GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MASTICAZIONE

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

MASTICAZIONE

Messaggio da Lorena » 15 ott 2010, 14:59

Volevo confrontarmi con voi per capire come i bimbi iniziano a mangiare le cose masticabili..
Calrissa ha quasi 10 mesi e già da un pò ha ben 8 dentini.
Attualmente riesce a mangiare un biscottino intero in modo abbastanza "da grande", cioè lo morde proprio e lo finisce in tempi abbastanza rapidi. Pero questo ovviamente una volta in bocca si scioglie, non deve essere masticato....
Per i pasti invece siamo ancora alla pappa con le creme e omo...mangia le cose anche separate (cioe l'omo da solo, le verdure frullate da sole) ma se provo a darle la pastina , la piu fine che c'è, non riesce a mangiarla....gliela metto in bocca, lei la chiude e mezza ne va fuori (come se "scivolasse") e mezza la biascica per un pò , poi si stufa con il risultato che alla fine ne mangia poca... Ho provato anche a mescolarla con la crema di riso, ma niente.
Che faccio, insisto? Cambio pasta? mi hanno suggerito di provare con un formato che stimola di più la masticazione,
tipo le stelline. Può essere una buona idea?
Ma quello che piu mi lascia perplessa è: si riesce a masticare bene con i soli denti davanti? :domanda
Non mi pare possibile che possa mangiare carne a pezzetti o polpette....eppure al nido bimbi piu piccoli di lei lo mangiano...
Insomma raccontatemi un pò come avete fatto voi....grazie :bacio
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: MASTICAZIONE

Messaggio da Biancaneve » 15 ott 2010, 22:14

Jessica fino sull'anno ha mangiato solo pappe, non sono riuscita mai nemmeno a dagli la minestra perchè si faceva venire i conati, poi il pappone iniziava a stancarla allora ne preparavo la metà, si mangiava quello e poi assaggiava e completava il pranzo con quello che mangiavamo noi o preparavo piatti che piacevano a lei.
Ha iniziato definitivamente a mangiare cibo a pezzi abbandonando il pappone a 16 mesi in concomitanza con la crescita dei molari.
La minestra invece a 3 anni quando ha iniziato ad andare all'asilo. :che_dici :ahaha

Io non insisterei piu' di tanto, lasciagli mangiare la sua pappa omogeneizzata se la mangia volentieri.

Arriverà il momento che si stancherà del pappone ed inizierà a volere cibo a pezzetti.

Tu cmq ogni tanto prova a darle qualcosa, tipo prosciutto cotto, polpette, pane, puoi provare anche con i piccolini b@rilla.
A mio parere le pastine per bimbi di note marche sono un po' viscidose.
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: MASTICAZIONE

Messaggio da topinaf » 15 ott 2010, 22:53

luca a 8 mesi aveva parecchi denti (una volta ricordavo anche quanti...poi sono diventati troppi i figli :hi hi hi hi ) e mangiava già la pasta della pl@smon grandina...elisa invece finoa 11 mesi ha preso solo latte, non voleva nient'altro. dopo gli 11 mesi ha inziato a mangiare quello che mangiavamo noi saltando completamente le pappe, e aveva pochi denti :sorrisoo

per la carne, a parte quella macinata, credo che sia meglio aspettare i molari, che sono i denti destinati alla triturazione delle fibre (ho detto una c@zzata???)

hai provato a proporle la verdura e la frutta a pezzetti? oppure la pasta più grandina fatta asciutta, non in brodo...non so, magari fai qualche tentativo e al limite continua con la pappa :sorrisoo
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: MASTICAZIONE

