GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ciao, vi chiedo un'informazione, soprattutto per chi ha bimbi svezzati...
Paolo ha problemi di reflusso, intolleranze e enormi problemi digesvi con coliche pazzesche dalla nascita.
Ora la cura è peridon maalox e gastrotuss più reuterin o reuflor 5 gocce.
Va meglio ma alcuni sono farmaci e da prendere per un po' e basta e ogni volta che abbiamo sospeso (ma da precisare che non è mai stato bene comunque) è peggiorato.
Leggendo articoli medici e informandomi in rete ho letto che ci sono in giro mix di enzimi digestivi naturali alcuni tipo prolife con fermenti altri più mirati ma che pare diano gli effetti desiderati su digestione coliche e reflusso perchè fanno veramente digerire e liberare il pancino senza gas o dolori.
A voi hanno mai consigliato qualcosa del genere? Piuttosto che farlo vivere di peridon, vorrei provare con qualcosa di naturale (se davvero fosse efficace), tanto più che il peridon non risolve le cose ma non so se ci sono medici esperti , se sui bambini vanno bene, se hanno contoindicazioni.
monica
Paolo ha problemi di reflusso, intolleranze e enormi problemi digesvi con coliche pazzesche dalla nascita.
Ora la cura è peridon maalox e gastrotuss più reuterin o reuflor 5 gocce.
Va meglio ma alcuni sono farmaci e da prendere per un po' e basta e ogni volta che abbiamo sospeso (ma da precisare che non è mai stato bene comunque) è peggiorato.
Leggendo articoli medici e informandomi in rete ho letto che ci sono in giro mix di enzimi digestivi naturali alcuni tipo prolife con fermenti altri più mirati ma che pare diano gli effetti desiderati su digestione coliche e reflusso perchè fanno veramente digerire e liberare il pancino senza gas o dolori.
A voi hanno mai consigliato qualcosa del genere? Piuttosto che farlo vivere di peridon, vorrei provare con qualcosa di naturale (se davvero fosse efficace), tanto più che il peridon non risolve le cose ma non so se ci sono medici esperti , se sui bambini vanno bene, se hanno contoindicazioni.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Monica, non mi ricordo se lo hai detto prima...ma siete in cura da un gastroenterologo pediatrico?
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
ì certo, sennò non avremmo le cure ma quello che mi chiedevo è se fermenti con enzimi possono contribuire ada iutarlo, al di là delle cure...
il gastro ci ha detto che il peridon dovrà farlo per poco, e poi non c'è nulla da fare.
monica
il gastro ci ha detto che il peridon dovrà farlo per poco, e poi non c'è nulla da fare.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Monica ma le coliche sono causate da cattiva digestione o da problemi intestinali?
Io ti ri-consiglio l'osteopata.....
Io ti ri-consiglio l'osteopata.....
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
grazie ci proveremo.Comunque lui non digersisce proprio e poi ha coliche ma la causa è la non digestione se mangia cibo normale (intendo non omogeneizzato ma carote lessate, pollo bollito...quindi non roba pesante).Il gastrenetrologo dice che il maalox va bene ma se non digerisce la cura di peridon lo aiuta a espellere prima, solo che lui non vuole fare questa cura troppo a lungo.
togliendo il latte andiamo meglio ma non è sufficiente. Vorrei tanto che paolo potesse mangiare sereno e nnon avere fastidio la notte....
dopo quasi 18 mesi vi garantisco che siamo tutti stanchissimi.
monica
togliendo il latte andiamo meglio ma non è sufficiente. Vorrei tanto che paolo potesse mangiare sereno e nnon avere fastidio la notte....
dopo quasi 18 mesi vi garantisco che siamo tutti stanchissimi.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ecco, leggendoti adesso te lo consiglio proprio perché potrebbe essere come per Anna cioé un problema "meccanico" di rallentato svuotamento gastrico.
E, in questi casi, più medicine prende peggio è perché "intasano" tutto.
E, in questi casi, più medicine prende peggio è perché "intasano" tutto.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Eccoci di ritorno dal Day Hospital. Al Bambin Gesù sono stati proprio bravi. L'infermiera del DH di gastro che ha fatto il prelievo a Diego è un asso! In un secondo ha localizzato col solo tatto di un dito la venuzza, e al primo colpo TAC. Diego chiaramente ha pianto ma più per lo spavento che per altro. Appena finito l'ho preso su e rideva a tutti. Che cucciolo!
