GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
lunita
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 67
Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da lunita » 23 nov 2010, 14:06

ciao chica! mi dispiace per la tua bimba,anchi'io sto in fase di reduzione del farmaco e sembrava andare bene ma questo fine di sett si è ripresentata tutta la situazione...parla con il pediatra.. io ho parlato oggi con il dott e mi ha detto di aspettare un pò e se non migliora di ridare il farmaco..l'osteopatia noi l'abbiamo inizata e la sett scorsa abbiamo visto grandi miglioramenti,ma purtroppo anche mio figlio soffre non solo la tosse ma raffreddori continui che vanno a peggiorare il rge..quando mangia la pappa si agita e starnutisce sempre e ieri le usciva sia la pappa che la pastina dal naso quando aspiravo ...quindi ancora non posso valutare quanto sia stata eficace l'osteopatia, pero ho sentito che può migliorare la situazione..potresti provare e vedere come va..comunque gli fanno solo dei massagini..

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 23 nov 2010, 21:21

chica, ad ale l'osteopata aveva fatto moooolto bene, tanto che avevo interrotto gaviscon e ranidil...e avevo fatto solo 4 sedute.... che poi gli sia uscita un'ernia è un'altra cosa :che_dici (nn per colpa dell'osteopata eh!)... ma se avesse avuto davvero solo il reflusso sarebbe letteralmente guarito...il ranidil pare che dopo 5\6 settimane perda efficacia (a detta della mia ped), ad ale è capitato al secondo giro di ranidil.... dopo un mese esatto da quando l'aveva ripreso rigurgitava acidissimo, quindi evidentemente nn funzionava più....se hai qualche soldino da spendere io un giro dall'osteopata (uno specializzato in bambini però) lo farei.... al massimo ti fa male solo al portafoglio :sorrisoo
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 30 nov 2010, 9:22

Mammine buongiorno!
è un po che non passo e ho letto gli aggiornamenti.

chica: vedo che ilaria ( sempre disponibile e preziosa fonte di informazioni ) ti ha risposto sulla opportunità di andare dall'osteopota. per il resto devi avere tantaaaaaaaa pazienza e vedrai crescendo passerà............. :incrocini

lunita:: cara come sta il cucciolo....... qualche picccolo miglioramento? mi auguro vivamente di sì :incrocini e la stitichezzava un pochino meglio con gli accorgimenti alimentari?

ilaria: come sta ale? spero che la situazione sia stabile :incrocini
volevo chiederti: leggevo che i bambini che soffrono di RGE ( a seconda della gravità del fenomeno e nel mio caso credo si possa definire lieve visto che cresce) hanno una digestione molto rallentata. in effetti virginia alle sei di sera fa ancora i ruttini della pappa del pranzo ( l'ho sento dall'alito che odora di pollo , di manzo etc) e di notte inarca la schiena e ti fa capire che si vuole alzare perche deve fare i ruttini. il pediatra ASL mi dice " si ha la digestione lenta e poi passerà". pensa che sono arrivata a ridurre le dosi delle pappe per evitare di appensantirla....tanto magra non è........quindi......... però mi chiedevo il tuo ale fa così? io continuo ad addensare con il medigel. ieri pomeriggio dato che le do solo 120 ml di latte con mezzo omo di pera ( e non lo finisce tutto) ho provato a non addensare con il medigel. risultato: 1) si stava strozzando piu volte perche il latte era appunto più liquido ( io uso tettarella a stellina chicco per 4 mesi +) 2) appena ha finito subito il singhiozzo. 3) ruttini con piccolo rigurgitino. MI chiedo: ma il latte addensato ( a parte il discorso cacchina io uso il medigel anche per quello) fino a quando dovrei ussarlo? :thank_you: :thank_you:
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 30 nov 2010, 10:25