Messaggio da aleba » 17 ott 2010, 15:50

io parto dal presupposto che masticare è una abilità che si impara con l'esercizio e non è questione di età: a 9 mesi come a 2 anni se si propongono solo alimenti semi-liquidi o cremosi i bambini non possono capire da soli come funziona.
detto questo ti riporto la mia esperienza recente:
diego ha 9 mesi e 8 denti (almeno da un paio di mesi). dopo l'avvio di svezzamento con creme e cremine varie non ha più voluto nulla imboccato: vuole fare da solo e dopo i primi tentativi riesce a prendere bene il cibo e a centrare la bocca, il più delle volte :ahaha
come ho scritto in un topic nel modo delle cibarie, ho abbandonato con rammarico il pappone e sono passata a dargli tutto il pasto a pezzettini e... funziona!
come dici tu l'impressione è che i pezzettini di cibo gli scivolino fuori della bocca, come se il movimento di estroflessione della lingua che sembrava superato con le creme fosse ricomparso.
il mio bimbo ha trovato un metodo tutto suo e si tiene il cibo in bocca con l'indice mentre cerca di masticarlo e fa morir dal ridere, però anche in questo piano piano ci riesce sempre meglio.
poi le poche volte che si fa imboccare ho notato che se col cucchiaino gli "spingo" il pezzettino in alto verso il palato, gli scivola di meno e riesce a tenerlo in bocca.
altra cosa, ho messo da parte i formati di pastina che non riesce a prendere con le dita e quello più piccolo che sto usando sono i tripolini ma spesso gli dò la nostra pasta (maccheroni, penne, farfalle) tagliata a pezzi.
i biscotti glieli dò interi e se li ciuccia, il pane a pezzi di 3-4 cm, e anche lì vai di ciucciamento, idem con la frutta e la verdura al vapore, che rimane più consistente.
carne a pezzi di mezzo centimentro che in qualche maniera mastica e manda giù, le polpette se le ciuccia e quando sono più umide le mastica.
oltre che a masticare poi devono anche imparare a deglutire pezzi più grandi senza strozzarsi e in quei casi gli sto addosso per controllare che riesca a "tossire" via da solo il pezzetto. con la mela si strozza sempre ma solo una volta ho dovuto prenderlo dal seggiolone e ribaltarlo (lui pancia in giù appoggiato al mio braccio, la sua testolina nella mia mano e con l'altra 3 colpi decisi fra le scapole :x: )
sto andando per tentativi per cercare di mantenergli una dieta equilibrata, seppur a pezzetti e si vede che lui sta diventando ogni giorno più abile e nella masticazione e con le mani.
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
Libellula78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2219
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:57

Re: MASTICAZIONE

Messaggio da Libellula78 » 17 ott 2010, 19:10

Secondo me la masticazione non dipende dai denti: Diego, 11 mesi oggi, non ne ha nemmeno uno :che_dici eppure mastica che è una meraviglia (anche l'acqua).
Spezza le fettine di mela che gli metto in mano e le mastica (sento il rumore) idem con grissini ecc.
Come pasta uso i piccolini e non fa una piega, Irene invece pur avendo più denti alla sua età, si strozzava e non masicava nulla. Siamo andati avanti col pappone finchè non è stata pronta lei per le cose solide.
Quando sarà pronta, secondo me masticherà anche le gambe del tavolo. :sorrisoo
.:°*♥ღ♥*°:.ιяєиє 21иσνємвяє2006 e ∂ιєgσ 17иσνємвяє2009.:°*♥ღ♥*°:.

Avatar utente
Michi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 322
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:49

Re: MASTICAZIONE

Messaggio da Michi » 17 ott 2010, 19:45

Non è questione di masticazione ma di deglutizione. Tutto quello che è fluido (anche se denso come una pappa) può essere deglutito con un movimento di suzione, la deglutizione "adulta" invece è un'abilità che si acquisisce con il tempo. La tua bambina mostra molto interesse per i sapori e le consistenze diverse quindi vedrai che imparerà presto. Tu lasciala sperimentare e vedrai che ti sorprenderà!
Michi & Margherita (21/02/2004) & Elia (06/11/07)

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: MASTICAZIONE

Messaggio da Lorena » 30 ott 2010, 23:32

Riprendo questo post dopo un pò...
Michi ha scritto:Non è questione di masticazione ma di deglutizione. Tutto quello che è fluido (anche se denso come una pappa) può essere deglutito con un movimento di suzione, la deglutizione "adulta" invece è un'abilità che si acquisisce con il tempo. La tua bambina mostra molto interesse per i sapori e le consistenze diverse quindi vedrai che imparerà presto. Tu lasciala sperimentare e vedrai che ti sorprenderà!
Mi sa che hai proprio ragione!! Ho provato anche a darle il prosciutto a pezzettini....lo mastica senza problemi, il problema è che poi non riesce a ingoiarlo !!
Ma per farla "imparare" devo insistere un pò o la lascio in pace e quando sarà ora riuscirà a deglutire senza problemi?
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”