Ci hanno fatto solo i prelievi e la visita, perché dicono che a quest'età fare prick o breath test del lattosio non ha senso. Forse già sabato la nostra gastro ci farà sapere i risultati, nel frattempo visto il FORTE miglioramento di Diego con la sospensione di tutti i formaggi e visto che ora vomita OGNI giorno lo yogurt ci ha dato da sospendere anche questo e sostituirlo con il Risolac+biscotti Privolat+ poco zucchero. Domani faremo la prova. Speriamo bene. Mi dicono che il Risolac faccia piuttosto schifo...
Io comunque ho perso un anno di vita. E' definitivo, sono troppo ansiosa. E pensare che io negli ospedali ahimè entro e esco da una vita senza problemi. Ma per lui è un'altra cosa... :(
Ci hanno fatto solo i prelievi e la visita, perché dicono che a quest'età fare prick o breath test del lattosio non ha senso. Forse già sabato la nostra gastro ci farà sapere i risultati, nel frattempo visto il FORTE miglioramento di Diego con la sospensione di tutti i formaggi e visto che ora vomita OGNI giorno lo yogurt ci ha dato da sospendere anche questo e sostituirlo con il Risolac+biscotti Privolat+ poco zucchero. Domani faremo la prova. Speriamo bene. Mi dicono che il Risolac faccia piuttosto schifo...
Io comunque ho perso un anno di vita. E' definitivo, sono troppo ansiosa. E pensare che io negli ospedali ahimè entro e esco da una vita senza problemi. Ma per lui è un'altra cosa... :(
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Sooshee spero tanto che Diego ti accetti il risolac...per noi è stato un buco nell'acqua...quello come tanti altri latti.....Riccardo è solo un pro neolatte....
sono contenta che sia migliorato....anche qui va per il meglio...ma moooooooltoooooooo meglio...ma sai...sshhhhhh.....meglio dirlo a bassissima voce 



Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
260974 ha scritto:Sooshee spero tanto che Diego ti accetti il risolac...per noi è stato un buco nell'acqua...quello come tanti altri latti.....Riccardo è solo un pro neolatte....![]()
sono contenta che sia migliorato....anche qui va per il meglio...ma moooooooltoooooooo meglio...ma sai...sshhhhhh.....meglio dirlo a bassissima voce
Ale e infatti...Stanotte l'ha preso, anche in quantità (quasi 200 ml!) e io mi stavo già illudendo, ma oggi non ne ha voluto sapere tutto il giorno, anzi il "gioco" di forza di cercare di convincerlo a prendere un po' di quella robaccia l'ha talmente indispettito che ha saltato anche la cena. Alè.
Non ce la posso fare...
Dopodiché ho letto che il Limpidex ha il lattosio fra gli eccipienti. Ma se devo eliminare tutto non dovrò anche cambiare medicinale? Se non erro il Lansox non ha il lattosio fra gli eccipienti...
E che pizza, troppe preoccupazioni!! VOGLIO UN MESE DI FERIE! (da sola, evidentemente!)
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
tra tutti i latti senza plv a paolo il risolac è quello che piace di più forse perchè è dolce..
noi abbiamo provato nutramigen che lui beveva ma lo faceva stare male lo stesso poi per molto tempo siamo andati benissimo col costosissimo idrolisato di soia della aptamil ma era introvabile e passato l'anno dopo la fallita prova di reintroduzione siamo passati al risolac.
Se gli aggiungi i privolat tieni conto che sono poco dolci e magari nel latte non aggiungono un gran sapore...al limite aggiungi un po' di nidex o dulcolat (a noi avevano detto così) per qualche tempo, vedrai che si abituerà.
monica
noi abbiamo provato nutramigen che lui beveva ma lo faceva stare male lo stesso poi per molto tempo siamo andati benissimo col costosissimo idrolisato di soia della aptamil ma era introvabile e passato l'anno dopo la fallita prova di reintroduzione siamo passati al risolac.
