Pagina 1 di 1

Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 8 set 2012, 15:59
da folletto74
Ciao a tutte
Il mio pediatra mi ha detto che posso iniziare a dare la pastasciuttina con il pomodoro.
Chiedo consiglio alle mamme sicuramente più brave di me sia per la preparazione che conservazione.
Che tipo di pomodori utilizzate? E come preparate la salsa? In che quantità?
Per il brodo di solito ne faccio un pentolone e poi lo congelo in porzioni già pronte da scongelare così come per il passato, questo procedimento va bene anche per il sugo?
Insieme con la pasta al pomodoro il pediatra mi ha detto di aggiungere anche 50gr di carne o 70 gr di fagioli/lenticchie, ma voi date tutto insieme oppure separate primo e secondo, considerando che Lorenzo ha 8 mesi e mezzo.
Grazie per tutti i consigli.
:sorrisoo

Re: Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 12 set 2012, 12:41
da Monsterina900
Alla mia davo i legumi senza pomodori e con la pasta: lenticchie + carote + sedano ben passate. I fagioli li ho introdotti dopo l'anno.

Per il pomodoro ho sempre usato le passate/pelati: in un pentolino con un pizzico di sale e uno di zucchero e poi olio a crudo.

Fino al compimento all'anno e mezzo, ho dato primo e secondo insieme, quindi pasta + verdure/brodo + carne/pesce. Legumi + pasta da soli, senza carne.
All'anno e mezzo, anche un po' prima, ha cominciato a mangiare come noi primo e secondo separati.

Re: Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 12 set 2012, 18:05
da Memina
Io ho fatto una bella scorta quest'estate di sugo fatto coi San Marzano del contadino. Il sapore e il profumo sono inimitabili! Per lei, ma anche per noi, di solito faccio bollire per una mezz'ora i pomodori a pezzetti con uno spicchio d'aglio e foglie di basilico, poi lascio raffreddare e frullo tutto col minipimer. Quello che ne risulta lo passo al passino che mi tira fuori bucce e semi e il risultato è una crema di pomodoro da sbavo! Ti assicuro, la faccio anche per noi perché il sugo è così avvolgente che te ne mangeresti un litro :-D Niente sale, ma parmigiano e olio a crudo.
Le porzioni di pastina che do a Vittoria si aggirano sui 20/30 g, che sono più o meno due/tre cucchiai. Io uso una pastina bio che ha nell'impasto spinaci e barbabietole essiccate, pastina normale.
Io ti consiglierei di fare il più possibile un piatto unico per non tenere troppo tempo tuo figlio fermo a fare la stessa cosa. Quindi se fai la pasta col sugo di pomodoro e ci aggiungi due cucchiai di lenticchie o di piselli, oppure invece del pomodoro fai la crema di carote o di zucchine. Insomma a ogni pasto dovrebbero essere presenti cereali (pasta), verdure, proteine e frutta. PER ME sono meglio le proteine vegetali, quindi preferisco i legumi alla carne. Poi noi facciamo un po' di autosvezzamento per cui Vittoria ha già mangiato tutti i cibi cosiddetti "allergizzanti" (uova, glutine, pomodoro, gamberetti, legumi anche non decorticati) per cui anche noi andiamo di piatto unico che, alla loro età, secondo me è la cosa migliore :ok

Re: Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 12 set 2012, 21:55
da folletto74
Ciao
Io purtroppo non ho un contadino di fiducia ma almeno per lui cerco di andare sul biologico, infatti ho acquistato proprio ieri la passata e le lenticchie biografia.
Oggi ho preparato la salsa e ho condito sia la sua che la nostra pastasciutta e pare aver gradito molto :ok

Grazie anche per gli altri consigli
:sorrisoo

Re: Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 19 ott 2013, 7:29
da orata
buondì
riprendo questo argomento perchè ho bisogno di un ripasso...
sono al terzo giro ma chissà perchè queste cose si dimenticano facilmente...

COME FARE IL SUGHETTO?
ogni quanto proporlo?

la pediatra ha detto di usare i pomodori e farlo in casa... vabbeh anche se il tempo è zero ci sto provando.
Ho comunque trovato alla coop una passata di pomodoro bio negli ingredienti non ci sono altro che pomodori bio, nessun conservante. Sara vero??

comunque ho provato a farlo a mano, ho preso i pomodori a grappolo, sbollentati una mezz'oretta e passati nel passaverdura. Risultato : altro che crema, una salsa liquidissima :che_dici

ho provato anche a fare bollire insieme carota, sedano e cipolla ma sempre comunque semi liquida. Cosa sbaglio?

