GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 nov 2007, 9:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
AIUTOOOOOO!!!!!!!
Mi presento brevemente, sono Michela mamma di Davide di 8 mesi e sono un po' in crisi "di sonno". A Davide è stato diagnosticato il RGE a circa 2 settimane dal nostro pediatra (confermato da altri 3) senza ecografie o altri indagini strumentali ma solo attraverso i sintomi: agitazione frequente, singhiozzo frequente, necessità di essere attaccato al seno ogni ora e mezza, difficoltà a dormire (nulla di giorno!!). Di notte si è sempre svegliato ogni 2-3 ore per le poppate ma poi bene o male si riaddormentava. Dopo aver provato con diversi farmaci (Gaviscon, motilium, motilex) abbiamo preso il Ranidil fino allo svezzamento. Con il Ranidil dormiva un pochino di più di giorno (1 ora circa al mattino ed un'ora il pomeriggio, ma la notte si svegliava sempre più o meno ogni 2-3 ore per magiare). Il pediatra quindi mi consigliò quindi di somministrare il ranidil solo alla mattina. A 5 mesi abbiamo iniziato con la frutta e la situazione (di giorno, la notte invariata) è sembrata migliorare quindi abbiamo interrotto la terapia. Anche con l'introduzione delle pappe l'agitazione ed i fastidi sono sempre più diminuiti, sempre durante il giorno, ma nulla la notte. Di giorno dorme più o meno con regolarità anche 2 ore di fila di mattina e 1-1,5 ore di pomeriggio. Da circa 1 mese e mezzo 2 il delirio notturno. Davide si sveglia ogni 30-40 min e fa fatica a riaddormentarsi!! Prima ho pensato fossero i dentini ma oramai ne sono già spuntati 4 e nulla è cambiato. Ho provato a cercare di lasciarlo piangere un po' ma non è cambiato nulla (anzi), ho provato a non prenderlo in braccio a lasciarlo nel lettino coccolandolo, nulla. Anche prendendolo nel lettone non riesce a dormire, anzi spesso si irrita ancora di più. Si calma solo in braccio camminando ma poi spesso si sveglia appena lo adagio nel lettino.
Fino a qualche settimana fa credevo fossero problemi dovuti all'ansia del distacco (anche se io non lavoro, mi sono licenziata e sono a casa con lui a tempo pieno) ma parlando con altre mamme "assonnate" mi hanno fatto rtorare il dubbio che sia ancora a causa del reflusso che in un qualche modo è peggiorato... Io sono un po' in crisi!! Il pediatra mi dice che il problema è perchè io lo allatto ancora a richiest di note (spesso è l'unico modo per farlo dormire un po'), le amiche che sono capricci e che devo lasciarlo nel lettino... Io sono un po' confusa, con un gran mal di schiena e con emicranie infernali dovute alla stanchezza. Ma soprattutto sono preoccupata per lui perchè non so come fare per aiutarlo!! Magari inconsapevolmente ho fatto o sto facendo qualcosa che lo fa star male e non so cosa!! Ogni tanto noto che davide ha un po' di singhiozzo lontano dai pasti, o sembra fare facce strane come se avesse un saporaccio in bocca, oppure fa alcuni ruttini anche questi magari lontano dai pasti. Non rigurgita, ma non l'ha mai fatto neppure nei primi mesi.
Qualcuno può darmi qualche consiglio???
Grazie mille in anticipo
Michela
Mi presento brevemente, sono Michela mamma di Davide di 8 mesi e sono un po' in crisi "di sonno". A Davide è stato diagnosticato il RGE a circa 2 settimane dal nostro pediatra (confermato da altri 3) senza ecografie o altri indagini strumentali ma solo attraverso i sintomi: agitazione frequente, singhiozzo frequente, necessità di essere attaccato al seno ogni ora e mezza, difficoltà a dormire (nulla di giorno!!). Di notte si è sempre svegliato ogni 2-3 ore per le poppate ma poi bene o male si riaddormentava. Dopo aver provato con diversi farmaci (Gaviscon, motilium, motilex) abbiamo preso il Ranidil fino allo svezzamento. Con il Ranidil dormiva un pochino di più di giorno (1 ora circa al mattino ed un'ora il pomeriggio, ma la notte si svegliava sempre più o meno ogni 2-3 ore per magiare). Il pediatra quindi mi consigliò quindi di somministrare il ranidil solo alla mattina. A 5 mesi abbiamo iniziato con la frutta e la situazione (di giorno, la notte invariata) è sembrata migliorare quindi abbiamo interrotto la terapia. Anche con l'introduzione delle pappe l'agitazione ed i fastidi sono sempre più diminuiti, sempre durante il giorno, ma nulla la notte. Di giorno dorme più o meno con regolarità anche 2 ore di fila di mattina e 1-1,5 ore di pomeriggio. Da circa 1 mese e mezzo 2 il delirio notturno. Davide si sveglia ogni 30-40 min e fa fatica a riaddormentarsi!! Prima ho pensato fossero i dentini ma oramai ne sono già spuntati 4 e nulla è cambiato. Ho provato a cercare di lasciarlo piangere un po' ma non è cambiato nulla (anzi), ho provato a non prenderlo in braccio a lasciarlo nel lettino coccolandolo, nulla. Anche prendendolo nel lettone non riesce a dormire, anzi spesso si irrita ancora di più. Si calma solo in braccio camminando ma poi spesso si sveglia appena lo adagio nel lettino.
