GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
- Susanito
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 700
- Iscritto il: 21 mag 2008, 20:49
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Eh misa di no...Lecco, Roma...un po' in là...con Sofia messa così non me la sento...
Sooshe non so di dove sia. Mi puoi dire se stai in un raggio diciamo di 200 km da Bologna? Grazie
Sooshe non so di dove sia. Mi puoi dire se stai in un raggio diciamo di 200 km da Bologna? Grazie
Mamma di Sofia, nata il 19-08-08. La Giullarina di mamma e papà
Agostina 2008
Agostina 2008
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Susanito l'impressione che hai avuta è giustissima sul "peso" che loro danno all'ansia (perchè così la vedono) delle mamme....dicono di fame non muoiono ...bisogna aver pazienza e tentare...però l'importante è dare strade alternative...non dire "non so che dirle!".....ieri sera infatti la gastro ha un po' tagliato corto (sottolineo che è una persona mooooolto disponibile) e mi ha detto non si agiti migliorerà e devo dire che nel tempo nei vari periodi ciclici è stato vero.....però mi rendo conto che devo ancora travare la "formula" migliore di alimentazione....Susanito ha scritto:Sottolineo che il primo specialista che ci ha visitato è gastroenterologo pediatrico e primario dell'ospedale, osannato da tutti come un genio. E sarà anche un genio però l'impressione che mi danno è che tutti pensino una cosa del tipo: "tanto sta bambina non muore mica, tra qualche mese le passerà, crescere e dormire lo potrà fare poi. Perchè mi devo assumere delle responsabilità prescrivendo dei farmaci diciamo "forti"?"
Io sto in Emilia, non c'è nessuno in zona che mi possa consigliare uno specialista vero? Mi pare di no, adesso controllo
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Vedo di rispondere un pò a tutte.
Ale, Anna non ha avuto problemi di intolleranze alle PLV e non ho notato peggioramenti quando mangiava latticini (formaggio e yogurth) quindi su questo non so assolutamente aiutarti ma puoi provare a mandare un mp ad aika qui su GOL il cui figlio, Tommaso, ha sofferto di RGE e intolleranza (o forse proprio allergia, non ricordo esattamente) alle PLV.
Susanito, Anna se da un lato è migliorata con le pappe, da un lato no.
Mi spiego: come sapete il problema di Anna è soprattutto meccanico, ha lo stomaco che si svuota col ritmo di un'era geologica e la pappa è primo più densa e secondo più difficile da digerire quindi per questo motivo dico che era peggiorata.
Ma di sicuro con le pappe è stata un'altra vita.
Provo a buttarti là un'altra idea che vale solo se tu addensi già il latte con la crema di riso.
Puoi provare, solo su un pasto, a darle una specie di pappa lattea: solo latte e crema di riso densa come gelato sciolto per intenderci (quindi non liquida e non densa a mò di puré). Lei è molto piccola e farà fatica col cucchiaino ma è solo una prova. Vedi se almeno inghiotte (cercherà di succhiare il cucchiaino, non ha ancora il riflesso di deglutizione e quindi non aprirà la bocca ma appunto succhierà).
Però ripeto, questo solo se usi già la crema di riso.
Altrimenti lascia perdere perché rischi, a mio avviso, di pasticciare ancora di più.
Ale, Anna non ha avuto problemi di intolleranze alle PLV e non ho notato peggioramenti quando mangiava latticini (formaggio e yogurth) quindi su questo non so assolutamente aiutarti ma puoi provare a mandare un mp ad aika qui su GOL il cui figlio, Tommaso, ha sofferto di RGE e intolleranza (o forse proprio allergia, non ricordo esattamente) alle PLV.
Susanito, Anna se da un lato è migliorata con le pappe, da un lato no.
