La nostra società ha bisogno di una maternità se possibile vissuta con tempi più veloci,per assecondare il rientro al lavoro delle madri.E anche di bambini il più possibile autonomi e in grado di stare senza la madre al nido senza risentirne troppo.bujibuji ha scritto: Se l'OMS dice che è POSITIVO un motivo ci sarà, però probabilmente la nostra sociètà è cambiata e certe cose le ha abbandonate, tutto li e quindi non le vede più come naturali o proficue.
Che sia giusto o meno non lo so,ognuno di noi è libero di pensarla come vuole.
Ma sui motivi che hanno spinto dagli anni sessanta le donne ad abbandonare l'allattamento materno ritenuto cosa "vecchia" in favore di quello artificiale non ci sono dubbi:interessi di denaro.
Solo ed unicamente quello.Intorno a noi mamme c'è un giro di denaro spaventoso,e siccome non è fatto per beneficienza o spirito filantropico è ovvio che non punti al meglio per la mamma ed il bambino,ma al meglio delle tasche di produce alimenti etc. per l'infanzia.
Adesso si sta cercando di promuovere di nuovo l'allattamento materno,perchè è dimostrato che sia la cosa ideale per il bambino.
Ovviamente è più che giusto che ci siano le migliori formule di latte artificiale per consentire anche a chi non può o non vuole allattare di nutrire il bambino nel modo corretto,questo non vuol dire che il latte materno sia una cosa "superata" dalla scienza.
A tuttoggi non si riesce a replicare il latte umano in laboratorio,con tutte le sue caratteristiche speciali,anche perchè gli elementi nutritivi in esso contenuti cambiano sia durante la poppata che durante il giorno,e seguono la crescita del bambino.