GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aika » 14 nov 2007, 23:31

Aria, francesco pesa più di tommy! che ansia anche questo peso....

Oggi ho sentito il gastroenterologo. Il tentativo di inserire le proteine del latte non è andato bene, è comparsa la dermatite e dopo circa 1 mese anche il reflusso.
Ho sospeso il parmigiano e ora sembra stare un po' meglio, riproveremo ai faticidi 18 (mesi!). Fortunatamente non abbiamo dovuto reintrodurre il ranidil. Il gastroenterologo mi ha consigliato di dargli un po' di gaviscon nei momenti di ricaduta.

ops... si è già svegliato.. vado... notte a tutte :bacio
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 15 nov 2007, 10:21

Ciao
Per le mamme di bimbi allergici: ma avete provato anche voi il nutramigen? Ha funzionato? paolo lo beve e gli piace molto ma ho notato che rispetto al latte di soia ( che lui non deve assumere per varie ragioni) è ricomparsa la tosse e in più la notte piange per le coliche.
Il gastroenterologo ci aveva detto di provare o questo il pregomin che deriva dalla soia ma idrolisata. io non vorrei assolutamente fare altri cambi tanto più che mangia bene ma il dubbio è: la caseina totalmente idrolisata può non essere comunque tollerata o è un fatto rarissimo?
grazie
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 15 nov 2007, 10:30

guarda monica, francesco all'inizio prendeva il nutramigen devo dire non molto volentieri.l'allergologo mi ha detto che anche se sono idrolisati spinti sono comunque idrolisati di PLV...quindi di passare o al latte di riso o a quello di soia. lui mi aveva consigliato ISOMIL, io non l'avevo trovato e avevo preso quello che beve tutt'ora MELLIN SOIA 2 (aveva più di sei mesi) che lui beve volentierissimo anzi direi che appena vede il bibe impazzisce e inizia a piangere se non lo fai mangiare :sorrisoo
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
chi069
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6470
Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da chi069 » 15 nov 2007, 10:50

ciao ragazze! vorrei farvi una domandina veloce per voi che siete esperte di RGE..e' possibile che il reflusso si presenti a 9 mesi?? :domanda grazie
ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**
Immagine

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 15 nov 2007, 11:13

chi direi di no... ma che sintomi ha?
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 15 nov 2007, 11:52

grazie aria, non sai quanto sono tesa ormai. Stamattina dopo un paio d'ore dal bibe è ricomparsa la diarrea (è la seconda volta dall'inzio del nutramigen). Ora ritentiamo col pregomin perchè per quanto io desideri dargli un po' di continuità col latte mi sembra evidente che le proteine del latte vaccino lui non le tollera in alcun modo.
tanto ho notato che i sintomi di paolo inziano a essere piuttosto evidenti dopo l'assunzione del latte per cui se il pregomin dovesse andare bene lo scopriremo quasi subito.
spero solo che dalla diarrea del nutramigen non passi alla stitichezza col pregomin (dicono che addensa molto le feci)....
mah ormai non ho più illusioni, la cosa peggiore è che tra reflusso, bronchiti, tosse e disturbi di pancia finiamo col concentrarci solo su questo aspetto e ci perdiamo le cose belle del suo sviluppo. In questo momento però mi importa solo che lui stia meglio.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 15 nov 2007, 14:48

ti capisco monica anch' io ho perso mesi preziosi del mio piccolino proprio per la preoccupazione per la sua salute però tutto passerà vedrai :coccola :cuore
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
chi069
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6470
Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da chi069 » 15 nov 2007, 15:01

