GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da Franci.uk » 11 mar 2008, 20:06

mare143 ha scritto:Avrei un paio di domande per Paola e tutte le esperte di allattamento e vari annessi e connessi:

Domanda numero uno: ho affittato il tiralatte elettrico professionale (tipo quelli da ospedale) e diciamo che vado un pò meglio rispetto al manuale ma non è che tiri fuori granchè e cmq ci metto sempre un bel pò. Morale della favola mi sta venendo la fissazione di avere poco latte (anche se mi dico che la bimba cresce quindi non ci dovrebbero essere problemi). Secondo voi (se c'è qualcuna che usa o ha usato il tiralatte) quanto latte dovrebbe venire fuori più o meno da un seno pieno? e in quanto tempo?

Domanda numero due (strettamente legata alla uno :fischia ): avevo letto non so dove che c'è una tisana o qualcosa del genere che serve per aumentare la produzione di latte, ne sapete qualcosa?

Grassssieeeeee :sorrisoo
Per mia esperienza personale con il tiralatte doppio della symphony 15-18 minuti al massimo bastano, anche perche' stimoli contemporaneamente tutt'e due i seni.
Quanto latte deve uscire da un seno pieno ? :hi hi hi hi scusa, ma il seno, se stimolato, produce sempre, anche goccia a goccia, non e' come una borraccia che si riempie e si svuota.
Quanto riesci a tirarne e' variabile: quantita' diverse nell'arco della giornata, e ancora diverse da un giorno all'altro anche alla stessa ora. Io sono andata da un minimo di 70 per ambo i seni ad un massimo di 380 per volta. Di solito la notte e al mattino ne esce di piu', ma varia anche la composizione dei grassi nel latte, quindi la sola quantita' non dice niente, magari ne tiri di meno ma e' piu' calorico :prrrr
Non sono esperta come Paola, magari lei puo' aggiugere qualcosa ma, secondo me, il tiralatte non essendo efficace come il bambino, per mantenere la produzione di latte al livello della richiesta, bisogna tirare il latte con piu' frequenza rispetto alle poppate che altrimenti il bambino farebbe al seno. Io per star dietro a mio figlio ero arrivata a tirarmi il latte 10 volte al giorno, esclusa la notte perche' era un ritmo davvero insostenibile, durante la quale lo allattavo anche con il seno a pezzi.
Tisane mai usate. Non penso che esista niente che faccia miracoli se non in dosi equine. Allatti piu' spesso e fai piu' latte :fischia
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da paola65 » 13 mar 2008, 9:57

pamelita ha scritto: mi è tornato il ciclo!!!! sto abbastanza giù anche se mi hanno rassicurato che nn cambierà niente x l'allattamento...ma xchè a me è tornato prima???
sapevo che in genere quando si allatta almeno 4-5 mesi di pausa ci sono...e poi ho sempre paura di qualche cambiamento a livello di quantità e qualità del latte...
mi ci sto facendo un problema x sta cosa........
Le statistiche dicono che con l'allattamento a richiesta, con pause inferiori alle 4 ore, senza nessuna integrazione (nemmeno acqua), i livelli di prolattina non permettono la ripresa del ciclo, ma sono, appunto, statistiche, e noi non siamo numeri, ma persone, ognuna con un organismo che risponde in maniera diversa agli stessi stimoli.
Comunque la ripresa del ciclo non compromette in alcun modo l'allattamento.
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da Germy » 13 mar 2008, 9:58

paola65 ha scritto:
pamelita ha scritto: mi è tornato il ciclo!!!! sto abbastanza giù anche se mi hanno rassicurato che nn cambierà niente x l'allattamento...ma xchè a me è tornato prima???
sapevo che in genere quando si allatta almeno 4-5 mesi di pausa ci sono...e poi ho sempre paura di qualche cambiamento a livello di quantità e qualità del latte...
mi ci sto facendo un problema x sta cosa........
Le statistiche dicono che con l'allattamento a richiesta, con pause inferiori alle 4 ore, senza nessuna integrazione (nemmeno acqua), i livelli di prolattina non permettono la ripresa del ciclo, ma sono, appunto, statistiche, e noi non siamo numeri, ma persone, ognuna con un organismo che risponde in maniera diversa agli stessi stimoli.
Comunque la ripresa del ciclo non compromette in alcun modo l'allattamento.
Allora io non faccio parte della statistica :che_dici dopo 4 mesi mi era già tornato pur allattando ogni 2 ore giorno e notte :urka
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da paola65 » 13 mar 2008, 10:04