piccolaluna ha scritto: vedo che ilaria ( sempre disponibile e preziosa fonte di informazioni ) ti ha risposto
:
:bacio grazie cara!" spero sempre di essere utile perchè so bene come è avere un bimbo col reflusso quindi cerco sempre di far girare le info che trovo, per far sì che siano utili a tutte!
ale per ora è stabile, mangia volentieri a parte il latte che ne beve non più di 150\180 al giorno... mi diceva il ped privato che è perchè ha capito che con i liquidi sta meno bene quindi li evita in automatico....
la domanda sul latte addensato anche io me la sono posta, credo che continuerò ad addensarlo finchè lo berrà, tanto credo che con il tempo o smetterà di berlo (x il motivo di cui sopra) o gli passerà il problema del reflusso.... però il buco a stellina per il latte liquido in effetti è un pò grandino, io quando davo il latte liquido anche se aveva 6 mesi usavo un buchino solo (quello da neonato), mentre ora uso il taglietto regolabile così a seconda di quanto è addensato lo regolo....
la digestione rallentata è un problema, infatti il ped privato mi ha detto di dargli il peridon tre volte al giorno per accelerare lo svuotamento gastrico (più importante secondo lui per questo motivo che contro il vomito), e quando ho provato a dirgli se poteva prendere solo il lansox mi ha detto assolutamente no perchè se il cibo staziona a lungo nello stomaco starebbe peggio.... però anche qui mi chiedo:fino a quando? dopo natale dovrei smettere il lansox, in quell'occasione chiamerò il ped per sapere come interromperlo e chiederò anche per il peridon....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 30 nov 2010, 12:05

grazie a te ilaria per avermi risposto :thank_you:
mi fa piacere che ale stia un pochino meglio :yeee e che mangi volentieri, latte a parte
anche io allora continuo ad addensarlo se mai riduco la dose del medigel gradualmente per vedere 1) effetti sulla poppo 2) rigurgiti e digestione. e poi valuto
senti cara ma cos'è la tettarella con il taglietto regolabile? mi dai info così la compro?
e poi il tuo ale digerisce bene o fa i ruttini anche a distanza di ore e ore dalla pappa di pranzo?
:thank_you:
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 30 nov 2010, 20:31

piccolaluna ha scritto:grazie a te ilaria per avermi risposto :thank_you:
mi fa piacere che ale stia un pochino meglio :yeee e che mangi volentieri, latte a parte
anche io allora continuo ad addensarlo se mai riduco la dose del medigel gradualmente per vedere 1) effetti sulla poppo 2) rigurgiti e digestione. e poi valuto
senti cara ma cos'è la tettarella con il taglietto regolabile? mi dai info così la compro?
e poi il tuo ale digerisce bene o fa i ruttini anche a distanza di ore e ore dalla pappa di pranzo?
:thank_you:
ale se è in terapia come ora digerisce anche i sassi :ahaha .... e senza rutti a distanza...ma quando non prendeva il lansox ma solo ranidil e peridon la sera vomitava (intera) e\o digeriva la pastina del pranzo.....alla sera faceva ancora i ruttini dell'omo di carne del pranzo....
la tettarella col taglietto è quella che ha un taglietto al posto del buchino e sulla base della tettarella ci sono i numeri 1, 2 e 3.... se la tieni sull'1 il taglietto entra in bocca in modo tale che per come succhia il bimbo esce poco latte perchè il taglio rimane x così dire piatto, sul 2 di più e se sul 3 ancora di più perchè il taglio si apre completamente.... il numero che vuoi usare deve essere allineato col naso... è un pò complicato da spiegare così, ma se chiedi in farmacia la tettarella regolabile col taglietto loro lo sanno... poi è spiegato (nella mia della chicco lo era) nelle istruzioni come si usa.... io con sam l'avevo ma nn c'erano le istruzioni e quindi non ho mai capito l'utilità :x: ... ora invece uso solo quella perchè mi regolo a seconda di quanto addenso e di quanto è vorace ale.... certo, col latte liquidissimo anche l'1 ne fa uscire troppo però ce la si fa...
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

lunita
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 67
Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da lunita » 3 dic 2010, 18:56

eccomi mamme!!