aria ha scritto:chi direi di no... ma che sintomi ha?
grazie aria x la risposta! allora la mia cuccila ha iniziato due settimane fa con scariche piu frequenti durante il giorno non era dissenteria era pero' molto cremosa..è andata avanti cosi per circa una settimana poi le scariche si sono regolarizzate pero' una sera mentre dormiva ho sentito che piangeva sono andata in camera e lei continuava a deglutire mi sono spaventata perchè era come se non riuscisse a respirare.poi gli è passato subito...il giorno dopo ancora...ho pensato che avesse del catarro che gli saliva in gola e ho iniziato a farle degli aerosol..tre giorni fa pomeriggio dopo 15 minuti che gli avevo dato l'omo alla frutta la metto nel box e vedo che sputa il ciuccio e agita le manine..l'ho subito tolta dal box un attimo e gli passa ma in quell'attimo continua a deglutire allora ho chiamato la ped che mi ha detto che si tratta di regurgito probabilmente una conseguenza della specie di dissenteria che ha avuto la settimana prima..ieri pomeriggio aveva mangiato la pappa alle 12 ha fatto la nanna un'oretta e quando si è svegliata mio padre l'ha messa sulle ginocchia facendogli fare la campana (gli teneva le manine e lei andava su e giu) dopo 10 minuti...stessa storia..sembra che gli vada di traverso qualcosa e contunua a deglutire..uffa..ma cosa puo' essere? gli sto' dando lo sciroppo gaviscon come antiacido :domanda
ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**
Immagine

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 16 nov 2007, 9:20

:incrocini forse ci siamo. Su consiglio del gastrenterologo abbiamo definitivamente mollato il latte vaccino compreso l'idrolisato spinto e siamo approdati alla soia visto che la prova col latte di soia Mellin fatta la settimana scorsa aveva dato ottimi risultati.Solo che abbiamo usato l'idrolisato di soia (pregomin) per via della familiarità allergica. La gastrenterite si è subito fermata così come le coliche, per il broncospasmo abbiamo dovuto usare un po' di cortisone per togliere l'infiammazione ma già stamattina respira bene.
Per fortuna anche questo latte gli piace e lo digerisce benissimo tanto che stanotte si è fatto uno spuntino per recuperare le calorie perse.
Certo è che se lui ha reazioni così violente e respiratorie per un latte vaccino idrolisato sarà dura quando dovremo fare il test di scatenamento e speriamo che gli passi anche perchè è a rischio celiachia (io sono celiaca) e non vorrei mai che si sommassero due intolleranze così importanti.Ill medico dice che solo il 10 per cento dei bimbi non tollera l'idrolisato..ma dovevamo proprio esserci noi ??
E' proprio mio figlio, mi somiglia nei tratti somatici ma soprattutto nelle allergie :buuu
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 16 nov 2007, 10:15

ciao monica quando ti hanno detto di fare il test di scatenamento? si può fare anche più tardi

chi ma il gaviscon te lo ha dato la pediatra? l'RGE è molto più complesso di un regurgito magari casuale, magari dovuto ad episodi di diarrea temporanei
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 16 nov 2007, 18:31

[quote="aria"]ciao monica quando ti hanno detto di fare il test di scatenamento? si può fare anche più tardi

si in effetti hanno detto anche dopo l'anno.penso che faremo così. finalmente abbiamo trovato il latte giusto e andiamo avanti così.
grazie del sostegno
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
melissa74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 779
Iscritto il: 10 ott 2006, 12:22

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da melissa74 » 17 nov 2007, 10:42

Buongiorno ragazze,la mia bimba di 4 mesi da quando è nata ha sepre sofferto di coliche(almeno si pensa siano quelle),sono state poche le volte in cui l'ho vista mangiare tranquillamente senza staccarsi,infatti lei di solito mentre l'allatto improvvisamente si stacca piangendo e non mangia piu',ma si calma subito appena latiro su.Sento continuamente rumorini nel suo stomaco,non ha quasi mai rigurgitato,ora stanotte sentivo che si agitava e sputava il ciuccio e sentivo che le risaliva su il latte infatti improvvisamente ha vomitato,poi ha voluto rimangiare e di nuovo subito vomito,non l'ha mai fatto.Secondo voi potrebbe essere che tutti questi mesi di dolorini invece di coliche siano RGE,ancge se premetto che questa è la prima volta che succede cio',ma ho sentito dire che spesso i bambini affetti da RGE non rigurgitano per niente
Tony sei l'amore della mia vita e insieme abbiamo creato tutto questo: Erika(23/10/92), Michael(17/08/98), Marta(09/07/07). Luglio 2006, il nostro angioletto volato in cielo a 17 settimane