rusc ha scritto:...temo che si ripresenti il problema ragadi anche con il secondo....e ho paura, perchè è un dolore davvero insopportabile. Pensi che mi possa succedere di nuovo? O magari ho imparato e non capiterà più? C'è qualcosa che posso fare adesso?
Scusa la domanda sciocca...ma sai...ansie da donna in cinta :hi hi hi hi
grazie
CIao Rusc, non e' una domanda sciocca, se solo pensi al dolore che si prova con le ragadi (una volta, per spiegarlo amio marito, gli ho chiesto di pensare a cosa proverebbe se avesse delle ferite... proprio li' e intanto qualcuno glielo masticasse... :urka :urka ha capito subito... :hi hi hi hi )
Le ragadi si possono prevenire cercando di attaccare prima possibile, dopo il parto (sarebbe un'ottima cosa che, appena uscito il bambino, fosse messo sul petto della mamma lasciandogli il tempo di cercare e trovare il seno. Ci sono studi che dimostrano che il bambino, entro un'ora dalla nascita, riesce ad arrivare da solo al seno e cerca di attaccarsi) per sfruttare la massimo quei momenti in cui l'istinto di suzione e di ricerca del seno e' fortissimo. Anche evitare ciucci e tettarelle aiuta, perche' evita che si possa creare confusione nel bambino (alcuni bambini non sanno piu' come succhiare il seno, dopo che hanno provato uno di questi oggetti). tenere il bambino vicino, per potergli offrire il seno spesso, quando ancora e' morbido e facile da afferrare; mattersi piu' comdoe possibile e mettere comodo anche il bambino, in modo che non debba girare la testa per arrivare al seno e che abbia il capezzolo all'altezza giusta e la madre non sia costratta a chinarsi su di lui; staccarlo e riprovare se si vede che il bambino ha afferrato male il seno; allattare prima cheil bambino pianga (il pianto e' un segnale tardivo, e potrebbe essere troppo agitato per attaccarsi correttamente).
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da chiarasole » 13 mar 2008, 10:22

Ciao Paola, ho bisogno di aiuto!
Elisa ha 8 giorni, e riesco ad allattarla senza problemi, grazie all'aiuto delle infermiere del nido che fino a ieri mattina ci hanno seguito benissimo
Naturalmente il problema si e' presentato ieri sera dopo l'ultima poppata (Elisa per fortuna dopo aver mangiato verso le 11 o mezzanotte tira fino alle 5-6 del mattino) che ero da sola: una parte del seno dura, rossa e dolorante!
Ho guardato bene e sul capezzolo ho un puntino bianco duro, penso di latte solidificato, che ha formato un tappo che impedisce al latte di fuoriuscire come si deve
Ieri sera ho fatto docce e spugnature calde, poi stamattina ho attaccato la bimba da quel lato sperando che lei succhiando riuscisse a "stappare", infatti adesso il seno e' meno gonfio, ma e' ancora in parte tappato, come faccio? Di solito Elisa mangia da un seno, poi ciuccia solo un po' dall'altro (piu' per coccola che per vera fame), e alla poppata sucessiva inverto l'ordine, continuo cosí o le offro sempre il seno tappato fino a che si sistema il tutto (ma non vorrei che a questo punto il problema si ripresentasse dall'altro lato)

