ishetta ha scritto:Lo so. Purtroppo tanti pediatri si sono laureati 30 anni fa e là sono rimasti... ma mica solo sullo svezzamento.Micaela81 ha scritto:ishetta, nn so se hai risposto a me , cmq io nn ho mai fatto nulla di mia inziativa....ho semplicemente seguito quello che mi dice la peddy.
Fra l'altro l'OMS consiglia l'inizio dello svezzamento a 6 mesi, ma bisogna anche conciliare questo con l'effettivo interesse per il cibo del bambino. Per es. mia figlia è stata svezzata a 5 mesi per due motivi:
1. doveva entrare al nido e non volevo far coincidere i due momenti iniziando uno svezzamento serale e tirarmi il latte per mezzogiorno
2. lei era molto interessata al cibo... smaniava ad ogni boccone nostro
ci sono dei segnali che i bambini ci mandano. E lo stesso vale per chi attua uno svezzamento tardivo. Ad es. un bimbo che non vuole le pappe a 8 mesi non è che diventerà anemico semplicemente il suo corpo non è pronto e quindi rifiuta il cibo solido.
quoto che che scrivi al 100%... specifico che anche se ho inziato qualche cucchiaino di frutta a 3 mesi e mezzo le vere pappine le abbiamo iniziate a gennaio e quindi Mary aveva 6 mesi compiuti.. Mi viene un'altra domanda...nn dovrebbero cambiare la sigla sugli omo?? Nel senso, invece di scrivere da 4 mesi, scrivere da 6 visto le direttive dell'Oms???