Fino a qualche settimana fa credevo fossero problemi dovuti all'ansia del distacco (anche se io non lavoro, mi sono licenziata e sono a casa con lui a tempo pieno) ma parlando con altre mamme "assonnate" mi hanno fatto rtorare il dubbio che sia ancora a causa del reflusso che in un qualche modo è peggiorato... Io sono un po' in crisi!! Il pediatra mi dice che il problema è perchè io lo allatto ancora a richiest di note (spesso è l'unico modo per farlo dormire un po'), le amiche che sono capricci e che devo lasciarlo nel lettino... Io sono un po' confusa, con un gran mal di schiena e con emicranie infernali dovute alla stanchezza. Ma soprattutto sono preoccupata per lui perchè non so come fare per aiutarlo!! Magari inconsapevolmente ho fatto o sto facendo qualcosa che lo fa star male e non so cosa!! Ogni tanto noto che davide ha un po' di singhiozzo lontano dai pasti, o sembra fare facce strane come se avesse un saporaccio in bocca, oppure fa alcuni ruttini anche questi magari lontano dai pasti. Non rigurgita, ma non l'ha mai fatto neppure nei primi mesi.
Qualcuno può darmi qualche consiglio???
Grazie mille in anticipo
Michela
Davide, il mio tesoro dagli occhi blu, nato il 27 febbraio 2007 alle 2,05 am: 3,720 kg e 51 cm di dolcezza infinita!!!
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
non so che dire.... anche Francesco ultimamente si sveglia agitatissimo e come dici tu
noi facciamo un'altra terapia che ta l'altro ha finito proprio ieri, cmq lunedì ho il controllo dalla gastroenterologa e vediamo un pò cosa mi dice. secondo me potresti dargli gaviscon dopo i pasti al bisogno. almeno in questo modo proteggi l'esofago che non dovrebbe irritarsiAnche prendendolo nel lettone non riesce a dormire, anzi spesso si irrita ancora di più. Si calma solo in braccio camminando ma poi spesso si sveglia appena lo adagio nel lettino.
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 nov 2007, 9:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Michela74,
Davide, il mio tesoro dagli occhi blu, nato il 27 febbraio 2007 alle 2,05 am: 3,720 kg e 51 cm di dolcezza infinita!!!
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Michela, consigli non ne ho molti purtroppo, però forse può esserti d'aiuto sapere che abbiamo passato i tuoi stessi problemi. A 3/4 mesi tommy dormiva solo in braccio, appoggiato alla mia pancia ed è stato il momento peggiore. A 6/9 mesi si svegliava ancora svariate volte per notte. Io lo allattavo, lo tenevo su i soliti 20 minuti e lo rimettevo giù e dopo poco si ricominciava. Secondo me stava male e dare qualche ciucciatina lo aiutava a stare un po' meglio.
Ho sempre però avuto il dubbio che il latte liquido poi peggiorasse la situazione; per questo ho iniziato a dargli un biberon di LA al primo risveglio e poi gradualmente ho tolto le poppatine successive, proprio perché temevo che questo continuo su e giù di latte peggiorasse la situazione (inoltre volevo smettere di allarlo). Il biberon di mezzanotte (che prende ancora!) mi rassicurava sul fatto che non avesse fame.
Non so se per questo o perché è cresciuto ma le cose intorno ai 10 mesi hanno iniziato a migliorare ed ora si sveglia solo una volta, generalmente. Ci sono però ancora settimane in cui si sveglia spessisimo e piange e si lamenta.... Io continuo a dare la colpa al reflusso.
Secondo me con i bimbi che soffrono di reflusso si deve essere molto cauti e pazienti. La notte è un momento critico in cui di solito stanno peggio.
Se pensi che i risvegli possano dipendere dal reflusso, forse è il caso di riprendere la cura. Sia perché lui sta male sia perché è meglio non rischiare esofagite e altre complicazioni.
tanti tanti
Ho sempre però avuto il dubbio che il latte liquido poi peggiorasse la situazione; per questo ho iniziato a dargli un biberon di LA al primo risveglio e poi gradualmente ho tolto le poppatine successive, proprio perché temevo che questo continuo su e giù di latte peggiorasse la situazione (inoltre volevo smettere di allarlo). Il biberon di mezzanotte (che prende ancora!) mi rassicurava sul fatto che non avesse fame.
Non so se per questo o perché è cresciuto ma le cose intorno ai 10 mesi hanno iniziato a migliorare ed ora si sveglia solo una volta, generalmente. Ci sono però ancora settimane in cui si sveglia spessisimo e piange e si lamenta.... Io continuo a dare la colpa al reflusso.
Secondo me con i bimbi che soffrono di reflusso si deve essere molto cauti e pazienti. La notte è un momento critico in cui di solito stanno peggio.
Se pensi che i risvegli possano dipendere dal reflusso, forse è il caso di riprendere la cura. Sia perché lui sta male sia perché è meglio non rischiare esofagite e altre complicazioni.
tanti tanti

Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Monica, anche tommy ha problemi con le proteine del latte ma i rast sono negativi.
Abbiamo recentemente provato ad introdurre il parmigiano stagionato 30 mesi e sono comparsi nell'ordine: dermatite, reflusso ed ora anche diarrea... e la pediatra dice che non è colpa del parmigiano!!
Abbiamo recentemente provato ad introdurre il parmigiano stagionato 30 mesi e sono comparsi nell'ordine: dermatite, reflusso ed ora anche diarrea... e la pediatra dice che non è colpa del parmigiano!!
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 nov 2007, 9:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Grazie mille per i consigli. Anche io sono convinta che le mini poppate notturne peggiorino la situazione, ma spesso sono davvero l'unico modo per rassicurarlo e coccolarlo. Ne parlerò comunque ancora con il pediatra, abbiamo un appuntamento la prossima settimana... vedremo se riprendere o meno la terapia, secondo lui il reflusso non centra...
Ho visitato il forum sui problemi di nanna notturna e ho appurato che i frequeni risvegli notturni sono comuni a molti (purtroppo) anche a chi non soffre di reflusso. magari il reflusso non centra... spero, perchè sono davvero contraria all'uso di farmaci (ne ha già presi troppi precedentemente)
Grazie ancora e buon week end
Michela
Ho visitato il forum sui problemi di nanna notturna e ho appurato che i frequeni risvegli notturni sono comuni a molti (purtroppo) anche a chi non soffre di reflusso. magari il reflusso non centra... spero, perchè sono davvero contraria all'uso di farmaci (ne ha già presi troppi precedentemente)

