Pagina 1 di 1

Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 6 set 2008, 18:11
da lillipink
Ciao ragazze :sorrisoo , la mia bimba ha 8 mesi e mezzo e vorrei iniziare a darle cibi freschi, soprattutto carne e pesce. Non vorrei usare l'apparecchio gli alimenti nella plastica e ho quindi pensato di acquistare una pentola apposita con il cestello per la cottura a vapore. Che ne dite :domanda ? Va bene anche per il pesce o in questo caso la bollitura va bene? E per i tempi come devo regolarmi?

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 6 set 2008, 18:14
da lillipink
lillipink ha scritto:Non vorrei usare l'apparecchio gli alimenti nella plastica
Pardon scrivendo ho cancellato un pezzo di frase...intendevo "non vorrei usare l'apparecchio della Chicco perchè ho qualche perplessità a cuocere gli alimenti nella plastica"

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 6 set 2008, 23:17
da Franci.uk
Con la bollitura c'e' un interscambio di sostanze tra il liquido e l'alimento. Mi spiego: se aromatizzi l'acqua (con verdure) o la sali, il pesce si insaporisce, d'altra parte il pesce rilascia i suoi umori nel liquido. Quindi, se il brodino poi lo usi per cucinarci una pasta, puoi utilizzare anche il brodo.
Con la cottura a vapore hai il sapore pulito del pesce. La cottura e' piuttosto veloce. Se cucini un pesce intero (tipo un nasellino) quando e' cotto lo vedi dall'occhio che diventa bianco, o con la punta del coltello vedi con facilita' viene via la spina dorsale. Se e' un filetto basta toccare con il dito. Quando da crudo il pesce cuoce inizia a gonfiarsi e il dito rimbalza un po', mano mano che diventa troppo duro vuol dire che il pesce rilascia la sua acqua e passa di cottura, secca. Anche se con la cottura a vapore e' difficile seccare, seccare.
Io ho due vaporiere: una enorme di acciaio, ci entra un piatto e un'altra elettrica, con tre cestelli di plastica della tefal. Devo dire che quest'ultima e' molto piu' pratica e la uso tutti i giorni per tutta la famiglia. Il materiale e' fatto apposta per resistere al calore. Ad ogni modo se uso la vaporiera di acciaio, da mettere sul fornello, il pesce lo adagio in un piatto (eventualmente con le erbette), se nella vaporiera elettrica, il fondo lo copro con delle foglie di verdura (lattuga, cavolo, porro).

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 9 set 2008, 6:28
da lillipink
Franci grazie per la dettagliata risposta :sorrisoo , tempo fa ero entusiasta dell'apparecchio della Chicco tanto da regalarlo a mia sorella e ad un'amica per i loro bimbi ma da quando è venuta fuori la notizia che i bibe in plastica rilasciano il bisfenoloA mi è nata questa perplessità per la plastica in generale.
Per le carni che tempi di cottura in linea di massima devo prevedere :domanda ?

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 10 set 2008, 21:05
da Franci.uk
Onestamente a vapore cuocio poco la carne, anche se mia suocera cucina spesso il pollo (non credo ci metta piu' di una ventina di minuti per il pollo a pezzetti, di piu' se ci sono le ossa), mi limito a polpette e polpettoni, pero' i tempi di cottura sono indicativi...un polpettone al massimo in una quarantina di minuti e' fatto. Considera pero' che le carni che potresti cuocere al vapore sono di primo taglio, cioe' piuttosto magre e percio' la cottura deve essere breve se non vuoi trovarti con della roba dura. I tagli meno pregiati di carne (collo, stinco, ecc) che sono piu' ricchi di collagene sicuramente e' meglio cuocerli in umido.

Spesso cuocio a vapore anche riso o cous cous.

E per quanto riguarda il materiali delle vaporiere...io sono dell'avviso che le normative europee o americane siano piuttosto strette, se un prodotto e' in commercio voglio fidarmi, altrimenti finisco che non compro piu' niente. Anche da mangiare...