Inoltre, il sugo si può dare tutti i giorni o è troppo? Evito magari il giorno che ha il pesce ma per il resto anche se lo propongo tutti i giorni non fa nulla, vero?
Il pesto potrebbe già mangiarlo? non ditemi di fare il pesto in casa... qua mi chiedete troppo.

:hi hi hi hi

Re: Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 25 ott 2013, 22:05
da Monsterina900
orata ha scritto:buondì
riprendo questo argomento perchè ho bisogno di un ripasso...
sono al terzo giro ma chissà perchè queste cose si dimenticano facilmente...

COME FARE IL SUGHETTO?
ogni quanto proporlo?
io lo davo 2 volte a settimana usando pomodori pelati del super :fischia quelli in scatola insomma. Sono ingenua a fidarmi delle etichette, dici?
Un paio di cucchiai di pomodoro un pizzico di sale e uno di zucchero e poi olio evo a crudo.
orata ha scritto:ho provato anche a fare bollire insieme carota, sedano e cipolla ma sempre comunque semi liquida. Cosa sbaglio?

Il pesto potrebbe già mangiarlo? non ditemi di fare il pesto in casa... qua mi chiedete troppo.

:hi hi hi hi
Aggiungi anche una patata al brodo, gli darà consistenza, e diminuisci l'acqua.
Per il pesto, direi che se ne scegli uno senza aglio, va bene anche quello del super. Al banco dei freschi trovi quelli bio :ok

Re: Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 28 ott 2013, 17:23
da laura s
orata ha scritto:buondì
riprendo questo argomento perchè ho bisogno di un ripasso...
sono al terzo giro ma chissà perchè queste cose si dimenticano facilmente...

COME FARE IL SUGHETTO?
ogni quanto proporlo?

la pediatra ha detto di usare i pomodori e farlo in casa... vabbeh anche se il tempo è zero ci sto provando.
Ho comunque trovato alla coop una passata di pomodoro bio negli ingredienti non ci sono altro che pomodori bio, nessun conservante. Sara vero??

comunque ho provato a farlo a mano, ho preso i pomodori a grappolo, sbollentati una mezz'oretta e passati nel passaverdura. Risultato : altro che crema, una salsa liquidissima :che_dici

ho provato anche a fare bollire insieme carota, sedano e cipolla ma sempre comunque semi liquida. Cosa sbaglio?

Inoltre, il sugo si può dare tutti i giorni o è troppo? Evito magari il giorno che ha il pesce ma per il resto anche se lo propongo tutti i giorni non fa nulla, vero?
Il pesto potrebbe già mangiarlo? non ditemi di fare il pesto in casa... qua mi chiedete troppo.

:hi hi hi hi
Sbagli che se i pomodori sono molto acquosi devi far cuocere a fuoco molto vivace e senza coperchio perchè l'acqua evapori. Più che i grappolo ti consiglio però i san marzano o i perini!

Il pesto OVVIAMENTE si fa in casa anche perchè sotto l'anno i pinoli non ce li devi mettere, ed è facilissimo: triti il basilico con se vuoi un pezzettino d'aglio e il sale, emulsioni con l'olio e congeli nel portacubetti del frigo (senza formaggio), la dose per un bimbo è un cubetto più due cucchiaini di formaggio (idealmente uno di parmigiano e uno di pecorino) da aggiungersi solo al momento in cui lo consumi. Con tre mazzi di basilico uno spicchio d'aglio un pizzico di sale e 50 g di olio fai pesto per almeno 10 giorni, quindi lo fai una volta ogni 2 mesi e ti basta!!

Re: Consigli sulla preparazione del sugo

Inviato: 28 ott 2013, 17:25
da laura s
Ah scusa leggo che sbollenti i pomodori non capisco bene che intendi... vanno lavati, fatti a pezzi grossi e cotti nella pentola antiaderente con sale zucchero aglio SENZA AGGIUNGERE ACQUA, poi passi il tutto! Olio se vuoi cotto insieme, se no aggiunto dopo a crudo! :ok