Grazie ancora e buon week end
Michela
Davide, il mio tesoro dagli occhi blu, nato il 27 febbraio 2007 alle 2,05 am: 3,720 kg e 51 cm di dolcezza infinita!!!
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
martedì abbiamo appuntamento col gastroenterologo pediatra...ora cucciolo ha anche la congiuntivite batterica oltre alla bronchite. Ovviamente quando ho chiesto un collirio al pediatra non ha nemmeno cheisto come andava tosse e pancia, d'altra parte lo chiamavo per gli occhi e quindi perchè chiedermi come stava mio figlio?
per ora con il latte di soia la pancia è a posto ma non è che il sapore gli vada molto giù..
grazie a tutte per le risposte vi aggoirnerò
monica


per ora con il latte di soia la pancia è a posto ma non è che il sapore gli vada molto giù..
grazie a tutte per le risposte vi aggoirnerò
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- lory73
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 8 gen 2007, 5:05
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Michela
Il reflusso va e viene, io credo, così, istintivamente, che a Davide sia ritornato, e per questo non dorme bene, potresti fare una terapia blanda, anche a federico erano finiti i fastidi ma la pediatra mi ha assolutamente vietato di finire la terapia prima dell'anno, ma a lui ho sempre dato solo gaviscon e mai altro.
Il reflusso va e viene, io credo, così, istintivamente, che a Davide sia ritornato, e per questo non dorme bene, potresti fare una terapia blanda, anche a federico erano finiti i fastidi ma la pediatra mi ha assolutamente vietato di finire la terapia prima dell'anno, ma a lui ho sempre dato solo gaviscon e mai altro.
.•*εїз*•. Federico è nato il 31 ottobre 2006, pesava 3.200 kg x 46 cm .•*εїз*•.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 nov 2007, 9:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Grazie mille, proveremo!lory73 ha scritto:Michela
Il reflusso va e viene, io credo, così, istintivamente, che a Davide sia ritornato, e per questo non dorme bene, potresti fare una terapia blanda, anche a federico erano finiti i fastidi ma la pediatra mi ha assolutamente vietato di finire la terapia prima dell'anno, ma a lui ho sempre dato solo gaviscon e mai altro.
Davide, il mio tesoro dagli occhi blu, nato il 27 febbraio 2007 alle 2,05 am: 3,720 kg e 51 cm di dolcezza infinita!!!
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
domanda da un milione di dollare per Aria: stiamo facendo questo primo tentativo da comunicare al gastrenterologo martedì col latte di soia e l'eliminazione delle proteine del latte vaccino. Ho scoperto per puro caso che esiste una tabella con i cibi che hanno contaminazioni. Tra questi c'è la crema di riso Plasmon che stavo usando fino a oggi
tutto da rifare !!
Mi resta in casa la crema mais tapioca mellin che non trovo in tabella. Sai se va bene? Fino a domani non psso comprare altro...
monica

Mi resta in casa la crema mais tapioca mellin che non trovo in tabella. Sai se va bene? Fino a domani non psso comprare altro...
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
monica, io ho sempre usato solo farine e pastine milupa per tommy che dalle famose tabelle pare essere una delle poche marche senza proteine del latte.
Il gastroenterologo a noi aveva detto che occorrono 3 settimane ed oltre perché l'organismo di "ripulisca" dalla proteine del latte e quindi per vedere i primi effetti.

Il gastroenterologo a noi aveva detto che occorrono 3 settimane ed oltre perché l'organismo di "ripulisca" dalla proteine del latte e quindi per vedere i primi effetti.


Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
scusa monica ma leggo solo ora 
i prodotti plasmon contengono quasi tutti il latte o le sue proteine purtroppo
io uso i prodotti Mellin, ma non le pastine che sono anch'esse contaminate
lo so è dura però è davvero difficile trovare alimenti non contaminati.
cmq domani vado al lavoro e posto un link con delle info sull'allergia

i prodotti plasmon contengono quasi tutti il latte o le sue proteine purtroppo
io uso i prodotti Mellin, ma non le pastine che sono anch'esse contaminate
lo so è dura però è davvero difficile trovare alimenti non contaminati.
cmq domani vado al lavoro e posto un link con delle info sull'allergia

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
grazie mille, oggi ho preso Milupa ma contiene anche riso e Paolo è stitico ...
avevo comprato anche Dieterba mais tapioca che avevo trovato in tabella come esente da latte, invece oggi apro la confezione e leggo: contiene tracce di latte.
Che stress!!! INtanto il mio cucciolo sta facendo lo sciopero della fame: il latte di soia lo dsgusta proprio. In tutto il giorno avrà mangiato 100 ml di latte e basta. E' visibilmente dimagrito, ha le mani gelide e gli è passato il suo solito buonumore.
Speriamo in bene col gastrenterologo, ho un'angoscia a vederlo stare così!!
monica
avevo comprato anche Dieterba mais tapioca che avevo trovato in tabella come esente da latte, invece oggi apro la confezione e leggo: contiene tracce di latte.
Che stress!!! INtanto il mio cucciolo sta facendo lo sciopero della fame: il latte di soia lo dsgusta proprio. In tutto il giorno avrà mangiato 100 ml di latte e basta. E' visibilmente dimagrito, ha le mani gelide e gli è passato il suo solito buonumore.
Speriamo in bene col gastrenterologo, ho un'angoscia a vederlo stare così!!
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
monica74 ha scritto:grazie mille, oggi ho preso Milupa ma contiene anche riso e Paolo è stitico ...
avevo comprato anche Dieterba mais tapioca che avevo trovato in tabella come esente da latte, invece oggi apro la confezione e leggo: contiene tracce di latte.
Che stress!!! INtanto il mio cucciolo sta facendo lo sciopero della fame: il latte di soia lo dsgusta proprio. In tutto il giorno avrà mangiato 100 ml di latte e basta. E' visibilmente dimagrito, ha le mani gelide e gli è passato il suo solito buonumore.
Speriamo in bene col gastrenterologo, ho un'angoscia a vederlo stare così!!
monica
Leggo delle mani gelide.
Anna aveva (ed ancora raramente ha) le mani gelide, ghiacciate quando soffriva di reflusso.
Doveva digerire.
Quando ci riusciva, per "magia" le mani si scaldavano.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- lory73
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 8 gen 2007, 5:05
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
monica, tantissimi
Io uso riso mais e tapioca della milupa, biologica, federico stitico da sempre invece con questa va benissimo.


