Tweety io dovrei essere l'ultima a dare consigli, visto che sono più o meno nella tua situazione.
Ci sono bambini che qualunque cosa tu gli dai aprono la bocca, più o meno. Altri no. Consideralo un complimento al tuo latte, lei è così soddisfatta del latte che non sente l'esigenza di altro.
Considera anche che questa si chiama "alimentazione complementare" e non deve per forza sostituire il latte al più presto. Non credere che manchino sostanze al tuo latte, fino all'anno va bene. Dicono di PARTIRE con
l'alimentazione complementare al 6 mese, partire, non essere a regime. Lo so che tutti gli altri bambini mangiano già un sacco di cose, ma non ti far condizionare.
(Anche la Valentina di Naico ci ha messo un pò, ed ora è una piccola buongustaia. Cominciando tardi ha saltato i papponi classici con brodo liofilizzati e creme, ma ora mangia tanto e vario)
Posso innanzi tutto dirti che io a lavorare ci vado già, e da quando Pietro ha 3 mesi appena compiuti, e la pappa ovviamente non la mangiava... Che faccio? un semplice biberon di mio latte. A volte non lo vuole, perchè vorrebbe la mamma

, ma poco male, quando torna si recupera.
Quindi non stressarti per qusta scadenza del lavoro.
Quindi un respiro e prenditela con calma (si fa per dire, so come ci si sente, sto passando la stessa cosa).
Come dicono le mie amiche ottobrine ;) la pazienza è la chiave del tutto. Taaaaaanta pazienza.
Tornando però al punto, posso dirti che io ho letto il libro "il mio bambino non mi mangia" lo trovo stupendo, costa pochi euro, si legge veloce, e ti dà tante indicazioni utili sullo svezzamento.
La cosa che mi sembra più interessante e rivoluzionaria, se vuoi, è quella di dare assaggi di pappa DOPO il latte. Tu sei tranquilla che Martina abbia mangiato, lei non pensa che la stai fregando dandole quella sbobba quando lei ha fame e vorrebbe l'unico alimento che conosce (e le piace) ed è disposta a prenderlo come un gioco. In questo modo mio suocero è riuscito a far mangiare a Pietro, senza teatrini, senza forzare minimamente, persino l'odiata crema mais e tapioca. Pochi cucchiaini, neh? ma così incomincia a capire e conoscere questa nuova cosa della pappa.
Al di là del mais e tapioca, i migliori risultati li ho ottenuti dopo il latte, prima infatti sembra che mi dica: "ma io ho fame mamma, poi giochiamo con questa roba da mettere in bocca" ;) Credo che ci voglia un pochino a capire che sia cibo anche quello e che riempie il pancino come il latte.
Lui poi trova fantastico sbocconcellare qualcosa mentre mangiamo noi. Io mi metto nel piatto in un angolino qualcosa di adatto a lui e gliene dò mentre mangiamo noi (cose diverse

...). Oggi ha mangiato con entusiasmo una specie di risotto fatto con il miglio decorticato le carote a julienne, il sedano rapa e una spolveratina di pecorino. Bello denso, come ho capito (dai vari assaggi) che piace a lui. E non una crema omogenea frullata, gli piace "masticare". Però ben cotto come era, si trattava quasi di una crema, adatta a lui.
Un altro giorno si è mangiato con gusto delle polpettine di carne (tritata due volte) e patata, un cucchiaino di parmigiano e uno di olio, cotte al forno e le zucchine in padella con un cucchiaio di olio e stufate con poca acqua.
Voglio suggerirti di provare varie cose, anche diverse da quelle stereotipate dei papponi. Scegli ovviamente ingredienti permessi, e introducili uno alla volta.
Con il nostro latte sono passati anche dei sapori, sempre diversi, e le creme sono proprio senza alcun sapore e sempre uguali...
Con tutto ciò siamo ben lontani dal sostuire un pasto, però pian piano ci arriveremo, spero
