GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
Avatar utente
crapina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 dic 2006, 14:22

passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da crapina » 24 mag 2010, 13:32

E' da circa 1 settimana che Samuele (5 mesi oggi) l'abbiamo passato dalla culla (carrozzina) al lettino con le spondine.
Gli ho inserito il riduttore proprio per aiutarlo nel cambiamento e non farlo sentire di botto spaesato, gli ho messo i paracolpi in tutti i 4 lati...niente da fare fa urla disperate, infila la testa sotto i paracolpi e quindi piange...ll riduttore gli va a finire sopra la testa...e quindi piange...e poi non sta fermo un attimo me lo ritrovo sempre in fondo al lettino...!!!
Poi non si sa come trova la sua posizione e si addormenta..ma dopo un bel pò di pianti.
Cosa posso fare? Mi date consigli e vostre esperienze in merito?
Serena (12/07/06) peso 3 kg x 48 cm; Samuele (24/12/09) peso 3,540kg x 51 cm: CHE FANTASTICA STORIA E' LA VITA!!!

Avatar utente
ALTAMAREA
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1708
Iscritto il: 23 gen 2009, 14:05

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da ALTAMAREA » 24 mag 2010, 13:42

Sei sicura che il riduttore sia adatto? Ossia hai provato a levarlo? quando ho passato Leo dalla culla al lettino,lui ne è stato felicissimo, finalmente poteva spaparacchiarsi come più voleva......
Leonardo è nato il 24/09/09 alle ore 00.00 3 Kg 50 Cm ed è un amore che cresce ogni giorno di più!!!!
Viola è nata il 28/03/14 alle ore 12.05 2.930 kg 48 cm la nostra patatina!

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da goldencat » 24 mag 2010, 13:49

Quando era nella culla cosa aveva intorno? Aveva un cuscino, un pupazzo, un lenzuolino, qualcosa di tuo? Prova a "trasformare" il lettino in culla, rendendoli i più simili possibile. Io ho fatto così con Michela (che l'abbiamo spostata tardi nel lettino e quindi ha fatto più fatica) e nel giro di una decina di giorni si è abituata....
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
crapina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 dic 2006, 14:22

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da crapina » 24 mag 2010, 13:50

Si il riduttore è quello apposta..bho probabilmente dovrò avere solo pazienza non so neanche io...
Serena (12/07/06) peso 3 kg x 48 cm; Samuele (24/12/09) peso 3,540kg x 51 cm: CHE FANTASTICA STORIA E' LA VITA!!!

Avatar utente
crapina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 dic 2006, 14:22

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da crapina » 24 mag 2010, 13:52

Goldencat....lo spostamento nel lettino l'ho fatto esattamente con quell'ottica cioè di ricreare la sua culletta...stesso pupazzetto che si stropiccia sugli occhi, stessa copertina...ma dopo un pò inizia a vagare per il lettino...
Serena (12/07/06) peso 3 kg x 48 cm; Samuele (24/12/09) peso 3,540kg x 51 cm: CHE FANTASTICA STORIA E' LA VITA!!!

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da silviak » 24 mag 2010, 14:10

crapina che vaghino nel lettino è normale, i miei lo fanno anche ora che hanno 5 anni e 3 anni! C'è tanto spazio, se dormono agitati girano come gli pare.

Quando sono tornata a casa dalla TIn col mio secondogenito, per farlo sentire raccolto come era nella cullina della TIn, gli ho fatto (come facevano là) una specie di salsicciotto molto grande con le lenzuolina da culla, e il salsicciotto lo circondava come se fosse il cuscino da allattamento. Così aveva uno spazio più limiitato, più stile "utero", più raccolto, che lo rasserenava.

C'è anche chi consiglia di fasciare i bimbi....perchè si tranquillizzano. Con il mio secondogenito alle volte funzionava. Mica lo fasciavo come si faceva nell'ottocento, però se si sentiva avvolto, per esempio dalla fascia portabebè, si tranquillizzava, anche se non era in braccio!
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

Avatar utente
mammanto
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1187
Iscritto il: 29 gen 2009, 11:03

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da mammanto » 24 mag 2010, 14:19

Io fino a qualche giorno fa (19 mesi!!) le tenevo nel lettino il cuscinone dell'allattamento. La faceva sentire protetta.
Immagine

PUPINA 1.10.2008 E PUPINO 21.10.2010

Avatar utente
mammanto
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1187
Iscritto il: 29 gen 2009, 11:03

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da mammanto » 24 mag 2010, 14:20

Ah e comunque anche mia figlia vaga nel lettino: a volte si addormenta con la testa da una parte, a volte dall'altra! :ahaha Di metterla sotto le coperte e rimboccarla non se ne parla! Prima o poi imparerà...
Immagine

PUPINA 1.10.2008 E PUPINO 21.10.2010

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da goldencat » 24 mag 2010, 21:41

mammanto ha scritto:Io fino a qualche giorno fa (19 mesi!!) le tenevo nel lettino il cuscinone dell'allattamento. La faceva sentire protetta.
pure io ho fatto così! per tutti e due i miei figli, Valentino ce l'ha tutt'ora e dorme abbracciandoselo (36 mesi :-D ) e Michela ce l'ha intorno intorno proprio per sentirsi più avvolta e spero tanto faccia come suo fratello che se lo tenga per tanto tempo... Considerando il fatto che io ho allattato 3 mesi Valentino e 1 mese Michela, i soldi che ho speso per i cuscini dovrò pure ammortizzarli :ahaha
crapina, secondo me allora ci vuole un pò di pazienza... però se non hai il cuscino per l'allattamento prova con un salsicciotto fatto di coperte arrotolate come ti ha consigliato silviak, io l'ho fatto per un periodo con Michela che era molto piccola e perfino la culla era gigantesca per lei...
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

zapotek
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 148
Iscritto il: 25 set 2009, 8:48

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da zapotek » 25 mag 2010, 14:22

mammanto ha scritto:Io fino a qualche giorno fa (19 mesi!!) le tenevo nel lettino il cuscinone dell'allattamento. La faceva sentire protetta.
anche io ho usato il cuscino dell'allattamento...

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: passaggio difficoltoso da culla a lettino: cosa fare?

Messaggio da aleba » 25 mag 2010, 22:12

sicuramente lo saprete già ma... attenzione al tipo di imbottitura del cuscino per l'allattamento prima di metterlo nel lettino: molte non sono "antisoffoco".
il mio per esempio, di tipo economico, è riempito con palline di poliestere ed era chiaramente indicato sulla confezione di non usarlo come riduttore.

detto questo, anch'io sono in procinto di fare il trasloco e ho letto tutto con interesse.
per il fatto che vaghi nel letto credo che dipenda dal loro normale sviluppo: quando lascio diego sul lettone sta iniziando a girarsi e rotolarsi, e così faceva anche sua sorella :emozionee
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”