata diagnosticata l'intolleranza da latte vaccino il mio medico mi ha spiegato (che io ho sviluppato molto tardi, cioe' intorno ai 18 anni e diagnosticata comunque intorno ai 25) che molto probabilmente era dovuta all'allattamento con il LA (mia madre essendo considerata una 'puerpuera attempata' per avermi avuta a 34 anni negli anni 70 le era stata assolutamente vietato allattare al seno)...
Il perche' e' dovuto al fatto che lo stomaco dei neonati (fino a circa 2-3 anni) non produce un enzima che e' necessario a digerire il latte vaccino, e la costante assunzione di questo latte prima che sia presente tale enzima puo' (come e' stato nel mio caso) dare origine ad intolleranze sul lungo periodo.
Ho una cugina che lavora come chimico alimentare per una famosa multinazionale che non nomino ma contro cui sono state fatte varie campagne a proposito del LA, e pure lei ha confermato che potrebbe essere cosi'...
Era un po' datato.
Vero e' che quando mi e' stata diagnosticata l'intolleranza da latte vaccino il mio medico mi ha spiegato (che io ho sviluppato molto tardi, cioe' intorno ai 18 anni e diagnosticata comunque intorno ai 25) che molto probabilmente era dovuta all'allattamento con il LA (mia madre essendo considerata una 'puerpuera attempata' per avermi avuta a 34 anni negli anni 70 le era stata assolutamente vietato allattare al seno)...
Il perche' e' dovuto al fatto che lo stomaco dei neonati (fino a circa 2-3 anni) non produce un enzima che e' necessario a digerire il latte vaccino, e la costante assunzione di questo latte prima che sia presente tale enzima puo' (come e' stato nel mio caso) dare origine ad intolleranze sul lungo periodo.
Ho una cugina che lavora come chimico alimentare per una famosa multinazionale che non nomino ma contro cui sono state fatte varie campagne a proposito del LA, e pure lei ha confermato che potrebbe essere cosi'...
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- lacla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Paola non potevi descrivere meglio quello che gli capita ..
alle volte infatti non fa il ruttino dorme per un'ora e mezza poi lo sento che si agita nel sonno, lo tiro su e lo fa.
Si', per tirarsi su intendo proprio dire che cerca di distendersi, stende tutto il corpo, vedo che butta fuori del latte (vedo il capezzolo bianco), si svincola dal seno e vuole salire per deglutire di colpo .. sembra quasi che si strafoghi ma io non credo di avere cosi' tanto latte, se lui tira arriva perche' vedo che in bocca ce l'ha e con la doppia pesata ho visto che prende sui 100 - 110 grammi ma se mi strizzo il seno io non vedo uscire nulla a meno che non si sia passato molto tempo ..
quindi dopo la poppata gli devo cmq dare ancora altri 30 - 40 grammi di LA se no non e' a posto (ha 1 mese).
Il pediatra cmq mi ha detto che e' cresciuto bene, ha preso 1 chilo e 200 grammi in questo primo mese.
e poi un ' altra cosa e' normale che quando si attacca ad un seno io senta male all'altro come degli spilli al capezzolo????
alle volte infatti non fa il ruttino dorme per un'ora e mezza poi lo sento che si agita nel sonno, lo tiro su e lo fa.
Si', per tirarsi su intendo proprio dire che cerca di distendersi, stende tutto il corpo, vedo che butta fuori del latte (vedo il capezzolo bianco), si svincola dal seno e vuole salire per deglutire di colpo .. sembra quasi che si strafoghi ma io non credo di avere cosi' tanto latte, se lui tira arriva perche' vedo che in bocca ce l'ha e con la doppia pesata ho visto che prende sui 100 - 110 grammi ma se mi strizzo il seno io non vedo uscire nulla a meno che non si sia passato molto tempo ..
quindi dopo la poppata gli devo cmq dare ancora altri 30 - 40 grammi di LA se no non e' a posto (ha 1 mese).
Il pediatra cmq mi ha detto che e' cresciuto bene, ha preso 1 chilo e 200 grammi in questo primo mese.
e poi un ' altra cosa e' normale che quando si attacca ad un seno io senta male all'altro come degli spilli al capezzolo????
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
- dariuccia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 28 mar 2007, 0:04
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Sto allattando Emma al seno e avrei delle domande:
1) il seno sx è in piena produzione mentre quello dx ha pochissimo latte: come posso fare?
Cerco di attaccare Emma il più possibile al dx, ma dopo poco piange perché succhia succhia ma esce pochissimo latte, sto usando il tiralatte solo sul dx per cercare di incrementare la produzione e mio marito mi ha comprato lactogal in farmacia. Aspetto suggerimenti e consigli!!!
2) ma è normale che Emma voglia stare sempre attaccata? Non facciamo in tempo a finire una poppata che si vuole riattaccare. Poi magari la metto al seno, ciuccia due secondi e si addormenta. Come la metto nella culla si sveglia e comincia a piangere e a ciucciarsi le mani
Grazie
PS: anche a me in clinica le puericultrici hanno detto di ridurre considerevolmente i latticini per evitare allergie o intolleranze alla piccola.
1) il seno sx è in piena produzione mentre quello dx ha pochissimo latte: come posso fare?