Avatar utente
chi069
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6470
Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da chi069 » 17 nov 2007, 14:24

aria ha scritto:ciao monica quando ti hanno detto di fare il test di scatenamento? si può fare anche più tardi

chi ma il gaviscon te lo ha dato la pediatra? l'RGE è molto più complesso di un regurgito magari casuale, magari dovuto ad episodi di diarrea temporanei

ciao aria! il gaviscon me lo ha dato la pediatra, due volte al giorno dopo i pasti anche per una settimana..dice che è come il maalox per noi..
ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**
Immagine

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 19 nov 2007, 9:47

melissa74 ha scritto:Buongiorno ragazze,la mia bimba di 4 mesi da quando è nata ha sepre sofferto di coliche(almeno si pensa siano quelle),sono state poche le volte in cui l'ho vista mangiare tranquillamente senza staccarsi,infatti lei di solito mentre l'allatto improvvisamente si stacca piangendo e non mangia piu',ma si calma subito appena latiro su.Sento continuamente rumorini nel suo stomaco,non ha quasi mai rigurgitato,ora stanotte sentivo che si agitava e sputava il ciuccio e sentivo che le risaliva su il latte infatti improvvisamente ha vomitato,poi ha voluto rimangiare e di nuovo subito vomito,non l'ha mai fatto.Secondo voi potrebbe essere che tutti questi mesi di dolorini invece di coliche siano RGE,ancge se premetto che questa è la prima volta che succede cio',ma ho sentito dire che spesso i bambini affetti da RGE non rigurgitano per niente
Ciao, ti posso di re che con la mia prima bimba che soffriva in modo non grave di reflusso non c'erano evidenti segni ma solo un po' di rigurgito e soprattutto si agitava e voleva mangiarci sopra anche lei.
IN quel caso avevamo risolto con un latte antireflusso fino ai 10 mesi .
prova a chiedere al pediatra.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
ciciola
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 9
Iscritto il: 17 gen 2006, 12:36

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ciciola » 19 nov 2007, 10:06

Buongiorno a tutte ragazze.. la piccola Siria è nata il 20/09/07 a 34 settimane con un peso di 1730 gr (uno scricciolino minuscolo..) ovviamente è rimasta in terapia neonatale per 20 gg.. ora pesa 3500 gr.

Ho bisogno di un vostro parere..ho notato che subito dopo la poppata..(mellin 1) lei piange..si agita fa ruttini di continuo e poi PUNTUALMENTE rugurgita (se mi và bene) e se no vomita una quantità da nn definirla "rugurgito".. che posso fare??..secondo voi soffre di reflusso??..

Grazie mille
Siria 20/09/07 nata a 34 settimane 1.730 gr.

Michela74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2007, 9:27

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Michela74 » 19 nov 2007, 10:41

Ciao a tutte,

Davide ha sofferto di reflusso e sembra un po' ne soffra tutt'ora anche se molto meno da quando abbiamo iniziato lo svezzamento. I suoi sintomi erano: una fortissima agitazione, il voler sempre stare in braccio e soprattutto mai sdraiato a pancia in su (dormiva solo su un fianco ed ora, che è più grandicello anche a pancia in giù), l'avere spessissimo il singhiozzo, aveva costntemente le mani in bocca, il voler mangiare praticamente ogni ora e mezza, il non riuscire dormire praticamente nulla durante il giorno e non più di 1-2 ore la notte. Davide non ha quasi mai rigurgitato anche se spesso lo vedevo fare facce strane, come se avesse un saporaccio in bocca. Abbiamo provato diverse terapie: Gaviscon, Motilium, Motilex, Ranidil. Solo il Ranidil ha alleviato leggermente i suoi disturbi anche se solo in minima parte. Per fortuna da quando ha incominciato a mangiare le pappe la situazione è migliorata moltissimo!!