Io uso riso mais e tapioca della milupa, biologica, federico stitico da sempre invece con questa va benissimo.
.•*εїз*•. Federico è nato il 31 ottobre 2006, pesava 3.200 kg x 46 cm .•*εїз*•.
- monica74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutte, siamo finalmente di ritorno dal gastrenterologo che è stato bravissimo. Ci ha confermato l'ipotesi di allergia e dato per rischio di allergia alla soia il nutramigen.
Il bello è che ci ha detto che il nutramigen in genere disgusta i bimbi e che avremmo dovuto insistere, invece Paolo si è per la prima volta da giorni scolato l'intero biberon di questo latte tutto soddisfatto.
meglio così.
ora finamente possiamo procedere con lo svezzamento sapendo cosa inserire.
monica
Il bello è che ci ha detto che il nutramigen in genere disgusta i bimbi e che avremmo dovuto insistere, invece Paolo si è per la prima volta da giorni scolato l'intero biberon di questo latte tutto soddisfatto.
meglio così.

ora finamente possiamo procedere con lo svezzamento sapendo cosa inserire.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
sono contenta per voi!monica74 ha scritto:ciao a tutte, siamo finalmente di ritorno dal gastrenterologo che è stato bravissimo. Ci ha confermato l'ipotesi di allergia e dato per rischio di allergia alla soia il nutramigen.
Il bello è che ci ha detto che il nutramigen in genere disgusta i bimbi e che avremmo dovuto insistere, invece Paolo si è per la prima volta da giorni scolato l'intero biberon di questo latte tutto soddisfatto.
meglio così.![]()
ora finamente possiamo procedere con lo svezzamento sapendo cosa inserire.
monica
l'allergia è una brutta bestia ma non quanto l'RGE, cmq vedrai che entro l'anno sparirà
anche a Francesco il nutramigen era quello che piaceva di più

