Anche io sospettavo che il ciuccio piccolo incidesse di meno, ecco perché non ho forzato Vittoria quando rifutava categoricamente di dormire con il ciuccio nuovo, e più grande, della avent. Ora lo usa se usciamo, ma dorme con quello piccolo! mi sa che ricomprerò quelli più piccinikuan ha scritto:io l'ho chiesto alla pediatra e lei mi ha confermato quello che dici tu, più piccolo è il ciuccio meno incide sul palato, quindi il mio bimbo di 18 mesi continua ad usare il ciuccio 0 mesi della chicco, ne ho due uguali e li uso alternativamente, il più brutto ho intenzione di cambiarlo a breve.Briciola ha scritto:Riporto su questo post perchè anche io ho un po' di dubbi i merito. Viola usa il ciuccio da quando ha un paio di mesi ma soltanto per addormentarsi, poi lo sputa. Visto che si trovava bene con il ciuccio in silicone dell'Avent, ne ho comprati altri due e li uso alternativamente. Ora Viola ha nove mesi e usa ancora i suoi ciucci 0-3 mesiIn effetti non ho mai chiesto alla pediatra (dovrei farlo
) ma le sagge nonne sostengono che con il ciuccio più piccolo il palato si dovrebbe rovinare meno
Comunque io ogni giorno li controllo tirandoli con forza per verificare che non siano usurati.. Secondo la vostra esperienza è comunque preferibile cambiarli?
l'altra cosa che mi ha detto la pediatra è che in effetti usando sempre un ciuccio piccolo man mano che gli crescerà la bocca per lui sarà come avere un ciuccio sempre più piccolo e così forse questo sarà un vantaggio quando dovrò toglierglielo, sai togliere una cosa che ti riempie la bocca e ti da una certa soddisfazione può essere più difficile. non so forse è una cavolata io però faccio così, anche solo per il primo motivo.