2) ma è normale che Emma voglia stare sempre attaccata? Non facciamo in tempo a finire una poppata che si vuole riattaccare. Poi magari la metto al seno, ciuccia due secondi e si addormenta. Come la metto nella culla si sveglia e comincia a piangere e a ciucciarsi le mani

Grazie



PS: anche a me in clinica le puericultrici hanno detto di ridurre considerevolmente i latticini per evitare allergie o intolleranze alla piccola.
Emma è nata il 20 settembre 2007 alle 00:48, 3360 gr x 50 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
- dariuccia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 28 mar 2007, 0:04
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Sto allattando Emma al seno e avrei delle domande:
1) il seno sx è in piena produzione mentre quello dx ha pochissimo latte: come posso fare?
Cerco di attaccare Emma il più possibile al dx, ma dopo poco piange perché succhia succhia ma esce pochissimo latte, sto usando il tiralatte solo sul dx per cercare di incrementare la produzione e mio marito mi ha comprato lactogal in farmacia. Aspetto suggerimenti e consigli!!!
2) ma è normale che Emma voglia stare sempre attaccata? Non facciamo in tempo a finire una poppata che si vuole riattaccare. Poi magari la metto al seno, ciuccia due secondi e si addormenta. Come la metto nella culla si sveglia e comincia a piangere e a ciucciarsi le mani
Grazie
PS: anche a me in clinica le puericultrici hanno detto di ridurre considerevolmente i latticini per evitare allergie o intolleranze alla piccola.
1) il seno sx è in piena produzione mentre quello dx ha pochissimo latte: come posso fare?


2) ma è normale che Emma voglia stare sempre attaccata? Non facciamo in tempo a finire una poppata che si vuole riattaccare. Poi magari la metto al seno, ciuccia due secondi e si addormenta. Come la metto nella culla si sveglia e comincia a piangere e a ciucciarsi le mani

Grazie



PS: anche a me in clinica le puericultrici hanno detto di ridurre considerevolmente i latticini per evitare allergie o intolleranze alla piccola.
Emma è nata il 20 settembre 2007 alle 00:48, 3360 gr x 50 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao! Congratulazioni per la tua bimba!
In attesa che passi l'esperta Paola65 provo a risponderti io, per quel che so e che ho imparato
Attaccare la bimba tutte le volte che vuole e per il tempo che vuole è il metodo migliore per aumentare la produzione e calibrarla secondo i bisogni della bimba.
Inoltre il seno per lei non è solo cibo, ma coccole, rassicurazione, contatto fisico con te. Per lei è indispensabile SENTIRTI, per ritrovarti e ritrovare il suo equilibrio dopo il terremoto del parto
. E' proprio un bisogno vitale. Poi pian piano, passando i mesi, questa esigenza di continuo contatto diminuisce eh!
anche il succhiarsi le mani è una richiesta di seno, insieme all'aprire la bocca. Il pianto è un segnale tardivo, e all'inizio sarebbe bene non arrivare a questo prima di attaccarla.
buona fortuna!!

In attesa che passi l'esperta Paola65 provo a risponderti io, per quel che so e che ho imparato

Di solito i neonati hanno un seno che preferiscono, e di solito è proprio il sx perchè è vicino al tuo cuore, e la bimba lo sente e si tranquillizza. Mi sento di consigliarti di attaccarla sempre prima a destra, ma senza forzarla ovviamente. Controlla anche che la posizione da quella parte sia corretta, magari fa più fatica a succhiare perchè sta più scomoda.1) il seno sx è in piena produzione mentre quello dx ha pochissimo latte: come posso fare?![]()
Cerco di attaccare Emma il più possibile al dx, ma dopo poco piange perché succhia succhia ma esce pochissimo latte, sto usando il tiralatte solo sul dx per cercare di incrementare la produzione e mio marito mi ha comprato lactogal in farmacia. Aspetto suggerimenti e consigli!!!
Attaccare la bimba tutte le volte che vuole e per il tempo che vuole è il metodo migliore per aumentare la produzione e calibrarla secondo i bisogni della bimba.
sì, è normalissimo che a soli 8 giorni di vita chieda di stare sempre attaccata a te. Per svariati motivi. Succhiando spesso fa incrementare la produzione di latte, che si sta avviando proprio in questi giorni.2) ma è normale che Emma voglia stare sempre attaccata? Non facciamo in tempo a finire una poppata che si vuole riattaccare. Poi magari la metto al seno, ciuccia due secondi e si addormenta. Come la metto nella culla si sveglia e comincia a piangere e a ciucciarsi le mani![]()
Inoltre il seno per lei non è solo cibo, ma coccole, rassicurazione, contatto fisico con te. Per lei è indispensabile SENTIRTI, per ritrovarti e ritrovare il suo equilibrio dopo il terremoto del parto

anche il succhiarsi le mani è una richiesta di seno, insieme all'aprire la bocca. Il pianto è un segnale tardivo, e all'inizio sarebbe bene non arrivare a questo prima di attaccarla.
buona fortuna!!

Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- dariuccia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 28 mar 2007, 0:04
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Grazie mille Rusc per i tuoi consigli 

Emma è nata il 20 settembre 2007 alle 00:48, 3360 gr x 50 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
- dafne
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:56
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao Dariucci!
Anche Sofia preferisce il seno sinistro, forse anche perché appena nata l'ho attaccata lì.
Io ho insistito proponendole la destra per prima, quando ha più fame, e se le davo prima la sx staccandola dopo un quarto d'ora.
Adesso ho il latte da entrambi e anzi il dx ne produce un po' di più!
Anche Sofia all'inizio voleva sempre stare attaccata (anche tredici poppate al giorno) l'importante è che non ti scambi per un ciuccio e capisca che dal seno si mangia (almeno così mi ha detto la pediatra).
IO dopo una decina di giorni ho provato a proporle il succhiotto quando pensavo che fosse sazia, non lo ha preso sempre, ma qualche volta sì. Anche ora non sempre lo vuole, ma io ogni tanto glielo propongo.
Tieni duro, è faticoso ma bellissimo!
Anche Sofia preferisce il seno sinistro, forse anche perché appena nata l'ho attaccata lì.
Io ho insistito proponendole la destra per prima, quando ha più fame, e se le davo prima la sx staccandola dopo un quarto d'ora.
Adesso ho il latte da entrambi e anzi il dx ne produce un po' di più!
Anche Sofia all'inizio voleva sempre stare attaccata (anche tredici poppate al giorno) l'importante è che non ti scambi per un ciuccio e capisca che dal seno si mangia (almeno così mi ha detto la pediatra).
IO dopo una decina di giorni ho provato a proporle il succhiotto quando pensavo che fosse sazia, non lo ha preso sempre, ma qualche volta sì. Anche ora non sempre lo vuole, ma io ogni tanto glielo propongo.
Tieni duro, è faticoso ma bellissimo!

DAFNE e SOFIA (30/8/2007)
"Signore, quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro" (Beata Madre Teresa)
"Signore, quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro" (Beata Madre Teresa)
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Domandona... ma i famigerati scatti di crescita ogni quanto si presentano? Milo alterna giornate in cui non sembra mai sazio ad altre in cui sembra mangiare facendo delle pause
(oggi non e' uno di quei giorni)






"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- dariuccia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: 28 mar 2007, 0:04
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao Dafnedafne ha scritto:Ciao Dariucci!
Anche Sofia preferisce il seno sinistro, forse anche perché appena nata l'ho attaccata lì.
Io ho insistito proponendole la destra per prima, quando ha più fame, e se le davo prima la sx staccandola dopo un quarto d'ora.
Adesso ho il latte da entrambi e anzi il dx ne produce un po' di più!
Anche Sofia all'inizio voleva sempre stare attaccata (anche tredici poppate al giorno) l'importante è che non ti scambi per un ciuccio e capisca che dal seno si mangia (almeno così mi ha detto la pediatra).
IO dopo una decina di giorni ho provato a proporle il succhiotto quando pensavo che fosse sazia, non lo ha preso sempre, ma qualche volta sì. Anche ora non sempre lo vuole, ma io ogni tanto glielo propongo.
Tieni duro, è faticoso ma bellissimo!

