


Messaggio da fed+brugnomo » 18 nov 2009, 13:16
Messaggio da ishetta » 18 nov 2009, 13:51
Messaggio da fed+brugnomo » 18 nov 2009, 13:55
Messaggio da fed+brugnomo » 18 nov 2009, 18:19
Messaggio da Paciughina80 » 18 nov 2009, 18:37
Messaggio da vale77 » 18 nov 2009, 18:55
Paciughina80 ha scritto:Ah...scusate (cerco di illuminarvi di luce riflessa del pediatra, perchè siamo tutte ignoranti).... alla vista della mia faccia quando mi ha parlato di svezzamento e, siccome Matteo la sera fatica fortemente ad addormentarsi, mi ha dato questa spiegazione:
"Signora, bevendo solo e sempre latte gli si forma tanta aria nella pancia ed è questo che non lo fa dormire...lei berrebbe solo latte tutto il giorno? Vedrà che un pò di fibre lo aiuteranno ad assorbire l'aria"![]()
Non ci posso credere!!
Messaggio da fed+brugnomo » 19 nov 2009, 0:05
Messaggio da daneb81 » 19 nov 2009, 9:22
grazie!!!!!!!fed+brugnomo ha scritto:Avoglia!![]()
La "Bibbia" dell'allattamento: "L'arte dell'allattamento materno" Lo vendono le consulenti LLL.
Io avevo letto un libro vecchiotto, trovato in biblioteca, prima che nascesse Milo... si intitla "Ritorno al seno", di Maire Messenger, veramente carino anche se un po' datato (ma visto che tanto i pareri di nonni, genitori e pediatri sono della stessa epoca può servire e non poco!)
E poi tutti i libri di Sheila Kitzinger, in particolare "Donne come madri" e "Il bambino: l'attesa e la nascita" e "Il bambino: il primo anno di vita".
Ma con lei sono di parte![]()
Sui risvegli notturni e l'allattamento, sempre disponibile presso le consulenti LLL "Genitori di giorno e di notte" di W. Sears
Ma vedo che hai ancora un po' di tempo davanti... quindi documentati e poi preparati con :fuck: a tutti quelli che ti diranno:
"Ma no, devi allattare 10 minuti per parte"
"Ma no, devono passare almeno 3 ore tra una poppata e l'altra"
"Ma no, se lo tiene sempre in braccio lo vizi"
"Ma no, se cerca sempre il seno è perché il tuo latte non è nutriente"
ecc ecc ecc![]()
E, aggiungo... se ti renderai conto che per te allattare è faticoso, troppo doloroso, troppo deprimente... non fartene una colpa e passa al biberon
Messaggio da ishetta » 19 nov 2009, 9:25
Messaggio da fed+brugnomo » 19 nov 2009, 9:28
Messaggio da paola65 » 19 nov 2009, 10:46
per aumentare la produzione sarebbe necessario tirarlo piu' volte al giorno, almeno otto, meglio dieci... Certo l'ideale sarebbe l'aiuto di qualcuno in casa per accidure il bambino mentre tu tiri il latte...elevia ha scritto:mi sono venute brutte ragadi e la candida, che sto curando. mi tiro il latte quando ho tempo ma produco pochissimo.
hai mica notato se odpo che hai tirato il latte il capezzolo diventa prima bluastro e poi bianco? Il dolre potrebbe essere causato sia dalla sensibilita' dovuta alle ragadi e alla candida, sia da un vasospasmo del capezzolo, che peggiora col freddo.La domanda mia è questa: ma è normale provare dolore ai capezzoli quando fa freddo, quando si ha un brivido, tipo se si tocca l'acqua?
Messaggio da daneb81 » 19 nov 2009, 12:16
zona monteverde nuovo :)fed+brugnomo ha scritto:Daneb, non avevo visto che sei di Romache zona? C'è anche una ML su yahoo che ti manda le notifiche degli incontri che si tengono nelle varie zone
Messaggio da fed+brugnomo » 19 nov 2009, 13:50
Messaggio da elevia » 19 nov 2009, 22:29
grazie Paola ma come faccio a capire quando ho debellato la candida sul seno? le ragadi sono quasi rimarginate, manca ancora uno strato di epidermide superficiale.Sto curando il mughetto sulla lingua di luca, anche quello migliorato, ma temo di confondere il bianco del fungo con quelo del latte.paola65 ha scritto: per aumentare la produzione sarebbe necessario tirarlo piu' volte al giorno, almeno otto, meglio dieci... Certo l'ideale sarebbe l'aiuto di qualcuno in casa per accidure il bambino mentre tu tiri il latte...
Quando la candida sara' guarita vedrai che anche le ragadi si rimarigneraano (la candida rallenta il prcesso)
Ma provi ai ad attaccarlo? te lo chiedo perche' nel caso occorre curare anche la bocca del bambino...
non mi sembra, anche se quando il capezzolo diventa turgido dal freddo ha un colore più grigiastro ma mai bianco. guarderò meglio.paola65 ha scritto:hai mica notato se odpo che hai tirato il latte il capezzolo diventa prima bluastro e poi bianco? Il dolre potrebbe essere causato sia dalla sensibilita' dovuta alle ragadi e alla candida, sia da un vasospasmo del capezzolo, che peggiora col freddo.
Messaggio da Dubbiosa » 20 nov 2009, 10:05
Messaggio da ishetta » 20 nov 2009, 10:37
dall'accumulo di grasso. Cmq non ti preoccupare giallo o bianco che sia è sempre buono.Dubbiosa ha scritto:ciao mammukke!
mi togliete una curiosità?..da cosa dipende il colore del latte?
nel senso..a volte vedo che tende al giallino, altre è decisamente più biancastro e, in generale, ho notato che al mattino è sempre più chiaro che alla sera
da cosa è dovuto?
Messaggio da Dubbiosa » 20 nov 2009, 11:08
Messaggio da ishetta » 20 nov 2009, 11:17
:ahah :ahah :ahahDubbiosa ha scritto:sisi..non sono preoccupata, tanto lei mangia come una vitella in ogni caso![]()
è che quando è giallo mi inquieta un pò :ahah :ahah
Messaggio da 11esseti » 20 nov 2009, 22:48
Messaggio da ishetta » 20 nov 2009, 22:58