Se gli aggiungi i privolat tieni conto che sono poco dolci e magari nel latte non aggiungono un gran sapore...al limite aggiungi un po' di nidex o dulcolat (a noi avevano detto così) per qualche tempo, vedrai che si abituerà.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Sooshee non mi vorrei sbagliare ma anche il lansox ha il lattosio, o meglio il 98% dei medicinali lo ha....li rende più accettabili....mi pare di si in quanto riccardo mesi or sono ha preso la prima pasticca di lansox e tempo 2 ore aveva la diarrea e pensavamo all'ipotesi del lattosio....ora se non è così e la memoria mi inganna prenderò un periodo di ferie....in quanto ricordare una storia così dettagliata su qlc che non esiste è grave!!!!sooshee ha scritto:260974 ha scritto:Sooshee spero tanto che Diego ti accetti il risolac...per noi è stato un buco nell'acqua...quello come tanti altri latti.....Riccardo è solo un pro neolatte....![]()
sono contenta che sia migliorato....anche qui va per il meglio...ma moooooooltoooooooo meglio...ma sai...sshhhhhh.....meglio dirlo a bassissima voce
Ale e infatti...Stanotte l'ha preso, anche in quantità (quasi 200 ml!) e io mi stavo già illudendo, ma oggi non ne ha voluto sapere tutto il giorno, anzi il "gioco" di forza di cercare di convincerlo a prendere un po' di quella robaccia l'ha talmente indispettito che ha saltato anche la cena. Alè.
Non ce la posso fare...
Dopodiché ho letto che il Limpidex ha il lattosio fra gli eccipienti. Ma se devo eliminare tutto non dovrò anche cambiare medicinale? Se non erro il Lansox non ha il lattosio fra gli eccipienti...
E che pizza, troppe preoccupazioni!! VOGLIO UN MESE DI FERIE! (da sola, evidentemente!)

Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Sooshee, Riccardo faceva la stessa cosa il primo biberon lo prendeva poi.......il digiuno per due gg, ma non solo per i due gg seguenti dovevo dimostrargli con la forza che il latte nel bibe non era quello senza PLV....non ti dico che scenate e con la forza gliene facevo assaggiare una goccia....e poi giù tutto il bibe...
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- fagiolinoAtteso
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 21 giu 2006, 14:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Una domanda "tecnica": per una bimba di 9 mesi 2 ml di ranidil due volte al giorno come vi sembrano? Sono tanti o pochi?
Il pediatra dice che è una dose minima, il gastroenterologo che l'ha vista oggi dice che non sono così pochi...e che bisogna fare la phmetria
Il pediatra dice che è una dose minima, il gastroenterologo che l'ha vista oggi dice che non sono così pochi...e che bisogna fare la phmetria

Febbraio 2008: sono nati i miei cuccioli, i miei amori. Cucciolotti siete il dono più bello per mamma e papà!
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...
- culletta3
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:54
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
scusate, vi sento parlare tanto di latte di diversi tipi...ma è possibile che mia figlia, un mese, abbia questi problemi con latte materno???????????
cos'è la ph metria? chi l'ha fatta? come si fa? fa male?
e il mio latte a causare il reflusso?
e le coliche sono associate al reflusso?
Rispondetemi, vi prego!!!!!
cos'è la ph metria? chi l'ha fatta? come si fa? fa male?
e il mio latte a causare il reflusso?
e le coliche sono associate al reflusso?
Rispondetemi, vi prego!!!!!
Culletta
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Culletta un momento!culletta3 ha scritto:scusate, vi sento parlare tanto di latte di diversi tipi...ma è possibile che mia figlia, un mese, abbia questi problemi con latte materno???????????
cos'è la ph metria? chi l'ha fatta? come si fa? fa male?
e il mio latte a causare il reflusso?
e le coliche sono associate al reflusso?
Rispondetemi, vi prego!!!!!
Sospetti che tua figlia soffra di RGE o è stata fatta una diagnosi da un medico?
Perché pensi ne soffra? Che sintomi ha?
Solo per esperienza mia, posso dirti che le coliche non sono associate a reflusso perché Anna non ha mai sofferto di coliche.
Secondo me i due fenomeni si possono manifestare anche contemporaneamente ma non sono legati uno all'altro, perché se lo fossero allora Anna doveva avere anche le coliche e non le ha mai avute.