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 11 set 2008, 7:10
da lillipink
Grazie ancora Franci :bacio per i tuoi utili suggerimenti
Io non sono assolutamente convinta che le normative europee bastino per essere tutelati...guarda quanti scandali sui cibi sono venuti fuori negli ultimi anni sulle frodi alimentari!
I contenitori di plastica o policarbonato, compresi i biberon, possono contenere tracce di un contaminante, il bisfenolo-A, che rilasciano lentamente e che va a finire nel cibo con conseguenze che alla lunga potrebbero non essere trascurabili.
Un gruppo di ricercatori della Yale University ha dimostrato che il bisfenolo-A ha un'azione simil-ormonale, in particolare simile agli estrogeni e potrebbe pertanto indurre una variazione dell'equilibrio ormonale con serie conseguenze per l'organismo
E ti rendi conto che contunuano a farcia adoperare materiali di questo tipo come contenitori per i cibi per noi e per i nostri bimbi!

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 11 set 2008, 8:59
da scarlet
LILLINa io ho sempre cotto tutto a vapore per il vitello e il pesce e cottura in padella in succo di limome per agnello e coniglio e arancia per tacchino e pollo perché secondo il mio pediatra fermano il ferro..

il vitello me lo facevo tagliare a fettine tipo carpaccio e l'ho sostituito molto presto col manzo perché a me il vitello non piace e non lo uso come carne...col pesce nessuno problema: 10 minuti edd è perfetto

buon inizio...anche noi cominciamo oggi col pesce e fra qualche giorno colla carne

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 12 set 2008, 19:06
da lillipink
Grazie Ale :bacio

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 14 set 2008, 12:20
da scarlet
lillipink ha scritto:
lillipink ha scritto:Non vorrei usare l'apparecchio gli alimenti nella plastica
Pardon scrivendo ho cancellato un pezzo di frase...intendevo "non vorrei usare l'apparecchio della Chicco perchè ho qualche perplessità a cuocere gli alimenti nella plastica"
io più che altro non lo trovo utile perchè per entrambi i bimbi dopo i primi 3 mesi di svezzamento, 6-9, colle pappe con verdura e frutta fresca e omo e lio per protenine animali, passo gradualmente a cottura a vapore per pesce e carne rossa e cottura in umido per altri tipi di carne e poi frullo e propongo grandualmente i pezzetti ...

insomma secondo me i bambini poi fanno il passaggio al cibo molto simile al ns e quindi questi apparecchi li trovo inutili per le esperienze vissute coi miei...

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 17 set 2008, 13:27
da lucilla76
io veramente cuocio a vapore mettendo carne o pesce in un colino del te che appoggio su un pentolino (e copro col coperchio ovviamente).
tanto una porzione di 40grammi non è molto grossa.
per i tempi vado a naso.. in 15 min mi cuoce tutto di sicuro, poi devo aver letto da qualche parte (forse nelle istruz della pentola col cestello) che a vapore la roba non scuoce.
il problema del duro-stopposo non ce l'hai se frulli la carne (e a maggior ragione se la mischi col frullato di verdura)

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 20 set 2008, 22:44
da pem
io il pesce lo cucino nel micro con un goccio di liquido per 30 secondi - 1 minuto. :ok

viene morbidissimo ed è come al vapore.

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 4 feb 2009, 11:17
da nanda
ciao
vorrei cucinare carne e pesce a vapore nella pentola a pressione, ho anche il cestello, ma non so i tempi...mi potete dire quanti minuti dal fischio? grazie :sorrisoo

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 5 feb 2009, 13:47
da lucilla76
io proverei 5 minuti dal fischio e controllerei.
certo dipende da quanto sono grossi i pezzi!

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 7 feb 2009, 0:05
da nanda
grazie :sorrisoo

Re: Carne e pesce...modalità e tempi cottura

Inviato: 7 feb 2009, 22:36
da mafalda2005
Io cuocio a bagno maria, mi trovo bene.