In questi mesi mi sono resa conto che i sintomi del RGE possono essere davvero tanti e soprattutto molto diversi da bambino a bambino, forse le costanti sono l'agitazione, il singhiozzo e la difficoltà a dormire...

In bocca al lupo!!
Davide, il mio tesoro dagli occhi blu, nato il 27 febbraio 2007 alle 2,05 am: 3,720 kg e 51 cm di dolcezza infinita!!!

Avatar utente
paris
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1914
Iscritto il: 18 feb 2007, 13:35

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da paris » 19 nov 2007, 14:29

Michela74 ha scritto:Ciao a tutte,

Davide ha sofferto di reflusso e sembra un po' ne soffra tutt'ora anche se molto meno da quando abbiamo iniziato lo svezzamento. I suoi sintomi erano: una fortissima agitazione, il voler sempre stare in braccio e soprattutto mai sdraiato a pancia in su (dormiva solo su un fianco ed ora, che è più grandicello anche a pancia in giù), l'avere spessissimo il singhiozzo, aveva costntemente le mani in bocca, il voler mangiare praticamente ogni ora e mezza, il non riuscire dormire praticamente nulla durante il giorno e non più di 1-2 ore la notte. Davide non ha quasi mai rigurgitato anche se spesso lo vedevo fare facce strane, come se avesse un saporaccio in bocca. Abbiamo provato diverse terapie: Gaviscon, Motilium, Motilex, Ranidil. Solo il Ranidil ha alleviato leggermente i suoi disturbi anche se solo in minima parte. Per fortuna da quando ha incominciato a mangiare le pappe la situazione è migliorata moltissimo!!

In questi mesi mi sono resa conto che i sintomi del RGE possono essere davvero tanti e soprattutto molto diversi da bambino a bambino, forse le costanti sono l'agitazione, il singhiozzo e la difficoltà a dormire...

In bocca al lupo!!
stavo giusto giusto per elencare i disturbi della mia piccola per poter poi chiedervi un consiglio se poteva appunto tarttarsi di reflusso..ma leggendo di Michela praticamente ho rivissuto tutto i sintomi e quindi mi sa che si tratta proprio di reflusso...il mio ped mi ha prescritto il motilium è da 4 gg che glielo do ma senza risultai!quello che ho notato è che però parecchie di voi parlano di LA ma succede anche con l'allattamento materno?e un altra domanda ho letto anche che parecchie di voi hanno risolto cambiando tipo di latte e quindi per chi allatta al seno non ci sono cure??
noooo vi prego portatemi testimonianze positive anche in caso di allattamento materno (è il mio caso :buuu ),è tristissimo vedere questi bimbi che soffrono così...
18 ottobre 2007 Nicole
17 ottobre 2009 Daniel

Michela74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2007, 9:27

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Michela74 » 19 nov 2007, 15:05

