Pagina 1 di 1
la pastina fuori casa
Inviato: 3 mag 2009, 14:33
da lory71
Ciao ragazze, vorrei un consiglio su come organizzarmi quando voglio pranzare fuori casa in un posto dove non posso chiedere di farmi cuocere la pastina.
io pensavo di cuocerla a casa per metà tempo in modo da lasciarla duretta e poi portarmi dietro dell'acqua bollente (o al massimo farmene dare un po' in un bar) in modo da farla rinvenire e poterci stemperare anche l'omo di carne ed il passato di verdura. voi come fate?

Re: la pastina fuori casa
Inviato: 3 mag 2009, 14:46
da ci610
cuocila lasciandola più liquida del solido e mettila in un thermos
Re: la pastina fuori casa
Inviato: 3 mag 2009, 21:34
da Paola67
cuocila un pochino di meno e lasciala un pochino pià acquosa. puoi tranquillamente metterla anche in un contenitore in vetro della Giò stile
Re: la pastina fuori casa
Inviato: 3 mag 2009, 21:42
da Peperita
Però in estate non si guasta nel thermos?
Re: la pastina fuori casa
Inviato: 3 mag 2009, 23:28
da YLeNia
Io ho risolto con un fornelletto da campeggio altrimenti se deve mangiare entro poche ore la lascio più liquida e vado di thermos.
Re: la pastina fuori casa
Inviato: 4 mag 2009, 11:09
da Paola67
Peperita ha scritto:Però in estate non si guasta nel thermos?
no
a me non è mai successo
ovviamente non è che la tieni fino alla sera

Re: la pastina fuori casa
Inviato: 4 mag 2009, 12:03
da topinaf
ti dico come ho visto fare in alcuni hotel all'estero...cuociono la pastina come se fosse pasta e la conservano, a parte fanno il brodo e lo conservano in un altro contenitore e alla fine uniscono il tutto
la pastina si mantiene della consistenza giusta senza ridursi in pappetta...e il brodo resta caldo e scalda anche la pastina

Re: la pastina fuori casa
Inviato: 5 mag 2009, 11:19
da abcd
Io facevo cosi': pastina cotta normalmente, messa in un termos con abbondante passato di verdura molto caldo. La pastina assorbe un po' il passato e quando apri il termos trovi il tutto più asciutto di quando l'hai preparato. Quindi lo stemperi aggiungendo uno o due omogeneizzati, oppure con ulteriore passato di verdura (a me bastava l'omo). Parmigiano aggiunto al momento, se vuoi.
Con i miei ha sempre funzionato, perè tieni conto che loro mangiavano piuttosto ''brodoso'', non ho capito se tu invece vuoi più ''asciutto''.