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
- manux77
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 899
- Iscritto il: 1 dic 2006, 16:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ciao,
vi leggo spesso perchè è da qualche tempo che il mio Alessandro di quasi 6 mesi ha dei disturbi "tipici" del rge...volevo chiedere un parere a voi "esperte" (ahimé) tenendo conto che a breve incontrerò un gastrointerologo:
1- Rigurgita spessissimo, anche lontano dai pasti di latte (l'ho svezzato da circa 15 giorni e dopo la pappa non lo fa)
2- il rigurgito è spesso liquido (acquoso), con odore acido e a volte con dei pezzettini cagliati di latte
3-Ale si muove in contunuazione ed ha quasi sempre le dita in bocca e sembra quasi provocarsi il vomito
4- Da qualche notte ogni 2-3 ore scoppia a piangere continuando a dormire
5- prima del rigurgito sembra che gli venga su qualcosa e che lo rimandi giù
6- da qualche giorno ogni tanto piange "senza motivo" (Ale è tato sempre un bimbo che piange solo se ha fame o sonno)
7- nell'ultimo mese ha preso "solo" 300 GR...dico solo perchè è sempre cresciuto tantissimo....adesso pesa 8 kg!
Sottolineo che fino ad un mese fa ale non presentava alcun sintomo
Sono spaventatissima...un mese fa l'hanno ricoverato in ospedale per un 'apnea ostruttiva e i medici mi hanno detto che non aveva neinte di patologico e la stessa cosa mi ha detto la pediatra....oggi l'ho richiamata perchè mi hanno chiamata dall'ospedale dicendomi che l'ivu di controllo che avevano fatto durante il ricovero è risultata positiva e quindi deve rifarla...lei mi ha detto di rifarla e quando ha sentito che in un mese è crescito di 300 gr mi ha detto di fissare immediatamente un appuntamento con il gastrointerologo....mi viene da piangere....ho tanta paura e vedo che il mio bimbo sta soffrendo...spero che qualche medico possa tranquilizzarmi e dirmi cosa possiamo fare per farlo star meglio
Grazie
Manux
vi leggo spesso perchè è da qualche tempo che il mio Alessandro di quasi 6 mesi ha dei disturbi "tipici" del rge...volevo chiedere un parere a voi "esperte" (ahimé) tenendo conto che a breve incontrerò un gastrointerologo:
1- Rigurgita spessissimo, anche lontano dai pasti di latte (l'ho svezzato da circa 15 giorni e dopo la pappa non lo fa)
2- il rigurgito è spesso liquido (acquoso), con odore acido e a volte con dei pezzettini cagliati di latte
3-Ale si muove in contunuazione ed ha quasi sempre le dita in bocca e sembra quasi provocarsi il vomito
4- Da qualche notte ogni 2-3 ore scoppia a piangere continuando a dormire
5- prima del rigurgito sembra che gli venga su qualcosa e che lo rimandi giù
6- da qualche giorno ogni tanto piange "senza motivo" (Ale è tato sempre un bimbo che piange solo se ha fame o sonno)
7- nell'ultimo mese ha preso "solo" 300 GR...dico solo perchè è sempre cresciuto tantissimo....adesso pesa 8 kg!
Sottolineo che fino ad un mese fa ale non presentava alcun sintomo
Sono spaventatissima...un mese fa l'hanno ricoverato in ospedale per un 'apnea ostruttiva e i medici mi hanno detto che non aveva neinte di patologico e la stessa cosa mi ha detto la pediatra....oggi l'ho richiamata perchè mi hanno chiamata dall'ospedale dicendomi che l'ivu di controllo che avevano fatto durante il ricovero è risultata positiva e quindi deve rifarla...lei mi ha detto di rifarla e quando ha sentito che in un mese è crescito di 300 gr mi ha detto di fissare immediatamente un appuntamento con il gastrointerologo....mi viene da piangere....ho tanta paura e vedo che il mio bimbo sta soffrendo...spero che qualche medico possa tranquilizzarmi e dirmi cosa possiamo fare per farlo star meglio
Grazie
Manux
Il mio dolce cucciolo Alessandro è nato il 20 Maggio 2007 alle 18.50: 3,5 Kg di bellezza per 52 cm!!!
- fabyana 77
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1401
- Iscritto il: 25 ott 2006, 16:45
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
manu...tesoro, mantieni la calma...in attesa della visita del gastroenterologo cerca d usare qlc piccolo accorgimento...dopo la pappa tieni Ale seduto, nn lo far agitare troppo, quando dorme tieni il lettino inclinato, dopo il lattuccio tienilo bello dritto x almeno una mezz'oretta (anke e soprattutto d notte)...d sera e d notte il reflusso da + fatidio x qst il cucciolotto s lamenta, vedi se inclinando la culletta riesce a star + tranquillo, altrimenti qnd s agita prendilo in braccio e tienilo "dritto sulla spalla"
ma...nn ricordo, ale prende il tuo latte o qllo artificiale...mica ultimamente gli hai cambiato latte??
matteo procede lo svezzamento sempre con il gaviscon e....seeeembra ke vada meglio...qlc giorno rigurgita un pò ma....sembra ke abbiamo trovato un'equilibrio...sxiamo ke cn l'introduzione della seconda pappa nn ricominciamo..
ma...nn ricordo, ale prende il tuo latte o qllo artificiale...mica ultimamente gli hai cambiato latte??
matteo procede lo svezzamento sempre con il gaviscon e....seeeembra ke vada meglio...qlc giorno rigurgita un pò ma....sembra ke abbiamo trovato un'equilibrio...sxiamo ke cn l'introduzione della seconda pappa nn ricominciamo..
Fabiana e Salvatore 23 giugno 2006
Matteo 10 05 2007.....4,200 kg x 54 cm
Andrea 14 04 2011..a 38 settimane...3,650 kg x 52 cm
Matteo 10 05 2007.....4,200 kg x 54 cm
Andrea 14 04 2011..a 38 settimane...3,650 kg x 52 cm
- aria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
però il peso mi sembra buono per la sua età anche se magari è cresciuto poco.
Francesco ha ormai 10 mesi e pesa solo 9.5 kg ed è al 50° percentile
Francesco ha ormai 10 mesi e pesa solo 9.5 kg ed è al 50° percentile
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC