
io ho una amica maggiolina che è stata cresciuta senza pannolino

Messaggio da laura80 » 19 giu 2010, 19:33
Messaggio da rusc » 19 giu 2010, 19:38
Messaggio da uaina » 19 giu 2010, 20:28
Messaggio da laura80 » 19 giu 2010, 20:50
Messaggio da laura80 » 19 giu 2010, 20:56
Messaggio da Deb » 20 giu 2010, 0:32
Messaggio da dorydory » 21 giu 2010, 7:57
Messaggio da babymary » 21 giu 2010, 9:26
perché siccome ci è sempre stato detto che si poteva fare solo da una certa età in poi, mentalmente non ti capaciti che sia possibile con un neonato, e se invece anche tu fossi stata cresciuta senza pannolino, se intorno a te tutti lo avessero fatto, non ti porresti queste domandeloretta83 ha scritto:si ma per il neonato dico.
io daniele l'ho spannolinato a due anni ma su un neonato sinceramente mi pare troppo.
Messaggio da babymary » 21 giu 2010, 9:28
è una traduzione da un sito americanorusc ha scritto:ma la fonte qual'è? da dove viene l'articolo? no perchè questo conta molto eh...
Messaggio da babymary » 21 giu 2010, 9:29
mannaggia avevo cercato ma non ho trovato nulla, va bene se vogliono lo chiudonolaura80 ha scritto:viewtopic.php?f=19&t=37315
ho chiesto agli amministratori ed ecco qui il vecchio topic aperto da me
Messaggio da R2D2 » 21 giu 2010, 9:32
Messaggio da AnnaMassimo » 21 giu 2010, 10:57
Messaggio da babymary » 21 giu 2010, 12:20
qui intendi? penso di sìAnnaMassimo ha scritto:Ma ce qulche mamma che ci e riuscita??
Messaggio da fisio » 21 giu 2010, 12:46
Messaggio da fisio » 21 giu 2010, 14:12
Perchè se la autinfliggono per un illusorio bene del pupo,sembra che debbano essere piccoli fenomeni sti neonati...Pluga ha scritto:Ma perché infliggere alle mamme una siffatta tortura?
Messaggio da babymary » 21 giu 2010, 14:51
Messaggio da fisio » 21 giu 2010, 15:05
Guarda,io non citico per diffidenza,semplicemente l'avere competenze tecniche in merito mi permette di dire che sono scemenze.babymary ha scritto:fisio, Si guarda sempre con diffidenza a ogni cosa che non sia quella che TUTTI fanno però penso che prima di criticarla bisognerebbe provarla solo così si avrebbero le "competenze" per giudicare se sia un bene o un male.
Poi tutto alla fine è relativo, quello che va bene per me non va bene per altri ma siamo libere di sperimentare
Messaggio da fisio » 21 giu 2010, 15:15
Ma poi,e basta un minimo di ragionamento,come a fa comunicarti qualcosa che non sente?babymary ha scritto:fisio, potresti anche avere ragione ma non parlano di controllo dello sfintere e non si impone nulla al bambino, semplicemente si "propone" di osservare il proprio figlio che comunica con suoni o gesti il bisogno di fare la pipì o la cacca e lo si accompagna a farla tutto qui. Nessuno dice che un neonato riesce a trattenere i suoi bisogni ma che è in grado di comunicarlo se si fa attenzione, quando sta per farli.