Un altro consiglio: con il primo bimbo avevo poco latte, e ho sempre fatto molta fatica ad allattarlo, soprattutto quando sono tornata al lavoro e ho dovuto tirarlo per lasciarlo al nido
Adesso noto che ho molto piu' latte rispetto al primo bimbo, e pensavo di iniziare a tirarlo da subito per fare scorte se dovesse in seguito diminuire
Avendo appena iniziato ho latte in eccesso: infatti come detto Elisa non svuota entrambi i seni ma solo uno e mezzo, quindi pensavo di tirare quello in eccesso dopo la poppata, me lo consigli o meglio aspettare un paio di settimane dato che la produzione e' ancora in fase di assestamento (ho avuto la montata solo 4 giorni fa)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da rusc » 14 mar 2008, 14:10

grazie Paola e grazie anche alle altre!
Paola complimenti per l'esempio calzante col marito :hi hi hi hi
Cercherò di seguire i tuoi consigli sicuramente; ciucci e biberon non li ho mai dati e continuerò a non farlo. Riccardo l'ho attaccato subito e lo tenevo vicino a me nel letto (anzi dormiva proprio con me...la culla non l'ha nemmeno vista :fischia ).
Ma evidentemente aveva preso male l'attacco e poi ci è voluto del tempo per correggere...grazie ancora!!
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da DadaEle » 14 mar 2008, 15:16

Franci.uk ha scritto:
DadaEle ha scritto: Francesco dimostra una chiara preferenza per un seno (premetto che è un bimbo non super mangione,ma efficiente, al massimo sta attaccato 5/6 minuti).
Non ho capito il perchè della preferenza, diciamo che il mattino (ha più fame? ne trova di più?) non fa troppe storie, ma la sera se sta attaccato 1 minuto a quello è molto poi piange... allora lo attacco all'altro e mangia..


Grazie!!

Elena
So che e' abbastanza normale avere un seno preferito sia per il bambino che per la mamma.
Niente di scientifico, ma ci stavo proprio riflettendo l'altro giorno: ho notato che per me e' piu' facile attaccarlo al seno sinistro, perche' essendo mancina mi viene piu' facile che poggi la testa sull'avambraccio sinistro e che lo regga con il braccio destro. O lui ha capito che riesco a reggerlo meglio cosi e si e' abituato, fatto sta che quando lo giro sul seno dx e gli poggio la testa sull'avambraccio destro a meno che non abbia proprio fame a volte non e' contento. Ho risolto allattando tenendolo coricato sempre dallo stesso lato, cioe' con la sua testa sulla mia sinistra anche per il seno destro. Cosi' io mi sento piu' comoda e non finisco per offrirgli piu' spesso il seno sinistro.
Hai notato se ti/vi senti/ite piu' comoda/i ad usare un lato? Hai provato a cambiare posizione?
Grazie della risposta..
anche per me il preferito è il sinistro (sebbene non sia mancina) e sicuramente è anche il lato da cui lo prendo in braccio più facilmente, però personalmente per l'allattamento mi è indifferente perchè da seduta il braccio (entrambi) è sempre appoggiato.. Cmq magari proverò il tuo consiglio, anche se ad immaginarmelo me lo figuro un po' difficile!

Cmq col primo bimbo era andato via liscio come l'olio...stavolta è un po' diverso. Sarà perchè sono molto più stanca o perchè ho ripreso il lavoro al pomeriggio.. QUindi la produzione è un po' poco equilibrata nella giornata. Il mattino fa le sue poppate più uno spuntino subito prima di lasciarlo ai miei, più ne tiro quasi sempre una poppatina per lasciarlo poi al pomeriggio... Poi dalle 14 alle 19/20 niente, poi le poppate serali e la notte di nuovo niente... Mah, ho il sospetto che sto mese sia cresciuto poco (anche se dorme tranquillo, quindi non credo abbia fame)..
Per curiosità.. a 4/5 mesi vale ancora la "regola" dei 125 gr settimanali di crescita come "giusto"?

Grazie..

Elena
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da fed+brugnomo » 15 mar 2008, 0:47

Sfogo semi-OT e domanda per Paola, che ricorre dal vecchio topic.

Milo, 6 mesi e mezzo, ha cominciato da poco il divezzamento. Il mio pediatra, sciamano per tante cose ma non su questo tema, come gia' ampiamente discusso in precedenza ("4 mesi? gli dia la frutta, se no poi non le mangia piu' ":urka), voleva che introducessi una pappa a mezzogiorno e poi dopo 7 giorni una la sera. COMPLETA. Io ho dato solo brodo vegetale fatto da me mescolato a crema di riso. Abbiamo cominciato il 6 e oggi... beh, insomma, la pappa l'ho finita io perche' ero stufa di buttarla via (ne ha presi 10 grammi). Ora, vista le reazioni (iniziale curiosita' ed entusiasmo, poi fastidio, pianto se si insiste) di comune accordo con mio marito abbiamo deciso di rallentare un po'. In fondo non ha denti e sta seduto ancora con difficolta' sul seggiolone.

Mi sembra ragionevole, sbaglio? E se ho ragione, PERCHE' CAVOLO MIA MADRE MI DEVE DIRE CHE NON E' LUI CHE NON VUOLE MANGIARE, MA SONO IO CHE NON VOGLIO SMETTERE DI ALLATTARE??? :bomba E che TUTTI (tutti chi? l'unica che mi ha menzionato e' la 60enne che le ha affittato la casa in campagna 'st'estate :grrr ) le hanno detto che adesso che il bimbo ha 6 mesi il mio latte non gli basta piu' come nutrimento???

Scusate, all'inizio volevo quasi scrivere a Paola in MP, ma poi ho pensato che sono situazioni ricorrenti e che magari la risposta a me poteva aiutare anche altre mamme a resistere all'invadenza in buona fede di nonni e conoscenti vari che per il bene del bimbo devono far sentire le madri di c@cc@... perche', alla fine, se ti senti dire che non stai nutrendo tuo figlio, e' inutile, ti senti cosi'.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da frangela » 15 mar 2008, 8:36

Guarda Fed
mia nonna è uguale, anzi peggio :aargh
mi dice che io denutrisco mia figlia :urka
Comunque, anche Emma finché non è stata bene a sedere e non ha incominciato a prendere le cose con le mani non mangiava niente (a parte il mio latte), e non ho mai insistito
Visto che ora mangia e mastica (senza denti è buffissima) direi che ho fatto bene.
Valerio, il bimbo di Franci.UK, ancora va quasi a solo latte ma mi sembra che stia benissimo :ok
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
lampania
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 giu 2005, 12:06

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da lampania » 15 mar 2008, 9:11

Ciao Paola, ho bisogno di un grande aiuto...
ho due bambini, Rebecca di tre anni che ho allattato fino ai 20 mesi (ho interrotto x la seconda gravidanza) e Michele di sette mesi che sto ancora allattando. Non ho mai avuto problemi per fortuna ma da due mesi il piccolo ha due bei dentini che si diverte puntualmente a piantarmi nei capezzoli e così, siccome prima lo faceva a tette alternate, riuscivo più o meno a farla guarire attaccandolo all'altra. Due giorni fa è passato all'attacco di tutte e due insieme facendomi anche sanguinare. Sto continuando ad allattare anche se con molto dolore, ti giuro che ce la sto mettendo tutta, ma per me è un supplizio. Ho allattato sempre con molto piacere e con la convinzione (visto che sono una sostenitrice accanita dell'allattamento al seno) che l'avrei fatto al più lungo possibile, ma ora non ne posso più... E in più c'è da dire che non non avendo mai preso bibe non ne vuole sapere di latte tirato.... sarebbe l'unica alternativa per lasciare guarire le ferite.... Questa notte ho tirato fuori i paracapezzoli che avevo comprato appena nato(per prevenzione), ma nulla... lo morde e lo sputa. Non so veramente più che fare... ti prego aiutami tu!!!!!!!!!!!!!
Ste mamma di Rebecca 5-04-2005 h. 8.33 e Michele 4-08-07 h. 4,15 I MIEI DOLCISSIMI AMORI!!!!!!!!

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da Franci.uk » 15 mar 2008, 11:19

Fed, :coccola . Mi sa che questo e' un problema molto comune...e' incredibile quanto la gente poco sappia dell'argomento e ancora si senta in dovere di aprire la bocca. Secondo me bisogna munirsi di pazienza ed ignorare. Il mio vantaggio, lo dico sempre, e' che sono lontana e i miei hanno visto quanto e' stata dura per me allattare, quindi non si permettono neanche di commentare.

Secondo me devi essere tu ad essere straconvinta delle tue decisioni e, se come mi sembra di capire, hai un marito che ti appoggia, non ti serve il supporto di nessun altro.
Ti dico la mia esperienza. Ho aspettato i 6 mesi con Valerio per lo svezzamento. Lui non era per niente interessato e non lo e' molto tutt'ora. Ho subito creduto nell'autosvezzamento. Ho provato a dargli cibo a pezzi interi, almeno della dimensione del suo palmo. Li portava alla bocca, ogni tanto ne staccava un pezzettino e poi via di "gagging". Arrivava in fondo alla lingua e lui lo risputava. Le mamma non abituate a questa cosa, pensano che si strozzi. Anch'io andavo un po' in para. Ho provato con le cose frullate. Faceva la stessa cosa. Anzi, peggio, perche' il cucchiaino non lo voleva e serrava la bocca. Le cose le vuole tenere in mano lui. Adesso a 8 mesi ha perso in "tongue thrust reflex" come si dira' in italiano? Non sputa piu' le cose le mastica e ingoia, ma tutt'ora non e' molto interessato. Per lui e' ancora un gioco.
Quindi siamo ancora a latte. Ha un po' rallentato la crescita, ma e' normale. Pesa poco piu' di 10 kg e finora si e' preso solo un raffreddore. L'allatto ancora ogni 2-3 ore.

Ah, per me, come diceva Frangela, il fatto che stiano seduti o le loro capacita' motorie sono strettamente collegate con la capacita' di alimentarsi. Valerio ha iniziato a stare seduto a 6 mesi e mezzo.
Adesso sono molto piu' rilassata. Mangera' quanto se la sentira', di fame non si fanno certo morire e il tuo latte va benissimo :ok
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da Oplà » 15 mar 2008, 16:27

DadaEle ha scritto:
Franci.uk ha scritto:
DadaEle ha scritto: Francesco dimostra una chiara preferenza per un seno (premetto che è un bimbo non super mangione,ma efficiente, al massimo sta attaccato 5/6 minuti).
Non ho capito il perchè della preferenza, diciamo che il mattino (ha più fame? ne trova di più?) non fa troppe storie, ma la sera se sta attaccato 1 minuto a quello è molto poi piange... allora lo attacco all'altro e mangia..


Grazie!!

Elena
Ho risolto allattando tenendolo coricato sempre dallo stesso lato, cioe' con la sua testa sulla mia sinistra anche per il seno destro. Cosi' io mi sento piu' comoda e non finisco per offrirgli piu' spesso il seno sinistro.
Hai notato se ti/vi senti/ite piu' comoda/i ad usare un lato? Hai provato a cambiare posizione?
Cmq magari proverò il tuo consiglio, anche se ad immaginarmelo me lo figuro un po' difficile!
Elena, mi sento particolarmento coivolta perchè anche il mio Pietro è nato 1.11.2007!!!

Puoi allattare, come dice Francesca, stando coricata dallo stesso lato prima con un seno e poi con l'altro se usi un cuscino (almeno io faccio così, in modo da essere sempre rivolta verso il centro del letto visto che ho paura che caschi di notte... sta iniziando a rigirarsi da solo). Allatti da una parte, poi lo appoggi sopra un cuscino e allatti con l'altro seno, quello che sta più in alto.
DadaEle ha scritto: Cmq col primo bimbo era andato via liscio come l'olio...stavolta è un po' diverso. Sarà perchè sono molto più stanca o perchè ho ripreso il lavoro al pomeriggio.. QUindi la produzione è un po' poco equilibrata nella giornata. Il mattino fa le sue poppate più uno spuntino subito prima di lasciarlo ai miei, più ne tiro quasi sempre una poppatina per lasciarlo poi al pomeriggio... Poi dalle 14 alle 19/20 niente, poi le poppate serali e la notte di nuovo niente... Mah, ho il sospetto che sto mese sia cresciuto poco (anche se dorme tranquillo, quindi non credo abbia fame)..
Per curiosità.. a 4/5 mesi vale ancora la "regola" dei 125 gr settimanali di crescita come "giusto"?
Anche io come te sono tornata a lavorare e come te ho una produzione poco equilibrata nella giornata. E' infatti improponibile, anche se volevo farlo all'inizio, togliermi il latte al lavoro in corrispondenza dell'unica poppata che fa di latte tirato.
Nel mio caso la crescita è putroppo rallentata, anche se non so se le cose siano correlate, visto che questo "sciopero della fame" è cominciato da poco prima. Anche con me certi pasti proprio si rifiuta di mangiare o mangia per pochissimo tempo. Poi si stacca e non ne vuol più sapere. Di notte in cambio mangia bene.
Comunque a quest'età la crescita giusta è di 80-100 g alla settimana, correggetemi se sbaglio, si inizia a rallentare.

Io (ma sono ancora in fase di sperimentazione) credo di aver capito cosa non va: reputa tempo perso il mangiare, non ha particolarmente appetito e preferisce giocare. Basta niente a distrarlo e si scorda proprio che sta mangiando. Allora, quando si stacca, gli faccio fare una pausa, giochiamo, ridiamo, cantiamo un pochino senza allontanarci dal posto dove si mangia, e poi provo a riattaccarlo. Il più delle volte riparte.
Quando invece non vuole neppure incominciare, allora aspetto un'oretta e riprovo a proporgli il seno. Spesso lo prende, almeno per un pò. Se non lo vuole proprio, pazienza, mi tengo le mie preocuppazioni per me e si passa alla poppata successiva dopo almeno 3h. Non volgio che la mia insistenza produca l'effetto opposto...

L'allattamento a richiesta con me non funziona, perchè lui non chiederebbbe mai di mangiare :domanda però quando gli offro il seno sorride, spalanca le braccine e la bocca se ha fame. Se non ha fame si irrigidisce e piange e io lo rimetto subito in posizione "gioco". Stranamene lui non chiede di mangiare, si aspetta che sia io a capirlo...
Non so se quello che ho scritto sia utile a qualcuno o se ho solo io un bambino a cui non interessa mangiare a soli 4 mesi :buuu
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da Oplà » 15 mar 2008, 16:37

Franci.uk ha scritto: Mi sa che questo e' un problema molto comune...e' incredibile quanto la gente poco sappia dell'argomento e ancora si senta in dovere di aprire la bocca. Secondo me bisogna munirsi di pazienza ed ignorare.
A volte una è già così preoccupata, specialmente se qualcosa non va (vedi sopra), che queste persone, e parlo dei famigliari più vicini, distruggono proprio la povera mamma.
Non sempre si è così forti da avere pazienza e ignorare...
Io dico sempre che alla dimissione dall'ospedale dovrebbero dare un opuscoletto per i parenti della mamma dal titolo "Cosa non ha senso dire ad una neomamma che allatta e perchè". Fesserie del tipo "il tuo latte non è abbastanza nutriente, fallo analizzare" e "ma dagli almeno un biscottino, sarà stufo della solita sbobba" e "dagli un pò di latte artificiale che è più nutriente" "dagli da mangiare ad orari se no gli si rovina lo stomaco a mangiare troppo spesso" e altre cose terribili che mi son sentita dire, che, ben sapendo che sono ASSURDE, comunque alla lunga logorano la fiducia in se stesse.
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Avatar utente
topola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5456
Iscritto il: 9 gen 2006, 13:58

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da topola » 15 mar 2008, 18:32

Ciao a tutte!
Da qualche giorno il mio Simone di 2 mesi ha cominciato a dormire tutta la notte (dalle 23 alle 7)... è inutile dire che ciò mi rende mooolto felice :hi hi hi hi , però ho il dubbio che ciò influisca sulla produzione di latte.
Infatti le prime volte che ha tirato tutta la notte, al mattino il seno era durissimo, gocciolante e dolorante (la prima volta addirittura lo svegliai per farlo poppare perchè non ce la facevo più :occhionero ), ora invece dopo pochi giorni arrivo al mattino senza problemi, sento il seno bello pieno e bagno un po' le coppette ma nulla di più.
Il problema è che temo che ciò mi abbia fatto diminuire il latte, perchè ora durante la giornata sento il seno sempre morbido e non ho più bisogno delle coppette (prima fra una poppata e l'altra si induriva e gocciolava). Anche mentre Simone poppa, prima dal seno opposto usciva molto latte, ora poche goccine e poi basta :domanda .
Inoltre Simone la scorsa settimana ha preso meno peso del solito: prima prendeva sempre sui 300-350 g, ora 180 g. Lo so che va ancora bene come aumento, ma temo che sia l'inizio di una discesa :buuu ...
Che dite? Dovrei tirarmi il latte?
Grazie per i vostri consigli!
Diego 24-09-05Simone 08-01-08Leonardo 06-12-11 ♥ e....
Immagine

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da fed+brugnomo » 15 mar 2008, 18:56

topola,

complimenti per il dormiglione :ok :ok

Non preoccuparti per il seno che non e' indurito. La produzione di latte di solito intorno ai 2 mesi tende a calibrarsi, quindi e' normale che tu non senta il seno duro (sensazione tipica del seno pieno perche' ha 'scorte'). Il seno calibrato invece rimane morbido ma produce il latte nel momento in cui il tuo bimbo lo richiede. Per quanto riguarda l'aumento di peso, io suggerisco sempre di non considerare il peso settimanale, perche' puo' succedere che in 7 giorni un bimbo prenda un po' meno e poi recuperi tutto la settimana successiva. Se continui a soddisfare le sue esigenze nutrizionali attaccandolo a richiesta direi che puoi stare piu' che tranquilla (e poi non e' detto che sia cresciuto meno di peso ma di piu' in lunghezza :fischia )

:bacio
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
topola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5456
Iscritto il: 9 gen 2006, 13:58

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da topola » 15 mar 2008, 18:57

Grazie Fed :bacio !
Diego 24-09-05Simone 08-01-08Leonardo 06-12-11 ♥ e....
Immagine

Avatar utente
nuvoletta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 976
Iscritto il: 22 mag 2005, 19:23

allattamento al seno: a richiesta o meno?

Messaggio da nuvoletta » 16 mar 2008, 12:02

mi sembra dche la teoria che va x la maggiore sia quella dell'allattamento a richiesta ma anche in questo caso c'è chi dice che bisogna aspettare almeno un minimo tra una poppata e l'altra e chi invece dice RICHIESTA SENZA LIMITI...cioè nei primi 15-20 giorni anche ogni 1,5 ore (notte e giorno)...questa è ad es. la teoria della mangiagalli di milano dove teoricamente dovrei partorire a brevissimo...

MA VOI COSA FATE? COSA VI é STATO CONSIGLIATO? come vi trovate?
Nuvoletta71

Il 19 marzo 2008 la nascita della mia patatina ha riportato un po' di luce nella mia vita...

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: allattamento al seno: a richiesta o meno?

Messaggio da rusc » 16 mar 2008, 12:40

nuvoletta ha scritto:mi sembra dche la teoria che va x la maggiore sia quella dell'allattamento a richiesta ma anche in questo caso c'è chi dice che bisogna aspettare almeno un minimo tra una poppata e l'altra e chi invece dice RICHIESTA SENZA LIMITI...cioè nei primi 15-20 giorni anche ogni 1,5 ore (notte e giorno)...questa è ad es. la teoria della mangiagalli di milano dove teoricamente dovrei partorire a brevissimo...

MA VOI COSA FATE? COSA VI é STATO CONSIGLIATO? come vi trovate?
ciao. Io ho scelto di allattare a "richiesta senza limiti" Riccardo (per 13 mesi), e così farò con i prossimi.
Leggendo, parlando con ostetriche e cercando di informarmi al meglio, sono arrivata alla consclusione che sia la forma che meglio rispetta la naturalità dell'allattamento, e che risponda meglio di altri metodi ai bisogni fisici e psicologici/affettivi dei neonati.
Certo, è innegabile che per la mamma è un bell'impegno questo essere sempre "a disposizione".....anche se, a dire la verità, penso debba essere un bello stress anche dover aspettare l'orario e cercare di intrattenere un bimbo che piange per la fame....

Mangiare ogni ora e mezza per un neonato non è troppo; e nell'allattamento a richiesta non c'è un troppo o un poco, perchè il neonato si regola bene da solo, e sceglie lui di mangiare quando ha fame e la quantità che vuole.

Io mi sono trovata molto bene, e penso che questa modalità di nutrizione abbia aiutato molto anche nell'instaurare un buon rapporto con mio figlio.
E, come ultimo, sono convinta che l'allattamento a richiesta ponga anche delle ottime basi per lo svezzamento e il rapporto col cibo in generale.

ciao, auguri di :cuore e se hai bisogno chiedi pure :sorrisoo
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
Serena&Luca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5506
Iscritto il: 9 mar 2007, 21:18

Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 2o post

Messaggio da Serena&Luca » 16 mar 2008, 16:34

Grazie a tutte per le risposte esaurienti che date, come farei senza di voi? :bacio

Cmq Rusc hai ragione, io ormai ho capito che quello che dici è la cosa migliore da fare. Giulia il 25 marzo compie 5 mesi ma mangia ancora ogni 2 ore, è stancante, un po' stressante, tutto quello che si vuole,ma io vedo che sta bene così, cresce bene e allora chissenefrega di certe regole superate :ok
*25/10/2007* Inizia il volo con Giulia-Mary Poppins-Mammukka Over 48 mesi

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Allattamento a richiesta SENZA LIMITI

Messaggio da Oplà » 16 mar 2008, 22:41

Io ho fatto allattamento a richiesta senza limiti per i primi due mesi, poi piano piano ho cercato di allungare i tempi, di pochi min a volta, senza farlo piangere ma intrattendolo con giochi, perchè ero troppo preoccupata per il rientro al lavoro alla fine del 3 mese e perchè ero stressata da chiunque intorno a me che diceva che così non era possibile andare avanti... Nel mio caso non so se è una coincidenza o no, se è stato questo il motivo che ha turbato un equilibrio perfetto. Sta di fatto che da allora ho dei problemi, come ho scritto sopra. Pietro non chiede più, siamo alla non-richiesta.

Vi scrivo una frase che mi piace tantissimo e che ho letto su un libro (che condivido pochissimo, leggo molte cose che mi sembrano follia pura dettata da moda pseudobio, ma ha alcuni ottimi spunti) "naturalmente bimbo", editrice aam terra nuova:
"[...] i piccoli allattati a richiesta imparano presto che il mondo è un gran bel posto dove, qundo hai un bisogno, c'è una mamma calda ed affettuosa che ti dà quello che serve. Questi bambini sono più calmi e fiduciosi e, secondo gli psicologi, questo atteggiamento dura tutta la vita, conferendo una maggior sicurezza di sè, un maggior ottimismo, e una maggiore capacità di affrontare le frustrazioni, mentre quelli che devono aspettare l'orario imposto dal dottore e devono accontentarsi delle quantità prescritte, passando anche attraverso il calvario della doppia pesata proprio nel momento della fame, imparano che per ottenere qualcosa si deve piangere tanto. [...]
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”