Mi spiego: come sapete il problema di Anna è soprattutto meccanico, ha lo stomaco che si svuota col ritmo di un'era geologica e la pappa è primo più densa e secondo più difficile da digerire quindi per questo motivo dico che era peggiorata.
Ma di sicuro con le pappe è stata un'altra vita.
Provo a buttarti là un'altra idea che vale solo se tu addensi già il latte con la crema di riso.
Puoi provare, solo su un pasto, a darle una specie di pappa lattea: solo latte e crema di riso densa come gelato sciolto per intenderci (quindi non liquida e non densa a mò di puré). Lei è molto piccola e farà fatica col cucchiaino ma è solo una prova. Vedi se almeno inghiotte (cercherà di succhiare il cucchiaino, non ha ancora il riflesso di deglutizione e quindi non aprirà la bocca ma appunto succhierà).
Però ripeto, questo solo se usi già la crema di riso.
Altrimenti lascia perdere perché rischi, a mio avviso, di pasticciare ancora di più.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- conni
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 5 set 2006, 16:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Buongiorno,
non so se è l'ansia di una neomama o -spero di no- un sesto senso, ma ho paura che la mia piccina possa soffrire di eflusso.
Vorrei chiedere un parere alle mamme che purtroppo conoscono bene il problema.
In realtà ci sono stati solo 4-5 episodi di rigurgito in 2 settimane, ma la bimba in questi giorni è molto nervosa.
All'inizio pensavo che il problema fosse che ho poco latte, la bimba ha avuto un calo di 400 g e all'inizio si addormentava al seno quindi in ogni poppata prendeva veramente poco latte,in clinica erano per l'allattamento ad orari fissi e avrebbe dato l'aggiunta, ma mi sono rifiutata e ho cominciato l'allattamento a richiesta (venerdì abbiamo il controllo dal pediatra per verificare la crescita). Inizialmente la bimba sembrava relativamente tranquilla, ma in qiesti giorni mi fa preoccupare.
Dorme pochissimo, durante la giornata non dorme più di mezz'ora , un'ora tra una poppata e un'altra, dopo neanche un'ora è affamatissima si mangia le mani e contorce il collo (pensavo fosse fame,ma ho letto che è anche un possibile sintomo di malattia da reflusso), spesso inarca il dorso all'indietro. Quello che più mi preocupa è che spesso dorme in maniera agitata, si lamenta nel sonno e si sveglia piangendo. Io l'attacco spessimo al seno- anche ogni ora- inizialmente perchè ero convinta che fosse fame, poi perchè è l'unico modo per calmarla. Di notte andava un pò meglio, riusciva a fare una dormita di 3 ore e dop la poppata si addormentava tranquilla. Da un paio di notti invece, dopo la prima fase di 3 ore si sveglia agitat dopo neanche mezz'ora dalla poppata, si lamenta nella culla, si dimena tutta e quanho ho cercato di attacarla prima girava la testina a destra e sinistra, po ha cominciatoa ciucciare con rabbia, tirando e poi sputando il capezzolo. Insomma non so come interpretare questi segni. Magari sono solo molto apprensiva, ma ho letto che a volte il RGS si manifesta anche senza rigurgiti eccessivi e non vorrei sotovalutare alcun segnale. Qualcna mi sa aiutare?
non so se è l'ansia di una neomama o -spero di no- un sesto senso, ma ho paura che la mia piccina possa soffrire di eflusso.
Vorrei chiedere un parere alle mamme che purtroppo conoscono bene il problema.
In realtà ci sono stati solo 4-5 episodi di rigurgito in 2 settimane, ma la bimba in questi giorni è molto nervosa.
All'inizio pensavo che il problema fosse che ho poco latte, la bimba ha avuto un calo di 400 g e all'inizio si addormentava al seno quindi in ogni poppata prendeva veramente poco latte,in clinica erano per l'allattamento ad orari fissi e avrebbe dato l'aggiunta, ma mi sono rifiutata e ho cominciato l'allattamento a richiesta (venerdì abbiamo il controllo dal pediatra per verificare la crescita). Inizialmente la bimba sembrava relativamente tranquilla, ma in qiesti giorni mi fa preoccupare.
Dorme pochissimo, durante la giornata non dorme più di mezz'ora , un'ora tra una poppata e un'altra, dopo neanche un'ora è affamatissima si mangia le mani e contorce il collo (pensavo fosse fame,ma ho letto che è anche un possibile sintomo di malattia da reflusso), spesso inarca il dorso all'indietro. Quello che più mi preocupa è che spesso dorme in maniera agitata, si lamenta nel sonno e si sveglia piangendo. Io l'attacco spessimo al seno- anche ogni ora- inizialmente perchè ero convinta che fosse fame, poi perchè è l'unico modo per calmarla. Di notte andava un pò meglio, riusciva a fare una dormita di 3 ore e dop la poppata si addormentava tranquilla. Da un paio di notti invece, dopo la prima fase di 3 ore si sveglia agitat dopo neanche mezz'ora dalla poppata, si lamenta nella culla, si dimena tutta e quanho ho cercato di attacarla prima girava la testina a destra e sinistra, po ha cominciatoa ciucciare con rabbia, tirando e poi sputando il capezzolo. Insomma non so come interpretare questi segni. Magari sono solo molto apprensiva, ma ho letto che a volte il RGS si manifesta anche senza rigurgiti eccessivi e non vorrei sotovalutare alcun segnale. Qualcna mi sa aiutare?
Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Adesso che ho tempo provo a spulciare il vecchio topic sull'RGE e vedo se trovo qualche mamma emiliana.
Tu puoi anche andare nei gruppissimi, c'è il gruppo delle emiliane e vedere se lì qualcuna ti sa aiutare.
Allora, la gollina gz è di Minerbio e ha due gemelli che sono nati prematuri e quindi seguiti da una struttura (credo) abbastanza grande dove penso ci sia anche uno specialista in gastroenterologia pediatrica.
Uno dei due gemelli aveva (mi pare, eh!) sofferto in maniera lieve di RGE.
Anche la gollina Michela74 è di Bologna e il figlio ha sofferto di RGE.
Anche la gollina dmgrazia è della provincia di Bologna e ha scritto nel topic dell'RGE.
Anche rocciajubba è emiliana, di Gualtieri (RE) e la figlia soffre di RGE.
E questo è il link al topic delle emiliane:
forum/viewtopic.php?f=51&t=26197&start=0&st=0&sk=t&sd=a
Spero che qualcuna ti sappia consigliare!
Tu puoi anche andare nei gruppissimi, c'è il gruppo delle emiliane e vedere se lì qualcuna ti sa aiutare.
Allora, la gollina gz è di Minerbio e ha due gemelli che sono nati prematuri e quindi seguiti da una struttura (credo) abbastanza grande dove penso ci sia anche uno specialista in gastroenterologia pediatrica.
Uno dei due gemelli aveva (mi pare, eh!) sofferto in maniera lieve di RGE.
Anche la gollina Michela74 è di Bologna e il figlio ha sofferto di RGE.
Anche la gollina dmgrazia è della provincia di Bologna e ha scritto nel topic dell'RGE.
Anche rocciajubba è emiliana, di Gualtieri (RE) e la figlia soffre di RGE.
E questo è il link al topic delle emiliane:
forum/viewtopic.php?f=51&t=26197&start=0&st=0&sk=t&sd=a
Spero che qualcuna ti sappia consigliare!
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Conni da quello che scrivi mi è difficile darti un parere.
Potrebbe essere solo nervosa o iniziare a soffrire di coliche.
Se la tieni in braccio verticale noti che sta meglio?
Quello che scrivi tu è successo anche a me, per Anna è stato l'inizio dell'RGE (a un mese faceva 24 pasti ma non era fame......solo che io l'ho capito dopo) ma oltre a quello, lei ha cominciato a rigurgitare in maniera tremenda e ad avere il singhiozzo ogni ora.
Per ora ti posso consigliare di continuare così e vedere come va.
Se noti peggioramenti o cose strane senti subito il pediatra.

Potrebbe essere solo nervosa o iniziare a soffrire di coliche.
Se la tieni in braccio verticale noti che sta meglio?
Quello che scrivi tu è successo anche a me, per Anna è stato l'inizio dell'RGE (a un mese faceva 24 pasti ma non era fame......solo che io l'ho capito dopo) ma oltre a quello, lei ha cominciato a rigurgitare in maniera tremenda e ad avere il singhiozzo ogni ora.
Per ora ti posso consigliare di continuare così e vedere come va.
Se noti peggioramenti o cose strane senti subito il pediatra.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Conni Riccardo rigurgiti non ne faceva però aveva il singhiozzo anche 5 o 6 volte al giorno.....era moooolto agitato....prova a tenerla su un po' di più...sulla tua spalla...e vedi se va meglio nella giornata....a quell'età stando sempre sdraiati la differenza dovresti notarla bene....e cmq...in bocca al lupo....speriamo non lo sia 

Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- conni
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 5 set 2006, 16:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Grazie a tutte, cercherò di tenerla di più in posizione verticale, anche se quando la tengo su spinge la testina all'indietro...mi fa quasi paura. In efeti anche il singhiozzo è parecchio presente. All'inizio non ci avevo fatto caso. La cosa che mi preoccupa di più è vederla pesso agitata anche nel sonno. Venerdì ho un controlo dal pediatra, proverò ad accennargli i miei dubbi, sperando che no m prenda per pazza
Una
ai vostri bimbi e anche a voi mamme, vedere i cuccioli sofferenti è veramente dura 

Una


Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
cleo ha scritto:Sooshee.........io mi sono decisa ORA per il secondo..........non so se rendo l'idea.
E se me ne arriva un altro col reflusso.....stavolta lo rimando indietro!
:prrrr
E' quella la mia paura Cleo...che dicno che il reflusso sia legato a familiarità! UNO forse sopravvivo...ma DUE no eh. Ricoverano me. :)
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
conni ha scritto:Grazie a tutte, cercherò di tenerla di più in posizione verticale, anche se quando la tengo su spinge la testina all'indietro...mi fa quasi paura. In efeti anche il singhiozzo è parecchio presente. All'inizio non ci avevo fatto caso. La cosa che mi preoccupa di più è vederla pesso agitata anche nel sonno. Venerdì ho un controlo dal pediatra, proverò ad accennargli i miei dubbi, sperando che no m prenda per pazza![]()
Unaai vostri bimbi e anche a voi mamme, vedere i cuccioli sofferenti è veramente dura
ecco a leggere della testina all'indietro mi sembra di rivedere Diego. Questo è un tipico sintomo del reflusso, nella mia esperienza!
Insisti col pediatra se ti liquidasse con NIENTE. Almeno qualcosa di blando secondo me, se non basta la terapia posturale....
I migliori

Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
260974 ha scritto:Concordo con Cleo la tua pediatra è allucinante...vorrei dirti una cosa e poi sottoporre un quesito a tutte voi.Susanito ha scritto:Ciao![]()
Ho comprato il biberon consigliatomi da Cleo, però purtroppo non ha funzionato. Non riesce ad inghiottire neanche così. A questo punto forse non è (o quantomeno non è solo) un problema di inclinazione, ma proprio inghiottire e mandare giù. Sono stata dalla pediatra che mi ha detto che lei nella sua carriera ne ha visti 2 o 3 di bambini così e che non sa più cosa dirmi. Mi ha solo suggerito di cambiare latte un'altra volta e mi ha dato un campione di latte di riso senza lattosio. Mi dice infatti che lei una bimba che abbia sia l'RGE che l'intolleranza al lattosio non se l'è mai ritrovata ed ha il dubbio che il tipo di latte che usiamo (un idrolisato) possa peggiorare il problema.
Le ho parlato del Limpidex e del Peridon, ma niente, non ne vuole sapere.
Visto che Sofia perde peso, mi sembra che fermarsi a questo punto sia sbagliato e che qualcosa si debba fare. Ho prenotato una visita con il primario di neonatologia per domani, vediamo se ne esce qualcosa....
A Susanito dico che durante la prima visita dalla gastro del Bambin Gesù, con conseguente diagnosi di RGE, la dottoressa ci ha subito invitato ad eliminare tutte le proteine del latte in quanto secondo loro il 50% dei casi di rge derivano da intolleranza ( e Soshee può confermare in quanto mi pare di ricordare le abbiano detto la stessa cosa), se poi con l'eliminazione delle PLV non migliora la situazione allora si passa ai medicinali anche se i medici sotengono che servono mesi di cure senza PLV per ritornare ad una situazione di equilibrio e sfiammare, per Riccardo dopo un mese tornammo al latte normale e arrancando siamo ad oggi con vari up e down).
A questo punto vi pongo il mio quesito...come vi ho accennato ieri ,siamo alla seconda influenza virale (?) gastrointestinale in meno di un mese....ieri sera chiamo la gastro...la quale (ve la faccio breve ) mi dice signora dia retta a me se vuole vedere suo filglio migliorare sensibilmente le dia un latte senza PLV, tipo nutr@migen (fa veramente schifo!) , in quanto sostiene che le ricadute sono dovute ad una situazione di infiammazione gastrointestinale che facilità la ripresa del virus. Quindi la tesi sarebbe che sebbene non ci sia una sicura intolleranza al latte (per loro anche l'inappetenza è un sintomo) quese proteine accentuano opeggiorano la situazione in presenza di rge...adesso io vi chiedo avete mai notato se i vostri bimbi se assumono molti latticini stanno leggermente peggio e ci mettono di più a digerire?? o qualsiasi altra cosa....???? ovviamente ancora mi vomita quindi da oggi proverò con Risolat (in quanto il nutramigen lo schifa proprio)...e vediamo (dio volesse) se le cose migliorano....povero è diventato uno scricciolo!!!............e io uno zombie!! scusate la lunghezza ma avevo bisogno.............![]()
Ale, Diego a volte peggiora con i latticini. Normalmente non ha problemi.
Anche noi reduci da gastroenterite. E il latte (che tra l'altro ha ripreso a bere in quantità maggiore da quando siamo passati al 2) forse gli da aria, parecchia. Peggioramento nel reflusso non direi.
Fammi sapere del risolat, perché nella mia esperienza Diego preferiva il Nutramigen al Risolac, che tra l'altro gli dava un sacco di stitichezza...
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- sooshee
- New~GolGirl®
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Susanito ha scritto:Sottolineo che il primo specialista che ci ha visitato è gastroenterologo pediatrico e primario dell'ospedale, osannato da tutti come un genio. E sarà anche un genio però l'impressione che mi danno è che tutti pensino una cosa del tipo: "tanto sta bambina non muore mica, tra qualche mese le passerà, crescere e dormire lo potrà fare poi. Perchè mi devo assumere delle responsabilità prescrivendo dei farmaci diciamo "forti"?"
Io sto in Emilia, non c'è nessuno in zona che mi possa consigliare uno specialista vero? Mi pare di no, adesso controllo
Io ho un'amica di Modena che ha la bimba con il reflusso. Lei la porta al Policlinico in pediatria non so dirti da chi (ma posso chiedere). Tempo fa avevo fatto ricerche e in Italia citavano 6 ospedali come al top per reflusso:
Bambin Gesù di Roma
Policlinico Modena
Meyer Firenze
Pediatrico di Trieste (Burlo Garofalo)
Ospedale di Lecco
Buzzi di Milano
per Modena i riferimenti erano:
POLICLINICO DI MODENA AZIENDA OSPEDALIERA
Divisione di Pediatria
Largo del Pozzo 71 - 41100 Modena
Tel.: 059/4224570
Fax: 059/4224583
e-mail: [email protected]
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ospedale di Lecco ma fino a due anni e mezzo fa, cioé finché la pediatra di Anna ci lavorava.sooshee ha scritto:
Io ho un'amica di Modena che ha la bimba con il reflusso. Lei la porta al Policlinico in pediatria non so dirti da chi (ma posso chiedere). Tempo fa avevo fatto ricerche e in Italia citavano 6 ospedali come al top per reflusso:
Bambin Gesù di Roma
Policlinico Modena
Meyer Firenze
Pediatrico di Trieste (Burlo Garofalo)
Ospedale di Lecco
Buzzi di Milano
per Modena i riferimenti erano:
POLICLINICO DI MODENA AZIENDA OSPEDALIERA
Divisione di Pediatria
Largo del Pozzo 71 - 41100 Modena
Tel.: 059/4224570
Fax: 059/4224583
e-mail: [email protected]
Poi è diventata pediatra ASL e (per una botta di kulo allucinante) ha iniziato ad esercitare come pediatra ASL dal 01/04/2006 e Anna è nata il 19/03/2006.
E' stata la sua PRIMA paziente e, dato che ha sofferto di RGE, non potevo trovare (ribadisco, per puro caso) una pediatra gastroenterologa neonatale specializzata in RGE dei lattanti.
Ora che lei è andata via dall'Ospedale, c'è un altro pediatra gastroenterologo ma....sinceramente, ho sentito parlare molto male di lui tant'è che quelle che si sono rivolte a lui poi sono finite, privatamente, dalla mia.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- 260974
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 2 set 2008, 11:37
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Sooshee,
ne siamo usciti da ieri 9 giorni senza mangiare...ma essendo la seconda ero preparata...diciamo così va....avevo sbagliato io Risolac e non risolat...ho provato tutto risolac, nutramigen e pepti junior...neanche a parlarne al secondo giorno di manate sui biberon gli ho ridato neolatte e se l'è scolato....però ora che si riprende un giorno o l'altro gli faccio l'agguato e tento di sostituirglielo....visto l'insistenza della gastro devo darle credito e provare a levargli le PLV....anche perchè se fra 15 gg gli riprende e ha una ricaduta io mi uccido e a lui lo ricoverano......
ne siamo usciti da ieri 9 giorni senza mangiare...ma essendo la seconda ero preparata...diciamo così va....avevo sbagliato io Risolac e non risolat...ho provato tutto risolac, nutramigen e pepti junior...neanche a parlarne al secondo giorno di manate sui biberon gli ho ridato neolatte e se l'è scolato....però ora che si riprende un giorno o l'altro gli faccio l'agguato e tento di sostituirglielo....visto l'insistenza della gastro devo darle credito e provare a levargli le PLV....anche perchè se fra 15 gg gli riprende e ha una ricaduta io mi uccido e a lui lo ricoverano......
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!
- conni
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 5 set 2006, 16:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ho provato ad acennare i miei dubbi al pediatra, mi ha guardata cosìsooshee ha scritto:conni ha scritto:Grazie a tutte, cercherò di tenerla di più in posizione verticale, anche se quando la tengo su spinge la testina all'indietro...mi fa quasi paura. In efeti anche il singhiozzo è parecchio presente. All'inizio non ci avevo fatto caso. La cosa che mi preoccupa di più è vederla pesso agitata anche nel sonno. Venerdì ho un controlo dal pediatra, proverò ad accennargli i miei dubbi, sperando che no m prenda per pazza![]()
Unaai vostri bimbi e anche a voi mamme, vedere i cuccioli sofferenti è veramente dura
ecco a leggere della testina all'indietro mi sembra di rivedere Diego. Questo è un tipico sintomo del reflusso, nella mia esperienza!
Insisti col pediatra se ti liquidasse con NIENTE. Almeno qualcosa di blando secondo me, se non basta la terapia posturale....
I miglioriper te!


Secondo lui visto che è cresciuta bene (800g in 2 settimane) la bimba sta bene, beh io ne sono/sarei felicissima. Resta il fatto che ieri èstata fastidiosa per tutta la giornata, si calmava solo con la tetta

Vi lascio tanti


Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
- conni
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 5 set 2006, 16:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Ancora un consiglio, vorrei provare a sollevarle un pò la culletta, ma la mia non ha questa funzione, dite che potrei far realizzare un rialzo da un falegname? magari dorme meglio 

Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
- cleo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Conni, basta che sotto la testa le metti un asciugamano grande ripiegato.
E' piccolissima e se la inclini troppo si accartoccia tutta da un lato e scivola.

E' piccolissima e se la inclini troppo si accartoccia tutta da un lato e scivola.

Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- conni
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5186
- Iscritto il: 5 set 2006, 16:07
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
cleo ha scritto:Conni, basta che sotto la testa le metti un asciugamano grande ripiegato.
E' piccolissima e se la inclini troppo si accartoccia tutta da un lato e scivola.
grazie, proverò

Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010
- Susanito
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 700
- Iscritto il: 21 mag 2008, 20:49
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli
Grazie mille davvero per i consigli.
Siete state gentilissime. E grazie Cleo di avermi tirato fuori tutti i riferimenti dei vari gruppi.
Io sono di Modena e sono seguita proprio al Policlinico dove tra la'ltro siamo pure state ricoverate.
Adesso la situazione è migliorata perchè Sofia, anche se sta SEMPRE in braccio dalla mattina quando si alza alle 6/7 fino alla sera alle 22/23, almeno adesso non piange più. Finchè sta su non piange.
Prima invece era un delirio perchè avevamo i suoi strilli nelle orecchie tutto il santo giorno e tutti i giorni.
Ha ripreso a crescere perchè ha ricominciato a mangiare, poco per carità, però mangia e senza soffrire troppo.
Anche io mi sono data una calmata e, nell'improvviso silenzio e tranquillità ho ricominciato a far funzionare i neuroni. in queste situazioni purtroppo l'unica cosa è STARE CALMI, PRENDERE LE COSE COME VENGONO E ASPETTARE CHE PASSI.
All'ultima visita lo specialista ha trovato la bimba in ottime condizione psico-fisiche e, per questo motivo, mi ha detto che non ha un RGE grave e che quindi non si sente di prescrivermi farmaci quali Limpidex o simili. Mi ha poi detto che se la bambina di notte dorme 6-7 ore di fila, questo è un altro segnale che ha trovato il suo equilibrio e che riesce a gestire il reflusso.
In conclusione devo stare calma e aspettare che passi il tempo.
Gli unici consigli nuovi sono stati di mettere nel latte, oltre al riso che già uso, una puntina di medigel (farina di semi di carrube) e una puntina di parmigiano inveccchiato almeno 36 mesi.
Medigel: lo avevo provato come addensante prima della farina di mais e di quella di riso, ma avevo notato che peggiorava le coliche. In effetti però la bimba aveva solo un mese ed io ne mettevo un misurino intero. Provando ora che siamo a due mesi e mezzo e con una puntina di misurino solamente, mi sembra che problemi di coliche non ne dia più e che aiuti molto ad addensare
Parmigiano: comprato quello a stagionatura 40 mesi, senza lattosio. Glielo ho dato per un giorno e lei è stata malissimo a livello di digestione. Già ci mette le ore normalmente a digerire, con il parmigiano le si è bloccato lo stomaco e per un intera giornata non ha mangiato. Quindi ho smesso.
Queste sono le ultime. Passo e chiudo.
Un bacio a tutte
Siete state gentilissime. E grazie Cleo di avermi tirato fuori tutti i riferimenti dei vari gruppi.
Io sono di Modena e sono seguita proprio al Policlinico dove tra la'ltro siamo pure state ricoverate.
Adesso la situazione è migliorata perchè Sofia, anche se sta SEMPRE in braccio dalla mattina quando si alza alle 6/7 fino alla sera alle 22/23, almeno adesso non piange più. Finchè sta su non piange.
Prima invece era un delirio perchè avevamo i suoi strilli nelle orecchie tutto il santo giorno e tutti i giorni.
Ha ripreso a crescere perchè ha ricominciato a mangiare, poco per carità, però mangia e senza soffrire troppo.
Anche io mi sono data una calmata e, nell'improvviso silenzio e tranquillità ho ricominciato a far funzionare i neuroni. in queste situazioni purtroppo l'unica cosa è STARE CALMI, PRENDERE LE COSE COME VENGONO E ASPETTARE CHE PASSI.
All'ultima visita lo specialista ha trovato la bimba in ottime condizione psico-fisiche e, per questo motivo, mi ha detto che non ha un RGE grave e che quindi non si sente di prescrivermi farmaci quali Limpidex o simili. Mi ha poi detto che se la bambina di notte dorme 6-7 ore di fila, questo è un altro segnale che ha trovato il suo equilibrio e che riesce a gestire il reflusso.
In conclusione devo stare calma e aspettare che passi il tempo.
Gli unici consigli nuovi sono stati di mettere nel latte, oltre al riso che già uso, una puntina di medigel (farina di semi di carrube) e una puntina di parmigiano inveccchiato almeno 36 mesi.
Medigel: lo avevo provato come addensante prima della farina di mais e di quella di riso, ma avevo notato che peggiorava le coliche. In effetti però la bimba aveva solo un mese ed io ne mettevo un misurino intero. Provando ora che siamo a due mesi e mezzo e con una puntina di misurino solamente, mi sembra che problemi di coliche non ne dia più e che aiuti molto ad addensare
Parmigiano: comprato quello a stagionatura 40 mesi, senza lattosio. Glielo ho dato per un giorno e lei è stata malissimo a livello di digestione. Già ci mette le ore normalmente a digerire, con il parmigiano le si è bloccato lo stomaco e per un intera giornata non ha mangiato. Quindi ho smesso.
Queste sono le ultime. Passo e chiudo.
Un bacio a tutte

Mamma di Sofia, nata il 19-08-08. La Giullarina di mamma e papà
Agostina 2008
Agostina 2008