La phmetria è un esame invasivo: si infila un sondino naso-gastrico che raggiunge lo stomaco e lì lo si lascia per 24 ore e questo misura (mi pare ogni ora) il ph dell'acido cloridrico dello stomaco.
Ma per diagnosticare l'RGE basta semplicemente un'ecografia: indolore e assolutamente non invasiva.
Se ci dai qualche altro elemento possiamo aiutarti maggiormente.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- culletta3
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:54
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
si, grazie, ho bisogno d'aiuto.
vi dico un po i sintomi di mia figlia.
mangia lm dal biberon, mentre mangia si lamenta, si inarca e sputacchia e poi nel mentre fa aria.
durante il giorno è irrequieta, sofferente, ha acidità e la bocca le puzza di acido.
molte volte, anche a distanza di ore rigurgita un po di latte, ma non cagliato.
ha sempre il singhiozzo, spec dopo le poppate e ha difficoltà a fare il ruttino che molte volte non fa o fa dopo due ore.
si sveglia spesso all'improvviso, e si contorce, e poi fa aria.
le"sale" spesso il latte.ha qualche volta conati di vomito.
cosa ne pensate?
il pediatra mi ha consigliato un latte ar come aggiunta al mio che non basta piu.
aiutatemi...
vi dico un po i sintomi di mia figlia.
mangia lm dal biberon, mentre mangia si lamenta, si inarca e sputacchia e poi nel mentre fa aria.
durante il giorno è irrequieta, sofferente, ha acidità e la bocca le puzza di acido.
molte volte, anche a distanza di ore rigurgita un po di latte, ma non cagliato.
ha sempre il singhiozzo, spec dopo le poppate e ha difficoltà a fare il ruttino che molte volte non fa o fa dopo due ore.
si sveglia spesso all'improvviso, e si contorce, e poi fa aria.
le"sale" spesso il latte.ha qualche volta conati di vomito.
cosa ne pensate?
il pediatra mi ha consigliato un latte ar come aggiunta al mio che non basta piu.
aiutatemi...
Culletta
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Culletta, da quello che scrivi potrebbe essere RGE.
Io ora ti consiglio una cosa...ma solo perché io non ce la facevo a fare l'allattamento misto: o vai di LM o vai di LA....con tutte e due, se veramente soffre di RGE e visto che hai un altro figlio piccolo....è un incubo.
Io non voglio spingere nessuna verso il LA, sia chiaro fin d'ora.
Ma ho provato sulla mia pelle e l'allattamento misto era una tragedia.
Latti AR ce ne sono a bizzeffe anche se io non sono molto a favore: contengono addensanti chimici e per me è meglio addensare con crema di riso MAquesta è una cosa che TI DEVE PRESCRIVERE IL PEDIATRA.
L'altra cosa migliore che puoi fare è andare da un gastroenterologo pediatrico: saprà consigliarti e, nel caso, prescriverti farmaci (speriamo di no!).
Nel frattempo prova con la terapia posturale:
- inclina la culla/lettino dal lato della testa mettendo un asciugamano ripiegato sotto il materasso e, nel contempo, fermale i piedi con un altro asciugamano arrotolato ad U attorno al corpo perché è piccola e scivola e si accartoccia;
- dopo ogni pasto tienila in braccio verticale almeno mezz'ora;
- non sballottarla troppo.
Spero tanto non si tratti di RGE!

Io ora ti consiglio una cosa...ma solo perché io non ce la facevo a fare l'allattamento misto: o vai di LM o vai di LA....con tutte e due, se veramente soffre di RGE e visto che hai un altro figlio piccolo....è un incubo.
Io non voglio spingere nessuna verso il LA, sia chiaro fin d'ora.
Ma ho provato sulla mia pelle e l'allattamento misto era una tragedia.
Latti AR ce ne sono a bizzeffe anche se io non sono molto a favore: contengono addensanti chimici e per me è meglio addensare con crema di riso MAquesta è una cosa che TI DEVE PRESCRIVERE IL PEDIATRA.
L'altra cosa migliore che puoi fare è andare da un gastroenterologo pediatrico: saprà consigliarti e, nel caso, prescriverti farmaci (speriamo di no!).