Ciao Paris,
io ho sempre allattato esclusivamente al seno. Il mio pediatra mi ha detto che il latte di mamma da più facilmente il reflusso rispetto a quello artificiale perchè è più liquido e dopo circa un'ora è già tot digerito. Ho parlato con diversi pediatri, Davide a 3 mesi (le vaccinazioni hanno peggiorato moltissimo la situazione) ha passato un periodo veramente difficile tra reflusso e coliche: c'era chi (un vecchio pediatra oramai in pensone) mi consigliava di smettere di allattare e di dargli il latte antireflusso (non esiste!!!!), un altro di tirarmi il latte con il tiralatte (soprattutto la sera e la notte), e di darglielo con il biberon addensato con 2 cucchiaini di farina di riso... anche questa soluzione improponibile nel lungo periodo!! il mio pediatra mi ha detto di aver pazienza, di dargli il motilium (che non contava nulla) prima di ogni poppata pomeridiana e serale (davide cominciava a stera male nel primo pomeriggio), ranidil mattina e sera e il gaviscon dopo la poppata prima della nanna... insomma un incubo!!! Io come linea di principio sono contraria ai farmaci e davide non ne poteva proprio più!! Abbiamo avuto pazienza e pian piano la situazione è migliorata! Ora continua a svegliarsi tante volte di notte (probabilmente ha preso quest'abitudine e continua a mantenerla e sicuramente ora ha anche il fastidio dei dentini che stanno spuntando) ma almeno al giorno riesce a dormire tranquillamente (anche 2 ore!!!! che per noi è davvero una gran conquista!!). Ora l'unico sintomo del RGE rimasto è il singhiozzo frequente e qualche rigurgito dopo le poppate quando si scatena troppo prima di fare il ruttino.
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di farle fare sempre il ruttino e di cercare di tenerla seduta o in posizione eretta il più possibile dopo ogni poppata (anche di notte se si riesce...)
E' davvero tremendo vederli stare male e non poter far nulla... molte volte non si capisce proprio cos'hanno, andare a tentativi dando loro farmaci su farmaci... davide ad un certo punto prendeva sciroppi diversi!!! Se penso che non ho mai preso nulla durante tutta la gravidanza e l'allattamento per paura che gli potesse nuocere in un qualche modo!!!!!!
In bocca al lupo spero di esserti stata utile.
Michela
Davide, il mio tesoro dagli occhi blu, nato il 27 febbraio 2007 alle 2,05 am: 3,720 kg e 51 cm di dolcezza infinita!!!

Avatar utente
paris
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1914
Iscritto il: 18 feb 2007, 13:35

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da paris » 19 nov 2007, 15:22

MICHELA :bacio GRAZIE!

mi sembra di capire però che anche se la situazione è migliorata non si è ancora risolta!mi spiace tanto tanto..
ma qualcuno ti ha dato speranze che prima o poi si rislverà??

anche io sono contrarissima ai farmaci quando poi dopo diversi giorni ti accorgi anche che praticamente non servono a nulla vorresti buttare tutto e non dare più niente..in più se cambi 10 ped avrai 10 pareri contrastanti! CHE PALLE!!! E INTANTO I NOSTRI PICCOLI CONTINUANO A NON STARE BENE! UFFFFF!!

QUESTI TUTTI PER NOI E PER I NOSTRI CUCCIOLI! :incrocini :incrocini :incrocini
18 ottobre 2007 Nicole
17 ottobre 2009 Daniel

Michela74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 nov 2007, 9:27

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Michela74 » 19 nov 2007, 17:31

Sì, la situazione non si è ancora risolta soprattutto per quanto riguarda la notte. Davide si sveglia spessissimo (a volte ogni ora... :buuu ) però non so quanto questo sia dovuto al reflusso, quanto ai denti, quanto alla crisi dell'abbandono, etc... Penso che ci sia una concomitanza di vari fattori. Comunque ti assicuro che durante il giorno è davvero un altro bambino: non piange più quando si sveglia, da circa 1 mese e mezzo dorme con regolarità e soprattutto lo vedo più sereno e sorridente (e questo da più serenità ovviamente anche a me).
Il disturbo si risolverà certamente, c'è chi lo risolve a 9 mesi, chi all'anno, chi a 3-4 anni (no, speriamo prima dai... :incrocini ).
Un bacino alla cucciolotta
Michela
Davide, il mio tesoro dagli occhi blu, nato il 27 febbraio 2007 alle 2,05 am: 3,720 kg e 51 cm di dolcezza infinita!!!

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”