La situaazione è la stessa..rafrddore superato abbiamo fatto i vaccini e stava male di nuovo..dopo 4 sedute di osteopatia non ho visto grossi cambiamenti quindi ho smesso..le pappe le mangia anche se si agita un pò..e vi chiedo a cena che date ai vostri bimbi? io ho fatto la pastina come mi è stato sugerito dai pediatri ma:il bimbo inizia a starnutire e gliela ritrovo nel nasino e poi metendo 2-3 cucchiai in 200 di brodo mi viene troppo liwuido e lui non gradisce..poi non so come fare con quel formaggio ipolipidico perche l'ho comprato ma visto gli ingredienti ho IL TERRORE ad aggiungerlo alla pastina...voi che date a cena?.
STITICHEZZA: non ne usciamo fuori l'orzo perlato non bsta più..fa proprio le palline e la cacca con il sangue..quindi lo sto aiutando due volte al giorno sino diventa troppo dura..io a pranzo faccio bollire poca patata poca carota,più zucchina e bietola, (adesso ho aggiunto un pochino di zucca) poi a 200ml di questo brodo aggiungo due cucchiai del pasato di questa verdura, mezzo liof di carne bianca,2 cucchiaini di parmigg e olio, e per addensare per forza ci devo mettere 4 misurini del latte di crema di mais e tapioca.. STO FACENDO QUALCHE ERRORE?? forse troppa farina ma se non è densa non la mangia :che_dici

Ho iniziato a dare da una sett la crema di mais e tapioca della linea pancino ma edu ha ricominciato ad avere tanta aria :impiccata: e coliche..anche se da ieri fa la cacca piu molle..quindi ripensandoci mi dico se devo preparare questo orzo tutti giorni per addensare il late ed evitare il medigel che gli faceva le coliche ma per fargli fare la cacca devo usare i prebiotici che gliele fanno venire lo stesso allora a questo punto torno al medigel :che_dici quindi piccolaluna ti chiedo gentilmente quanto ci metti di medigel?? e poi ti racconto: edu stava meglio dopo la seconda sed di osteopatia e ho deciso di ridurre l'addensamento e ranidil proprio perche mio figlio ugguale a virgi ha taaanta dificoltà nel digerire e fa i rutti 5 min prima di mangiare della pappa che ha mang 4 ore fa.. pero non l'avesse mai fatto...si strozzava pure lui non ostante la tettarella picccola ma aveva proprio difficolta nel coordinare il mov nel inghiottire e poi dopo due giorni è tornato il reflusso peggio di prima..non posso dire con certezza che sia stato a causa di questo ma è stata una casualità fatalità..per qui ti auguro che per te vada bene...per la tettarella ho dovuto aprire un pochino anche quella a flusso regolabile perche edu mangia troppo voracemente e se esce poco smette e anche perche il latte l vuole parecchio denso

ilaria :yeee :yeee per ale sono contenta che il piccolo si senta bene e mangi meglio...ti faccio t<nti :incrocini per quanto riguarda il latte anche edu ne mangia poco..da quando ha 4 mesi fa tre biberon al giorno e prende mass 120 quando va bene..perche poi al mattino non lo vuole mai...anche se adesso che ha 6 mesi pesa 7700 so che l'orzo che gli do è una bomba calorica ma poi di latte mangia poco e è un mesetto che prende latte di soia (arrichito) e so che di calcio è pochino...non è magrissimo ma dietro que kiletti c'è tanta perseveranza e pazienza visto che beve latte solo se è addormentato e non è uno che dorme molto..tu pensa che ancora le notti sono un incubo ogni 20-30 min urla nel sonno e gli metto il ciuccio e lo coccolo e si calma..le notti sono in bianco e io sto in coma..pero va bene ormai so che devo solo lottare e avere taaanta pazienza, una mamma fa questo e altro...
:bacio a tutte e ai vostri bimbi (scusate la romanzina)

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 4 dic 2010, 14:08

lunita ha scritto:eccomi mamme!!

La situaazione è la stessa..rafrddore superato abbiamo fatto i vaccini e stava male di nuovo..dopo 4 sedute di osteopatia non ho visto grossi cambiamenti quindi ho smesso..le pappe le mangia anche se si agita un pò..e vi chiedo a cena che date ai vostri bimbi? io ho fatto la pastina come mi è stato sugerito dai pediatri ma:il bimbo inizia a starnutire e gliela ritrovo nel nasino e poi metendo 2-3 cucchiai in 200 di brodo mi viene troppo liwuido e lui non gradisce..poi non so come fare con quel formaggio ipolipidico perche l'ho comprato ma visto gli ingredienti ho IL TERRORE ad aggiungerlo alla pastina...voi che date a cena?.
ciao cara! io a cena do come a pranzo la carne, mi è stato detto di non dare formaggini per via del reflusso..... quando era più piccino facevo a pranzo 1\2 omo di carne e a cena 1\2 liofilizzato che è più digeribile, ora solo omo di carne o pesce......
per la stitichezza di consiglierei di evitare patata e carota (anche se ne metti poca), meglio solo erbette, zucca e zucchina.... se hai paura che sia sempre la solita cosa puoi anche fare una volta solo zucca, una solo zucchina o erbette+zucca etc..... ma patata e carota non vanno molto bene perchè si danno proprio per l'opposto.....altra cosa: ma se usi la pastina perchè addensi con la crema di mais? io faccio 30 gr di pastina in 200 gr di passato di verdura, se rimane troppo liquido scolo il liquido in eccesso e basta....

mi spiace che l'osteopata non abbia fatto effetto, io sto meditando di prendere appuntamento da un omeopata perchè a fine mese devo interrompere il lansox e vorrei vedere se riesco a risolvere senza farmaci.... qui ce n'è uno bravo e rinomato per i bimbi, spero che funzioni.... visto anche il costo esorbitante :impiccata:
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

lunita
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 67
Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da lunita » 4 dic 2010, 17:24

ilaria grazie sei gentilissima come al solito! usavi il passato di verdura anche quando facevi la pastina? io la facevo con il brodino perche in realta mi era stata consigliata con l'acqua ma non mi sembra per niente nutriente, ma non sapevo che potevo meterci anche il passato di verdura..io ho sempre paura per via della lenta digestione, m effetivamente mettendoci un paio di cucchiai magari diventa più densa..io non addenso la pastina addenso la pappa a pranzo che è solo il brodino con due cucchiai di passato di verdura e quindi rimane comunque troppo liquido..forse dovrei provare a metterci più cucchiai di verdura ma ho un pò paura che gli possa dar fastidio..

Spero che ale possa trovare sollievo con l'osteopatia visto che già in passato l'ha aiutato..

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 4 dic 2010, 17:36

LUNITA, questo giro pensavo di provare l'omeopata invece dell'osteopata...... più vicino casa anche se costa il doppio :impiccata: ... una mia collega, però da adulta, ha risolto l'ernia iatale e il reflusso con l'omeopatia... quasi quasi ci provo...

io faccio il brodo con le verdure, poi prendo 200 gr tra brodo e verdura (se lo voglio denso metto più verdura, altrimenti più brodo) e frullo col mixer... lo metto nel pentolino e quando bolle ci butto 30 gr di pastina.... poi se lasci la pastina lì a raffreddare un pò lei si gonfia e il liquido viene assorbito dalla pastina....
ma scusa, i ped ti hanno detto a pranzo di dargli solo brodo con verdura e omo???? e i carboidrati dove sono???? fai bene a mettere la farina di mais!
cmq la verdura è molto più digeribile della carne, quindi ti direi di metterla serenamente..... fai solo attenzione se gli aumentano le coliche....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 6 dic 2010, 9:42

lunita cara mi dispiace tanto per le lotte quotidiane che devi affrontare.........ma sono convinta che la tua pazienza e perseveranza ti premieranno :coccola .........vedrai....
allora ti elenco l'alimentazione di virgi:
7,30: 210 di latte + 1 biscotto + 1 misurino di medigel: metto l'acqua nel pentolino e con 1 colino metto subito il medigel perchè così non forma grumi e giro e giro......finchè non si scioglie. poi verso l'acqua vischiosa nel biberon e aggiungo 6 e 3/4 misurini di LA. Così facendo ti garantisco che non si formano grumi e la consistenza del latte è giusta. Se la linea pancino gli fa venire le coliche allora coliche per coliche sciegli il medigel............che dovrebbe aiutare per la cacca. considera però che i primi risultati io li ho ottenuti non subito ma dopo quasi 20 giorni.
10/10,30 omo prugna della linea pancino.
12/12,30: in 200 ml di brodo vegetale ( solo liquido) cucino 1 cucchiao e mezzo di pastina. se il liquido è troppo lo scolo e lo butto. aggiungo due cucchiai di sola zucchina e zucca frullate ( niente patate e carote) + mezzo omo di carne + 1 cucchiaino di olio e 1 cucchiaino di parmiggiano.
16,45/17.00: 120 ml di latte preparato come sopra solo che aggiungo meno di mezzo misurino di medigel. aggiungo mezzo omo di pera + mezzo biscotto. è l'unico modo per farle mangiare un pochino di latte. il sapore è buono sembra un frappè e la consistenza è giusta. virginia gradisce.
20.15/20,30: 200 ml di brodo (solo liquido). nel piattino metto 5 cucchiaini di crema multicereali della mellin. aggiungo il brodo piano piano e giro con una forchetta fino a raggiungere la consistenza giusta, tipo crema. il resto del liquido lo butto. aggiungo 20 grammi di formaggino ipolipidico mellin circa un terzo del barattolino ( a proposito perchè sei contraria? c'è qualche ingrediente sconsigliato) + due cucchiai di verdure frullate ( solo zucca e zucchine) + 1 cucchiaino di olio + una punta di parmiggiano per renderlo piu gradevole. Da una settimana ho introdotto la ricottina ( 1 cucchiao) da alternare al formaggino il rsto è uguale. la ricotta non le ha dato problemi: le notti continuano a essere un incubo e la digestione è sempre lentissima sia con l'omo di carne sia con il formaggino sia con la ricotta. come vedi la frutta rigorosamnte lontano dai pasti. la frutta contenendo fibre aiuta per la cacchiana. STOP cibo.
facci sapere cara :coccola
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 6 dic 2010, 10:34

cara ilaria ti racconto casa è successo e vorrei per favore un tuo parere. :thank_you:
sabato a pranzo ho dato a virginia per la prima volta mezzo omo di omo di nasello mellin preparato nel solito modo che ho elencato nel post precedente. allora al primo cucchiaino virgi ha fatto dei brividi seguiti da conati di vomito. interrompo e le preparo subito subito una pastina con la ricotta. risultato al primo cucchiaino conati e vomito. non insisto poverina aveva gli occhioni lucidi e apriva la bocca perchè aveva fame. le preparo un po di latte.
sabato sera le preparo la pappa nel solito modo anzi ho messo l'omo di pollo che gradisce di più. risultato sempre conati e a meta pappa ha vomitato l'ultimo cucchiaino.
domenica stessa cosa a pranzo. la sera invece le preparo pochissima crema multicereali a cui ho aggiunto una punta di foermaggino olio e parmiggiano. l'ha mangiata piano piano ma l'ha mangiata. aggiungo che domenica sera ha fatto una poppo piu morbida del solito: non diarrea però considerando che lei la fa sempre un po duretta...............
cosa può essere successo? è rimasta disgustata dal pesce e ha ancora il ricordo? riacutizzazione della esofagite da reflusso? indisposizione intestinale?. domani ti faccio sapere come si è comportata oggi e vedremo........certo speriamo bene altrimenti la vedo dura. a 9 mesi ( il 14 dicembre) non può andare aventi a latte per quello che ne mangia poi................
:thank_you: :bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 6 dic 2010, 14:02

piccolaluna, è difficile dare una risposta.... io ti direi:
1- verifica che il vomito non si presenti a ogni pasto o quasi, altrimenti, e ti auguro di no, sarebbe la stessa strada percorsa da ale che ci ha portato a scoprire l'ernia iatale: lui super affamato ma con conati di vomito continui e vomito franco a metà pappa, ma non con il latte o con la merenda (semplicemente perchè quantità inferiori rispetto alla pappa)
2- la cacchina molle mi farebbe anche pensare o a una lieve forma virale, che potrebbe anche giustificare il vomito (e se fosse durerebbe a mio parere 2-3 giorni, non sarebbe un episodio isolato) o a una lieve intolleranza al pesce.. se non si ripresenta la cacchina aspetterei almeno una decina di giorni poi proverei a ridarglielo per vedere se accade la stessa cosa...
3- può essere anche che il pesce non le piaccia per niente e come dici tu le è rimasto il ricordo e nel vedere il cucchiaino teme che ci sia dentro quello....
cmq se ti può consolare, a 8 mesi ho fatto con ale il primo tentativo con il pesce, che gli ha causato delle feci più molli come a virginia... ridato dopo i 9 mesi abbondanti, non gli ha dato più nessun problema..... :sorrisoo
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 7 dic 2010, 9:38