Nel frattempo prova con la terapia posturale:
- inclina la culla/lettino dal lato della testa mettendo un asciugamano ripiegato sotto il materasso e, nel contempo, fermale i piedi con un altro asciugamano arrotolato ad U attorno al corpo perché è piccola e scivola e si accartoccia;
- dopo ogni pasto tienila in braccio verticale almeno mezz'ora;
- non sballottarla troppo.
Spero tanto non si tratti di RGE!

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Fagiolino io non sono medico e non saprei risponderti "scientificamente"..però posso dirti che alla prima visita di Ricky dalla gastroenterologa lui aveva 7 mesi e mezzo e gli prescrisse 2ml al giorno solo la mattina di ranidil o zantac...poi noi lo abbandonammo al secondo giorno in quanto fa abbastanza schifo e lo faceva vomitare...ma la gastro ci aveva avvisato sulla cosa che è abbastanza diffusa....fagiolinoAtteso ha scritto:Una domanda "tecnica": per una bimba di 9 mesi 2 ml di ranidil due volte al giorno come vi sembrano? Sono tanti o pochi?
Il pediatra dice che è una dose minima, il gastroenterologo che l'ha vista oggi dice che non sono così pochi...e che bisogna fare la phmetria
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 7 nov 2008, 14:54
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Per Culletta.
Ho avuto due bimbi che hanno sofferto di reflusso in modo severo. Non hanno mai dormito in posizione orizzontale per almeno 6 mesi e piangevano davvero parecchio. Ti consiglio di leggere questo articolo della Lega del Latte:
http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=38
Loro consigliano di continuare l'allattamento materno perchè il latte materno è molto più digeribile di quello artificiale. Nel mio caso avevo anche chiamato una consulente che mi aveva dato alcuni consigli, sono davvero molto preparate. Inoltre la cosa migliore è affidarsi ad un bravo pediatra, di cui si ha fiducia, e seguire tutte le sue indicazioni.
Un abbraccio,
Patrizia
Ho avuto due bimbi che hanno sofferto di reflusso in modo severo. Non hanno mai dormito in posizione orizzontale per almeno 6 mesi e piangevano davvero parecchio. Ti consiglio di leggere questo articolo della Lega del Latte:
http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=38
Loro consigliano di continuare l'allattamento materno perchè il latte materno è molto più digeribile di quello artificiale. Nel mio caso avevo anche chiamato una consulente che mi aveva dato alcuni consigli, sono davvero molto preparate. Inoltre la cosa migliore è affidarsi ad un bravo pediatra, di cui si ha fiducia, e seguire tutte le sue indicazioni.
Un abbraccio,
Patrizia
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Culletta, Patrizia ti ha scritto delle cose molto vere ed importanti: il LM è l'alimento più digeribile in assoluto.
Ma io ho avuto enormi difficoltà soprattutto legate ai farmaci: il Motilium va dato ALMENO 15-20 minuti prima di ogni pasto e al seno come si fa?
Non sai quando mangia e devi farla urlare quando ti accorgi che ha fame....
Poi il LM non si può addensare a meno di darlo col bibe e Anna aveva bisogno di bere una cosa che sembrava puré (ho dovuto usare il foro a stella da quando aveva 2 mesi) perché altrimenti vomitava a getto all'istante.
Insomma....bisogna valutare le tue esigenze e quelle del bambino.
Se ce la fai e se la bimba non vomita ad ogni poppata perché il latte materno è troppo liquido e difficile da addensare...allora sicuramente il LM è l'alimento migliore!
Ma io ho avuto enormi difficoltà soprattutto legate ai farmaci: il Motilium va dato ALMENO 15-20 minuti prima di ogni pasto e al seno come si fa?
Non sai quando mangia e devi farla urlare quando ti accorgi che ha fame....
Poi il LM non si può addensare a meno di darlo col bibe e Anna aveva bisogno di bere una cosa che sembrava puré (ho dovuto usare il foro a stella da quando aveva 2 mesi) perché altrimenti vomitava a getto all'istante.
Insomma....bisogna valutare le tue esigenze e quelle del bambino.
Se ce la fai e se la bimba non vomita ad ogni poppata perché il latte materno è troppo liquido e difficile da addensare...allora sicuramente il LM è l'alimento migliore!
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011