Da ieri anche il seno dx sembra produrre di più (ma non ai livelli del sx...oggi io e mio marito ci siamo "impressionati"...quando Emma ha finito di ciucciare, il capezzolo del seno sx ha continuato a spruzzare tipo fontanella!!!!!!!!!!!!!!!!!!). La cosa buffa è che il seno sx è anche un bel po' più grande del dx...chissà se a fine allattamento torneranno a essere uguali

Emma è nata il 20 settembre 2007 alle 00:48, 3360 gr x 50 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
Michele è nato il 4 dicembre 2009 alle 09:32, 4070 gr x 54 cm
- dafne
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:56
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
PAOLA ti ho mandato un altro mp!
DAFNE e SOFIA (30/8/2007)
"Signore, quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro" (Beata Madre Teresa)
"Signore, quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro" (Beata Madre Teresa)
- mina
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: 20 mag 2005, 21:20
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
CIAO A TUTTE!
Per Sofia ho un allattamento misto in quanto dp una poppata di LA alla sera.
Abbiamo iniziato da circa 1 settimana lo svezzamento con la pappa a mezzogiorno che accetta bene!
Ora il problema è l'allattamento al seno.
Sofia prende malissimo la tetta. Si attacca da 2 ciucciate, si stacca, si riattacca e cosi via fino a che si arrabbia. Durante la notte fa cosi ma succhia fino ad addormentarsi (si sveglia ancora 2 volte a notte) ma durante il giorno sta attaccata si e no 5 minuti!
Non ho idea di cosa possa avere! Ha sempre mangiato benissimo.
Ho pensato che le dia fastidio l'emissione del latte che è molto violenta in quanto, ma ho anche il dubbio che possa essersi stufata della tetta!
Qualcuna ha esperienza in merito?
Per Sofia ho un allattamento misto in quanto dp una poppata di LA alla sera.
Abbiamo iniziato da circa 1 settimana lo svezzamento con la pappa a mezzogiorno che accetta bene!
Ora il problema è l'allattamento al seno.
Sofia prende malissimo la tetta. Si attacca da 2 ciucciate, si stacca, si riattacca e cosi via fino a che si arrabbia. Durante la notte fa cosi ma succhia fino ad addormentarsi (si sveglia ancora 2 volte a notte) ma durante il giorno sta attaccata si e no 5 minuti!
Non ho idea di cosa possa avere! Ha sempre mangiato benissimo.
Ho pensato che le dia fastidio l'emissione del latte che è molto violenta in quanto, ma ho anche il dubbio che possa essersi stufata della tetta!
Qualcuna ha esperienza in merito?
ELENA,
MARTA (nata il 20/11/04 alle 2.47, 3.600gr. 51cm.)
SOFIA (nata il 5/05/2007 alle 3.10, 4150gr. 53cm.)
MARTA (nata il 20/11/04 alle 2.47, 3.600gr. 51cm.)
SOFIA (nata il 5/05/2007 alle 3.10, 4150gr. 53cm.)
- silviateo
- New~GolGirl®
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Vogliamo parlare degli ingorghi al seno?
Sabato notte ne ho avuto uno tremendo al seno sx ... un male atroce!!!
Ho adottato le tecniche che ci hanno insegnato al corso pre-parto:
1. massaggi con olio
2. bottiglia dell'acqua calda
3. doccia calda
4. attaccato Pietro il più possibile
alla fine ho preso anche la Tachipirina perchè non ce la facevo proprio più. Comunque domenica pomeriggio si è risolto il problema ed è partito sul seno dx ma molto meno.
Al consultorio mi hanno spiegato che il problema dipende dal fatto che il seno non si svuota completamente, quindi se dovesse succedere ancora devo utilizzare il tiralatte. Bisogna stare molto attente altrimenti potrebbe venire una mastite.
Vi è mai capitato?
Sabato notte ne ho avuto uno tremendo al seno sx ... un male atroce!!!
Ho adottato le tecniche che ci hanno insegnato al corso pre-parto:
1. massaggi con olio
2. bottiglia dell'acqua calda
3. doccia calda
4. attaccato Pietro il più possibile
alla fine ho preso anche la Tachipirina perchè non ce la facevo proprio più. Comunque domenica pomeriggio si è risolto il problema ed è partito sul seno dx ma molto meno.
Al consultorio mi hanno spiegato che il problema dipende dal fatto che il seno non si svuota completamente, quindi se dovesse succedere ancora devo utilizzare il tiralatte. Bisogna stare molto attente altrimenti potrebbe venire una mastite.
Vi è mai capitato?
Il 5 agosto 2007 è nato Pietro. 2.740 g x 49 cm. Il 22 gennaio 2008 è volato in cielo
Portatrice sana di SMA1
Il 14 giugno 2009 è nata Agata Sofia. 2.980 g x 48 cm
Portatrice sana di SMA1
Il 14 giugno 2009 è nata Agata Sofia. 2.980 g x 48 cm