carissima ilaria, prima di tutto grazie di cuore per la tua solerte risposta. mi sei di aiuto più tu che presunte persone care........ grazie cara :bacio
ti aggiorno: ieri a pranzo ha mangiato tutta la pappina e la sera idem con l'unica differenza che ha fatto un accenno di conato alchè mi sono fermata e stop. la cacchina che ha fatto ieri sera era la sua solita. quindi credo che sia successo la stessa cosa che è successa al tuo ale: forse il suo organismo non tollera ancora il pesce. ci proverò più in là.
continuano invece le notti da incubo. ieri sera come molte sera si sveglia e piange piange di cuore.......... non sono picci perchè nonostante stia in braccio a me e la coccoli continua un pianto che sembra proprio di dolore. sono convinta che qualcosa le faccia male: una intolleranza alimentare? o difficolta digestive? ieri sera infatti la guardavo mentre si dimenava a destra a sinistra e mi sono detta ecco adesso si sveglia e così è stato........la sollevo e alle 23,30 fa un ruttone da paura seguito da ruminamento e da lì il calvario notturno fino alle 4.00 di mattina quando piccina si è acquietata per poi svegliarsi alle 6 . ma era di un assonnato povera stella. non sono in grado di capire cosa le dia fastidio.con i pediatri asl e privato mi sono arresa idem con mio marito...........con amici........ho pensato ai formaggi che le do la sera ( solo ricottina e formaggino ipolipidico) ma anche se le do la carne la situazione non cambia.......... a proposito credo che tu non dia ad ale formaggi la sera ma solo carne. in pratica gli dai 1 omo al giorno diviso tra pranzo e cena vero?
grazie ilaria e buona giornata :bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 7 dic 2010, 18:56

ciao piccolaluna, sì, io ad ale do ad esempio a pranzo 1\2 omo coniglio e la sera 1\2 omo manzo... il giorno dopo a pranzo finisco il coniglio e a cena il manzo e così via, giusto x non dare la stessa cosa 2 pasti di fila, tanto in frigo si conservano 24 ore... ma se la sera dai liofilizzato digerisce meglio? quando ale stava male il liofilizzato era l'unica cosa che digeriva decentemente.....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 9 dic 2010, 10:28

ilaria cara buongiorno!
i liofilizzati non li gradiva quando era una ninnilla piccola..........immagina ora.........

venerdì non ha voluto mangiare la pastina con ricotta e verdure (l'ha sempre mangiata)....... sabato a pranzo ai primi cucchiaini di pappa di nuovo conati di vomito..........poi piano piano l'ho distratta e ne ha mangiato metà. sabato sera le ho dato il formaggino con la crema multicereali senza verdure e l'ha mangiata...... :perplesso

volevo chiederti: leggevo che i neonati attraversano verso gli otto nove mesi la fase della paura dell'abbandono........ ne sai qualcosa al riguardo? i pianti notturni di virginia potrebbero anche essere addebbitati a questa paura? anche se sono convinta che abbia qualche disturbo fisico che non riesco a definire :perplesso
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 9 dic 2010, 13:49

PICCOLALUNA, sì, normalmente verso gli 8 o 9 mesi inizia la fase cosiddetta dell'angoscia dell'estraneo, legata all'inizio del processo di differenziazione tra il sè del bimbo e la madre... il piccolo inizia a capire che lui e la madre non sono una cosa unica e che quindi la madre può non esserci sempre.... a questo si lega l'ansia da abbandono e la paura che un estraneo lo privi dell'oggetto materno.... una cosa utile è il gioco del nascondino con al mamma o bau cettete perchè il bambino vede che la madre scompare e riappare e pian piano interiorizza che se anche la mamma non c'è poi riappare...la notte quindi, in questa fase, crea problemi proprio per questo timore, la mamma non si vede e il piccolo pensa che non ci sarà mai più.... passa col passare dei mesi e con l'acquisizione da parte del bimbo che la madre esiste anche se non la vede.... anche ale son 2 notti che piange disperato come se avesse male poi nel lettone dorme come un pascià, quindi credo che o sia in questa fase oppure il materasso inclinato lo infastidisce visto che dorme a pancia sotto.... stasera provo a togliere lo spessore al materasso e vedo, se piange ancora è proprio l'ansia da separazione.... (anche perchè ho ripreso da un mese il lavoro e quindi sarebbe ancora più giustificato)
sulla pappa non saprei che dire.... ma metti la patata nella pappa? il mio ped dice che può dare gonfiore, che possa essere quello? anche se mi parrebbe un pò eccessivo il fatto che vomiti.... ma quando ha mangiato sabato sera la quantità di pappa era intera? o magari era cmq meno del solito?
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

lunita
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 67
Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da lunita » 10 dic 2010, 16:00

ciao mammine!!!

Grazie piccolaluna dei consigli!! magari edu riuscisse a mangiare cosi come virgi!! :hi hi hi hi non riesco neanche a mettere il biscotto perche digerisce pianisssssimo!! lui adesso ha 6 mesi e ancora siamo a mezzo liofilizzato, quando è che dovrei mettere l'omo? poi spero che questo di virgi sia dovuto a un no gradimento del cibo (forse si è stancata del sapore della verdura) e poi non è che c'è qualche dentino in arrivo?..per quanto riguarda il sonno edu succede la stessa cosa solo che fra reflusso e coliche mi resulta difficile distinguere..di giorno dorme pochissimo..mini sonnelini di 20 min e piange disperato prima di dormire (credo iniziano i primi capricci) la notte tempo fa dormiva bene nel suo lettino fino alle, dopo iniziò a piangere aa tutte le ore e per la mia salute psico fisica l'ho messo nel lettone :che_dici .. adesso piange ogni tot di tempo disperato ma nel sonno vcome se avesse un forte dolore e se io lo consolo subito e li metto il cuccio prosegue a dormire altrimenti si sveglia urlando ed è difficile calmarlo...questa situazione si ripresenta tutte le notti! :impiccata: e pure lui fa come virgi se lo tengo in braccio non cambia la situazione e scuotte la testa a destra e sinistra,quindi vedendo la tua sperienza forse si tratta proprio di reflusso....

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 10 dic 2010, 16:03

cara ilaria, la patata non l'ho mai messa per via della stitichezza.
credo che nel tuo caso possa parlarsi di angoscia da abbandono anche per via della tua ripresa lavorativa. nel mio caso invece non credo........... io lavoro da luglio e virginia credo che ormai si sia abituata a stare con la tata che tra l'altro è una signora bravissima e virgi sta volentieri con lei............ dato che il suo sonno sia diurno sia notturno è continuamante disturbato........... sono convinta che c'è qualcosa che le dia fastidio........... ma non sono in grado di capire cosa e poi il pediatra asl non mi ascolta........quello privato ( da cui andrò di nuovo martedi 14 aveva a suo tempo individuato una esofagite da reflusso , come ben sai, senza però approfondimenti del caso). ho provato a dire se fosse qualche intolleranza o altro ma i medici - incluso mio cugino neonatologo - se ne escono dicendo che se ci stesse qualche problema organico virginia non crescerebbe così............ :perplesso
aggiornamento pappe:
allora in questi giorni mangia ho ridotto le dosi però........solo che la sera non aggiungo le verdure frullate alla pastina + un cucchiaino di omo di formaggino ipolipidico ( la ricotta non la gradisce). senti ma ale continua a mangiare anche se gli dai sempre le stesse cose? mi spiego meglio leggevo che il rifiuto del cibo può dipendere anche dal fatto che riproponendo sempre le stesse cose i cuccioli arrivano al punto di saturazione e quindi rifiutano il cibo. allora so che alterni tra carne rossa e bianca ma i formaggi per via della situazione non li dai..........
:thank_you: :bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 10 dic 2010, 16:30

cara lunita, a sonnno dei cuccioli stiamo nella medesima situazione: di giorno microsonni di 20 minuti e di notte è un incubo..... a dir il vero la stellina ha sonno solo che si sveglia urlando e piangendo allora la prendo e continua a piangere. la calmo le rimetto il ciuccio e la rimetto nel lettino. le do la manina ma dopo scarsa un'oretta ecco di nuovo la disperazione oppure sono sempre lì a rimetterle il ciuccio per tutta la notte........... mentre si dimena a destra e a sinistra. anche io no ci capisco più niente. mio marito se ne esce che tutti i bambini non dormono quando invece è evidente che ha un fastidio che le impedisce di abbandonarsi al sonno. è come se avesse capito che dormire = soffrire. quindi è meglio non dormire. anche io speravo nei denti con tutto il cuore. ma le gengive sono rosa e normali per niente gonfie............. quindi...................
prova a dare un po di omo di carne solo a pranzo però........altrimenti continua con i liofilizzati e vedi come va. :bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”